
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
La rivista è intesa, fin dal titolo, come prosecuzione ideale del bollettino pubblicato a suo tempo con cadenza annuale dal Centro studi landolfiani, che aveva come ideatrice e principale animatrice Idolina Landolfi, scomparsa prematuramente nel 2008. «Diario perpetuo» è stato il titolo di una rubrica che Tommaso Landolfi teneva sul «Corriere della Sera» negli ultimi e contrastati anni della sua carriera. L'accento cadeva per l'autore sul carattere autobiografico della sua letteratura, che non solo attingeva alla vita corrente gli argomenti delle sue divagazioni, ma replicava di quella l'andamento imperfetto e frammentario, in un rapporto d'interrogazione «senza fondo» che era il tratto caratteristico della sua ultima produzione. Assumendo per il bollettino questa denominazione, Idolina alludeva a un impulso di ricerca e d'interpretazione potenzialmente infinite dell'opera del padre, a una crescita di conoscenza che accompagnasse "in diretta" l'avvicendarsi degli stili interpretativi e delle scuole letterarie. Con la più grande libertà e con quel margine di errore e provvisorietà contenuto in ogni impresa calata nel tempo. Dopo circa dieci anni e in una veste diversa, con l'apporto della Associazione Tommaso e Idolina Landolfi costituitasi nel frattempo presso l'Università di Siena, questa pubblicazione si propone di riprendere il discorso, nella speranza di contribuire a una sempre maggiore diffusione e conoscenza di un'esperienza letteraria di straordinario rilievo nel nostro Novecento.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Indice
- Avvertenza
- Presentazione
- Antonio Prete, Intorno a Tommaso Landolfi. Annotazioni, margini
- Paolo Zublena, Le parole nuove di Landolfi
- Iwan Paolini, Lo spazio oltre il bosco
- Paolo Trama, Animalità, scrittura e silenzio ne Le due zittelle di Tommaso Landolfi
- Niccolò Scaffai, Modi e temi del Mar delle Blatte (con una nota su Montale e Landolfi per Nuove stanze)
- Jacopo Maria Romano, Il principe infelice di Tommaso Landolfi e la fiaba popolare slava
- Erika Massimo, Un’analisi de La muta di Tommaso Landolfi
- Jacopo Narros, Sguardo autunnale su Inés. Lettura incrociata di Racconto d’autunno e Inés de Las Sierras
- Stefano Garzonio, A proposito di Landolfi russista
- Laura Salmon, I paradossi del Landolfi traduttore-russista: le “infernali” fatiche di un pioniere nell’era pre-scientifica della traduzione
- Gli autori e le autrici
- Note Azzurre - I titoli della collana