
Per una storia dell'Università di Milano
estratto da Annali di storia delle università italiane Anno 11, 2017
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Per una storia dell'Università di Milano
estratto da Annali di storia delle università italiane Anno 11, 2017
Informazioni su questo libro
INDICESTUDIL'università degli Studi di Milano, Presentazione di Elena Brambilla e Maria Gigliola di Renzo Villata;Elena Brambilla, Le scuole universitarie a Milano tra fine Settecento e primo Ottocento; Stefano Twardzik, Le vicende istituzionali dell'Università degli Studi di Milano dalla sua fondazione agli anni Sessanta del Novecento; Maria Gigliola di Renzo Villata – Gian Paolo M'aspetto, La "seconda" Facoltà giuridica lombarda. Dall'avvio agli anni Sessanta del Novecento; Maurizio Vitale, La Filologia moderna (1923/24-19770/71);Roberto Giacomelli, L'insegnamento della glottologia dalla fondazione al 1980; Enrico I. Rambaldi, Gli insegnamenti filosofici nella Facoltà di Lettere (1924-1968); Antonello Negri, Il Centro APICE dell'Università degli Studi di Milano; Gemma Sena Chiesa – Claudio Gallazzi – Giovanni Benedetto, L'antichistica; Rossana Sacchi, Genealogia e cronaca della Scuola di Storia dell'arte (1905-1977);Maria Luisa Cicalese, Federico Chabod storico e maestro a Milano (1938-1944);Giorgio Cosmacini, Scuole cliniche, igiene e sanità, scienze mediche di base; Paola Zocchi, La Clinica Ostetrico-ginecologica di Milano da Luigi Mangiagalli a Emilio Alfieri (1906-1948);Antino Carnevali, La Collezione Anatomica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Milano; Pasquale Tucci, Il Museo Astronomie e l'Orto Botanico di Brera in Milano; Leonardo Garibaldi, La nascita e i primi sviluppi degli studi di fisica; Claudia Solini, Storia della Facoltà di Agraria dalle origini agli anni Settanta; Bruno Danielli – Vittorio Ragaini, Livio Cambi e sessant'anni di Scuola di Chimica Industriale a Milano.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.