
- 64 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
IN COPERTINA: Fernanda Fedi, "La musica è la continua ricerca verso l'inconoscibile", 2020 – PER PIERO MANNI: "Poesie"; "Salentoriente" – POESIA: Gaetano Neri, "Pretesti spensierati, insensati, allegri in endecasillabi"; Brunello Tirozzi; Carlo di Francescantonio, "off-Broadway"; Elio Pecora – NOTERELLE DI LETTURA di Anna Grazia D'Oria: "Incroci", Mariella Bettarini, Marilena Cataldini, Amedeo Anelli, Lucio Zaniboni – PROSA: Bruno Gambarotta, "L'algoritmo"; Luciano Formisano, "Racconti" – L'INTERVISTA a Patrizia Valduga, a cura di Silvana Tamiozzo Goldmann – PER RICORDARE: Giuliano Scabia, "Sette stanze per Angelo Scandurra" – PER UN LIBRO: Su Maria Grazia Calandrone, "Splendi come vita" (Vivian Lamarque); Su Andrea Kerbaker, "Money" (Piero Dorfles);Su Giacomo Leopardi, "Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani", a cura di Vincenzo Guarracino (Renato Minore) – LE ALTRE LETTERATURE: Dražen Katunari?, "Nella terra di Crono". Traduzione e nota di Stefano Strazzabosco – IL DINOSAURO di Piero Dorfles – POLLICE RECTO/POLLICE VERSO di Renato Barilli: "Emili, una 'catena della felicità ' a rovescio; "Bajani, dalle case alle caselle" – GAMMMATICA: Michele Zaffarano, "(Tra le tante) poesie per giovani adulti" – QUALCOSA E QUALCUNO di Angelo Guglielmi – LA KASA DEI LIBRI di Andrea Kerbaker – REFRATTARI di Filippo La Porta – DIARIO IN PUBBLICO di Romano Luperini – CONTROCANTO di Roberto Piumini e Monica Rabà – LEGGENDO RILEGGENDO di Cesare Milanese – VARIAZIONI IN REMINORE di Renato Minore – CAMERA CON VISTA di Sandra Petrignani – VISTI&RIVISTI di Ivo Prandin – IL DIVANO di Antonio Prete – I NUOVI LIBRI MANNI: Caliceti, "La scuola senza andare a scuola"; Trevisani, "Le parole finiranno, non l'amore"; Barilli, "Pollice recto/pollice verso"; Ottaviani, "L'ultima Pizia"; Paradiso, "Come margherite"; Benassi, "Tra le tue sgrinfie"; Rezzonico, "Vacanza in prestito" – LE RECENSIONI: de Ceccatty, "Elsa Morante" (Raffaele Cavalluzzi); Pierno, "Il contorno dell'ombra" (Danilo Di Matteo); Buffoni, "Gli strumenti della poesia" (Stelvio Di Spigno); Resta – Ruggiero, "«Belfagor ti aspetta sempre»"(Michela Fantacci); Strazzabosco, "Brodskij" (MarÃa Cecilia Graña); "Da una riva all'altra dell'Oceano" (Maria Antonietta Grignani); Greppi, "Morte precoce" (Marica Larocchi); Maffia, "Il suicidio, lo stupro e altre notizie" (Antonella Lippo); Esposito, "Dominio" (Carlo Londero); De Luca, "A Lei" (Piera Mattei); Luzzi, "Non tutto è dei corpi" (Roberto Rossi Precerutti); Catalano, "Un'infezione latente" (Gerardo Trisolino); Sabatini, "Numeri uno" (Vito Santoro); Piccini, "Luzi" (Silvio Ramat); Barbolini, "Il maiale e lo sciamano" (Bruno Quaranta); Di Lieto, "L'inconscio" (Antonio Spagnuolo); Isnenghi, "Vite vissute e no" (Silvana Tamiozzo Goldmann)
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.