l'immaginazione 303
eBook - PDF

l'immaginazione 303

gennaio-febbraio 2018

  1. 64 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

l'immaginazione 303

gennaio-febbraio 2018

Informazioni su questo libro

IN COPERTINA: Fernanda Fedi, "Per l'immaginazione", 2017 – GLI AUGURI: Maurizio Maggiani, "Stella cometa" – PER LEONETTI: Francesco Leonetti, "Poesie"; Romano Luperini, "L'intellettuale artista" – L'INTERVISTA a Raffaele La Capria a cura di Anna Grazia D'Oria – PER RICORDARE: Antonio Prete, "Poesia e prosa di Pierluigi Cappello". Per Dino Terra: Inediti; Daniela Marcheschi, "Un autore ritrovato"; Sara Calderoni, "Le prime opere sperimentali" – CONTROCANTO di Roberto Piumini e Monica Rabà – POESIA: Antonella Anedda, "Gazhal del rosso"; Alberto Bertoni, "Versi in dialetto modenese"; Dante Maffia, "Poesie" – PROSA: Elisabetta Liguori, "Una madre"; Carlo Bosoni, "Inutilità"; Puni, "Rapporti" – PER UN LIBRO: Su Gian Carlo Ferretti, "L'editore Cesare Pavese" (Maria Serena Palieri); Su Giovanni Tesio, "Vita da cant e da canté" (Francesco Granatiero) – LE ALTRE LETTERATURE: Dalla Francia: Franc Bardou, "Sestina" – NOTERELLE DI LETTURA di Anna Grazia D'Oria: Giuseppe Rosato, "Maremare"; Elio Vittorini, Giulia Licci; Francesco Scaramozzino – POLLICE RECTO/POLLICE VERSO di Renato Barilli: "Rushdie: eccellente campione di narrativa globalizzata"; "Saviano: condanna o esaltazione della camorra?" – IL DINOSAURO di Piero Dorfles –– LEGGENDO RILEGGENDO di Cesare Milanese – BOOK NOTES di Gian Carlo Ferretti – GAMMMATICA: Emmanuel Hocquard, "Una grammatica di Tangeri" – DIARIO IN PUBBLICO di Romano Luperini – QUALCOSA E QUALCUNO di Angelo Guglielmi: "L'inventore di se stesso" (Enrico Palandri) ­– REFRATTARI di Filippo La Porta – CAMERA CON VISTA di Sandra Petrignani – IL DIVANO di Antonio Prete – I LIBRI MANNI: Ciconte, "Mafie del mio stivale"; Bracale Ceruti, "Tra due amori"; Piccini, "Regni"; Esposito, "Melpomene racconta"; Trisolino, "Odio Ménière"; Tutino, "Dal troppo delle cose" – LE RECENSIONI: Carrai, "La traversata del Gobi" (Laura Barile); Ricciardi, "Sonetti reali" (Attilio Mauro Caproni); Insana, "Cronologia delle lesioni" (Annalisa Chiodetti); Ammirati, "Due mogli" (Andrea Di Consoli); Battocletti, "Bobi Bazlen. L'ombra di Trieste" (Caterina Falotico Vitelli); Cvetaeva, "Il Campo dei cigni" (Paola Ferretti); Sganzerla, "Malattia e morte di Giacomo Leopardi" (Vincenzo Guarracino); Cantarella, "Come uccidere il padre" (Anna Longoni); Garufi, "Fratelli" (Giorgio Luzzi); Tricomi, "Cronache letterarie" (Lorenzo Marchese); Barbolini, "Vampiri conosciuti di persona" (Andrea Marcheselli); Fortunato, "Tutti i nostri errori" (Sandra Petrignani); Calandrone, "Gli scomparsi" (Gilda Policastro); Crotti, "Lo scrittoio imaginifico" (Alessandra Trevisan)

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a l'immaginazione 303 di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Manni
Anno
2018
Print ISBN
9788862668545
eBook ISBN
9788862668583
Argomento
Letteratura

Indice dei contenuti