
- 64 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
IN COPERTINA: Pio Tarantini, "Io sono un albero", 2018 – PER GIORGIO CAPRONI: Giorgio Caproni, "Camminavo sveltamente"; "Una mattina d'agosto, poco prima delle cinque"; Chiara Favati, "Due racconti caproniani inediti: storie di helpless animals"; Anna Dolfi, "Sui libri d'autore e la funzione Dante"; Luigi Ferri, "Il ponte nero. Immagini della medidatio mortis nel Franco cacciatore"; Francesca Nencioni, "Per amor di poesia (o di versi)"; Martina Romanelli, "Giorgio Caproni e il Taccuino dello svagato"– POESIA: Giuliano Scabia, "Sonéto del cavarón dio Pan"; Brunello Tirozzi; Andrea Millotti – PROSA: Maurizio Maggiani, "L'arma augurale"; Marina Mizzau, "Bio con foto II"; Carlo Bosoni, "Gigiassamatta" – PER UN LIBRO: Su Antonio Tabucchi, "Opere" (Angelo Guglielmi); Su Piero Dorfles, "Le palline di zucchero della Fata Turchina" (Giovanni Pacchiano) – POLLICE RECTO/POLLICE VERSO di Renato Barilli: "Houellebecq: un lento e protratto suicidio"; "Pincio: la difficile arte del saper vivere" – IL DINOSAURO di Piero Dorfles – LEGGENDO RILEGGENDO di Cesare Milanese – GAMMMATICA: Gian Luca Picconi, "Virgolette" – QUALCOSA E QUALCUNO di Angelo Guglielmi – DIARIO IN PUBBLICO di Romano Luperini – CONTROCANTO di Roberto Piumini e Monica Rabà – VARIAZIONI IN REMINORE di Renato Minore – RITRATTI: Luciano Luisi su Biagio Marin – CAMERA CON VISTA di Sandra Petrignani – IL DIVANO di Antonio Prete – REFRATTARI di Filippo La Porta – PER RICORDARE: Francesco Paolo Memmo, "Corollario per Edoardo Sanguineti" – LE ALTRE LETTERATURE: Gregor StrniÅ¡a, Poesie. Traduzione e nota e di Patrizia Raveggi – NOTERELLE DI LETTURA di Anna Grazia D'Oria – I LIBRI MANNI: Prete, "Torre saracena", Tomaselli, "Messa alla prova"; Fiori, "Nel verso ancora da scrivere"; Leandro, "Le parole degli alberi e degli uomini"; Ciccullo, "Nostalgia" – LE RECENSIONI: "XXII Congresso nazionale Associazione degli italianisti" (Elisa Curti); Buffoni, "La linea del cielo" (Stelvio Di Spigno); Loy, "Cesare" (Caterina Falotico Vitelli); Ausilio Bertoli, "Veneti in controluce" (Romina Gobbo); Maffia, "Matera e una donna" (Vincenzo Guarracino); Benedetto Cerro, "Lo sguardo inverso" (Luca Lenzini); Lorde, "D'amore e di lotta" (Giorgio Luzzi); Giovenale, "Strettoie" (Mariana Marrucci); Sinigaglia, "Il pappagallo e il Doge" (Ivo Prandin); Lo Cascio, "Ogni ricordo un fiore" (Roberto Rossi Precerutti); Ricci, "Trascurate Milano" (Giovanni Tesio); Viviani, "La poesia è finita. Diamoci pace. A meno che…" (Giovanni Tesio)
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.