
- 160 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Cos'è accaduto nel mondo della scuola durante l'emergenza sanitaria? Siamo sicuri che la Didattica a Distanza non diventerà una modalità parallela a quella tradizionale per lungo tempo, o per sempre? E come si potrà gestire quando i genitori potranno ricominciare a lavorare? Cosa significa insegnare attraverso uno schermo? Quali sono i criteri di valutazione che si possono adottare, come si può interrogare, qual è il rapporto con i genitori, come viene gestita la privacy rispetto ai dati che si consegnano nelle mani delle piattaforme private? E soprattutto: cosa accade agli alunni che non hanno un computer a casa, cosa accade a quelli nei campi nomadi, cosa accade nelle abitazioni in cui vivono tre ragazzi in età scolare?Certo è che un'istruzione così di classe non si vedeva da prima della Scuola media unificata nel 1963. E come don Milani ha spiegato quel sistema non democratico in "Lettera a una professoressa" partendo dalla propria esperienza, così fa Giuseppe Caliceti, maestro elementare e formatore da oltre trent'anni, in questo libro.Cominciando dal primo giorno di chiusura delle scuole, fino all'ultimo dell'anno scolastico, il 6 giugno 2020, Caliceti racconta la sua vicenda, e attraverso la quotidianità di insegnante riflette su quello che accade in Italia: i collegi docenti, le emozioni dei bambini, le decisioni del ministro all'Istruzione, il ruolo di mamme e papà ...E scopre che il processo di aziendalizzazione e privatizzazione già in atto è stato velocizzato dalla pandemia, e che la scuola pubblica così come l'abbiamo conosciuta fino ad ora rischia di scomparire.Un libro che riguarda tutti noi, che si sia genitori, insegnanti, o semplicemente interessati al rispetto della Costituzione italiana quando all'articolo 34 recita "La scuola è aperta a tutti".
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Non stancarsi mai dei doni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- La scuola senza andare a scuola
- Didattica a Distanza
- Cara scuola mi manchi
- Privacy
- Il mondo è un dente strappato
- Non siamo supereroi
- Innamorata
- Smart working
- Vi voglio bene
- AbilitÃ
- Andrà tutto bene
- Lettera ai genitori
- Maestra dell’Anno
- NormalitÃ
- Pubblicità progresso
- Cos’è che in aria vola?
- Patto educativo
- Tutti bocciati
- Lettera agli alunni
- Incidenti
- In casa
- Aggiornamento
- Angeli e demoni
- Qualità è sicurezza
- Non è la scuola vera
- Suggerimenti
- Tu sei fuori
- Il vescovo Ernesto
- Campo nomadi
- La scuola che vorrei
- Cose e persone
- Fake news
- A immagine e somiglianza
- Il mostro a tre teste
- Lettere a una compagna
- Cooperative sociali
- Pergamena d’oro
- Non stancarsi mai dei doni
- Lo stagno
- Basta voti
- Collirio
- La scavatrice
- Grandi e piccoli
- Esercizi di immaginazione
- Bambini
- Bigliettini d’amore
- Nessuno si salva da solo
- A settembre
- Ringraziamenti