
Cloffete cloppete clocchete
Le poesie nei libri di scuola degli anni Sessanta
- 208 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Se in "Che dice la pioggerellina di marzo" erano raccolte le poesie più diffuse nei libri di scuola degli anni Cinquanta, e l'elemento caratterizzante era la piena continuità di contenuti e autori rispetto alle antologie del periodo fascista, in "Cloffete cloppete clocchete" si fa un passo in avanti, e il riferimento temporale diventa quello degli anni Sessanta.Vi è una netta rottura dovuta al diverso clima sociale e culturale: irrompono nella scuola temi quali l'ambiente, il consumismo, il razzismo, il Terzo Mondo, il pacifismo, la Resistenza, il mal di vivere; e vi è una diversa visione di quelli tradizionali come la famiglia, la scuola, il lavoro, la natura.Anche gli autori cambiano: accanto ai classici italiani (Pascoli, Leopardi, Manzoni, d'Annunzio) troviamo i contemporanei (da Montale a Quasimodo, da Ungaretti a Fortini, Saba, Calvino, Pavese), la novità dei poeti stranieri (Rilke, Neruda, Lorca, Prévert, Brecht, Auden, Edgar Lee Masters, Rimbaud e Baudelaire), quella più deflagrante dei cantautori (Gaber, De André), e ai "poeti di banco" (Zietta Liù, Pezzani, Lina Schwarz, Novaro) si accosta Gianni Rodari.È iniziata la scuola nuova, che all'istruzione affianca l'educazione, la formazione dei cittadini della democrazia.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Pensare il mondo piuttosto che mandarlo a memoria: di Massimo Bray
- Duecento pagine di emozioni forti: di Gino & Michele
- ROMAGNA SOLATIA, DOLCE PAESE: Gli affetti
- SA DI GESSO LA SCUOLA: La scuola
- IL PELLEROSSA NEL PRESEPE: La religione
- LE VIOLE SONO DEI FANCIULLI SCALZI: La natura
- AUTUNNO GIÀ LO SENTIMMO VENIRE: Le stagioni
- CHI È PIÙ FORTE DEL VIGILE URBANO?: Il lavoro
- E COME POTEVAMO NOI CANTARE: La storia
- DORMI SEPOLTO IN UN CAMPO DI GRANO: La guerra
- IL BAMBINO NEGRO NON ENTRÃ’ NEL GIROTONDO: Il razzismo
- OGNUNO STA SOLO: Il male di vivere
- MA POSSIAMO PUR FAR QUALCOSA: La moralitÃ
- Indice