LA PERFETTA LEADERSHIP REMASTERED
eBook - ePub

LA PERFETTA LEADERSHIP REMASTERED

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

LA PERFETTA LEADERSHIP REMASTERED

Informazioni su questo libro

Se avete scelto di leggere queste pagine, in qualche modo ambite a migliorare la vostra capacità di esercitare la leadership per ottenere con maggior facilità ciò che desiderate o ciò che vi viene richiesto di realizzare. Questo libro vuol essere uno strumento di lavoro, riflessione e apprendimento: scoprirete le tante sfaccettature della leadership e i molteplici modi – alternativi e complementari – in cui essa si esprime. Partendo dalla relazione che un leader costruisce con la propria organizzazione, si passa al suo rapporto con i collaboratori, per arrivare infine al leader come singolo individuo, pronto ad affrontare le sue personali sfide nel percorso verso la perfetta leadership. Il perfetto leader è colui che sa scegliere la modalità giusta nel momento giusto, tenendo conto del contesto in cui si trova e delle persone con cui si relaziona, e la Leader Gym® offre una solida guida per riuscirci e gli strumenti di lavoro utili a rafforzare la sua efficacia anche in contesti complessi.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a LA PERFETTA LEADERSHIP REMASTERED di Flaminia Fazi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Leadership. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2022
Print ISBN
9788869394126
eBook ISBN
9788869394317
Argomento
Business
Categoria
Leadership

LA PERFETTA LEADERSHIP PER I COLLABORATORI

Immagine del libro La perfetta leadership remastered
Il perfetto leader è capace di stimolare il potenziale delle persone che lo circondano, intuendo i loro talenti nascosti e creando insieme a loro le condizioni affinché possano esprimerli nella realizzazione degli interessi dell’organizzazione. Ogni persona ha la sua specificità, il suo ruolo, come quello di uno strumento musicale all’interno di un’orchestra: l’abilità più grande risiede nel coniugare i diversi contributi e realizzare così un’opera di successo.
Nei confronti dei collaboratori ogni leader ha alcune importanti responsabilità:
accompagnarli nella loro crescita professionale, intuendo i loro talenti nascosti e creando insieme le condizioni affinché possano esprimerli;
stimolare un miglioramento continuo della performance e dell’autonomia nella gestione delle attività loro assegnate;
definire e proporre gli obiettivi verso i quali orientare le loro energie, guidandoli nella realizzazione e nel raggiungimento delle mete prefissate;
essere una buona guida quando è necessario e buon facilitatore nella quotidianità.

ESSERE DI ESEMPIO

“Colui che non sa e non sa che non sa è un folle, evitalo.
Colui che non sa e sa che non sa è un bambino, insegnagli.
Colui che sa e non sa che sa è addormentato, sveglialo.
Colui che sa e sa che sa è saggio, seguilo.”
Don J. Unwin
Il perfetto leader guida gli altri anche attraverso i suoi comportamenti e li ispira a fare lo stesso, mostrando loro un percorso che porta a impegnarsi per un obiettivo comune e uno scopo condiviso. È importante dare il proprio esempio mostrando quello che ci si aspetta dai propri collaboratori, esprimendosi quotidianamente nel lavoro in un modo che sia in linea con le aspettative sulla base delle quali viene misurata la qualità del lavoro svolto dagli altri, esprimendosi in maniera congruente ai propri valori e “sporcandosi” le mani per dimostrare che è possibile e necessario.
Attraverso il proprio esempio, il perfetto leader promuove un clima produttivo e di fiducia, mostrando:
l’importanza di fare sempre del proprio meglio e di essere sempre il meglio che si può essere;
che il modo in cui fa qualcosa è il modo in cui svolge qualsiasi cosa;
di prestare sempre attenzione alle parole che usa e al contesto in cui si esprime;
di essere desideroso di ascoltare, di ampliare la consapevolezza che ha di sé e di migliorarsi;
di essere capace di andare oltre la meschinità e le gelosie;
di prendersi la responsabilità delle proprie idee e decisioni, anche quando si rivelano sbagliate;
di essere il primo a seguire le regole che stabilisce per gli altri e di mantenere le promesse fatte;
di lottare per i propri collaboratori nelle situazioni favorevoli come in quelle sfavorevoli, e di prendersi la responsabilità quando vengono commessi degli errori.
QUESTION TIME
Stai chiedendo al tuo team qualcosa che non faresti tu stesso?
Stai motivando i tuoi collaboratori in modo efficace?
Hai comunicato la tua vision attraverso le tue decisioni e azioni?
Le tue azioni fanno comprendere il tuo carattere?

Capitolo 5

ESSERE SITUAZIONALI

Per realizzare obiettivi all’interno di un contesto organizzativo è necessario il contributo consapevole e responsabile di tutti gli interlocutori. Ci si aspetta che le persone siano disponibili a lavorare e a mettere la propria intelligenza a disposizione dell’organizzazione, ma sarebbe un errore dare tutto ciò per scontato. Una cattiva gestione delle relazioni e delle persone può infatti mettere a rischio anche queste condizioni di base.
Qui interviene la capacità del leader nel fare in modo che le persone ricevano gli stimoli corretti per realizzare quanto viene loro richiesto, si tratti di:
promuovere un clima favorevole;
dare istruzioni;
condividere informazioni;
offrire una guida;
dare spazio al confronto e allo sviluppo delle idee;
riconoscere le differenze;
rispondere agli effettivi bisogni delle singole persone e del team.
Hersey e Blanchard sono stati i primi a parlare di situazionalità della leadership, sollecitando l’attenzione del mondo manageriale sull’importanza di adottare approcci diversificati. Da allora la leadership ha continuato a evolvere, delineando un profilo sempre più sofisticato e articolato. Non esiste un unico modo, migliore di altri, per influenzare le persone, se non quello che più puntualmente risponde alle esigenze contingenti che si presentano.
Il leader situazionale è colui che:
sa affrontare la complessità delle situazioni con approcci diversi;
sa adattarsi con successo alle dinamiche contingenti, sia dell’organizzazione sia del proprio team;
sa interagire efficacemente con i propri collaboratori, comprendendone i singoli percorsi, valori e motivazioni, nonché sostenendoli nella risoluzione dei problemi e nello sviluppo della loro autonomia;
si fa promotore di realtà condivise;
coltiva la propria sensibilità nei confronti della diversità;
riconosce le capacità e i bisogni individuali e risponde in tempo utile e con precisione alle esigenze reali dei collaboratori.
Non esiste uno stile di leadership che sia giusto o sbagliato, efficace o inefficace in assoluto. Esiste semmai il più adatto a ogni determinata situazione. Adattare il proprio stile di leadership in funzione della situazione è una risposta sistemica alla complessità delle variabili (leader, colleghi, superiori e direttive aziendali, collaboratori e situazioni contingenti) che influenzano ogni rapporto tra responsabile e collaboratore. Il perfetto leader sarà quello dotato di capacità di osservazione tali da riuscire a identificare e valutare le variabili situazionali, impostando di conseguenza lo stile di leadership più adeguato. Nella relazione con una persona o con un team, prima di scegliere uno stile o decidere per un intervento particolare il leader dovrà:
decidere in quali aree comportamentali vuole intervenire con la propria influenza;
individuare l’effettiva esigenza della persona o del team;
individuare la capacità effettiva nel breve, medio e lungo termine e confrontarla con l’esigenza dell’organizzazione;
individuare il livello di motivazione e la disponibilità a impegnarsi per un risultato;
negoziare il livello di impegno di coinvolgimento in un percorso di crescita e di miglioramento.
Una leadership che funziona è capace di rendere efficace la risultante dell’incontro tra i comportamenti del leader, le aspettative dell’organizzazione e le caratteristiche dei suoi collaboratori, in una equilibrata interazione tra:
il livello di guida e di direzione (comportamento direttivo) che un leader offre nell’assegnazione dei compiti e delle attività;
il livello di sostegno socio-emotivo (comportamento relazionale) fornito dal leader nel costruire e supportare la relazione con i collaboratori;
la capacità tecnica manifestata dai collaboratori nel perseguire uno specifico compito, funzione o obiettivo, e la disponibilità ad assumersene la responsabilità (maturità).
La maturità dei collaboratori e del team si fonda su due componenti: quella lavorativa, intesa come capacità tecnica di svolgere un compito, e quella psicologica, intesa come disponibilità e motivazione ad assumersi gli impegni e le responsabilità nel portarli a termine. Lo stile di leadership sarà quindi adottato in funzione del livello di maturità espresso dal team e dai collaboratori: una risposta sistemica alla complessità delle variabili che influenzano la relazione e la sua capacità di accompagnare le persone nella realizzazione dei risultati attesi.
Le persone sviluppano e consolidano le loro capacità tecniche e relazionali durante la loro vita lavorativa e il leader è proprio la persona che ha il compito di aiutarle in tale processo, portandole sempre un po’ oltre la loro zona di comfort e sfruttando ogni occasione organizzativa per promuoverne la crescita, offrendo una prospettiva temporale adeguata alle loro aspettative.
Il perfetto leader cercherà sempre di supportare le persone sia nello svolgimento dei compiti assegnati sia nel mantenere costante la loro motivazione attraverso una relazione positiva ed efficace in modo da essere un punto di riferimento e un supporto alle loro attività lavorative.
Il comportamento direttivo privilegia l’operatività e i processi di lavoro e si caratterizza per la costante attenzione del leader:
nel fornire direttive specifiche;
nello specificare gli obiettivi da raggiungere;
nell’organizzare l’attività lavorativa;
nel fissare le scadenze che le persone devono osservare;
nello specificare e richiedere rapporti regolari sui progressi fatti.
Il comportamento relazionale privilegia i rapporti interpersonali e gli aspetti umani e sociali del lavoro. Si caratterizza per la costante attenzione:
nel dare sostegno e incoraggiamento;
nell’agevolare le interazioni coinvolgendo le persone in discussioni tese a uno scambio di opinioni sulle attività lavorative;
nel richiedere e ascoltare le opinioni e le preoccupazioni delle persone attraverso un ascolto attivo;
nel condividere i feedback sui risultati ottenuti.
“Il feedback aiuta gli individui a comprendere la ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Prefazione di Robert Dilts
  5. Prima di cominciare
  6. Leadership ieri e oggi
  7. I falsi miti
  8. La Perfetta Leadership per l’organizzazione
  9. La Perfetta Leadership per i collaboratori
  10. La Perfetta Leadership per se stessi
  11. Conclusione
  12. La cassetta degli attrezzi per la Perfetta Leadership