Le Similitudini
Prima similitudine
La nostra terra è straniera
L, 1. Mi dice: “Voi servi di Dio, sapete di abitare una terra straniera. La vostra città è molto lontana da questa. Se sapete la città che dovete abitare, perché mai qui vi procurate campi, apparati sontuosi, case e dimore inutili? 2. Chi prepara queste cose per questa città non cerca di ritornare nella propria. 3. O stolto, dissociato e infelice, non pensi che tutte queste cose ti sono estranee e sotto il dominio di un altro? Infatti, il signore di questa città dirà: Non voglio che tu abiti nella mia città, ma vattene perché non obbedisci alle mie leggi. 4. Tu che hai campi, abitazioni e molti altri averi, mandato via da lui, cosa potrai fare del campo, della casa e delle altre cose che ti procurasti? Ti dice giustamente il signore di questo paese: Obbedisci alle mie leggi o vattene da questo paese. 5. Che dovrai fare tu, che hai una legge nella tua città? Per i tuoi campi e per le altre sostanze rinnegherai completamente la tua legge e camminerai nella legge di questa città? Vedi che non sia nocivo rinnegare la tua legge. Se vuoi tornare nella tua città, non sarai ricevuto perché rinnegasti la legge della tua città e ne sei rimasto tagliato fuori. 6. Bada, abitando in terra straniera, di non procurarti più dello stretto necessario e sii pronto. Quando il signore di questa città vuole cacciarti perché ti sei opposto alla sua legge, uscirai da questa città e andrai nella tua e obbedirai alla tua legge senza ostilità e con gioia. 7. Guardate, voi che servite il Signore avendolo nel cuore. Fate le opere di Dio, ricordandovi dei suoi comandamenti e delle promesse che ha fatto. Credetegli, le adempirà se sono osservati i suoi precetti. 8. Invece dei campi, riscattate le anime oppresse come uno può, visitate vedove e orfani e non disprezzateli. Consumate le vostre ricchezze e tutte le sostanze che avete ricevuto da Dio in questi campi e case. 9. Per questo il Signore vi arricchì, per prestare a lui tali servizi. È molto meglio acquistare questi campi, sostanze e case che ritroverai nella tua città quando vi tornerai. 10. Questo investimento è bello e santo, non ha né tristezza né paura, ma allegria. Non fate, dunque, l’investimento dei pagani che è dannoso ai servi di Dio. 11. Fate l’investimento che vi è proprio in cui potete rallegrarvi. Non defraudate, non toccate l’altrui e non desideratelo; è turpe desiderare le cose degli altri. Espleta il tuo lavoro e sarai salvo”.
Seconda similitudine
La vite e l’olmo: la preghiera del ricco e del povero
LI, 1. Andando per il campo e osservando un olmo e una vite, meditavo su di essi e i loro frutti. Mi apparve il pastore e mi disse: “Mediti sull’olmo e sulla vite?”. “Penso, signore, che sono adatti l’uno all’altra”. 2. “Questi due alberi sono un simbolo per i servi di Dio”. “Vorrei conoscere, dico, il simbolo di questi alberi cui accenni”. “Vedi l’olmo e la vite?”. “Li vedo, signore”. 3. “La vite porta il frutto, l’olmo è un albero senza frutto. Ma la vite, se non sale sull’olmo, non può dare frutti in abbondanza, giacendo per terra. Il frutto che poi porta, se non è sospeso all’olmo, marcisce. La vite che si attorciglia all’olmo produce frutto da parte sua e da parte dell’olmo. 4. Vedi, dunque, che l’olmo produce molto frutto, non meno della vite, e forse di più”. “Come, signore, di più?”. “Perché, dice, la vite sospesa all’olmo porta un bel frutto in abbondanza, giacendo per terra, invece, poco e marcio. Questa similitudine si addice ai servi di Dio, al povero e al ricco”. 5. “Fammelo sapere, signore, in che modo”. “Ascolta, mi dice. Il ricco possiede molte sostanze, ma è povero davanti al Signore. Preoccupato dei suoi beni, fa una preghiera e una confessione al Signore assai breve, e la fa fugace, debole, senza principio né forza. Il ricco che solleva il povero e gli somministra il necessario, crede che, se si adopera per il povero, potrà trarne la ricompensa presso Dio. Il povero è ricco nella sua preghiera e nella confessione e la sua preghiera ha grande forza presso Dio. Il ricco, quindi, provvede al povero senza titubanza. 6. Il povero, aiutato dal ricco, prega Dio per lui e lo ringrazia per lui che l’ha beneficato. E l’altro si preoccupa ancora del povero perché non sia abbandonato nella vita. Sa che la preghiera del povero è accetta e feconda presso il Signore. 7. L’uno e l’altro compiono un lavoro; il povero fa la preghiera, in cui è ricco, la preghiera che riceve dal Signore e a lui rende per chi l’aiuta. Ugualmente il ricco offre al povero, senza titubanza, la ricchezza ricevuta da Dio. E quest’opera è grande e gradita a Dio perché il ricco, comprendendo la sua ricchezza, ha lavorato per il povero, con i doni del Signore, ed ha rettamente compiuto un servizio. 8. Presso gli uomini l’olmo sembra che non porti il frutto, ma essi non sanno né comprendono che quando si ha la siccità, l’olmo, avendo acqua, nutre la vite, e la vite, avendo continuamente acqua, produce frutto doppio per parte sua e per parte dell’olmo. In questo modo anche i poveri, pregando il Signore per i ricchi, ricolmano la ricchezza di questi e a loro volta i ricchi, dando ai poveri il necessario, riempiono le loro anime. 9. L’uno e l’altro diventano partecipi dell’opera giusta, e ciò facendo, non vengono abbandonati da Dio, ma iscritti nei libri dei viventi. 10. Beati coloro che posseggono e comprendono che sono ricchi ad opera del Signore! Chi comprende questo potrà compiere il bene”.
Terza similitudine
Gli abitanti di questo mondo
LII, 1. Mi mostrò molti alberi senza foglie, che mi sembravano quasi secchi. Erano tutti uguali. Mi dice: “Vedi questi alberi?”. “Li vedo tutti uguali e secchi”. Mi risponde: “Gli alberi che vedi sono gli abitanti di questo mondo”. 2. “Perché sono come secchi e uguali?”. “Perché in questo mondo non si vedono né i giusti né i peccatori, ma sono uguali. Questo mondo è un inverno per i giusti e non si vedono perché abitano con i peccatori. 3. Come nell’inverno gli alberi perdono le foglie e sono uguali e non si vedono quali sono secchi e quali vegeti, così in questo mondo non si vedono né i giusti né i peccatori, ma tutti sono uguali”.
Quarta similitudine
La mente pura serve il Signore
LIII, 1. Mi mostra ancora molti alberi, alcuni verdeggianti, altri secchi e mi dice: “Vedi questi alberi?”. “Vedo i verdeggianti e i secchi”. 2. “Gli alberi verdeggianti sono i giusti che abiteranno nel mondo futuro. Il mondo futuro è una estate per i giusti e un inverno per i peccatori. Quando risplenderà la misericordia del Signore allora si vedranno i servi di Dio e si manifesteranno a tutti. 3. Come nell’estate si vedono i frutti di ogni albero e si riconoscono quali sono, così saranno manifesti i frutti dei giusti e si riconosceranno tutti quelli che sono validi in quel mondo. 4. I pagani e i peccatori, gli alberi secchi che vedesti, si troveranno aridi e senza frutto in quel mondo e come legna secca saranno bruciati, e saranno riconosciuti. Cattiva fu la loro condotta di vita. I peccatori saranno bruciati poiché peccarono e non si pentirono. I pagani poi saranno bruciati perché non riconobbero chi li creò. 5. Tu, dunque, in te fruttifica, perché in quella estate il frutto sarà riconosciuto. Allontana da te le molte faccende e non peccare in nulla. Quelli che fanno molte cose peccano anche molto, perché si distraggono con i loro affari e non servono il loro Signore. 6. Come, soggiunge, una simile persona potrebbe chiedere qualche cosa al Signore e ottenerla non servendolo? Otterranno le loro richieste quelli che lo servono. In nulla saranno esauditi quelli che non lo servono. 7. Uno che è intento ad un solo lavoro può servire il Signore. La sua mente non si dissipa lontano dal Signore, ma lo serve rimanendo pura. 8. Facendo queste cose potrai fruttificare nel mondo futuro, e fruttificherà pure chiunque le farà”.
Quinta similitudine
Il vero digiuno
LIV (1), 1. Mentre digiunavo e stavo seduto su di un monte a ringraziare il Signore per tutto ciò che ha fatto per me, vedo il pastore che mi si siede accanto e dice: “Perché mai di buon’ora sei venuto qui?”. “Perché ho stazione, signore”. 2. “Che significa stazione?”. “Digiuno, signore”. “Cosa è questo digiuno?”. “Come si suole, così io digiuno”. 3. “Non sapete, dice, digiunare per amore di Dio, né è digiuno questa cosa inutile che fate a lui”. “Perché, signore, dici questo?”. “Ti dico che non è digiuno questo che vi sembra di fare. Ti insegnerò quale è il digiuno completo e accetto al Signore”. “Sì, signore, mi farai contento e conoscerò il digiuno accetto a Dio”. “Ascoltami. 4. Dio non vuole questo digiuno vano; così digiunando per amore di Dio nulla operi per la giustizia. Digiuna, invece, per amore di Dio, così. 5. Non far nulla di male nella tua vita, ma servi il Signore con cuore puro; osserva i suoi comandamenti, camminando nei suoi precetti, e non entri nel tuo cuore alcun desiderio malvagio e credi in Dio. Se ciò farai e Lo temerai, astenendoti da ogni opera malvagia, vivrai in Dio. Se adempi queste cose, farai un grande digiuno accetto al Signore”.
Il servo fedele è stimato
LV (2), 1. “Ascolta la similitudine che sto per dirti che concerne il digiuno. 2. Un tale possedeva un podere e molti servi e piantò la vigna in una parte del podere. Doveva partire. Scelto un servo fedele e stimato, lo chiamò e gli disse: Prendi la vigna che piantai, muniscila di una palizzata e, sino a quando io non torni, altro non fare alla vigna. Osserva questo mio precetto, e per me sarai libero. Il padrone partì per terra straniera. 3. Partito il padrone, il servo cinse di una palizzata la vigna. Finita la palizzata, vide che la vigna era piena di erbe. 4. Tra sé pensò: ho adempiuto l’ordine del padrone. Vangherò poi la vigna, che vangata sarà più curata, e, non soffocata dalle erbe, darà più frutto. Zappò la vigna ed estirpò tutte le erbe che erano nella vigna. La vigna divenne bellissima e rigogliosa, senza le erbe che la soffocavano. 5. Dopo un po’ di tempo venne il padrone del campo e del servo ed entrò nella vigna. Vide la vigna ben recintata di uno steccato, che era pure vangata, e con tutte le erbe estirpate e che le viti erano rigogliose. Si rallegrò dei lavori del servo. 6. Chiamato il figlio che gli era molto caro e suo erede, e gli amici che aveva consiglieri, disse loro ciò che aveva ordinato al servo e ciò che aveva trovato. Essi si congratularono col servo per la testimonianza resagli dal padrone. 7. Disse loro: A questo servo promisi la libertà, se avesse osservato l’ordine che gli davo. L’osservò e in aggiunta fece un bel lavoro alla vigna che mi piacque molto. Per questo lavoro che ha fatto, voglio crearlo erede insieme a mio figlio. Egli ha pensato una cosa buona, non l’ha scartata, ma l’ha mandata a termine. 8. A questa intenzione, il figlio del padrone acconsentì che il servo divenisse con lui erede. 9. Dopo pochi giorni, il suo padrone di casa diede un festino e gli mandò molte vivande del banchetto. Il servo prese le vivande che il padrone gli aveva mandato e, tolto il necessario per sé, diede poi il resto a tutti i suoi conservi. 10. I conservi ricevendo le vivande gioirono e incominciarono a pregare per lui perché egli, che li aveva trattati così bene, trovasse grazia ancora più grande presso il padrone. 11. Il padrone seppe tutto questo e molto si rallegrò per la condotta del servo. Il padrone di nuovo chiamò gli amici e il figlio e parlò loro del comportamento che il servo tenne per le vivande ricevute. Essi ancor più approvarono che il servo divenisse erede insieme al figlio”.
Il digiuno unito ai precetti del Signore
LVI (3), 1. Gli dico: “Signore, non comprendo queste similitudini né potrei coglierle se non me le spieghi”. 2. “Tutto ti spiegherò chiarendoti quanto ti dirò. Osserva i precetti del Signore e gli sarai gradito e sarai annoverato tra quelli che custodiscono i suoi comandamenti. 3. Se farai qualche cosa di buono oltre il comandamento di Dio, ti procurerai una gloria maggiore e più glorioso di quello che dovevi essere sarai presso Dio. Se osservando i precetti di Dio aggiungi anche questi servizi, gioirai, facendoli secondo il mio volere”. 4. Gli dico: “Signore, osserverò ciò che tu vuoi. So che tu sei con me”. “Sarò con te, dice, perché hai tanto desiderio di fare il bene, e sarò con tutti quanti hanno lo stesso desiderio. 5. Il digiuno, osservando i precetti del Signore, è molto bello. Così osserverai, dunque, il digiuno che stai per fare. 6. Prima di tutto guardati da ogni parola cattiva e da ogni desiderio malvagio e purificati il cuore da tutte le cose vane di questo mondo. Se osserverai ciò, sarà questo il digiuno perfetto. 7. Farai poi così. Compiute le cose prescritte, il giorno in cui digiunerai non gusterai nulla, tranne pane e acqua. Dei cibi che avresti mangiato calcola la quantità del denaro di quella giornata che avresti speso, mettila da parte e la darai alla vedova o all’orfano o al bisognoso. In questo modo ti farai umile e, per questa umiltà, chi ha ricevuto riempie la sua anima e pregherà il Signore per te. 8. Se compi il digiuno che ti ho comandato, il tuo sacrificio sarà accetto al Signore, e questo digiuno sarà notato e il servizio che compi è bello e gioioso e ben accolto dal Signore. 9. Questo osserverai tu con i tuoi figli e tutta la tua casa e osservandolo sarai felice. E quelli che udendo i precetti li osservano, saranno beati e riceveranno dal Signore le cose che chiedono”.
Chiedere l’intelligenza delle cose al Signore
LVII (4), 1. Lo pregai molto che mi spiegasse la similitudine del campo, del padrone, della vite, del servo che aveva recintato la vigna, dei pali, delle erbe estirpate dalla vigna, del figlio e degli amici consiglieri. Compresi che tutto questo è una parabola. 2. Rispondendo mi disse: “Sei molto audace nell’interrogare. Non devi assolutamente chiedere nulla. Ciò che occorre sia spiegato, sarà spiegato”. Gli dico: “Quanto mi hai mostrato e non hai spiegato, lo avrò visto invano se non ho capito cosa sia. Ugualmente, anche se mi dici similitudini e non le spieghi, invano avrò ascoltato qualcosa da te”. 3. Di nuovo mi rispose dicendo: “Chiunque sia servo di Dio ed abbia il Signore nel cuore, se chiede da lui intelligenza, la riceve e spiega ogni parabola, e le parole per similitudini diventano comprensibili, con l’aiuto del Signore. Invece, quelli che sono infingardi e pigri nella preghiera, esitano a chiedere al Signore. 4. Il Signore è assai misericordioso e dona senza dilazione a tutti coloro che gli rivolgono domanda. Tu, poi, che sei fortificato dall’angelo glorioso e hai ricevuto da lui spirito di preghiera e pigro non sei, perché non chiedi al Signore l’intelligenza? L’otterrai”. 5. Gli dico: “Signore, avendoti con me ho bisogno di pregarti e di interrogarti. Tu mi mostri tutto e mi parli. Se, invece, vedessi o ascoltassi ciò senza di te, mi sarei rivolto al Signore perché me lo spiegasse”.
La spiegazione della parabola della vigna e il servo
LVIII (5), 1. “Ti ho detto poc’anzi che sei scaltro e audace nel chiedere la spiegazione delle parabole. Poiché sei così perseverante, ti spiegherò la parabola del campo e di tutte le cose relative perché tu la faccia conoscere a tutti. Ascolta, dunque e afferrale. 2. Il campo è questo mondo, il padrone del campo chi creò tutte le cose, le perfezionò e le consolidò; il figlio è lo Spirito Santo; il servo è il figlio di Dio; le viti sono questo popolo che ha piantato. 3. I pali sono gli angeli santi del Signore che difendono il suo popolo. Le erbe strappate dalla vigna sono le malvagità del popolo di Dio. Le vivande che mandò dal banchetto sono i precetti che diede al suo popolo per mezzo di suo figlio. Gli amici e i consiglieri sono i primi santi angeli creati. Il viaggio del padrone è il tempo che resta per la sua venuta”. 4. Gli dico: “Signore, è tutto grandioso, meraviglioso e glorioso. Come potevo io capire tutte queste cose? Nessun altro uomo, anche se molto edotto, potrebbe comprenderle. Ancora, signore, spiegami ciò che sto per chiederti”. 5. “Parlami, se desideri qualche cosa”. “Signore, chiedo perché il figlio di Dio è sotto forma del servo in questa parabola”.
La legge ricevuta dal Padre
LIX (6), 1. “Ascolta, dice, il figlio di Dio non è sotto forma di servo, ma in grande potenza e signoria”. Gli rispondo: “Non intendo come”. 2. “Perché, dice, Dio piantò la vigna, cioè creò il popolo e lo diede al figlio suo e il figlio stabilì gli angeli su di loro per custodire ognuno. Egli cancellò i loro peccati patendo assai e sostenendo molte fatiche. Nessuna vigna può essere vangata senza sudore e sofferenza. 3. Egli avendo purificato i peccati del popolo insegnò le vie della vita, dando la legge ricevuta dal Padre. Osserva, dice, che egli è il Signore del popolo perché ha ricevuto ogni potere dal Padre. 4. Ascolta perché il Signore prese come consigliere suo figlio e gli angeli santi per l’eredità da dare al servo. 5. Dio fece abitare nella carne che volle lo Spirito Santo, che preesisteva e che fece ogni creatura. Questa carne, in cui prese dimora lo Spirito Santo, servì bene lo Spirito camminando nella santità e nella castità, e non lo contaminò in nulla. 6. Scelse questa carne a partecipare dello Spirito Santo, perché essa si era comportata degnamente e castamente e aveva sofferto con lo Spirito collaborando in ogni cosa e conducendosi con fortezza. Piacque a Dio il comportamento di questa carne che avendo lo Spirito Santo non si macchiò sulla terra. 7. Prese come consigliere il figlio e gli angeli gloriosi perché questa carne, avendo ubbidito allo Spirito con soddisfazione, ottenesse una tenda e non sembrasse aver perduta la ricompensa del suo servizio. Ogni carne ritrovata pura e senza macchia riceverà una ricompensa; in essa abitò lo Spirito Santo. 8. Hai la spiegazione anche di questa parabola”.
LX (7), 1. “Ho gioito, signore, ascoltando questa spiegazione”. “Ascolta ora: serba pura ed immacolata questa tua carne, perché lo spirito che abita in essa le renda testimonianza e la carne sia giustificata. 2. Vedi di non insinuare mai nel tuo cuore che questa carne sia corruttibile e di ...