Laboratorio favela. Violenza e politica a Rio de Janeiro
eBook - ePub

Laboratorio favela. Violenza e politica a Rio de Janeiro

Testi e discorsi di Marielle Franco

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Laboratorio favela. Violenza e politica a Rio de Janeiro

Testi e discorsi di Marielle Franco

Informazioni su questo libro

Fino al giorno in cui è stata uccisa - un omicidio ancora senza mandanti che ha suscitato clamore e rabbia in tutto il mondo - Marielle Franco è stata un esempio della capacità delle donne delle favelas, donne nere e povere, di «superare le loro condizioni oggettive» conquistando spazi alternativi nel campo dell'educazione, dell'arte e della politica. Sullo sfondo dei suoi discorsi da consigliera comunale di Rio de Janeiro, nel Brasile che si preparava alla svolta autoritaria di Bolsonaro, riconosciamo non pochi tratti del nostro presente: una città sacrificata agli interessi degli investitori, in cui quella parte di popolazione esclusa dalla lotteria della speculazione viene nascosta in periferie sempre più lontane, destinata al carcere o abbandonata agli abusi della polizia. Questo libro è un atto di omaggio, un racconto a cui ispirarsi, e allo stesso tempo una fotografia, ricca di speranze e di amarezze, del mondo visto con gli occhi di chi lotta per cambiarlo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Laboratorio favela. Violenza e politica a Rio de Janeiro di Marielle Franco, Francesca De Rosa, Alice Izzo, Francesca De Rosa,Alice Izzo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Discrimination & Race Relations. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Upp
Nota all’edizione argentina
La tesi di laurea di Marielle Franco, intitolata Upp. La riduzione della favela a tre lettere: un’analisi della politica di sicurezza pubblica nello stato di Rio de Janeiro, è stata elaborata sotto la supervisione della dott.ssa Joana D’Arc Fernandes Ferraz nell’ambito del corso di laurea in Amministrazione della facoltà di Amministrazione, scienze contabili e turismo dell’Università Federale Fluminense.
In Brasile è stata pubblicata per il pubblico non accademico dalla casa editrice n-1, pochi mesi dopo l’assassinio dell’autrice, «a caldo, subito dopo i fatti, come gesto politico». Hanno lavorato al testo Carolina Laguna, Hortencia Lencastre, Mauro Gaspar, Renata Monken e Tadeu Breda. La revisione è di Clarissa Melo.
Una menzione speciale merita il lavoro fatto dalla compagna di Marielle in ambito universitario, Lia de Mattos Rocha. Ha raggruppato le note per contestualizzare alcuni riferimenti, ha anche invitato diverse figure, importanti per Marielle, a fornire testi appositamente per il libro. Di questi testi, è riportata qui solo la postfazione di Vera Malaguti Batista, dato che gli altri, interni al contesto brasiliano dell’epoca, hanno perso di attualità. In ultimo, con lo scopo di mantenere l’urgenza e la vitalità della riflessione di Marielle, è stato omesso il primo capitolo della tesi, contenente riferimenti teorici per lo più legati a criteri accademici ed esigenze formali. Di seguito ne proponiamo una breve sintesi, per evitare che concetti presenti nel primo capitolo della versione integrale della tesi (consultabile sul sito dell’università) appaiano qui inaspettati e generino confusione nel lettore.
Marielle ripercorre la continuità storica che va dalla nascita del liberalismo come forma di organizzazione dello stato e dell’amministrazione pubblica, incluse le diverse crisi di questo modello, fino a giungere agli effetti del neoliberalismo e allo sviluppo dello stato penale. Rispetto all’implementazione di questa agenda neoliberale, l’autrice rimarca la nozione di «amministrazione pubblica manageriale» o new public management, le cui caratteristiche principali sono: la «decentralizzazione amministrativa e politica; devoluzione di funzioni e autonomia al mercato e alla società; flessibilità gestionale, soprattutto nei settori del personale, approvvigionamento e finanze; enfasi sulla qualità dei processi e dei risultati; preoccupazione per l’efficienza e la riduzione dei costi; ricerca di una maggiore trasparenza nelle procedure e aumento del controllo sociale sulla formulazione, attuazione e valutazione di politiche, programmi e progetti».1 Queste trasformazioni hanno storia a sé in Brasile, adattandosi dagli anni ’90 al nuovo contesto egemonico neoliberale.2
Per analizzare le modalità di articolazione di questo processo con l’intera società, Marielle introduce il concetto di ideologia: «Per Marx, l’ideologia è una forma di falsa coscienza, corrisponde a interessi di classe: più precisamente, designa un insieme di idee speculative e illusorie (socialmente determinate) che gli uomini formulano sulla realtà, attraverso la morale, la religione, la metafisica, i sistemi filosofici, le dottrine politiche ed economiche, ecc.».3 Nella definizione proposta da Marielle Franco, l’ideologia è composta da «un insieme di apparati privati o statali, volti a costruire un senso comune sulle politiche egemoniche che sono realizzate dall’apparato statale» e convincere così che «lo stato è per tutti». Considerando la diversità delle idee che mettono in discussione lo status quo e che possono emergere e modificare i rapporti tra le forze in gioco e portare lo stato ad assumere nuove posizioni, Marielle usa la distinzione fatta da Löwy tra ideologia e utopia, derivata dal contributo di Mannheim. Secondo Löwy «Mannheim attribuisce un significato diverso, molto più ristretto, al termine: ideologia designa, in questa accezione, i sistemi di rappresentazione che si orientano verso la stabilizzazione e la riproduzione dell’ordine vigente – in opposizione al concetto di utopia, che definisce le rappresentazioni, aspirazioni e immagini-di-desiderio (Wunschbilder) che vanno verso la rottura dell’ordine stabilito ed esercitano una funzione sovversiva».4
Il concetto centrale della tesi è quello di stato penale, secondo quanto teorizzato da Loïc Wacquant.5 Per l’autore, esso «è esattamente dovuto al fatto che le élite statali, convertite all’ideologia dominante del mercato onnipotente, promossa dagli Stati Uniti, riducono o abbandonano le prerogative dello stato nei settori socioeconomici per favorire, in tutti i modi, l’aumento e il rafforzamento della missione di ‘sicurezza’ – dopo che questa è stata ridotta bruscamente alla sua unica dimensione criminale – e, per giunta, effettuando una sorta di asepsi della criminalità alle classi inferiori, invece di concentrarsi sui reati delle classi superiori nelle grandi società».6 Sempre secondo Wacquant, «estendere lo stato penale gli permette, in primo luogo, di attutire e contenere i disordini urbani generati nelle classi inferiori della struttura sociale per la simultanea deregolamentazione del mercato del lavoro e della scomposizione della rete del patrimonio sociale. Inoltre, consente ai politici in carica, nelle fasi in cui hanno poco da offrire ai loro elettori, di contenere la mancanza di legittimità politica con la presenza dell’autorità statale in questa limitata area di azione».7
1 Costa, 2010, p. 150
2 Bresser-Pereira, 1998
3 Löwy, 1985, p. 10
4 Löwy, 1985, pp. 10-11
5 Wacquant, 2007 e 2012
6 Wacquant, 2007, p. 203
7 Wacquant, 2007, p. 203
Ringraziamenti
Questo lavoro non sarebbe stato possibile senza l’appoggio di alcune persone che hanno contribuito alla conclusione di questa ricerca.
Ringrazio l’Università Federale Fluminense, nello specifico il Corso di laurea magistrale in Amministrazione per aver dato vita a questo corso di studi stimolante dal punto di vista intellettuale e che ha visto la realizzazione di incontri interessanti con gli studenti. Ho inoltre ricevuto una borsa di studio durante la magistrale e sono grata al Capes, il coordinamento pe...

Indice dei contenuti

  1. Credits
  2. Indice
  3. Nota al testo
  4. Chi è il mandante dell'assassinio di Marielle Franco?
  5. Dalla favela al mondo. La lotta politica di Marielle Franco
  6. Cronologia di Marielle Franco
  7. Discorsi e interviste
  8. UPP. La riduzione della favela a tre lettere
  9. Postfazione