Quaderni di Comunicazione Scientifica 1
eBook - PDF

Quaderni di Comunicazione Scientifica 1

AA.VV.

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Quaderni di Comunicazione Scientifica 1

AA.VV.

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Presentazione della rivistaSveva Avveduto, Silvia MattoniPietro Greco, In memoriamARTICOLI SCIENTIFICIDemocrazia attraverso la comunicazione della scienza. Il rapporto tra esperti e cittadini come progetto politicoNico PitrelliIl Covid, l'infosfera e l'opinione degli italiani, il caso AstraZenecaFrancesca Zinghini, Massimo Ciccozzi, Marco Magheri, Michaela Liuccio, Carmela ProtanoComunicare la matematica: un paradigma necessario, che fatica a essere accoltoSilvia Benvenuti, Daniele GouthierLa comunicazione scientifica non convenzionale per la prevenzione del rischio ambientale e la valorizzazione delle risorse territorialiFrancesca Romana Lugeri, Piero FarabolliniCASE HISTORIES"Pandemia": un nuovo applied game per la didattica della salute pubblica e delle epidemieAlessandro Vitale, Valentina Fajner, Marco Mazzaglia, Agnese Collino, Chiara Valentina Segrè, Bianca Dendenaper la ricerca: l'esperienza di "comunicazione.cnr.it"Barbara Dragoni, Sergio Mazza, Silvia Mattoni"Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza". Un master erogato in modalità blended learning dall'Università di FerraraMarco Bresadola, Mariasilvia Accardo, Michele FabbriFotonica in gioco: inventare giochi da tavolo per raccontare la scienzaFabio ChiarelloMostra d'Arte Diffusa M@D: un'esperienza di comunicazione scientifica tra ricerca, impresa, arte e culturaMichela Tassistro, Laura Polito, Ilaria SchizziInternet FestivalStefania Fabbri, Chiara Spinelli, Anna VaccarelliSTEM Women In Science. Scienza e tecnologia per le giovani al CNR-IMMRosaria Anna PuglisiLa biofisica a tavola con uova, ricotta e formaggio: raccontare l'aggregazione biopolimerica a scuolaMaria Rosalia Mangione, Rosina Noto, Fabio Librizzi, Silvia Vilasi, Vincenzo Martorana, Rita Carrotta"Magica Chimica": la chimica spiegata con gli incantesimi della saga di Harry PotterEleonora PoloUn serious game per salvare il pianetaLorena Affatato, Irene Bonadies, Valentina MarturanoInnovative Algorythm Communication. Un laboratorio di comunicazione pubblica della scienza per matematiciMara Di Berardo, Margherita Cappelletto, Luca Balletti, Luigi Mazari Villanova, Roberto NataliniI corsi di comunicazione scientifica per studenti universitari. Analisi di una esperienza che esprime una necessitàMaurizio Dabbicco, Franco Liuzzi, Sandra Lucente, Massimo TrottaTe lo spiego con un disegno: lezioni illustrate per tempi di pandemiaChiara Palmerini, Francesca GattiLa comunicazione nella/della ricerca, il caso CNR-IFC: uno studio pilotaElisabetta Pisano, Ezio-Maria FerdeghiniLa mostra scientifica interattiva "La scienza si fa bella"Francesca Messina, Daniela Gaggero, Filippo SozziLa comunicazione scientifica nelle infrastrutture di ricerca. Il caso di STARRaffaele G. Agostino, Riccardo Barberi e Giuseppe LibertiL'esperienza del collettivo O-ring Art Studio al confine tra arte e scienzaMichela Alfè, Mauro CaccavalePROGETTIModellare il "funnel della comunicazione" di un progetto di ricerca: l'esempio del Pilota Puglia GATEKEEPERSerena Mingolla, Ylenia Sacco, Francesco Fera, Giovanni GorgoniNET. Una rete per connettere scienza e societàClaudia Ceccarelli, Fabiola FalconieriTeatro e salute: il laboratorio "Trame"Tiziana TesauroRECENSIONIAntonello Pasini, L'equazione dei disastri, Torino, Codice Edizioni, 2020Gian Italo BischiComunicare partecipare collaborare. Teorie e buone pratiche negli enti di ricerca, a cura di Alba L'Astorina, Rita Giuffredi, Valentina Grasso, Roma, CNR Edizioni, 2020Cristina Mangia

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Quaderni di Comunicazione Scientifica 1 è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Quaderni di Comunicazione Scientifica 1 di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Essays in Sociology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2022
ISBN
9791259930699

Indice dei contenuti