
La scure alla radice
«Studium», la cultura cattolica e la guerra (1939-1945)
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La scure alla radice
«Studium», la cultura cattolica e la guerra (1939-1945)
Informazioni su questo libro
Prefazione di Francesco Bonini Tra il 1939 e il 1945 l’editrice Studium e l’omonima rivista realizzarono un coerente e impegnativo progetto culturale che coniugò missione intellettuale e spirito imprenditoriale. In un periodo segnato dalla crisi del regime fascista, dalla seconda guerra mondiale e dalla prospettiva della ricostruzione, esse costituirono un crogiolo di idee di grande significato per la storia della cultura cattolica. Nel volume sono descritte le vicende di questo cenacolo di scrittori e di studiosi. Grazie a numerose fonti inedite viene documentato e analizzato il contributo offerto da Studium alla formazione di una coscienza civile del laicato, al dibattito sui temi del totalitarismo, della libertà e della democrazia, al rinnovamento e all’aggiornamento del pensiero cattolico in Italia.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
1. Il riassetto dell’editrice dopo la morte di Righetti
Indice dei contenuti
- Copertina
- La scure alla radice
- Indice dei contenuti
- PREFAZIONE
- INTRODUZIONE
- ABBREVIAZIONI E SIGLE
- I. UN’EREDITÀ IMPOSSIBILE?
- 1. Il riassetto dell’editrice dopo la morte di Righetti
- 2. Neopaganesimo e statolatria
- 3. Pio XI, un inerme guerriero
- 4. Pio XII, un angelo della pace?
- 5. Il nuovo profilo giuridico del Movimento Laureati
- 6. Un idolo incompatibile con la fede cristiana
- II. SI FA BUIO
- 1. L’attacco alla religione politica fascista
- 2. Comunità di lavoro
- 3. Il primo incontro di Pentecoste degli amici di Studium
- 4. Pregare e operare. E pensare
- 5. La guerra e il problema cristiano della storia
- 6. Una rivista più combattiva
- III. OPERARE
- 1. Più di ieri, meno di domani
- 2. Il cervello della società : l’udienza di Pio XII
- 3. Un bilancio al futuro
- 4. Uomini o pecore?
- IV. NÉ ASSENTI NÉ ILLUSI
- 1. Verso un nuovo personalismo
- 2. Il fermento degli studi sociali cattolici
- 3. Tra etica professionale e sociologia finalista
- 4. Impegno autocritico e ricerca di dialogo
- 5. La nascita della collana «Esami di coscienza»
- 6. Le responsabilità dell’intelligenza
- V. CRISTIANI E CITTADINI
- 1. Non lamento ma azione
- 2. Dal magistero alla vita: le Encicliche sociali dei Papi
- 3. Croce e il cristianesimo: una candida superbia?
- 4. Una delle più brusche svolte della storia
- 5. Un manifesto della cittadinanza democratica
- 6. Un’ora travagliata e oscura
- VI. DAR FORMA AL NUOVO MONDO
- 1. Travaglio ideale
- 2. Una editrice come le altre?
- 3. Libertà e giustizia sociale per la ricostruzione economica
- 4. Roma, i barbari e la nuova identità dell’Italia
- 5. Le inquietudini della democrazia
- 6. Ricostruire, non restaurare il cristianesimo
- 7. I tempi nuovi della libertÃ
- CONCLUSIONI
- INDICE DEI NOMI
- CULTURA STUDIUM