Fare il molteplice
eBook - ePub

Fare il molteplice

Il diritto privato alla prova del comune

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Fare il molteplice

Il diritto privato alla prova del comune

Informazioni su questo libro

Come l'acqua e l'olio, il diritto privato e la dimensione collettiva o comune non solo sembrano ignorarsi vicendevolmente ma disegnano una vera e propria antitesi. Da un lato il presidio tecnico delle libertà individuali (prima tra tutte: quella di vendere e comprare), dall'altro la vita in comune e la cooperazione di molte e molti. Difficile, per non dire impossibile, immaginare un rapporto più implausibile e controintuitivo. I saggi raccolti in questo volume si impegnano in una ragionata e cocciuta smentita di questa distanza apparentemente siderale. Lo fanno ricostruendo la storia, molto più recente di quanto si possa sospettare, delle ragioni che giustificano il carattere quasi intrattabile di questa separazione. È perché durante il XIX secolo il diritto privato si costituisce in una speciale relazione di opposizione e solidarietà con il diritto pubblico – dando così forma all'esperienza della politica che è ancora la nostra – che la sua estraneità alla dimensione della pluralità e del comune appare tanto evidente da parerci naturale. Ricostruire la storia dei processi giuridici che hanno dato all'aggettivo "privato" il senso che gli riconosciamo ancora oggi, vuol dire anche avanzare una nuova lettura del diritto privato, finalmente riconsegnato alla sua radice civile e cooperativa. La risposta che queste ricerche provano a suggerire che il carattere cooperativo del diritto privato – la sua formidabile capacità di istituire collettivi, di disciplinare rapporti cooperanti e di dare forma al molteplice – non è il frutto di una correzione, pietosa o moralistica, alla sua natura inderogabilmente patrimoniale e proprietaria. Al contrario, esso gli stato sempre proprio e può finalmente tornare in piena luce una volta che il diritto privato si sia definitivamente emancipato dal ruolo di sparring partner del diritto pubblico. Difendendo la potenza istituente e le virtù trasformative dell'astrazione giuridica, il libro propone quindi di leggere nel "diritto dei privati" – un diritto privato finalmente ri-civilizzato – lo spartito di una nuova politica.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Fare il molteplice di Michele Spanò in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Teoria e pratica del diritto. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

1. Istituire i beni comuni
Una prospettiva filosofico-giuridica

Il titolo di questo saggio – che, non troppo obliquamente, è un omaggio all’immagine del diritto restituita dai titoli di Yan Thomas1 – descrive un’aporia, un double bind. Da una parte, i beni comuni (deliberatamente al plurale); dall’altra, le istituzioni, o, ancora meglio, l’operazione di istituire (instituere). Per descrivere l’aporia si potrebbe cominciare con una costatazione di ordine sociologico: la diffusione del discorso sui beni comuni è sintomo di una certa crisi istituzionale. Quella che potremmo definire più esattamente – e tuttavia con un grado di generalità assai elevato – una crisi della mediazione classica e, più in generale, una crisi delle forme della rappresentanza. I beni comuni si sono imposti come una – o forse “la” – parola d’ordine in grado di sfuggire alla classica dicotomia tra (diritto) pubblico e (diritto) privato ormai inadatta a offrire un quadro capace di ospitare le metamorfosi soggettive e istituzionali che si sono prodotte nelle società contemporanee2.
Quello dei beni comuni – per risultare un discorso sensato – andrà inquadrato come una forma speciale di critica della proprietà. Vero e proprio “terzo spazio” in cui i rapporti tra soggetto e proprietà possono essere ripensati, esso revoca in dubbio ogni “naturale” rapporto che allacci l’uno all’altra e, disfacendo e incrinando tanto la sovranità del soggetto quanto il soggetto della sovranità, inquieta il rapporto tra appropriazione e volontà su cui si è costruita buona parte del discorso giuridico occidentale. I beni comuni sembrano mettere sotto cauzione – e si vedrà a che livello di radicalità – distinzioni troppo coriacee tra teoria e prassi. Diremo tuttavia che se, teoricamente, essi permettono di avviare una riflessione intorno al legame tra soggettività e proprietà (dunque, almeno: libertà, volontà, agency e mascolinità)3, praticamente offrono occasioni concrete di sperimentazione di assetti istituzionali liberi da quella ipoteca. È questo il motivo che permette di superare – pur riconoscendone il valore – le discussioni intor...

Indice dei contenuti

  1. IntroduzioneFare il moltepliceAppunti per una ri-civilizzazione del diritto privato
  2. Ringraziamenti
  3. 1. Istituire i beni comuniUna prospettiva filosofico-giuridica
  4. 2. Il comune rimedio Un’apologia minima della tutela
  5. 3. Situazioni dell’autonomia Sul carattere cooperativo del diritto privato
  6. 4. “Cambiare sole”Il diritto privato come infrastruttura del comune
  7. 5. Più d’Uno La class action tra “tortificazione” del diritto civile e tramonto del diritto soggettivo
  8. 6. Le istituzioni dei privati Autonomia, rapporti, cooperazione
  9. 7. Aldilà del diritto soggettivoIl diritto civile e la politica dei moderni