
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Gli sviluppi delle scienze moderne, dal Cinquecento ad oggi, sono caratterizzati da rapide fasi di radicali trasformazioni delle teorie e delle visioni del mondo. La rivoluzione astronomica e la rivoluzione evoluzionistica hanno innescato una decentrazione della condizione umana nel cosmo, e hanno allargato gli orizzonti delle nostre conoscenze a ordini di grandezza anche molto lontani da quelli dell’esperienza quotidiana. La rivoluzione astronomica ha aperto le porte alla comprensione dello spazio profondo; la rivoluzione evoluzionistica ha aperto le porte alla comprensione del tempo profondo.
Nel libro vengono ripercorse le tappe rilevanti di queste due storie e diventa via via più chiaro come soltanto oggi esse confluiscano e si integrino l’una con l’altra. Si mette così in evidenza che le due decentrazioni copernicana e darwiniana non hanno affatto sminuito l’importanza della vicenda umana nel cosmo: ci hanno aiutato a situarla più realisticamente e approfonditamente quale ramificazione unica e singolare fra le innumerevoli ramificazioni della vita, una ramificazione eccentrica e particolare, ma proprio per questo molto interessante. Perché la vita dovrebbe essere confinata solo sul nostro pianeta? E, in attesa di incontri cosmici prossimi o remoti, che cosa possiamo dire già oggi, sensatamente, della vita nell’universo?
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
1. La scoperta della Terra
2. Anomalie e rivoluzioni
3. Un’inarrestabile cascata di innovazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- LE FRONTIERE DELLA VITA
- Indice dei contenuti
- INTRODUZIONE
- PREMESSA
- I. AMPLIARE GLI SPAZI: I MONDI E LE IDEE
- 1. La scoperta della Terra
- 2. Anomalie e rivoluzioni
- 3. Un’inarrestabile cascata di innovazioni
- 4. L’immaginazione e la tenacia
- 5. Tecnologie. Un nuovo protagonista per le scienze
- 6. Un cosmo unificato
- 7. L’incomparabile varietà dei cieli
- II. DAL MONDO CHIUSO ALLA STORIA DELLA NATURA
- 1. Sondare gli abissi del tempo
- 2. Le catastrofi e le estinzioni
- 3. La nascita della geologia moderna
- 4. Viaggio in Italia
- 5. Uniformismo
- 6. Natura facit saltus?
- 7. Il ritorno dell’iguanodonte
- 8. Charles Darwin, esploratore del tempo profondo
- 9. La grande controversia sull’età della Terra
- 10. Tenacia e resilienza di Charles Darwin
- III. UN NUOVO SISTEMA SOLARE
- 1. I destini individuali dei corpi celesti
- 2. Asteroidi: una perenne spada di Damocle?
- 3. Una periferia sconfinata
- 4. Una galassia molto affollata
- IV. AVVENTURE NEL MICROCOSMO DELLA VITA
- 1. Charles Darwin, scienziato storico
- 2. Evoluzione variazionale: la diversità dei viventi
- 3. Dal macrocosmo al microcosmo della vita
- 4. I tre polimeri della vita terrestre
- 5. I paradossi del genoma
- 6. DNA codificante, DNA non codificante
- 7. Sequenze ripetitive
- 8. Le riscritture del genoma
- 9. Una visione emergentista dell’evoluzione
- 10. Ma, in definitiva, che cos’è un gene?
- 11. Dall’evoluzione al genoma: creatività biologica come risignificazione
- 12. Un’ontologia generativa
- V. UNA VITA GIOVANE IN UN PIANETA GIOVANE
- 1. I tre domini della vita
- 2. Estremofili
- 3. I nostri antenati più remoti
- 4. Una finestra per la vita
- 5. Fra il fuoco e il gelo
- 6. La rete globale della vita
- 7. Multicellularità: il secondo livello della vita
- 8. Le rivoluzioni dell’ossigeno
- VI. L’INVENZIONE DEGLI ANIMALI
- 1. L’esplosione dei piani di organizzazione
- 2. Durante il cambriano, prima del cambriano
- 3. La grande discontinuità
- 4. Un albero genealogico per gli animali
- 5. I tempi delle biforcazioni evolutive
- 6. Nuovi genomi, nuove ecologie
- 7. Le glaciazioni delle glaciazioni
- 8. Il conflitto delle spiegazioni
- 9. Ancora l’ossigeno
- 10. Standardizzazione, dopo la sperimentazione
- 11. L’evoluzione dell’evoluzione animale
- 12. Un pluralismo evolutivo generalizzato
- VII. L’IMPATTO DELLE CATASTROFI. FRA DISTRUZIONI E CREAZIONI
- 1. Una Terra dinamica
- 2. L’uniformismo rivisitato
- 3. Il cambiamento e la stasi
- 4. La sorpresa di Gubbio
- 5. Cinque, e più di cinque
- 6. Asteroidi e vulcani
- 7. Dopo Chicxulub
- 8. La catastrofe del permiano
- 9. Incidenti sistemici
- 10. Nuove regole per nuove ecologie
- 11. La pura contingenza
- 12. Livelli del cambiamento
- VIII. GLI UMANI, FIGLI DELL’INVERNO
- 1. L’autunno della Terra
- 2. Altopiani e catene montuose
- 3. Le prime calotte glaciali permanenti
- 4. Moti celesti e vicende terrestri
- 5. Transizione di fase
- 6. La morsa del raffreddamento globale
- 7. Il ricambio della fauna africana
- 8. Le speciazioni degli ominidi
- 9. Nel cuore delle età glaciali
- 10. Il tempo del caos climatico
- 11. L’età del disgelo
- 12. Un lungo periodo di apprendistato
- 13. Alle radici delle civiltà agricole
- 14. Verso l’antropocene
- IX. STORIE DELLE ORIGINI
- 1. L’uovo e la gallina
- 2. Tappe verso la vita
- 3. Una difficile definizione
- 4. Acidi nucleici alternativi
- 5. Il trilemma delle origini
- 6. La natura del codice genetico
- 7. Proteine mai nate
- 8. Biologia sintetica: una tappa ulteriore dell’evoluzione?
- X. ALLA RICERCA DI UN CONTATTO COSMICO
- 1. I primi batteri alieni
- 2. Marte, un mondo ritrovato
- 3. Una navetta cosmica?
- 4. I compagni dei giganti
- 5. Vite esotiche
- 6. Le molte famiglie dei pianeti extrasolari
- 7. Dove cercare la vita?
- 8. La finestra della vita, nell’evoluzione del cosmo
- 9. La Terra: tipica o rara?
- 10. Il conflitto delle ipotesi: gli umani fra la solitudine e lo zoo cosmico
- 11. Cercare anomalie
- 12. Sulle soglie dell’universo
- BIBLIOGRAFIA
- INDICE DEI NOMI
- CULTURA STUDIUM
- Ringraziamenti