La sfida educativa della "Laudato si'" e l'educazione del carattere
eBook - ePub

La sfida educativa della "Laudato si'" e l'educazione del carattere

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La sfida educativa della "Laudato si'" e l'educazione del carattere

Informazioni su questo libro

L’Enciclica Laudato si’ costituisce un prezioso orizzonte di senso che invita a costruire insieme una rinnovata cittadinanza ecologica, custodita e coltivata in un più ampio progetto di ecologia integrale. L’intento precipuo di questo lavoro vuole sottolineare la rilevanza dell’educazione del carattere nell’accogliere la sfida educativa che la Laudato si’ propone.
Il volume rappresenta una proposta corale, di respiro internazionale, suddiviso in due parti. Nella prima parte sono indagate alcune prospettive di ricerca utili a focalizzare specifiche questioni di senso che promanano dalla Laudato si’ e che trovano proprio nell’educazione del carattere un felice interlocutore ed uno strategico terreno di fioritura. Nella seconda
parte vengono sottolineati alcuni promettenti ambiti di azione, pensati in particolare per la scuola e l’università.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La sfida educativa della "Laudato si'" e l'educazione del carattere di Emanuele Balduzzi (ed) in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Didattica e Teoria e pratica della didattica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

1. Premessa

Il presente capitolo intende richiamare alcune sollecitazioni educative che la Laudato si’ ci consegna, preziose per inaugurare un arricchente dialogo con alcune prospettive offerte dall’ educazione del carattere. Nello specifico, quanto intendo mostrare si coglie in un saldo legame di interdipendenza reciproca che si articola secondo un duplice versante.
Il primo vuole porre al centro la forza propulsiva, proprio dal punto di vista educativo, di alcune indicazioni presenti nella Lettera enciclica – che ancora oggi sono di straordinaria attualità per il tempo della complessità che stiamo vivendo [1] –, e che dovrebbero essere considerate il volano di una progettualità educativa aperta e dialogante con le dimensioni più profonde dell’educabilità umana [2] . Queste ultime, come si cercherà di richiamare nel corso del capitolo, hanno una forte attinenza con l’educazione del carattere.
Il secondo rilievo rinforza la fecondità di quest’ultimo plesso concettuale proprio per far attecchire e consolidare alcune indicazioni presenti nella Laudato si’. In questo modo, sarà proprio l’educazione del carattere a promuovere, nella crescita quotidiana, alcuni principi essenziali dell’ecologia integrale, che si presentano sempre più urgenti e non rinviabili.


[1] * Docente Aggiunto di Pedagogia generale e sociale, Istituto Universitario Salesiano, Venezia, aggregato alla Facoltà di Scienze dell’educazione, Università Pontificia Salesiana, Roma. Cfr. M. Ceruti, F. Bellusci, Abitare la complessità. La sfida di un destino comune , Mimesis, Milano 2020; M. Ceruti, La sfida di un destino comune nel tempo della complessità , in «IUSVEducation», 17 (1), 2021, pp. 38-47.
[2] Cfr. M. Musaio, Pedagogia della persona educabile. L’educazione tra interiorità e relazione , Vita e Pensiero, Milano 2010; S. Nosari, L’educabilità , La Scuola, Brescia 2014.

2. La sfida educativa della Laudato si’

La rilevanza pedagogico-educativa della Lettera enciclica Laudato si’ è ormai ampiamente documentata [1] . Il mio proposito è molto più contenuto. In particolare, quello che mi preme velocemente segnalare sono soltanto tre rilievi fondamentali, emergenti dal documento, che ben si armonizzano con quanto desidero valorizzare dell’educazione del carattere. Non si potrà disporre di uno spazio sufficiente per una loro puntuale elaborazione e articolazione pedagogico-educativa. Perciò, si procederà con un’analisi proporzionale e funzionale al progetto complessivo che sostiene l’argomentazione.

2.1. L’ecologia integrale

Il primo passaggio si evince dal paragrafo 210 della Laudato si’. Si legge:

L’educazione ambientale è andata allargando i suoi obiettivi. Se all’inizio era molto centrata sull’informazione scientifica e sulla presa di coscienza e prevenzione dei rischi ambientali, ora tende [...] anche a recuperare i diversi livelli dell’equilibrio ecologico: quello interiore con sé stessi, quello solidale con gli altri, quello naturale con tutti gli esseri viventi, quello spirituale con Dio. [...] D’altra parte ci sono educatori capaci di reimpostare gli itinerari pedagogici di un’etica ecologica, in modo che aiutino effettivamente a crescere nella solidarietà, nella responsabilità e nella cura basata sulla compassione [2] .
Questo paragrafo ci ricorda come l’educazione ambientale debba fondarsi nell’ecologia integrale [3] , ossia in un orizzonte di senso che sia capace di promuovere quell’apertura antropologica profonda atta a valorizzare una faticosa “multidimensionalità relazionale”: con noi stessi, con gli altri, con il mondo naturale e con Dio [4] . Impegno titanico in prospettiva educativa poiché impone un deciso abbandono di visioni riduzionistiche e unilaterali circa l’essere umano e il suo rapporto intrapersonale, interpersonale e con il mondo [5] , inteso proprio nelle sue molteplici sfaccettature fenomenologiche. Inoltre, alla luce del fatto che tutto è connesso [6] , Papa Francesco ci ricorda che «non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale» [7] . Quest’ultima richiede soluzioni integrali che contemplino approcci e visioni nuove, capaci di integrare e ascoltare il grido della terra e dei poveri [8] e, al contempo, di sviluppare nuove sensibilità politiche nei confronti del bene comune [9] , avendo anche il coraggio di mettere radicalmente in discussione le nostre scelte quotidiane, il nostro modo di vivere.
Di conseguenza, l’ecologia integrale costituisce una sfida educativa planetaria che impone alla razionalità pedagogica di ampliare [10] sempre di più i propri orizzonti di senso e di comprensione in modo tale da poter accogliere la complessità delle questioni oggi “tessute insieme” ( complexus): giustizia sociale, equità planetaria, giusta ridistribuzione delle risorse, difesa degli ecosistemi, responsabilità delle scelte politiche, nuovi approcci per comprendere economia e progresso.
Anche l’educazione è chiamata a porgere il proprio importante contributo, in particolare nelle sue dimensioni progettuali. Del resto, Papa Bergoglio, di fronte alla gravità e non rinviabilità delle sfide che ci attendono, non si lascia attraversare da una sfiduciata rassegnazione, ma ricorda come esistano «educatori capaci di reimpostare gli itinerari pedagogici di un’etica ecologica, in modo che aiutino effettivamente a crescere nella solidarietà, nella responsabilità e nella cura basata sulla compassione» [11] (parte conclusiva del paragrafo 210). Questo ci porta a guardare con speranza il lavoro paziente, a volte anche invisibile, di molti educatori, promotori e custodi [12] di importanti e decisive virtù umane, ma potremmo anche dire ambientali e civiche.

2.2. La valenza educativa delle buone abitudini e delle virtù

Quanto appena indicato conduce al secondo rilievo che intendo condividere. Si legge, al paragrafo 211:

Tuttavia questa educazione chiamata a creare una “cittadinanza ecologica”, a volte si limita a informare e non riesce a far maturare delle abitudini. […] Solamente partendo dal coltivare solide virtù è possibile la donazione di sé in un impegno ecologico. [...] È molto nobile assumere il compito di avere cura del creato con piccole azioni quotidiane, ed è meraviglioso che l’educazione sia capace di motivarle fino a dar forma ad uno stile di vita [13] .

Sottolineare la valenza educativa delle buone abitudini diventa così essenziale per ridurre lo iato tra valori e virtù, ossia fra il dato cognitivo professato, a cui sinceramente si aderisce, e la sua fattiva traduzione nella vita quotidiana, possibile unicamente grazie all’azione virtuosa. Oggi, rischia di insinuarsi una sorta di “sbilanciamento cognitivo” fra qu...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. La sfida educativa della Laudato si’ e l’educazione del carattere
  3. Indice dei contenuti
  4. INTRODUZIONE
  5. PARTE PRIMA
  6. I. INTRECCI E SNODI TRA LA LAUDATO SI’ E L’EDUCAZIONE DEL CARATTEREE
  7. 1. Premessa
  8. 2. La sfida educativa della Laudato si’
  9. 3. Carattere, educazione del carattere e formazione del carattere
  10. 4. Carattere, teleologia e crescita umana integrale
  11. 5. Carattere ed ethos tra educazione del carattere e formazione del carattere
  12. 6. Carattere, virtù e vita buona
  13. 7. Intrecci di senso tra la Laudato si’ e l’educazione del carattere
  14. Bibliografia
  15. II. L’IMPORTANZA DELL’EDUCAZIONE DEL CARATTERE OGGI
  16. 1. Sfide educative per il XXI secolo
  17. 2. L’approccio educativo: educazione del carattere
  18. 3. Temi di ricerca attuali dell’EC
  19. 4. Conclusioni: stili di vita, finalità esistenziali ed educazione del carattere
  20. Bibliografia
  21. III. RINNOVARE LA SAGGEZZA MORALE FRA SFIDE AMBIENTALI COLLETTIVE E VIRTÙ INDIVIDUALI
  22. 1. Impotenza delle virtù individuali?
  23. 3. Tra Laudato si’ ed educazione del carattere
  24. 4. Educazione del carattere e crisi climatiche
  25. 5. Saggezza collettiva e virtù collettiva
  26. Bibliografia
  27. IV. LA CURA EDUCATIVA NELLE PERIFERIE
  28. 1. Interpretare la città e le periferie come cantiere globale
  29. 2. Un’altra narrazione della città
  30. 3. “Verso le periferie” come luoghi di prossimità
  31. 4. Fragilità e cura nel lavoro educativo nelle periferie
  32. Riferimenti bibliografici
  33. PARTE SECONDA
  34. V. LAUDATO SI’ E UNA NUOVA IDEA DI SCUOLA: LA SCUOLA SOLIDALE
  35. 1. La famiglia come germe antropologico della scuola solidale
  36. 2. Il fondamento della scuola solidale: la consapevolezza dell’origine comune, l’appartenenza reciproca e il futuro condiviso
  37. 3. La scuola solidale legata all’educazione basata su un’etica ecologica
  38. Bibliografia
  39. VI. LA LAUDATO SI’ PER L’EDUCAZIONE CIVICA A SCUOLA
  40. 1. Premessa
  41. 2. L’educazione civica nelle scuole
  42. 3. La Laudato si’ per l’insegnamento dell’educazione civica nella scuola secondaria
  43. Bibliografia
  44. VII. LAUDATO SI’ E LA PROMOZIONE DEL CIVISMO ECOLOGICO NELL’UNIVERSITÀ
  45. 1. Introduzione
  46. 2. L’Educazione Ambientale: prospettiva politica e pedagogica
  47. 3. Educazione Ambientale e civismo alla luce della Laudato si’
  48. 4. Promuovere il civismo ecologico nell’Università
  49. Proposta 1. L’apprendimento integrato
  50. Proposta 2. L’educazione del carattere
  51. Proposta 3. La pratica del service-learning
  52. Bibliografía
  53. VIII. PROMUOVERE POSTURE ECOLOGICHE INTEGRALI: IL CONTRIBUTO DEL SERVICE LEARNING IN UNIVERSITÀ
  54. 1. Introduzione
  55. 2. Proposta pedagogica e sfida didattica del SL
  56. 3. Il SL a servizio dell’ecologia integrale
  57. 4. L’essere eccedente del SL
  58. Bibliografia
  59. INDICE DEI NOMI