Nati due volte
eBook - ePub

Nati due volte

  1. 238 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Nati due volte

Informazioni su questo libro

Amaro e drammatico, ma anche grottesco e comico, ironico e appassionato, questo romanzo racconta il rapporto di un padre con il figlio disabile. Guidando il figlio dalla nascita fino all'adolescenza attraverso gli scogli della vita, il padre apprende dal giovane l'arte di vivere non per essere «normali», ma solo se stessi. Attorno ai due protagonisti si muove una piccola folla di personaggi che incarnano le diverse reazioni di fronte all'handicap: l'impreparazione e il cinismo, l'imbarazzo e la stupidità, ma anche l'amore sconfinato e la solidarietà altruistica. Perché i bambini disabili «nascono due volte: la prima li vede impreparati al mondo, la seconda è affidata all'amore e all'intelligenza degli altri». Rinunciando a ogni tentazione patetica o autoconsolatoria, Giuseppe Pontiggia ci regala un romanzo innovativo, ricco di vitalità e di emozioni, capace di affrontare con radicale lucidità un tema che riguarda la condizione dell'uomo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Nati due volte di Giuseppe Pontiggia in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2014
Print ISBN
9788804599975
eBook ISBN
9788852057663

Corpo a corpo

Il direttore della scuola elementare è un disabile. È zoppo e, quando cammina, compie a ogni passo una minuscola genuflessione, stendendo a lato la gamba sinistra. Quando è seduto appoggia spesso il mento a un bastone, che pianta davanti a sé come una mazza.
Mi accorgo, descrivendolo dopo tanto tempo, che non ho mai saputo, né cercato di sapere, la causa della sua minorazione. Poteva essere un invalido di guerra come una vittima della poliomielite. Questa disattenzione, tanto più significativa in un caso come il mio, mi insegna qualcosa sulla distanza che ci divide dai disabili.
La sua menomazione era comunque occultata da una energia impressionante. Si alzava con violenza dietro la scrivania, ruotando la gamba rigida. E quando in corridoio avanzava alto, scheletrico, la barba ispida, curvo sul bastone, con la sua andatura a balzi, maestri e bambini si ritraevano lungo i muri. Chi invece si accorgeva troppo tardi del suo arrivo si sottraeva con un guizzo alla sua vicinanza. E lui, che percepiva intorno a sé quella atmosfera turbata, non mancava di intensificarla alzando il bastone, per indicare un punto o una persona e trasformare un gesto in una minaccia.
Sapevo che era temuto, all’interno della scuola, come un donnaiolo invadente. Le insegnanti dovevano difendersi dalla sua rapacità rozza. Alle più anziane chiedeva una spiccia solidarietà sessuale, un soccorso immediato e temporaneo. Alle più giovani dedicava un assedio più cauto, ma non meno insistente. Convocato una volta dal provveditore, su denuncia di una sua sottoposta, era riuscito a capovolgere l’accusa in un tentativo maldestro di corruzione. Forse oggi, voglio sperarlo, non succederebbe. Ma allora si era persa la speranza, come aveva detto la sua vittima, di inchiodarlo alle sue responsabilità. Né mancavano, nel personale cosiddetto non docente, donne che avevano avuto con lui rapporti intimi, una espressione che nel suo caso evocava qualcosa di losco e di sordido.
Questo satiro di campagna irto e loquace, emigrato nella metropoli, era un cacciatore di successi fulminei quanto effimeri, di piaceri strappati grazie alla sorpresa e alla intimidazione, e di legami vischiosi con donne sfinite da disperazioni inconfessate. A me ricordava i saccheggiatori di rovine, gli sciacalli dei terremoti, che una volta venivano fucilati sul posto, espressione impagabile (una variante era “passati per le armi”): una terminologia che ha sempre appagato, con la copertura dell’equità, il mio istinto dell’omicidio.
È un peccato non poter estendere la pena ai ladri di anime, oltre che di corpi. Detesto i collezionisti di furti sessuali, disposti a qualsiasi inganno pur di ottenere ciò che gli stupratori dei corpi ottengono con la violenza. Questi stupratori di anime vengono talora scambiati per seduttori, ma c’è qualcosa che li distingue, a parte l’identità apparente dell’oggetto (mai parola più adeguata) del loro desiderio: ed è che non sono mai presi dalla preda, mai vinti dalla sconfitta della vittima. Corteggiano le donne con la stessa determinazione cupa con cui i misogini le evitano: entrambi infatti le odiano, sia pure con modalità e conseguenze diverse. Il loro disprezzo coincide con l’immagine di sé condivisa dall’altra parte, le dà una conferma e un suggello. E l’uomo ne ricava l’alibi per ricominciare ogni volta la caccia.
Il direttore della scuola elementare Martin Luther King forse non pensava neppure a questi alibi. Gli unici effetti che lo interessavano erano quelli penali. Ora i ladri di anime sono certamente più immorali che i ladri di una mela (il frutto biblico prediletto in questo genere di metafore), ma nessuna legge li perseguita. L’intenzione infatti, se non si trasforma in reato, non è mai una colpa. Ed è questo il minuscolo abisso che separa i due codici, penale e morale.
Con questi pregiudizi ben sedimentati, incontro il direttore al primo piano di un edificio costruito recentemente, fatto di cubi dislocati, collegati da scale, ponti e corridoi aerei. In un’area costellata di prati e di piante, una impressione novecentesca di leggerezza e di spazio, anziché la segregazione lombrosiana in cui è immersa la mia scuola.
Lui mostra una ruvida cortesia nel parlarmi, come dice, da collega a collega e nell’invitarmi a darci del tu, visto che ha il malinconico privilegio di essere più anziano. Mi spia con occhi arrossati dalla eccitazione, sopra le guance incavate. Accenna subito, indicando la gamba rigida che sporge a lato della scrivania, alle disgrazie che ci uniscono. C’è una tetra, selvaggia allegria in questa solidarietà indiretta, l’umore ilare e acre di chi è abituato a condividerlo con se stesso e con i sottoposti, che non hanno scelta.
Poi aggiunge:
«Parliamoci chiaro.»
Ho sempre temuto questa frase, che non è mai un invito alla trasparenza, ma l’apertura delle ostilità.
«Tu hai avuto una grande fortuna a trovare un direttore come me.»
Mi guarda per valutare l’effetto delle sue parole:
«Se c’è qualcuno che può capire i problemi dell’handicap, questo sono io.»
Annuisco gettando uno sguardo discreto in direzione della gamba.
«Qui tuo figlio avrà tutta l’assistenza di cui ha bisogno. L’insegnante giusta, la classe giusta, il pianterreno.»
Dovrei essere contento e infatti lo sono. Ma mi sembra un operatore turistico o un agente immobiliare che mi sta magnificando un prodotto per giustificare il prezzo. Quale sarà il prezzo?
«Tu non avrai da preoccuparti. Solo il trasporto, ecco, a questo devi provvedere tu.»
«Verrà in automobile o in go-kart» lo rassicuro. «Ci penserà mia moglie.»
«Allora siamo a posto. Però…» si interrompe soprappensiero, come se mi valutasse alla luce di una idea che gli attraversa la mente. Per il momento soprassiede. «Anche per gli intervalli, le interruzioni e le assenze non c’è da preoccuparsi. Immagino che tuo figlio abbia bisogno di un occhio particolare.»
Esito:
«Sì. Meglio metterlo in conto.»
«L’insegnante è la migliore che posso darti. È una biondina che viene da Bolzano. Si chiama Bauer. Non le manca nulla, tranne un po’ di comprensione per gli uomini.»
Mi scruta:
«Ti piacciono le donne, eh? Qui ce n’è un discreto assortimento. Ah, se non fosse per la gamba!»
La distende lateralmente, simulando un accesso di dolore.
«Mi arrangio come posso» prosegue. «Ma non posso farne a meno. Sai che cosa diceva non ricordo chi? Che per lui era indispensabile come il cibo. Lo stesso vale per me.»
Aggiunge:
«Sono rimasto vedovo dieci anni fa. Meglio così, poveretta. Non sono fatto per il matrimonio.»
La segretaria, affacciandosi sulla porta alle mie spalle, deve avergli rivolto un cenno, perché lui annuisce e lei gli porta una cartella aperta, con alcuni fogli da firmare.
Lo vedo controluce, sullo sfondo di una immensa vetrata, e mi sembra la silhouette del diavolo zoppo, sceso da un comignolo per insediarsi in questo palazzo di vetro.
«A che cosa pensi?» mi chiede.
«A niente» mento (come sempre, quando si risponde così).
«No, anzi» mi correggo. «Pensavo alla impressione che dà la tua scuola.»
«E cioè?»
«Che sia efficiente, che funzioni bene. Del resto me ne avevano...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Nati due volte
  4. Scale mobili
  5. Venire al mondo
  6. Dietro il vetro
  7. Intercettazioni
  8. Colpe
  9. Colleghi
  10. La sfera di cristallo
  11. La prima visita
  12. Che cosa è normale?
  13. Istituto d’Arte
  14. La fotografia
  15. Il fratello
  16. Corpo a corpo
  17. L’isola felice
  18. Favori
  19. La signorina Bauer
  20. Il go-kart
  21. Un bambino è più importante di un jet?
  22. Lezione di equilibrio
  23. Riunione genitori
  24. Salvataggio al mare
  25. I test
  26. La preside cantante
  27. Morte di una attrice
  28. Un consulto tardivo
  29. Tempo al tempo
  30. Non te l’aspettavi
  31. Una ragazza al telefono
  32. Preghiere
  33. Abili e disabili
  34. Viaggio a Creta
  35. Mettersi nei suoi panni
  36. Rimproveri
  37. L’elettroencefalogramma
  38. Spazzatura
  39. La recita
  40. Convivio
  41. A distanza
  42. Copyright