
I bambini non sono pigri
Come stimolare la voglia di studiare
- 328 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
I bambini non sono pigri
Come stimolare la voglia di studiare
Informazioni su questo libro
Tutte le volte che genitori e insegnanti attribuiscono sbrigativamente alla pigrizia lo scarso impegno e la demotivazione dei bambini, commettono una piccola ingiustizia. Un torto che nel corso della vita può avere conseguenze anche molto gravi. Quello che spesso, con un tono di rimprovero, chiamiamo "pigrizia" è in realtà uno stato psicofisico che ha sempre delle ragioni accertabili.
Mel Levine, uno dei massimi esperti mondiali dei problemi dell'apprendimento, individua otto cause di scarso rendimento, e le illustra una per una con il racconto di un caso esemplare. Che fare una volta individuata l'origine del problema? Il passo successivo, come mostra Levine, è stabilire alcune modalità di intervento, in grado di esaltare i punti di forza della personalità di ciascuno e spingerlo così ad affrontare ogni ostacolo con l'energia ritrovata dell'ottimismo. La pigrizia non è un male incurabile. Come insegna questo libro, semplicemente non esiste.
Esistono piuttosto tecniche e strategie per valorizzare e potenziare tutti quegli aspetti che consentono ai presunti pigri di sfruttare al meglio conoscenze, abilità e doti peculiari. Facendo di ogni bambino l'eroe di uno sforzo produttivo e felice.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
APPENDICI
Diagnosi dei problemi di scrittura
PARTE PRIMA
| 0 = sempre 1 = quasi sempre 2 = talvolta 3 = mai | |||||
| AFFERMAZIONI | |||||
| Movimenti delle dita | 0 | 1 | 2 | 3 | |
| 1. | Q... | ||||
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- I bambini non sono pigri
- Prologo Il mito di Sisifo
- I. Far lavorare la mente
- II. Russell Strinberg. Un caso di scarso rendimento motorio
- III. Clint Walker. Dimenticarsi di ricordare
- IV. Ginny Caldwell. Crisi energetiche ricorrenti
- V. Scott Murray. Controlli incontrollabili
- VI. Darnell Mason. Parlare senza dire niente
- VII. Roberta Chan. L’ideazione mancante
- VIII. Sharon e Mark Taylor. Vittime della confusione
- IX. Input e output
- X. Scrivere bene
- XI. Come aumentare il rendimento
- Epilogo. Possibili evoluzioni dei casi analizzati
- Appendici
- Ringraziamenti
- Copyright