Il vizio e la grazia
eBook - ePub

Il vizio e la grazia

Lo scandalo delle monache di Sant'Ambrogio

  1. 516 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il vizio e la grazia

Lo scandalo delle monache di Sant'Ambrogio

Informazioni su questo libro

«Salvami! Salvami!» Nell'estate del 1859 una drammatica richiesta d'aiuto rompe il silenzio della clausura nel monastero di Sant'Ambrogio a Roma, luogo di culto che, situato a poca distanza dal Vaticano, ha accolto in più occasioni ospiti di riguardo e può vantare illustri protettori. La principessa Katharina di Hohenzollern, monaca proveniente da una famiglia di alto lignaggio e fervida religiosa, è convinta che, fra le mura del convento, qualcuno stia attentando alla sua vita, somministrandole a più riprese del veleno. La denuncia di Katharina al cugino, l'arcivescovo Hohenlohe-Schillingsfürst, non rimarrà inascoltata a lungo. Il tribunale dell'Inquisizione istruirà un processo nel corso del quale, mediante un accurato vaglio di numerose testimonianze, si finirà per andare ben oltre le aspettative dei giudici e verranno alla luce fatti a dir poco sconvolgenti: novizie vittime di abusi, padri confessori che somministrano benedizioni tramite baci assai poco casti, rapporti saffici, monache che sperimentano stati di estasi mistico-sessuale, misteriose sparizioni, accuse di affettata santità e venerazione di false reliquie. Eventi scandalosi protrattisi per decenni senza che nessuno, al di fuori di quel luogo sacro, ne fosse mai venuto a conoscenza. Nulla dell'«affare Sant'Ambrogio», visto il coinvolgimento nella vicenda di alti prelati, importanti teologi e del papa stesso, sarebbe dovuto trapelare e diventare di pubblico dominio. Ma, tramite un esame minuzioso degli atti processuali, rimasti per più di un secolo celati negli archivi vaticani e solo in epoca recente resi accessibili agli studiosi, Hubert Wolf riesce a far rivivere e a dare voce, con estrema sapienza narrativa e precisione filologica, ai personaggi che di quegli eventi furono attori e spettatori per arrivare a stabilire se «tutto quanto era accaduto era stata opera del Demonio», o se piuttosto, come ebbe a dire la stessa Katharina, «la clausura non serve ad altro che a velare delitti».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il vizio e la grazia di Hubert Wolf, Francesca Maria Gimelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Historia e Historia del mundo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2015
Print ISBN
9788804647997
eBook ISBN
9788852059957
Argomento
Historia

NOTE

Tutti i personaggi che compaiono nel testo, a eccezione dei papi e di personalità della storia mondiale, sono qui di seguito documentati da una nota biografica; laddove ciò non è stato possibile, non viene espressamente menzionato. Le citazioni tratte da opere in lingua tedesca o in altre lingue sono state tradotte in italiano. Per le denominazioni degli archivi e per le abbreviazioni si rimanda alle Fonti e alla Bibliografia.

Prologo. «Salvami, salvami!»

1. Fogli manoscritti consegnati in atti dalla Principessa Caterina de Hohenzollern il 15 settembre 1859. Sommario della Relazione informativa n. XXII, ACDF SO St. St. B 7 c.
2. Nel marzo 1870 Christiane Gmeiner iniziò a lavorare come governante al servizio della principessa Rosa zu Hohenlohe-Bartenstein, nata contessa von Sternberg, e l’accompagnò a Praga. A quanto pare Katharina aveva raccomandato la sua confidente per questo incarico. HZA Archiv Bartenstein uff. 130, suppl. 56.
3. Erlebnisse von S. Ambrogio, von Fräulein Ch. Gmeiner notiert im Jahr 1870, StA Sigmaringen, Dep 39 HS 1 Rubr 53 Nr. 14 UF 9m, p. 76.

I. «Cose così nefande»

1. Cfr. Stefanie Kraemer e Peter Gendolla (a cura di), Italien. Eine Bibliographie zu Italienreisen in der deutschen Literatur. Unter Mitarbeit von Nadine Buderath, Frankfurt a. M. et al., Lang, 2003; ampia bibliografia reperibile anche online: http://www.lektueren.de/Lehrveranstaltungen/Bibliographie%20Italienreisen.pdf (18.05.2012).
2. Per ciò che segue cfr. Manfred Weitlauff (a cura di), Kirche im 19. Jahrhundert, Regensburg, Pustet, 1998; Hubert Wolf, Storia della chiesa cattolica nel secolo «lungo» (XIX), dal 1789 al 1918, in: Storia ecumenica della Chiesa, vol. 3: Dalla Rivoluzione francese al 1989, a cura di Thomas Kaufmann et al., trad. it. Brescia, Queriniana, 2009-2010, pp. 123-30; Pietro Zovatto (a cura di), Storia della spiritualità italiana, Roma, Città Nuova, 2002, pp. 508-15; sempre meritevoli di lettura i capitoli al riguardo in Storia della Chiesa, diretta da Hubert Jedin, vol. 8/1, trad. it. Milano, Jaca Book, 1980 e Joseph Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten Zeit, München, Josef Kösel & Friedrich Pustet, 1933, vol. 1. Sulla soppressione dell’ordine dei gesuiti cfr. Peter C. Hartmann, I gesuiti, trad. it. Roma, Carocci, 2003, pp. 105-109; Giacomo Martina, Storia della Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia, Morcelliana, 2003. Le definizioni usate di seguito per orientamenti teologici e di politica ecclesiastica – per esempio «illuminato», «intransigente», «liberale», «moderno», «politico ecclesiastico» e «ultramontano» – sono complesse, perché, già all’epoca oggetto di vivaci controversie, hanno un significato differente in un contesto non ecclesiastico e implicano, a seconda della provenienza, valutazioni assai diverse.
3. Ercole Consalvi, nato nel 1757, fu cardinale segretario di Stato dal 1800 al 1806 e, di nuovo, dal 1814 al 1823. Morì nel 1824. Cfr. Hubert Wolf (a cura di), Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917, vol. 1: A-K, vol. 2: L-Z, di Herman H. Schwedt con la collaborazione di Tobias Lagatz, Römische Inquisition und Indexkongregation. Grundlagenforschung III: 1814-1917, Paderborn et al., Schöningh, 2005, pp. 340-46.
4. Per ciò che segue cfr. Giacomo Martina, voce Gregorio XVI, in: Dizionario biografico degli Italiani [di seguito: DBI], 59, 2003, online: http://www.treccani.it/enciclopedia/papa-gregorio-xvi_(Dizionario-Biografico)/ (22.05.2012); Alan J. Reinermann, Metternich and Reform. The Case of the Papal State 1814-1848, in: «The Journal of Modern History», 43, 1979, pp. 524-48; Georg Schwaiger, voce Gregor XVI., in: Lexikon für Theologie und Kirche [di seguito: LThK], 3ª ed. a cura di Walter Kasper et al., 10 voll., Freiburg i. Br., Herder, 4, 1995, coll. 1023 sgg.; Hubert Wolf, Storia dell’Indice. Il Vaticano e i libri proibiti, trad. it. Roma, Donzelli, 2006, pp. 141-49.
5. Mauro Cappellari, Il trionfo della Santa Sede e della Chiesa contro gli assalti dei novatori combattuti e respinti colle loro stesse armi, Venezia, 1799.
6. Per ciò che segue cfr. August Bernhard Hasler, Pius IX. (1846-1878), päpstliche Unfehlbarkeit und 1. Vatikanisches Konzil. Dogmatisierung und Durchsetzung einer Ideologie, Päpste und Papsttum, 12, 2 voll., Stuttgart, Hiersmann, 1977; Johan Ickx, La Santa Sede tra Lamennais e San Tommaso d’Aquino. La condanna di Gerard Casimir Ubaghs e della dottrina dell’Università Cattolica di Lovanio (1834-1870), Collectanea Archivi Vaticani, 56, Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, 2005, pp. 293-568; Rudolf Lill, Der Ultramontanismus. Die Ausrichtung der gesamten Kirchen auf den Papst, in: Manfred Weitlauff (a cura di), Kirche im 19. Jahrhundert, cit., pp. 76-91; Giacomo Martina, Pio IX (1846-1878), 3 voll., Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1974-1990; Christoph Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates. Elite-Rekrutierung, Karriere-Muster und soziale Zusammensetzung der kurialen Führungsschicht zur Zeit Pius’ IX. (1846-1878), 2 voll., Päpste und Papsttum, 13, Stuttgart, Hiersemann, 1978; Paul Wenzel, Der Freundeskreis um Anton Günther und die Gründung Beurons. Ein Beitrag zur Geschichte des deutschen Katholizismus im 19. Jahrhundert, Essen, Ludgerus, 1965, pp. 190-355; Hubert Wolf, Storia dell’Indice, cit.; Hubert Wolf, Storia della chiesa cattolica nel secolo «lungo» (XIX), dal 1789 al 1918, cit., pp. 150-67.
7. Cfr. Gustav Seibt, Roma o morte. La lotta per la capitale d’Italia, trad. it. Milano, Garzanti, 2005, pp. 117-97.
8. Cfr. Franz Hülskamp e Wilhelm Molitor, Piusbuch. Papst Pius IX. in seinem Leben und Wirken, Münster, Russel, 18773, p. 7.
9. Annotazione del 10 novembre 1852; Ferdinand Gregorovius, Diari romani, trad. it. Milano, U. Hoepli, 1895, p. 4.
10. Per ciò che segue cfr. Descrizione topografica di Roma e Comarca. Loro monumenti commercio industria, agricoltura, istituti di pubblica beneficenza, santuarii acque potabili e minerali, popolazione uomini illustri nelle scienze lettere ed arti, Roma, 1864, pp. 201-208; Joseph Hergenröther, Der Kirchenstaat seit der Französischen Revolution. Historisch-statistische Studien und Skizzen, Freiburg i. Br., Herder, 1860; Hanno-Walter Kruft e Markus Völkel, Einführung, in: Gregorovius, Römische Tagebücher, München, Beck, 1991, pp. 21-30; Werner Sombart, La Campagna romana. Studio economico-sociale, trad. it. Torino, E. Loescher, 1891; Guglielmo Stefani, Dizionario corografico dello Stato pontificio, Milano - Verona, Civelli, 1856; Christoph Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates, cit., vol. 1, pp. 1-183. Sull’evoluzione di Roma dal 1870 a oggi cfr. Anne-Marie Seronde-Babonaux, Roma. Dalla città alla metropoli, Roma, Editori riuniti, 1983.
11. La biografia di Katharina von Hohenzollern si basa soprattutto sulla descrizione della sua vita (peraltro molto agiografica) di Karl Theodor Zingeler, Katharina von Hohenzollern, geb. Prinzessin Hohenlohe. Die Stifterin von Beuron, Kempten - München, Kösel, 1912, ma anche su: Konrad Deufel, Kirche und Tradition. Ein Beitrag zur Geschichte der theologischen Wende im 19. Jahrhundert am Beispiel des kirchlich-theologischen Kampfprogramms P. Joseph Kleutgens S.J. Darstellung und neue Quellen, Beiträge zur Katholizismusforschung. B: Abhandlungen, München et al., Schöningh, 1976, pp. 56-67; Virgil Fiala, Ein Jahrhundert Beuroner Geschichte, in: Beuron 18...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Elenco dei personaggi
  4. Prologo. «Salvami, salvami!»
  5. I. «Cose così nefande»
  6. II. «Per la delicatezza della cosa in sé»
  7. III. «Sono il Leoncino delle mie Riformate»
  8. IV. «Ripuliscimi bene, che deve venire il Padre»
  9. V. «Una cosa di tanta gloria di Dio»
  10. VI. «Questo è un liquore celeste»
  11. VII. «Quel buon padre ha guastato l’opera di Dio»
  12. VIII. «Senza mai cessare in mezzo a questi atti dall’attuale interna orazione»
  13. IX. «Dolente, e pentito»
  14. Epilogo. Il segreto di Sant’Ambrogio nel giudizio della storia
  15. Note
  16. Fonti
  17. Bibliografia
  18. Ringraziamenti
  19. Referenze iconografiche
  20. Copyright