Il caso terza D. Cronache di una classe irrecuperabile
eBook - ePub

Il caso terza D. Cronache di una classe irrecuperabile

  1. 216 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il caso terza D. Cronache di una classe irrecuperabile

Informazioni su questo libro

Bianca ha 13 anni e fa la terza media, a Milano. Un giorno ha una folgorazione: da grande diventerà psicologa! Bianca immagina che negli anni futuri dovrà studiare molto, documentarsi, approfondire; ma non può aspettare, perché ha già a disposizione tutto ciò che le serve per mettere alla prova le sue capacità di osservazione e cominciare a esercitare la professione, diciamo così, in proprio. Il soggetto da analizzare è proprio lì, a due passi da lei. Ha portato al crollo psichico tre quarti del corpo insegnante. È la disperazione delle bidelle. È l'incubo delle supplenti. È la sua classe, la terza D.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il caso terza D. Cronache di una classe irrecuperabile di Bianca Chiabrando in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2015
Print ISBN
9788804649069
eBook ISBN
9788852063213

LE GIORNATE DI GABRIEL GOMMA

Lo psicoapatico del gruppo, Gabriel Gomma, è senz’altro il soggetto più importante di tutti. È quello che offre più spunti all’osservatore esterno e poi, lo dico con una certa riconoscenza, senza di lui, senza la sua sottile ed esasperante follia, nulla sarebbe mai cominciato e oggi non sarei qui a scrivere.
Il periodo di osservazione di G. è durato nove interminabili giorni.
Mi sono armata di un semplice foglio, di una penna a punta fine e di tanta, tantissima pazienza. Ho osservato, trascritto, annotato. Man mano che i giorni trascorrevano, rileggendo a casa gli appunti, non credevo ai miei occhi: ogni volta che pensavo che il limite umano fosse stato raggiunto, che non potesse accadere più nulla di interessante, il soggetto mi smentiva e superava se stesso. È stato un lavoro lungo e snervante.
Come immaginerete, sono stata tentata più di una volta di mollare tutto. Ma un giovedì, durante l’interrogazione di Scienze, mentre elencavo le differenze tra amebe, batteri, lieviti e altri organismi unicellulari, ho visto Frangia che mi faceva le boccacce e cercava di distrarmi sollevando un foglio con scritto: SECCHIONA PLURICELLULARE.
A quel punto ho definitivamente capito: dovevo andare fino in fondo.
Dovevo dimostrare la mia normalità.
Secondo il mio fedele Swatch dal cinturino azzurro, le giornate di Gabriel Gomma hanno avuto inizio l’8 gennaio, alle otto e trentanove.
8 GENNAIO
IL SOGGETTO AFFERMA CHE IL COMMERCIO EQUOSOLIDALE È INUTILE E TORNA A DORMIRE
Mariolina Giannutri ha avuto tante fortune nella vita, ma non quella di essere assegnata alla 3aD come prof di Lettere. Tra le molte cose che avrebbe volentieri evitato, in questa fredda mattina di gennaio, c’è sicuramente quella di avere a che fare con un alunno come Gabriel Gomma.
Addis Abeba, Abidjan, Accra. Durante la spiegazione delle capitali dell’Africa, la Giannutri cammina tra i banchi. Le nozioni che divulga rimbalzano sui crani degli alunni e rotolano rovinosamente a terra. Non è un bello spettacolo. Quanto invece a Gabriel, i primi fatti degni di nota accadono dopo circa una quarantina di minuti.
8:39 Il soggetto Gabriel G. si guarda le dita con estrema attenzione, inarcando le sopracciglia.
8:41 Il soggetto fissa il vuoto con gli occhi sbarrati.
8:42 Il soggetto è perfettamente immobile.
8:46 Dopo quattro minuti che mi sembrano un’eternità, in cui il soggetto è in stato di apparente paralisi e continua a fissarsi le dita tozze, G. viene sopraffatto dalla forza di gravità.
Rendendo omaggio alle leggi di Isaac Newton, si accascia lentamente sul libro, lasciando scaglie di gel secco sulle pagine di GeograficamenteNoi cittadini del mondo. Afflosciandosi, il capo di G. colpisce con violenza lo Stato del Burkina Faso sulla cartina di pagina 322 e lì rimane. È un segno inequivocabile: il soggetto si è profondamente addormentato.
8:49 Mentre la Giannutri ci spiega l’importanza dell’industria agroalimentare egiziana, percepisco dei suoni sgradevoli nell’aria che circonda il mio banco. Una breve sequenza di tre lettere, “G-A-B”, ripetuta con insolente insistenza. Collego all’istante il senso di fastidio a un solo nome possibile: il soggetto non umano Zarino.
8:50 Le mie deduzioni sono esatte. Lorenzo Zarino sta chiamando ripetutamente Gabriel, con il solo scopo di infastidirlo. Nel sonno, G. compie piccoli movimenti inconsulti, segno che non gradisce essere disturbato. Ma la sua determinazione è incrollabile e continua a dormire. Durante la sonora ronfata di Gomma, la prof spiega, ignara del fatto che, a tre banchi da lei, uno dei suoi alunni non sta pensando al Nilo e alle piramidi ma è beatamente svenuto.
9:31 Accade un fatto completamente privo di senso: G. si sveglia di soprassalto, afferma che il commercio equosolidale è inutile e torna a dormire.
9:32 Lo sgomento è generale.
9:42 G. apre lentamente le palpebre e sembra finalmente riemergere dalle tenebre, come il Conte Dracula dalla bara nel suo castello tra i Carpazi. Si sistema sul naso gli occhiali, che durante il sonno hanno preso una posizione diagonale, e sbadiglia sonoramente. Sono molto sorpresa dal fatto che il soggetto abbia deciso di interrompere il suo pisolino.
Si tratta di un fenomeno assai raro.
9:43 Senza indugiare, G. riprende a fissare metodicamente le sue dita.
… Anulare, medio, mignolo… pollice, indice… indice, pollice…
Poi, contro ogni logica, il soggetto scatta (sembra impossibile, lo so, ma scatta) in piedi e con aria decisa va a chiudere la finestra. Torna al banco e si riaddormenta in un tempo che un orologio atomico (se per assurdo ne possedessi uno) fisserebbe in meno di 0,1 nanosecondi.
9:44 G. è sfinito. È evidente che il rapido scatto con cui è balzato in piedi deve essergli costato tutta la riserva giornaliera di energie. Ancora scossa per l’intervento fuori luogo di Gabriel sul commercio equosolidale, la Giannutri trascrive sulla lavagna i compiti per la prossima settimana, si sistema i folti capelli e infine abbandona l’aula con evidente piacere, lasciando il posto alla malcapitata professoressa Faini, la nostra insegnante di Inglese.
CAMBIA L'ORA. NON CAMBIA LA POSIZIONE DI G. SUL BANCO
Lorella Faini, soprannominata “The Queen”, è la nostra professoressa di Inglese da tre anni e questo semplice fatto la rende una delle persone più coraggiose che io conosca. Dall’aspetto non credo abbia più di quarant’anni. Ha i capelli castani, lunghi fino alle spalle, un sorriso dolce e indossa a rotazione dei golfini che ricordano le sfumature dei cappotti della regina Elisabetta.
Il rapporto di Gabriel con The Queen è controverso. Si è definitivamente deteriorato dopo un’interrogazione in cui Gomma ha tradotto “Do you play chess?” con “Giochi spesso al cesso?”.
La lezione di Inglese è interamente dedicata al capitolo 19: The Future of Our Earth. A dire il vero Gomma non sembra minimamente interessato né al pianeta Terra né al concetto di “futuro” e per tutto il tempo si concentra esclusivamente sul presente: la bolla liquida di bianchetto che ha creato sul banco.
A parte il momento in cui Gomma risponde alla domanda della professoressa: «Do you like chocolate?», con l’affermazione priva di senso: «The cat is on the table», trascorrono...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Premessa
  4. Foto di classe
  5. Mi trovo a Milano, in un edificio dal colore indefinito
  6. Memorie di una secchiona
  7. Caro Sigmund, caro Carl
  8. Cinque soggetti che non dimenticherò mai
  9. Le giornate di Gabriel Gomma
  10. Nulla potrà più farmi paura
  11. La stagione dei sogni
  12. La musica non cambia
  13. Cambiare aria
  14. Il corpo insegnante tenta il tutto per tutto
  15. Epilogo
  16. Ringraziamenti
  17. Copyright