Eroi dell'Olimpo - 5. Il sangue dell'Olimpo
eBook - ePub

Eroi dell'Olimpo - 5. Il sangue dell'Olimpo

  1. 492 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Eroi dell'Olimpo - 5. Il sangue dell'Olimpo

Informazioni su questo libro

L'equipaggio della Argo II, la nave volante guidata dai semidei greci e romani, non è ancora riuscito a sconfiggere la minaccia più temibile: la divina Gea e il suo esercito di giganti. Ad Atene la Festa della Speranza è alle porte, e la perfida dea della Terra ha intenzione di celebrarla in grande stile: sacrificando due semidei per tornare in vita. Percy Jackson e i suoi amici devono fermarla, ma hanno visioni sempre più frequenti di una cruenta battaglia che minerà la pace tra il Campo Mezzosangue e il Campo Giove. Solo se i semidei riusciranno a condurre la statua di Athena Parthenos al Campo Mezzosangue potranno evitare la guerra.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Eroi dell'Olimpo - 5. Il sangue dell'Olimpo di Rick Riordan, Loredana Baldinucci,Laura Melosi in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2015
Print ISBN
9788804649212
eBook ISBN
9788852063572

GLOSSARIO

Acropoli: l’antica cittadella di Atene, che ospita i templi più antichi degli dei.
Ad aciem: comando militare latino che sta per “formate una linea di battaglia”.
Ade: dio della morte, delle pietre e dei metalli preziosi, nel pantheon greco. Forma romana: Plutone.
Afrodite: dea dell’amore e della bellezza, nel pantheon greco. Era sposata con Efesto, ma amava Ares. Forma romana: Venere.
Antinoo: capo dei Proci, i pretendenti della regina Penelope, moglie di Odisseo. Odisseo lo uccise colpendolo al collo con una freccia.
Aphros: insegnante di musica e poesia nel campo subacqueo per gli eroi dei popoli marini. È uno dei fratellastri di Chirone.
Apollo: dio del sole, della profezia, della musica e della medicina, nel pantheon greco; figlio di Zeus e di Leto, gemello di Artemide. Forma romana: Apollo.
Aquilone: dio del vento del Nord, nel pantheon romano. Forma greca: Borea.
Ares: dio della guerra, nel pantheon greco. Figlio di Zeus e di Era, e fratellastro di Atena. Forma romana: Marte.
Artemide: dea della natura e della caccia, nel pantheon greco; figlia di Zeus e di Leto e gemella di Apollo. Forma romana: Diana.
Asclepeion: ospedale e scuola di medicina nell’Antica Grecia.
Asdrubale cartaginese: re dell’antica Cartagine (nella moderna Tunisia) dal 530 al 510 a.C.; fu eletto “re” undici volte e portato in trionfo per quattro volte, unico cartaginese a ricevere questo onore.
Atena: dea della saggezza, nel pantheon greco. Forma romana: Minerva.
Augusto: fondatore dell’Impero romano e suo primo imperatore, dal 27 a.C. alla morte, nel 14 d.C.
Bacco: dio del vino e dei festeggiamenti, nel pantheon romano. Forma greca: Dioniso.
Banastre Tarleton: comandante inglese durante la guerra d’Indipendenza americana, famigerato per il ruolo avuto nel massacro delle truppe colone nella battaglia di Waxhaws.
Barrachina: ristorante di Viejo San Juan, in Portorico, dove inventarono la piña colada.
Bellona: dea della guerra, nel pantheon romano.
Bifurcum: latino per “regione inguinale”.
Borea: dio del vento del Nord, nel pantheon greco. Forma romana: Aquilone.
Briareo: fratello maggiore dei Titani e dei ciclopi; figlio di Gea e di Urano. L’ultimo dei centimani ancora in vita.
Bythos: addestratore nelle arti del combattimento nel campo subacqueo per gli eroi dei popoli del mare; fratellastro di Chirone.
Calipso: ninfa divina dell’isola mitologica di Ogigia; figlia del Titano Atlante. Trattenne presso di sé per molti anni l’eroe Odisseo.
Campo di Marte: area di proprietà pubblica nell’antica Roma. Area di addestramento militare al Campo Giove.
Casa di Ade: luogo sotterraneo in cui Ade e Persefone governavano sulle anime dei defunti.
Cecrope: capo dei gemini, per metà umano e per metà serpente. Fondatore di Atene e giudice nella contesa fra Atena e Poseidone. Scelse Atena come patrona della città e fu il primo a costruire un tempio a lei dedicato.
Centimani: figli di Gea e Urano, dotati di cento mani e cinquanta volti. Fratelli maggiori dei ciclopi. Divinità primordiali delle tempeste violente.
Cercopi: coppia di nani simili a scimpanzé, che rubano tutto ciò che brilla e creano il caos.
Cerere: dea dell’agricoltura, nel pantheon romano. Forma greca: Demetra.
Ceto: antica divinità marina e madre della maggior parte dei mostri marini. Figlia di Gea e sorella di Forco, il dio dei pericoli nascosti nel mare.
Chio: la quinta isola più grande della Grecia, nel Mar Egeo.
Chione: dea della neve, nel pantheon greco. Figlia di Borea.
Ciclopi: razza primordiale di giganti, muniti di un solo occhio.
Cimopolea: divinità minore del pantheon greco, dea delle tempeste marine più violente. Ninfa figlia di Poseidone e moglie del centimano Briareo.
Cinocefali: mostri dalla testa canina.
Circe: maga greca che trasformò in maiali gli uomini di Odisseo.
Clamide: indumento greco; mantello di lana bianco drappeggiato su una spalla e fermati con una spilla.
Clizio: gigante creato da Gea per assorbire e sconfiggere la magia di Ecate.
Coquí: nome comune attribuito a diverse specie di piccole rane indigene di Portorico.
Crono: il più giovane dei dodici Titani. Figlio di Urano e Gea, padre di Zeus. Uccise il padre su richiesta della madre. Il Titano signore del fato, del raccolto, della giustizia e del tempo. Forma romana: Saturno.
Damaseno: gigante, figlio di Tartaro e Gea. Creato per opporsi ad Ares, fu condannato al Tartaro per avere ucciso un drago che stava devastando la terra.
Deimos: la Paura, gemello di Fobos (il Panico), figlio di Ares e di Afrodite.
Delo: isola greca, luogo di nascita di Apollo e Artemide.
Demetra: dea dell’agricoltura, nel pantheon greco. Figlia dei Titani Rea e Crono. Forma romana: Cerere.
Diana: dea della natura e della caccia, nel pantheon romano. Forma greca: Artemide.
Diocleziano: ultimo grande imperatore pagano. Secondo la leggenda, il suo scettro era in grado di far sorgere un esercito di spettri.
Dioniso: ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. I. JASON
  4. II. JASON
  5. III. JASON
  6. IV. JASON
  7. V. REYNA
  8. VI. REYNA
  9. VII. REYNA
  10. VIII. REYNA
  11. IX. LEO
  12. X. LEO
  13. XI. LEO
  14. XII. LEO
  15. XIII. NICO
  16. XIV. NICO
  17. XV. NICO
  18. XVI. NICO
  19. XVII. PIPER
  20. XVIII. PIPER
  21. XIX. PIPER
  22. XX. PIPER
  23. XXI. REYNA
  24. XXII. REYNA
  25. XXIII. REYNA
  26. XXIV. REYNA
  27. XXV. JASON
  28. XXVI. JASON
  29. XXVII. JASON
  30. XXVIII. JASON
  31. XXIX. NICO
  32. XXX. NICO
  33. XXXI. NICO
  34. XXXII. NICO
  35. XXXIII. LEO
  36. XXXIV. LEO
  37. XXXV. LEO
  38. XXXVI. LEO
  39. XXXVII. REYNA
  40. XXXVIII. REYNA
  41. XXXIX. REYNA
  42. XL. REYNA
  43. XLI. PIPER
  44. XLII. PIPER
  45. XLIII. PIPER
  46. XLIV. PIPER
  47. XLV. NICO
  48. XLVI. NICO
  49. XLVII. NICO
  50. XLVIII. NICO
  51. XLIX. JASON
  52. L. JASON
  53. LI. JASON
  54. LII. JASON
  55. LIII. NICO
  56. LIV. NICO
  57. LV. NICO
  58. LVI. NICO
  59. LVII. PIPER
  60. LVIII. LEO
  61. GLOSSARIO
  62. Copyright