Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti
eBook - ePub

Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti

  1. 192 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti

Informazioni su questo libro

"Scusami se hai conosciuto il peggio di me, se sono noioso, se ti ho fatta piangere davanti alle tue amiche mentre ero dall'altra parte della città, se attraversi la strada da sola, se rispondo 'Anche io' quando mi scrivi 'ti amo', quando sarebbe più giusto 'oggi di più', se non sono l'uomo giusto per tua madre, se ogni mio regalo risulta scontato, se quando facciamo l'amore ti bacio un po' di meno e me ne accorgo solo quando mi chiedi di baciarti un po' di più, se ho sempre la batteria scarica. Scusami se mi fai arrabbiare." C'è una storia d'amore importante, durata un anno e osteggiata da tutti, il primo grande amore e la sua fine. Perché Antonio è nero e per i genitori di lei il ragazzo sbagliato. E poi c'è la famiglia di Antonio, gli amici, la scuola e altri attimi del cuore. Ci sono incontri, amori, momenti che fanno crescere, istanti indimenticabili. Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti? è la vita di un ragazzo raccontata di getto, inseguendo le emozioni, passando da un'immagine all'altra. Pagine cariche di sentimento, frasi che colpiscono il cuore e destinate a essere scritte e riscritte. Un racconto fatto di momenti singoli, come singole canzoni, che insieme fanno la playlist di una vita.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti di Antonio Dikele Distefano in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2015
Print ISBN
9788804650423
eBook ISBN
9788852060250

M’INNAMORAI DI LEI PERCHÉ UNA SERA
MI SORRISE, STANDOCI ASSIEME
MI ACCORSI CHE SORRIDEVA A TUTTI

Ludovico Einaudi, I giorni

► PLAY
Io non l’amavo più da settimane, mesi forse, però ne ero geloso. L’idea che potesse essere felice con un altro non mi piaceva affatto. Non volevo che mi dimenticasse, che si disinteressasse di me, che diventassimo sguardi che s’incrociano nella metro alle sette del mattino.
Ero un po’ come quei bambini pieni di giochi che non usano ma non prestano a nessuno. Quelli che, con tono immediato e schietto, dicono “è mio”.
“Voi uomini trattate male chi vi ama e vi fate trattare male da chi ama un altro…”
Io però non amavo, addirittura odiavo. Io la odiavo quando uscivamo con il mio migliore amico e lei passava tutto il tempo a guardarlo, a sorridergli, come se volesse dirgli qualcosa.
Qualcosa di cui io non avrei fatto parte.
E io non riuscivo a far finta di niente, a non avere paura di ciò che sarebbe potuto accadere. Quando provavo a dirle qualcosa, mi dava del paranoico.
«Cosa ti viene in mente? È brutto. Se fossi single, con lui non ci uscirei mai!»
Ero passato dall’essere pazzo di lei all’essere semplicemente pazzo.
Che motivo avevo io d’inventarmi tutto? Di trovare un pretesto per litigare?
M’incazzavo perché lui non faceva nulla per evitare quegli sguardi, anzi li cercava. Io non esistevo, non potevo distrarmi un attimo che loro erano già uno di fronte all’altro.
Pensarci mi dà ancora fastidio.
Persi l’abitudine di leggere i suoi messaggi, di dirle “arrivo”, “ti va di farlo?”, “dove sei?”, di uscirci se c’erano anche i miei amici.
Quando ci lasciammo, capii che non ero geloso di lei, ma di loro, perché un altro uomo, senza parole né gesti, la faceva sorridere.

Luchè, La risposta

► PLAY
Quando una storia finisce rimangono i messaggi, le foto, i tentativi, le parole in sospeso. Pagine della memoria, frammenti di qualcosa che potrei ricostruire in ogni momento con l’immaginazione.
Ricordo che mi arrabbiavo sempre quando mi scrivevi “se vuoi, domani ci vediamo…” perché, quando si trattava di te, per me era un volere sempre. Ricordo che ero felice quando mi dicesti che ti eri fatta Skype, perché un giorno, se avessimo litigato, ci saremmo ritrovati lì, a effettuare l’accesso contemporaneamente, per dirci che ci mancavamo.
E ogni messaggio ha il tuo volto che mi guarda ancora. Adesivi che si staccano perché il tempo ha fatto la sua parte, sabbia sotto i piedi di chi non sa che prima eravamo sassi.
Siamo stati insieme sette mesi, per gli altri tre sono stato solo il tuo ragazzo.
Poi ci siamo lasciati.
Da mesi, a mia insaputa, frequentavi un amico.
Un mio amico. Ecco perché ero solo il tuo ragazzo, perché il nostro rapporto era solo una questione di forma e la nostra vicinanza era solo una circostanza fisica.
Ti avevo conosciuta l’estate prima. Avevo chiesto a tuo fratello la tua mail e poco dopo eravamo usciti insieme. Mi chiamavi Anto, non lo sopportavo, io ti chiamavo Amore, tu lo sopportavi. Mettevo spontaneamente una virgola dopo ogni frase, non volevo che le nostre conversazioni finissero.
Ma finivano.
Si facevano le ventitré e tu mi davi regolarmente la buonanotte.
“Anto, devo andare, domani ho una verifica. Buonanotte, un abbraccio.
A domani, buonanotte.”
Io non dormivo. Rileggevo tutto quello che ci eravamo scritti, avevo “la paranoia da SMS”.
«Quando sei nato?» mi hai chiesto un giorno.
Era il nostro secondo appuntamento e ogni domanda sembrava più il tentativo di non restare in silenzio, per non alimentare ulteriore imbarazzo.
Eravamo seduti alla fermata dell’autobus di fronte al bar Fellini in attesa del primo bacio.
«Venticinque maggio, perché?»
«Sei Gemelli.»
«Ed è una cosa importante?»
«Ti ricordi il “Cioè”? Quel giornalino che andava molto di moda qualche anno fa? Nelle ultime due pagine c’era l’oroscopo e c’era sempre una tabella che ti diceva chi sarebbe stato l’amore della tua vita in base al tuo segno. A me usciva sempre “Gemelli” e tutte le mie amiche mi dicevano “no, è impossibile”.»
«In poche parole mi hai detto che mi ami…»
«Non l’ho detto io, ma il giornalino.»
La musica, l’insonnia e i nomignoli non erano il tuo forte.
Amavi le stelle: «Loro ci restano sempre a guardare, noi invece lo facciamo solo quando cadono».
Prediligevi I promessi sposi e la ginnastica artistica. Erano ore che ti amavo, giorni.
Ti telefonavo in continuazione, avvicinavo lo stereo al cellulare per dirti che fuori era buio ma che tu c’eri, amore. Ti parlavo con le parole di Tiziano Ferro. Tu però ascoltavi i Tokyo Hotel.
«Vieni qui.»
«No, tu vieni qui.»
«Vieni tu, dài, vengo sempre io.»
Ci incontravamo a metà strada.

Tiziano Ferro, Hai delle isole negli occhi

► PLAY
Ero già stato a casa sua, ma quella sera rimasi a cena. Mangiammo tutti insieme, suo padre mi fissò per tutto il tempo, la madre mi riempì di domande. Quella non fu una cena, ma un interrogatorio a tutti gli effetti.
“Antonio, che scuola frequenti?”
“Antonio, hai già scelto la facoltà?”
“Antonio, che fai per vivere?”
Odio la domanda “che fai per vivere?”, come se fosse il lavoro a determinare le nostre vite.
Il lavoro in realtà le nobilita.
Fossi stato più sfacciato, quella sera avrei risposto: “Per vivere amo sua figlia”.
Non lo feci.
Ci sono ragazzi che vivono ogni giorno della propria vita, basandosi su ciò che potrebbe piacere o non piacere ai propri genitori e io, per fortuna, ai suoi piacevo.
La madre indossava senza problemi i vestiti della figlia e, non fosse stato per le rughe che non nascondeva con alcun trucco, le avrei dato trent’anni. Il padre era un tipo alla mano. Un uomo molto moderno, innamorato, ambizioso, giovane, una persona capace di dirigere i propri pensieri verso ciò che voleva davvero.
Avrei voluto essere un padre come lui.
Decisi a loro insaputa che, se avessimo avuto un figlio, sarebbe nato maschio e che si sarebbe chiamato Erik. Immaginavo un bambino unico al mondo, diverso da tutti gli altri, ma altrettanto meraviglioso. I bambini mulatti sono bellissimi e nostro figlio sarebbe stato così, con il mio stesso sangue, ma un altro colore.

Bob Marley, Redemption Song

► PLAY
Io credo che il mondo sia un pianoforte e che dai suoi tasti bianchi e neri esca una dolce melodia. Due mani che si toccano, come nella pubblicità dei Ringo.
Non sono mai stato d’accordo con chi dice “al mondo siamo tutti uguali”.
Mio papà invece diceva: “Siamo tutti alla pari, ognuno di noi è uno zero perché lo zero non è un numero ma un punto da riempire, sta a noi decidere come…”.
E continuava: “Prima che arrivassero i bianchi in Africa, noi eravamo cittadini. E anche se non sapevamo mangiare con le posate, non conoscevamo la fame. Oggi invece siamo solo scimmie clandestine, che vengono nel “loro” paese a rubare il lavoro quando loro per primi ci hanno rubato la dignità. Un giorno non ci saranno più gli stranieri e se la prenderanno con gli omosessuali, gli obesi, i meridionali, i comunisti, le donne, i disoccupati. E quando non resterà più nessuno, se la prenderanno con loro stessi perché capiranno di meritare la solitudine”.
Papà meritava un abbraccio.
Parlava sempre dell’Africa, di Sankarà, Lumumba, Mandela, Neto.
Quand’ero piccolo diceva: “Tu dovrai diventare ministro dell’Istruzione in Angola, il mondo ha bisogno di te!”.
Credo di averlo sempre deluso, lui voleva un figlio laureato e io all’università non ci ho mai pensato, voleva un figlio indipendente e invece io ero solo un testardo. Ma non mi ha mai rimproverato nulla.
Non dimenticherò mai le sere in cui mi caricava sull’Opel e mi portava in giro. Mi raccontava storie fantastiche. Era come se fossi già stato sotto gli edifici coloniali e al porto della città vecchia di Luanda, nei locali notturni di Osu e al mausoleo di Accra, ai piedi dell’oleodotto di Kinshasa. Lui mi ci portava in macchina.

Kaaris, Or noir

► PLAY
Credo che i colori li abbiano inventati per rendere più vivace il mondo, non per differenziare le persone.
Papà con tono scherzoso diceva: “Ognuno di noi è un patrimonio etnico. Siamo testimoni di un cambiamento. Anche grazie a noi, l’Italia diverrà un paese multiculturale”.
Non potevo dargli torto.
Noi eravamo la prima famiglia di neri del quartiere, io ero l’unico bambino nero della classe, papà l’unico della sua ditta e probabilmente il primo. Eravamo unici, ma per me quello era uno svantaggio.
Da bambino non capivo il termine “sporco negro”.
Mi lavavo tutte le sere prima di dormire, mamma era esigente su tre punti: scuola, igiene, non provare a fumare o a bere alcolici.
Per il terzo punto mi chiese pure di fare una promessa, che tuttora è intatta. “Se no ti ammazzo” mi diceva sempre.
Non bisognava sgarrare.
“Antonio, vatti a lavare.”
“Ti sei lavato i denti? Hai lavato pure la lingua vero?”
“Smettila di sporcare lo specchio quando ti lavi i denti! Hai cambiato i calzini?”
Un sergente di ferro, a volte una vera e propria tortura.
Avessi avuto, a quel tempo, la testa che ho oggi, se qualcuno mi avesse dato dello “sporco negro”, avrei risposto: “Guarda, chiamami come vuoi, puoi chiamarmi pure ‘Gianduiotto’ se ti fa piacere, però non utilizzare ‘sporco’ prima di nessun nomignolo perché se poi mia mamma ti sente mi mena”.

Ghemon, Fuori luogo ovunque

► PLAY
Le prime voci che ho sentito quando son nato erano italiane, la mia prima parola è stata in italiano, ho imparato a scrivere in stampatello e poi in corsivo in italiano, a leggere in italiano, ad amare la vita in italiano, a odiarla nella stessa lingua.
In classe, alle elementari, mi chiedevano: “Ma ti senti italiano?”.
E io rispondevo: “Cosa vuol dire?”.
Perché quella domanda non la facevano a qualsiasi altro mio compagno di classe? Perché proprio a me? Io non mi sentivo né italiano, né negro, come molti mi chiamavano, io mi sentivo incompreso, una divisione.
Volevo solo essere chiamato Antonio e che mi chiedessero: “Ti va di giocare?”.
Nei disegni mi ritraevo rosa come tutti i bambini, non perché rifiutassi la mia diversità, ma perché allora mi sembrava normale.
Tornavo a casa e piangevo in italia...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. PLAYLIST
  4. M’INNAMORAI DI LEI PERCHÉ UNA SERA MI SORRISE, STANDOCI ASSIEME MI ACCORSI CHE SORRIDEVA A TUTTI
  5. MI DISSE: «CHI AMA TORNA». RISPOSI: «NO, CHI SI PENTE TORNA, CHI AMA RESTA».
  6. TU NON RISPONDERAI E IO NON TI RISCRIVERÒ, UN’ALTRA SERATA PASSATA A PENSARE “LE SCRIVO O NO?”.
  7. MA QUANTO CORAGGIO CI VUOLE AD AMARE QUALCUNO CHE AMA QUALCUN ALTRO?
  8. NON DIRMI CHE SARÀ PER SEMPRE, DIMMI SEMPLICEMENTE A DOMANI, MA DIMMELO SEMPRE.
  9. Copyright