Maschere nude VII
eBook - ePub

Maschere nude VII

Diana e la Tuda / L'amica delle mogli / La nuova colonia

  1. 378 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Maschere nude VII

Diana e la Tuda / L'amica delle mogli / La nuova colonia

Informazioni su questo libro

Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è curata da un grande studioso di storia del teatro, Roberto Alonge.

In questo volume:
Diana e la Tuda / L'amica delle mogli / La nuova colonia

"... quella tenerezza angosciosa che ci prende, d'una vita, quale forse poteva essere e non è stata..."
(da L'amica delle mogli )

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Maschere nude VII di Luigi Pirandello, Roberto Alonge in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Teatro. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2015
Print ISBN
9788804600343
eBook ISBN
9788852062605
Argomento
Letteratura
Categoria
Teatro

LA NUOVA COLONIA

MITO
prologo e tre atti
a Marta Abba

Personaggi

La Spera Fillicò
Mita Burrania
La Dia Quanterba
Marella Trentuno
Sidora Ciminudù
Nela Osso-di-Seppia
Currao Il Riccio
Crocco Nuccio d’Alagna
Tobba Bacchi-Bacchi
Padron Nocio Filaccione
Dorò Pallotta
Papìa
Giovane contadino – Marinai – Pescatori - Uomini della ciurma – Guardie di dogana

Prologo

La taverna di Nuccio d’Alagna nella calata del porto d’una città marinara del Mezzogiorno.
La parete di fondo è divisa in due parti che formano in mezzo un breve angolo. Nella parte sinistra, che rientra in quest’angolo, è inserita un’alta e stinta scaffalatura con polverose bottiglie di liquore, d’ogni colore, allineate sui palchetti. Davanti alla scaffalatura, un banco di méscita, di quelli all’antica, con la buchetta in mezzo per le monete. In questo banco, da un lato, l’acquaio, con attorno bottiglie, bicchieri, bicchierini: dall’altro lato, un fornelletto a spirito, con una vecchia cùccuma da caffè, di rame e il manico d’osso; e, attorno, rozze tazze di ferraglia, scheggiate. L’altra parte della parete di fondo, più sporgente, è quasi tutta presa da una sudicia vetrata scompartita da bacchette di ferro, la quale comincia a poco più d’un metro dal suolo e va su fin quasi al soffitto. Da questa vetrata si scorge appena la calata del porto, al lume d’un fanale acceso lì davanti.
Nella parete di destra è la comune, con la soglia illuminata dal lampioncino che, appeso sotto l’insegna esteriormente, non si vede.
Nella parete di sinistra, un usciolino all’angolo immette dal banco di mescita in cucina. Più avanti, nella sala, è un altro usciolo chiuso da cui si scende nel riposto.
Tavole e tavolini con panche e sedie davanti e intorno, lungo le pareti e nel mezzo.
La taverna è illuminata scarsamente da lampade che pendono dal soffitto: filo e padella. Ed è sporca e lugubre.
Fuori, il mare è agitato da un vento furioso.
Al levarsi della tela, il vecchio tavernajo Nuccio d’Alagna, storto e magro, con la barba a collana, s’aggira con uno strofinaccio tra i tavolini, pulisce e rassetta le seggiole. Porta in capo un rigido berretto di panno turchino, con larga visiera di cuoio; e, sulle spalle, un vecchio scialle grigio peloso, con un resto di pèneri pendenti lungo gli orli. Seduto al primo dei tavolini presso la parete di sinistra, sul davanti, il vecchio pescatore Tobba, sui sessant’anni, ha finito di cenare e ora fuma la pipa, sonnolento. Ha in capo una lunga e piatta berretta marinaresca, a forma di lingua, di color rosso, ma sporca e ingiallita, volta all’indietro e pendente sulla nuca; gli occhi bolsi e acquosi; la barba corta ma folta e schiumosa; appesa alle spalle, la decrepita giacca senza più colore, tutta toppe vecchie e toppe nuove, vivaci; invece del panciotto, una fascia rossa stinta rigirata attorno alla vita; i calzoni bianchi di tela; un po’ rimboccati sulle gambe cotte dal sole; e i piedi scalzi. Poco dopo, entra dalla comune, senza scostarsene, Padron Nocio, con sdegnosa superbia. È un vecchio stangone dalle spalle alte, ferrigno e adunco, accigliato, con occhi adirati. Veste da ricco padrone di paranze un abito di velluto turchino, dalla giacca a vita e i calzoni a campana: una fascia di seta celeste (non lucida), invece del panciotto, gli cinge la vita; porta in capo un grosso berretto di pelo, a barca; è senza baffi, con le basette allungate fino agli angoli della bocca.
PADRON NOCIO (chiamando dalla soglia) Oh –
un fischio, breve
– cannuccia di pipa!
NUCCIO (voltandosi al fischio e riparandosi con una mano gli occhi dalla luce) Chi è? – Ah, voi, Padron Nocio?
Accorre premuroso.
PADRON NOCIO (prima che Nuccio s’accosti) Sta’ in là, che puzzi.
Ma poi, accostandosi lui, guardandolo un po’ e sbattendogli un dito sulla punta del naso, leggermente, di qua e ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Introduzione di Roberto Alonge
  4. Cronologia
  5. Catalogo delle opere drammatiche
  6. Bibliografia
  7. Maschere nude VII
  8. DIANA E LA TUDA
  9. L’AMICA DELLE MOGLI
  10. LA NUOVA COLONIA
  11. Appendice
  12. Copyright