Calendario
eBook - ePub

Calendario

Le feste, i miti, le leggende e i riti dell'anno

  1. 408 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Calendario

Le feste, i miti, le leggende e i riti dell'anno

Informazioni su questo libro

Ogni calendario riflette la storia, le tradizioni, la religione di un popolo: sul filo dei giorni si snodano infatti miti e leggende, riti e usanze, spesso frutto di memorie antiche. In questo libro Alfredo Cattabiani ripercorre il nostro calendario per ricostruire l'origine, il significato e la funzione delle sue feste religiose e profane. Seguendo il ciclo del sole, dalla rinascita simbolica nel solstizio d'inverno fino al declinare nell'autunno, si attraversano tutte le grandi ricorrenze che segnano i diversi periodi dell'anno e le memorie di santi che hanno un'importante funzione calendariale, da san Nicola a santa Lucia e sant'Antonio abate, da sant'Anna a san Michele e san Martino. Quello proposto in queste pagine non è però solo un percorso storico-simbolico e folkloristico, ma anche un "viaggio celeste", perché alle radici del calendario vi è una visione astrologica basata sull'osservazione delle stelle e dei pianeti che segna anche le principali feste cristiane legate ai solstizi e agli equinozi.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Calendario di Alfredo Cattabiani in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Cultura popolare. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2014
Print ISBN
9788804584193

Note

Prefazione

1. Alfredo Cattabiani, Planetario, Milano 1998.

I. La divisione del serpente

1. Gaio Ateio Capitone, De iure pontificio, fr. 13.
2. Marco Porcio Catone, Origines, fr. 124.
3. Cfr. anche Adriano Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, Milano 1983.
4. Aprile, giugno, sestile, settembre, novembre e dicembre ne avevano 30; marzo, maggio, quintile e ottobre 31. Cfr. Macrobio Teodosio, I Saturnali, I, 12.
5. Plutarco, Numa, 18.
6. Bal Gangadhar Tilak, The Arctic Home in the Vêdas, Poona 1971; trad. it., La dimora artica nei Veda, Genova 1986, cap. 8. La collocazione degli Indoeuropei presso il polo Nord fu contestata da altri studiosi, ma proprio ultimamente è stata ripresa da Jean Haudry, Gli indoeuropei, trad. it., Padova, 2001.
7. Andrea Carandini, La nascita di Roma, Torino 1997, p. 425. Per quanto riguarda la gravidanza, i dieci mesi sono mesi «siderali» di 27,33 giorni, corrispondenti a un lasso di tempo di 273 giorni o 9 mesi «sinodici», calcolo coincidente con quello dei moderni: 39 settimane dal primo giorno dell’ultima mestruazione, per un totale di 273 giorni.
8. Con mensis, mese, si indicava in origine il mese lunare. Il vocabolo deriva infatti da un antico termine indoeuropeo che significa «luna» e la cui radice, , ha originato méne, luna, e mén, mese, nella lingua greca. Dalla stessa radice deriva il verbo latino metor, dividere, misurare il tempo. E la luna infatti misura il tempo, sicché Ovidio scriveva: «Luna regit menses» (Fasti, III, 833).
9. Secondo Macrobio Teodosio (I Saturnali, I, 13, 1-7) Numa aveva fissato inizialmente l’anno in 354 giorni (con due mesi di 28, gennaio e febbraio). Poi aggiunse un giorno a gennaio perché sia il totale annuale sia i singoli mesi, a eccezione di febbraio, dedicato agli dei inferi, fossero dispari.
10. Andrea Carandini, La nascita di Roma, cit., pp. 420-22.
11. L’anno lunare greco si componeva di 12 mesi di 30 e 29 giorni alternati, per un totale di 354. Ma poiché l’anno lunare reale era di 354d 8h 48’ 26”, ne derivava ogni 32 mesi uno spostamento di un giorno; per correggere l’errore inserivano un giorno intercalare alla fine di un mese di 29 giorni. Il loro anno lunare risultava invece più breve di 11d 5h 48’ 46.98” di quello solare: per correggere questo sfasamento inserivano nell’ambito di un ciclo di otto anni – chiamato octaeride – un mese di 30 giorni al terzo, sesto, ottavo anno oppure al secondo, quinto, ottavo, in modo che ne risultassero cicli di 99 mesi con tre anni di 384 giorni, e gli altri cinque di 354 o 355 (quando cadeva il giorno intercalare). Il che tuttavia provocava un eccesso di un giorno e mezzo in otto anni solari. Per ovviare all’errore ad Atene fu adottato il cosiddetto ciclo metonimico – da Metone, astronomo del V secolo – inserendo variamente in un periodo di 19 anni, sette mesi intercalari di 30 e...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Calendario
  4. Prefazione
  5. I. La divisione del serpente
  6. II. Nasce il Sole
  7. III. Il carro degli dei
  8. IV. L’equinozio di Crocifissione e di Resurrezione
  9. V. Ben venga maggio
  10. VI. Le nozze del Sole e della Luna
  11. VII. Aestas
  12. VIII. Se il chicco muore
  13. APPENDICI
  14. Note
  15. Bibliografia
  16. Elenco delle ricorrenze e festività citate
  17. Elenco dei nomi, dei popoli e dei luoghi citati
  18. Copyright