Emilio Riva, l'ultimo uomo d'acciaio
eBook - ePub

Emilio Riva, l'ultimo uomo d'acciaio

  1. 192 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Emilio Riva, l'ultimo uomo d'acciaio

Informazioni su questo libro

«Tempo fa feci una promessa a Emilio Riva, dare voce al suo silenzio. Ma non ho fatto in tempo a mantenerla, è morto prima che potessi leggergli questo libro.» Giovanna du Lac Capet è stata accanto a Emilio Riva, proprietario dell'Ilva, azienda siderurgica che comprende le acciaierie di Taranto, per più di quarant'anni. E per più di quarant'anni ha avuto la consapevolezza di vivere con un uomo tutto d'un pezzo, una persona a cui la vita non ha fatto sconti, e che doveva unicamente a se stessa, al proprio rigore e alla dedizione al lavoro l'«impero» che porta il suo nome. Nato a Milano da una famiglia non agiata, Emilio si diploma ragioniere alle scuole serali. Inizia un'attività di compravendita di rottami e nel 1954 apre il suo primo stabilimento a Caronno Pertusella. Da quel momento, la sua attività conosce una continua espansione, con stabilimenti in Italia e all'estero. Incontra Giovanna in Eritrea, dove lei è cresciuta: quando l'opera di modernizzazione dell'Etiopia prevede che si avvii anche un imponente progetto siderurgico, Hailé Selassié sceglie di rivolgersi proprio a Emilio Riva, che per l'occasione si reca in Africa. Quello che leggiamo è il racconto di una donna innamorata e fiera del proprio compagno, ma anche di una persona che, a un certo punto della propria esistenza, è costretta a porsi una serie di difficili domande, tutte tese a tentare di dare una risposta all'unico vero dubbio: ha passato la sua vita accanto a un mostro da sbattere in prima pagina? Perché è proprio con la stampa che da un certo punto in poi Giovanna dovrà dialogare, o meglio tentare di capire quel che sta accadendo. Emilio è una persona riservata, che non mischia il lavoro con gli affetti e non la rende partecipe dei problemi. E poi, è agli arresti domiciliari. Inizia così per lei un percorso di ricostruzione delle vicende giudiziarie, attraverso articoli di giornale e notiziari che riportano accuse, intercettazioni di politici, talvolta con un giustizialismo poco incline alla verità dei fatti. Con cui lei si confronta con coraggio, inserendo qua e là la «sua verità». Come scrive Vittorio Feltri: «Il presente diario è dunque un esplosivo a carica multipla, una bomba cluster, che vuole arrivare al cuore dello Stato, nelle viscere della Giustizia e nella mente degli italiani. Allo Stato e al governo dice: Emilio Riva è stato il più grande industriale italiano. Ha illustrato il nome dell'Italia nel mondo. Ha dato un'occupazione a centinaia di migliaia di persone. Ha resuscitato la siderurgia, trasformandola in fonte di ricchezza e orgoglio nazionale, dopo che le partecipazioni statali l'avevano ridotta a idrovora di denaro pubblico. Perché non avete impedito con la forza dei decreti e del buon senso di demolire un bene?» Giovanna du Lac Capet è cittadina belga, da ormai molti anni risiede a Montecarlo. Ha vissuto gli anni dell'infanzia e della giovinezza con i genitori in una colonia italiana ad Asmara, in Eritrea. Dal suo primo matrimonio ha avuto un figlio, dalla lunga relazione con Emilio Riva, durata più di quant'anni, ha avuto ancora due figli. Appassionata lettrice, oggi i suoi interessi culturali spaziano dall'ambito scientifico a quello esoterico. Coltiva da sempre un grande amore per la scultura e la pittura.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Emilio Riva, l'ultimo uomo d'acciaio di Giovanna du Lac Capet in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2015
Print ISBN
9788804651819
eBook ISBN
9788852060632
XVI

Chi è Emilio Riva

La scelta di seguire il consiglio del mio amico giornalista e scrittore, di fare cioè luce sulle vicende di Emilio Riva, mi conduce fino alle origini della vita di Emilio. Nato a Milano, da una famiglia non agiata, fin da piccolo vuole qualcosa di meglio, e cresce con l’ambizione di avere di più, non sa mai accontentarsi di ciò che ha. Si capisce già allora che è una persona speciale, diversa, uno con qualcosa dentro che lo porterà lontano. La sua dev’essere una storia simile a quella di tanti self-made man di successo. Vogliono avere, devono avere, si sentono spinti freneticamente verso quell’unico obiettivo: arrivare. Hanno nell’anima il cosiddetto «sogno americano».
Quando compie 17 anni, Emilio non riesce a scampare all’arruolamento tra i repubblichini di Salò. Ma a lui quel percorso non piace per niente, così appena gli è possibile scappa a Rho, dove abita la fidanzatina dell’epoca. Colei che lo aiuterà a prendere il diploma di ragioniere alle scuole serali. Ma più che la ragazza, può la fame, e a Rho in quei giorni si mangia davvero poco. Anzi, quasi niente. Così torna sui suoi passi e si consegna al maresciallo tedesco, che gli assegna l’incarico di approvvigionatore dell’esercito. Non poteva andargli meglio. Non solo adesso ha cibo a sufficienza per sfamarsi, ma riesce a procurarne quanto basta anche alla sua famiglia. Va ogni giorno a Milano e fischia sotto la finestra di casa. Quando la madre cala giù dalla finestra il cestino, lui furtivamente lo riempie di pietanze sgraffignate all’esercito. Con Emilio, quel sottufficiale è sempre disposto a chiudere un occhio, soprattutto perché si rende ormai conto che le truppe tedesche in Italia sono destinate a durare pochissimo.
«Io adesso aiuta te. Quando Germania kaputt, tu aiuta me.»
Per questo, appena la guerra è finita, Emilio accetta di tenerlo nascosto in casa propria per sei mesi. Il maresciallo lascia il piccolo appartamento dei Riva solo quando le acque sembrano finalmente più calme, e a quel punto può ripartire per la Germania senza correre grossi rischi per la sua pelle.
Adoravo sentir parlare Emilio del suo passato, per me era come ascoltare una favola. Emilio e il suo modo di raccontare mi intrigavano moltissimo, le sue parole mi restituivano un mondo sconosciuto. Mi pareva sempre abilissimo a sfruttare ognuna delle occasioni che gli si presentavano davanti. Me lo vedo, era un magro adolescente che a bordo della sua bicicletta pedalava per le vie di Milano a cercarsi opportunità per fare affari.
Non ho mai riso tanto come al racconto delle sue avventure. Come quella che gli capitò mentre le truppe alleate stavano ormai arrivando nel Nord dell’Italia e i tedeschi stavano fuggendo dal paese abbandonando tutto alle loro spalle. In quei giorni, Emilio era in compagnia del suo solito gruppetto di amici alle porte di Milano. Una mattina, proprio durante una delle loro frequenti escursioni, ebbero la sensazione che la fortuna fosse stavolta tutta dalla loro parte. Avevano trovato due camion abbandonati.
A bordo di uno c’erano cassette piene di soldi, ed era tutta moneta della Repubblica di Salò, sul secondo c’erano invece dei paracadute. Emilio prese a saltare da un camion all’altro, fino a che scelse per sé quello coi paracadute. Pensò che, una volta arrivati anche dalle loro parti gli anglo-americani, la valuta di Salò sarebbe immediatamente uscita fuori corso e sarebbe perciò diventata carta straccia. Coi paracadute, invece, si potevano fare più facilmente un po’ di soldi, ricavandone magari dei reggiseni o altro materiale di seta.
Aveva condiviso la scoperta dei camion con un contadino, girovago come loro, al quale andarono perciò le banconote di Salò. Finita la spartizione, Emilio e i suoi amici iniziarono a prenderlo in giro:
«Quel denaro è solo spazzatura. Già adesso non vale più niente. Prendi qualche paracadute anche tu, piuttosto, questi sì che sono moneta sonante. Vedrai al mercato nero come si venderanno bene.»
Il contadino si limitò a scrollare un po’ le spalle:
«Fa niente,» rispose «userò le banconote come carta per tappezzare la stalla.»
Ci volle poco per capire che le autorità anglo-americane, in realtà, non avrebbero affatto annullato così presto il corso del denaro di Salò. La beffa fu così bruciante e il danno così enorme che Emilio e i suoi amici decisero di tornare sul luogo in cui era avvenuta quella pessima spartizione, ma del contadino non c’era più traccia. E di quel camion pieno di denaro non esisteva più nemmeno l’ombra.
La fortuna fu invece tutta dalla sua parte quando, messo finalmente da parte un po’ di denaro, si attivò per recuperare relitti abbandonati lungo le spiagge della Campania, per poi rivenderli alle grandi acciaierie bresciane su al Nord. Un giorno si ritrova però al porto di Ancona, dove compra dagli americani una nave Liberty, che stiva diecimila tonnellate. Una volta che se ne impadronisce, scopre che la nave è piena di fusti di benzina. È un affare enorme per l’epoca, tanto che grazie a quell’acquisto adesso comincia veramente a disporre di quantità rilevanti di denaro. Può insomma inseguire il sogno di mettersi in proprio.
Per capire Emilio devo per forza andare indietro nel tempo, soprattutto perché sono certa che noi siamo il nostro passato, malgrado i piccoli continui cambiamenti che viviamo e che incidono sulle nostre scelte. Le ombre di ciò che siamo stati e ciò che abbiamo vissuto continuano a inseguirci.
Mi accorsi anni fa che Emilio non mangiava mai la frutta. Gliene chiesi il motivo.
«Non ti piace?»
«Mi piace, la ragione per cui non la mangio volentieri è un’altra.»
«Cioè?»
«Avevo 8 o 9 anni e un giorno entrai in cucina per mangiare una mela che era sul tavolo e che avevo adocchiato da un po’. Mia madre mi bloccò subito: “Ce n’è una sola, dividila con tuo fratello”. Non mangiavamo troppo spesso, avevo fame, ma non la divisi, gliela diedi tutta e andai via. Da allora, la frutta continua a ricordarmi quell’episodio.»
Sorrisi. E pensai proprio a quelle ombre. Alcune inseguivano anche Emilio.
So bene com’è fatto, e immagino cos’abbia borbottato mentre lasciava quella mela tutta al fratellino più piccolo. “Questa tienila tu, un giorno di mele io ne comprerò vagonate.”
Nel ’54, dopo aver continuato per anni a comprare e vendere rottami, riesce a costruirsi il suo primo vero stabilimento a Caronno Pertusella, dove subito inizierà a dare del filo da torcere ai vecchi siderurgici. Sempre in quel periodo, allestisce anche la prima mensa con un fornelletto a gas. Accanto al suo ufficio, aveva fatto allestire una piccola cameretta con un letto e una poltrona. Gli occorreva per riposare nell’orario di intervallo, subito dopo il pasto. A lui per ricaricarsi non serviva altro.
Nei primi anni Sessanta, per risparmiare tempo era costretto a mangiare alla trattoria di fronte alla fabbrica. Ma i continui bruciori di stomaco e le frequenti dissenterie lo convinsero a installare un fornellino all’ultimo piano, in modo da mandar giù quando voleva un piatto di spaghetti conditi con un sugo fatto al volo che naturalmente preparava lui stesso.
Con gli anni, quel fornelletto è sparito e sono via via apparse vere strutture da cucina, con in più cuochi e camerieri che facevano invidia a un ristorante stellato. Per Emilio è proprio vero che il cibo e la sua preparazione sono cultura. Cultura alla quale ha sempre dedicato tantissimo del suo tempo libero.
«A cucinare bene e a cucinare male ci impieghi lo stesso tempo» diceva spesso.
Perciò, la differenza non è nella quantità di minuti impiegati, ma nella mano di chi si dedica ai piatti e nella qualità degli ingredienti, cioè nella bontà delle materie prime. Ecco perché all’olio di Taranto, come ad altri prodotti simili, riservava tanta attenzione come alle arance e al capretto della Puglia, che diventeranno per tutti noi della famiglia una leccornia abituale.
A Natale, Emilio regalava regolarmente lattine d’olio prodotto nei terreni dell’Ilva, con etichetta Ilva, la cui prima spremitura era riservata a un numero ristrettissimo di amici e parenti. Il capretto tarantino era invece uno dei due protagonisti della nostra tavola durante il pranzo di Pasqua, l’altro era il capretto che veniva dalla Val Camonica. E ogni volta ai commensali si poneva il quesito su quale fosse il migliore. A Emilio si riservava il ruolo naturale di giudice unico e supremo del verdetto finale.
Lo spirito col quale organizza le mense è più o meno quello di cui si serve per scegliere le segretarie. Intanto, alle impiegate in ufficio impone a tutte la divisa: gonna scura e camicia bianca che loro stesse hanno scelto liberamente consultandosi. Lui si è solo premurato di affidare il lavoro a un sarto.
Non gli sta tanto a cuore di quale divisa si tratti, ma tiene al fatto che siano tutte uguali. Perché, come spiega lui:
«Anche le hostess indossano una divisa. Non mi piace vedere sfilate di abiti e colori diversi in un ufficio nel quale tutti fanno lo stesso lavoro.»
Ma nel corso degli anni sempre più spesso i figli lo prendono in giro. Si lamentano perché, a differenza di altri uffici come il loro, la sede del Gruppo Riva non ha e mai ha avuto una segretaria coscialunga, una vamp che accolga gli ospiti col compito di togliere il fiato.
Eppure, un giorno sembra che si celebri una piccola rivoluzione. Riescono finalmente a fargliene assumere una. Dopo qualche mese, accade che il calendario indichi una festività che cade di giovedì. Ogni impiegato cova nella testa il sogno del weekend lungo. Ma ognuno si guarda bene dal proporlo, sa quali sono le regole lì dentro. La nuova arrivata, tuttavia, può essere stavolta il messaggero adatto. E lei, così sicura del proprio aspetto, accetta l’incarico.
«Se volete» sussurra «vado io a chiederlo al presidente.»
Si fa annunciare ed entra ancheggiando nell’ufficio di Emilio, con due bottoni della camicetta bianca ben aperti. Tenete presente che sarà lo stesso Emilio a raccontarmi tutto. La segretaria, prima di chiedere il permesso, siede accavallando le gambe, mentre come per magia la gonna le si alza fin quasi a raggiungere l’inguine. Poi, con voce calda dice:
«Presidente, sa che giovedì prossimo è festa? Avrei pensato che si potrebbe fare il ponte e tornare al lavoro lunedì mattina. Cosa ne pensa?»
La risposta la conoscevo bene, già prima che Emilio me la riferisse. Lui la osserva con uno sguardo freddo, e senza alcuna esitazione nella voce risponde:
«Signorina, alla Riva si fanno i guadi, non i ponti.»
Quando la vamp lascia l’ufficio, Emilio alza il telefono e parla alla responsabile della segreteria.
«Da domani, la signorina che è appena uscita dal mio ufficio non lavora più con noi.»
Nessuna delle vecchie segretarie la invidiò più. In cuor loro sapevano già che, in un ufficio come quello, un tipo così sarebbe durato poco.
Anche la regola della mensa in ufficio un giorno conosce un’eccezione. Emilio mi comunica che avremmo dovuto organizzare una colazione ufficiale per il visconte Étienne Davignon, che era stato presidente del ramo siderurgico della Comunità europea, e per il professor Romano Prodi, al tempo presidente dell’Iri. Siamo nel 1994. Ed è una delle primissime volte in cui Emilio porta in casa il suo lavoro. Di comune accordo, decidiamo che la sede migliore sia la villa di Malnate, dove attorno all’enorme tavolo da pranzo si poteva stare anche in sedici.
Io mi occupo degli ospiti e della tavola. A lui come al solito spetta il menu. Scopro presto che a Davignon era giunta voce del meraviglioso risotto di Emilio Riva. Ricordo quella colazione soprattutto per un lato che colsi nel professor Prodi, un suo profilo che non avevo mai immaginato: un delizioso senso dell’umorismo. Mentre il risotto di Emilio raccoglieva complimenti a scena aperta, Prodi ci raccontò una barzelletta che stranamente ancora ricordo, probabilmente proprio a causa dei personaggi che si ritrovavano attorno a quel tavolo.
«Il signor Francesco» cominciò il professor Prodi «sta passando davanti a un negozio di animali, quando l’occhio gli cade su un pappagallo con uno ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Lettera d’amore e di rabbia all’uomo dell’acciaio di Vittorio Feltri
  4. Emilio Riva, l’ultimo uomo d’acciaio
  5. Premessa
  6. I. La prima telefonata
  7. II. La seconda telefonata
  8. III. La terza telefonata
  9. IV. Resto accanto a lui
  10. V. L’evasione fallita
  11. VI. Mille domande a me stessa
  12. VII. Francis ed Emilio
  13. VIII. La gaffe di Ischia
  14. IX. Gli anni di piombo
  15. X. Emilio «l’Africano»
  16. XI. Via i pregiudizi
  17. XII. Le risate di Vendola
  18. XIII. Le cinque giornate di Taranto
  19. XIV. I due mari
  20. XV. Sui giudici non cambio idea
  21. XVI. Chi è Emilio Riva
  22. XVII. Riva diventa ingegnere
  23. XVIII. No alle quote rosa
  24. XIX. L’eredità del suo stile
  25. XX. Amici miei
  26. XXI. Ritmi d’Africa
  27. XXII. La lezione degli orecchini
  28. XXIII. La malattia della puntualità
  29. XXIV. Riva il ragioniere
  30. XXV. La scalata non si ferma
  31. XXVI. L’eclisse del buon senso
  32. XXVII. La pensione rinviata
  33. XXVIII. Il silenzio dell’Ilva
  34. XXIX. Il governo e l’AIA
  35. XXX. Il cerino in mano
  36. XXXI. La legge avvelenata
  37. XXXII. Una morte annunciata
  38. Riflessioni finali
  39. Copyright