
- 240 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Il balordo
Informazioni su questo libro
Storia di un uomo candido e grosso che risale la penisola al seguito degli alleati. La vicenda triste e grottesca di un buono destinato a vincere suo malgrado. Uno dei più interessanti romanzi dello scrittore luinese.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il balordo di Piero Chiara in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Print ISBN
9788804103400eBook ISBN
9788852062025Bibliografia critica essenziale
Dopo una fase di oblio – contrastato soltanto dalla pubblicazione di scritti inediti e sparsi, ad opera di Federico Roncoroni – nel 2006 il ventennale della morte ha coinciso con un risveglio dell’attenzione editoriale e critica nei confronti di Piero Chiara. In particolare, presso Mondadori sono apparsi due “Meridiani” nei quali trova posto la produzione narrativa dello scrittore luinese, suddivisa in Tutti i romanzi (2006) e Racconti (2007), a cura di Mauro Novelli. A essi si rimanda chi fosse interessato a un’ampia ricostruzione della vita, alla bibliografia completa, a circostanziate notizie sulle opere. Numerosi studi sono venuti inoltre ad affiancarsi alle ottime monografie firmate da Enrico Ghidetti (Invito alla lettura di Piero Chiara, Mursia, Milano 1977, 19832) e Giovanni Tesio (Piero Chiara, La Nuova Italia, Firenze 1982). Occorre poi registrare due mostre documentarie, organizzate dal Comune di Luino e dalla Biblioteca Cantonale di Lugano, confluite in un catalogo dal titolo Piero Chiara. 1986-2006, edito da Francesco Nastro. Importante anche il volume Il cammino degli anni e delle lettere (Alberti, Verbania 2006), in cui Serena Contini ha raccolto i carteggi intercorsi tra Chiara e Sciascia, Spadolini, Comisso, Moretti, Gervaso, Sgorlon, Lajolo. La corrispondenza con Vittorio Sereni si legge invece in Lettere (1946-1980), a cura di Federico Roncoroni (Benincasa, Roma 1993). Consistenti documentazioni audiovisive su Chiara si conservano presso gli archivi della RAI e della Radiotelevisione della Svizzera Italiana, per conto della quale il regista Renato Pugina ha realizzato Il gioco della memoria (1996, 46’), filmato che si affianca al Piero Chiara di Nichi Stefi (1992, 28’), prodotto dalla Regione Lombardia e scaricabile dal sito http://dspace-regione.cpm.unimib.it. Tra i volumi fotografici il più significativo rimane Piero Chiara per immagini, a cura di Federico Roncoroni e Massimo Lodi (Benincasa, Roma 1990). Preziose notizie biografiche si rintracciano in Davide Lajolo, Parole con Piero Chiara. Conversazione in una stanza chiusa (Frassinelli, Milano 1984). Una sintetica e puntuale biobibliografia è consultabile presso il sito dell’Associazione Amici di Piero Chiara (http://www.ilfestivaldelracconto.it), che da anni organizza il Premio Chiara, per racconti editi in Italia e nel Canton Ticino.
Atti di convegno, altri volumi collettanei, numeri speciali di periodici
Per Chiara, Atti del Convegno (Luino, 22 marzo 1997), a cura di L. Alfrè, LuinoStamp, Luino 1997. Contiene: G. Tesio, Per una lettura della poesia di Piero Chiara, pp. 7-22; L. Erba, Realtà e provincia nella narrativa di Piero Chiara, pp. 23-29; R. Besana, Chiara narratore d’intreccio, pp. 30-32; S. Grandini, Piero Chiara e la Svizzera, pp. 33-45.
Dedicato a Piero Chiara, in «Microprovincia», n. 36, gennaio-dicembre 1998. Contiene: F. Esposito, Piero Chiara: la provincia che racconta, pp. 1-4; G. Vigorelli, Il rapporto lombardo tra Piero Chiara e Vittorio Sereni, pp. 7-10; G. Bàrberi Squarotti, I “Buffi” di Piero Chiara, pp. 12-35; F. Finotti, Chiara e il diavolo in provincia, pp. 36-48; G. Gramigna, Nota su Piero Chiara, pp. 49-52; P. Corbo, Piero Chiara e la poesia, pp. 53-67; G. Michelone, Piero Chiara e il cinema, pp. 72-96; G. Garlaschini, Le donne nella narrativa di Piero Chiara, pp. 97-104; L. De Luca, Vita “inimitabile” di Gabriele d’Annunzio, pp. 105-11; C. Carena, Piero Chiara e il suo lago, pp. 112-17; G. Afeltra, Piero Chiara, l’astuzia della provincia, pp. 18-120; A. Terzi, Piero Chiara, un fuori corso nella vita, pp. 121-25; C. Della Corte, Ricordo di Piero Chiara, pp. 126-29.
A Piero Chiara nel ventennale della scomparsa, in «il Rondò. Almanacco di Luino e dintorni» per il 2007, n. 19. Contiene: P. Chiara, Un viaggio lungo settant’anni, a cura di F. Roncoroni, pp. 36-40; A. Vitali, «Ora che posso scriverlo». In ricordo di Piero Chiara, pp. 41-42; M. Novelli, Il ladro di angurie, pp. 43-46; A. Brambilla, Inseguendo Binda sulla strada di Zenna. Appunti su Piero Chiara e lo sport, pp. 47-52; E. Frigerio, Ricercando la Luino di Chiara e Sereni, pp. 53-56; F. Boldrini – C. Cattaneo, Piero Chiara: ricordi di scuola, pp. 57-65; G. Pozzi, La vetrina del libraio. Piero Chiara e «l’Italia», pp. 67-97.
«Come il maiale». Piero Chiara e il cinema, a cura di F. Roncoroni e M. Gervasini, prefazione di P. Mereghetti, Marsilio, Venezia 2008. Contiene: M. Novelli, Gli schermi di Chiara, pp. 15-26; P. Chiara, Due ipotesi per la scomparsa del Prof. Tagliaferri, pp. 27-38; C. Masòtina, L’odore della luce. Una sceneggiatura inedita di Chiara tratta dal racconto “Ti sento, Giuditta”, pp. 39-55; C. De Falco, «L’amore è un’equazione». La riduzione per lo schermo di “Il pretore di Cuvio”, pp. 57-69; R. Castagnola, Un’ipotesi cinematografica per i “Saluti notturni dal Passo della Cisa”, pp. 71-89; F. Boldrini, Le sceneggiature di Piero Chiara conservate nell’Archivio Chiara di Luino, pp. 91-102; C. Cattaneo, Gli interventi di Piero Chiara su cinema e tv, pp. 103-104; M. Gervasini, “Il piatto piange”. Amarcord degli “omm de lagh”, pp. 107-17; A. Bruni, “Homo Eroticus”. Dalla poetica di Piero Chiara alla farsa “all’italiana”, pp. 119-28; A. Pezzotta, Lattuada e Chiara: splendori e miserie, pp. 129-37; D. Pulici, “La stanza del Vescovo” e il gotico lacustre, pp. 139-50; M. Bertolino, “Il cappotto di astrakan”. L’uomo, l’attore, il provinciale, pp. 151-61; Filmografia, pp. 163-75.
Piero Chiara tra esperienza e memoria, Atti della giornata di studi (Varese, 2 dicembre 2006), a cura di F. Roncoroni e S. Contini, in «Confini. Quaderni del Premio Chiara», n. 8, settembre 2008. Contiene: A. Paganini, “Incantavi” noto e ignoto: l’esordio poetico di Piero Chiara, pp. 13-37; S. Giannini, La ricomposizione di memoria e oblio nell’opera di Piero Chiara, pp. 39-57; S. Contini, L’arte del tradurre in Piero Chiara, pp. 59-75; G. Tesio, “Il piatto piange”: le donne, i cavalier, il gioco e gli amori nel secondo esordio di Piero Chiara, pp. 77-91; C. Cattaneo, Una “Chiara” passione, pp. 93-107; T. Giudicetti Lovaldi, La Confederazione elvetica vista da un forestiero. Il “Diario svizzero” di Piero Chiara, pp. 109-23; R. Castagnola, Nel laboratorio di Piero Chiara: i gialli senza fine, pp. 125-38; M. Novelli, La Milano di Chiara, pp. 141-54; P. Marzano, Nomi e altre storie nel “Vedrò Singapore?” alla luce di nuovi documenti inediti, pp. 157-78.
Monografie, saggi e interventi critici
M. Forti, Una narrativa in trasformazione, in «aut aut», IX, settembre 1964, pp. 71-77.
S. Chiolo, La morale amara e grottesca di Piero Chiara, in «Uomini e idee», X, n. 13-14, 1968, pp. 85-90.
W. Pedullà, Gli intingoli di Chiara, in Id., La letteratura del benessere, Libreria Scientifica Editrice, Napoli 1968, pp. 279-81.
G. Dossena, I luoghi letterari, Sugar, Milano 1972 (Sylvestre Bonnard, Milano 2003), ad voces Berceto, Luino, Milano.
G. Spagnoletti, I racconti di Chiara, in AA.VV., Scrittori di un secolo, vol. II, Marzorati, Milano 1974, pp. 1013-16.
G. Vigorelli, Piero Chiara, in Id., Nel sangue lombardo, Munt Press, Samedan 1975, pp. 120-27.
R. Fedi, Favola e letteratura nella narrativa di Piero Chiara, in «Italianistica», V, n. 3, settembre-dicembre 1976, pp. 374-82.
E. Ghidetti, Invito alla lettura di Piero Chiara, Mursia, Milano 1977, 19832, p. 116.
C. Carena, Piero Chiara e il suo lago, Alberti, Intra 1981 (estratto da «Verbanus», n. 2, 1980, pp. 11-24).
G. Carnazzi, Piero Chiara da Luino a Singapore, in V. Spinazzola (a cura di), Pubblico 1982, Milano Libri, Milano 1982, pp. 37-55.
G. Tesio, Piero Chiara, La Nuova Italia, Firenze 1982, p. 142.
M.S. Petruzzi, La provincia ambigua di Chiara, in V. Spinazzola (a cura di), Il successo letterario, Unicopli, Milano 1985, pp. 171-88.
A. Vallone, Il romanzo impiegatizio e Piero Chiara, in «Nuova Antologia», CXX, n. 2153, gennaio-marzo 1985, pp. 342-56.
C. Donatelli Noble, Piero Chiara: a writer not yet discovered in the new world, in «World Literature Today», winter 1986, pp. 17-22.
C. Marabini, Piero Chiara, scrivere e vivere, in «Nuova Antologia», CXXII, n. 2161, gennaio-marzo 1987, pp. 162-65.
V. Spinazzola, Dopo l’avanguardia, Transeuropa, Ancona-Bologna 1989, pp. 117-18.
G. Lupinu, Piero Chiara e il “Satyricon” di Petronio, in «Sandalion», nn. 12-13, 1990, pp. 245-60.
B. Cadoni, L’altra faccia della luna. Le poesie di Piero Chiara, in «Ex libris», n. 16, marzo 1991, pp. 216-21.
E.G. Caserta, Aspetti e personaggi in “Saluti notturni dal Passo della Cisa” di Piero Chiara, in «Rivista di studi italiani», X...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Introduzione. Le orchestre del Balordo
- Cronologia
- Bibliografia critica essenziale
- Nota al testo
- Il Balordo
- I
- II
- III
- IV
- V
- VI
- VII
- VIII
- IX
- X
- XI
- XII
- XIII
- XIV
- XV
- XVI
- XVII
- XVIII
- XIX
- XX
- XXI
- XXII
- XXIII
- Copyright