Le parole per salvare l'amore
eBook - ePub

Le parole per salvare l'amore

  1. 192 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le parole per salvare l'amore

Informazioni su questo libro

COME COMUNICANO LE COPPIE CHE FUNZIONANO? Cosa hanno in comune, invece, le relazioni instabili o quelle che arrivano alla separazione? È possibile identificare fattori di rischio? Se sì, esiste una "cura"? Le parole rappresentano il nutrimento di ogni relazione duratura. Sono così determinanti che possono far nascere e mantenere vivo un rapporto e, in caso di bisogno, aiutarlo a uscire da un momento di crisi. Perciò, per avere una relazione migliore, serena e gratificante, dobbiamo PORRE LA GIUSTA ATTENZIONE A QUELLO CHE DICIAMO E A COME LO DICIAMO. Talvolta, nella fretta quotidiana, ci scambiamo frasi e assumiamo atteggiamenti ed espressioni che giorno dopo giorno rischiano di disgregare e mettere a repentaglio una relazione. Chiameremo queste abitudini linguistiche "I CINQUE NEMICI DELLA COMUNICAZIONE NELLA COPPIA". Conoscerli sarà il primo passo per sconfiggerli. Impareremo poi a connetterci emotivamente col nostro partner, a riconoscere I CAMPANELLI DI ALLARME DI UN POSSIBILE TRADIMENTO e a tenere alla larga il vero killer di ogni relazione d'amore, il "paragone negativo". Prendendo consapevolezza del tuo modo di comunicare con la persona che ami potrai salvare, risanare, rinnovare o migliorare notevolmente il tuo rapporto. IL RISULTATO? UNA RELAZIONE PIÙ APPAGANTE E UNA VITA DECISAMENTE PIÙ FELICE!

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Le parole per salvare l'amore di Alessio Roberti in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2015
Print ISBN
9788804649670
eBook ISBN
9788852060687
PARTE SECONDA

CONNETTERSI EMOTIVAMENTE AL PARTNER

… se sapremo darci l’un l’altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l’ultimo…
PABLO NERUDA

comunicazione verso, contro, via

Le parole sono importanti, anzi la comunicazione in generale lo è: quello che dici e il modo in cui lo dici esercitano un’influenza enorme sulla qualità delle tue relazioni. In particolare quando si tratta del rapporto tra te e il tuo partner.
Al tempo stesso, le parole non sono tutte uguali: esiste un’ampia gamma di frasi, espressioni e abitudini linguistiche tra cui puoi scegliere ogni volta che ti rivolgi alla persona che ami. Alcune di queste favoriscono la SALUTE del vostro rapporto, altre rischiano di DANNEGGIARLO; alcune hanno il potere quasi magico di avvicinarti al partner, altre, se usate troppo spesso, finiranno per allontanarvi.
Date queste premesse, credo che valga davvero la pena imparare a scegliere le parole migliori per comunicare all’interno della coppia, per rivolgersi all’altro con consapevolezza e sensibilità. Grazie a questo impegno, le modalità che applicherete nelle vostre conversazioni quotidiane avranno effetti positivi su entrambi e vi faranno sentire ancora più intimi, gratificati e complici.
Da dove partire per imparare a comunicare meglio con il partner? Può essere utile iniziare a ragionare su qualcosa che entrambi fate tutti i giorni, molte volte al giorno, ovvero rispondere a una richiesta che arriva dall’altra persona.
Una “richiesta” è l’espressione di un bisogno e di un desiderio: è una proposta di comunicazione emotiva.
Può essere un invito, e talvolta è una preghiera, una sorta di SOS che, come vedremo più avanti, il partner ci lancia in modo più o meno esplicito.
Come puoi reagire alle richieste del tuo partner?
Quando ti mostrerà di voler stabilire una comunicazione/connessione emotiva con te, avrai a disposizione almeno tre modi differenti per rispondere alle sue richieste:
  • 1. Andare VERSO
  • 2. Andare CONTRO
  • 3. Andare VIA
SCEGLIERE un tipo di risposta invece che un altro si rivelerà determinante per la serenità del rapporto, sia a breve termine che nel lungo periodo. La relazione che giorno dopo giorno costruisci con il tuo partner è fatta soprattutto di parole, e quelle che usi per rispondere alle sue richieste sono tra le più rilevanti per stabilire tra voi una “connessione”.
Ecco un esempio che illustra chiaramente la differenza tra i modi di comunicare “verso”, “contro” o “via”.
Se mia moglie, rientrata dal lavoro, mi dicesse:
“Alessio, oggi è stata una giornata pesante”
potrei risponderle in tre modi:
1. “È stata una giornata pesante? Vuoi rilassarti un po’ sul divano e cucino io?”
Questa è la risposta del tipo ANDARE VERSO.
2. “Ti lamenti sempre, pensi che sia bello tornare a casa dopo aver lavorato tutto il giorno e sentire che ti lamenti? Anch’io ho giornate pesanti, ma lascio i miei problemi di lavoro fuori da casa!”
Questa è la risposta del tipo ANDARE CONTRO.
3. “Oggi mi andrebbe una bella pizza!”
Questa è la risposta del tipo ANDARE VIA.
Nel primo caso (È stata una giornata pesante? Vuoi rilassarti un po’ sul divano e cucino io?) reagisco in modo positivo alla comunicazione di mia moglie (Alessio, oggi è stata una giornata pesante), dimostrando di aver compreso che la sua, più che una semplice constatazione di fine giornata, era una vera e propria richiesta.
Dicendole È stata una giornata pesante? Vuoi rilassarti un po’ sul divano e cucino io?, faccio due cose molto importanti: primo, ripeto le sue stesse parole (e questo significa Ti ho ascoltato); secondo, le vado incontro (e questo significa Capisco quello che mi stai dicendo e faccio qualcosa per te). Le mie parole vanno “verso” di lei, facendola sentire capita e rassicurata.
Nel secondo caso (Ti lamenti sempre, pensi che sia bello tornare a casa dopo aver lavorato tutto il giorno e sentire che ti lamenti? Anch’io ho giornate pesanti, ma lascio i miei problemi di lavoro fuori da casa!) la mia risposta è aggressiva: invece di andare nella direzione verso la quale mia moglie mi sta chiamando, rimango fermo dove sono e, anzi, ne approfitto per sferrare un attacco. Se uso parole come Ti lamenti sempre, pensi che sia bello tornare a casa dopo aver lavorato tutto il giorno e sentire che ti lamenti?, trasmetto un messaggio di chiusura nei confronti di mia moglie e sfrutto la posizione di vulnerabilità in cui lei si trova dopo avermi lanciato il suo SOS.
Nel terzo caso (Oggi mi andrebbe una bella pizza!) le mie parole trasmettono un messaggio molto chiaro: “Voglio allontanarmi in fretta da questa comunicazione, non mi interessa portare avanti questa conversazione”.
Tutte le volte che rispondiamo ignorando la richiesta del nostro partner, il messaggio che arriva è: “Non ho voglia di ascoltarti, per me non è importante ciò che dici e quello di cui hai bisogno”.
Hai appena visto come una stessa frase (Alessio, oggi è stata una giornata pesante) possa ottenere almeno tre risposte differenti. E, di conseguenza, avere tre diversi effetti sullo stato d’animo del partner e sul rapporto che costruisci giorno dopo giorno.
Ora che abbiamo evidenziato il ruolo determinante del nostro modo di comunicare sulla qualità della relazione, approfondiamo ulteriormente l’analisi delle modalità “verso”, “contro” e “via”, arricchendola di alcune interessanti deduzioni dello psicologo John Gottman.

>>> ANDARE VERSO: SCEGLIERE DI RISPONDERE IN MODO POSITIVO ALLE RICHIESTE DEL PARTNER

Tra tutte le possibili risposte, il mostrare attenzione e interesse nei confronti dell’altra persona è ovviamente quella che produce gli effetti migliori, tanto sui singoli partner quanto sulla coppia.
Secondo le ricerche di John Gottman e dei suoi colleghi, le relazioni nelle quali le persone vanno più spesso “verso” la richiesta di comunicazione del partner sono più stabili e durature, perché sono continuamente rafforzate dall’espressione di sentimenti positivi. Le coppie che hanno l’abitudine di andarsi incontro riescono, anche durante un conflitto, a dimostrare affetto e interesse reciproci e, più spesso di altre, sanno usare l’umorismo e le battute scherzose per abbassare il livello della tensione.
Il gioco, per esempio, è uno splendido modo di andare l’uno verso l’altro, di portare gioia e leggerezza nel rapporto e di condividere un momento felice. L’IRONIA, quando è rispettosa e amorevole, è un benefico BALSAMO capace di rasserenare anche le conversazioni più tese e di sprigionare un piacevole senso di empatia che agisce come forte collante nella relazione d’amore.
Ogni volta che scegli di “andare verso” la richiesta del tuo partner, trasmetti almeno uno di questi messaggi:
  • Ti ascolto
  • Sono interessato a te
  • Ti capisco (o desidero farlo)
  • Sono qui, sono con te, sono dalla tua parte
  • Vorrei aiutarti (che io sia in grado o meno)
  • Vorrei essere con te (che io sia in grado o meno).
Quando il tuo partner riceve uno di questi messaggi si sente bene con se stesso e con te: si sente accolto nella vostra relazione.
Qual è il maggior vantaggio di andare il più spesso possibile “verso” le richieste del partner? Il regalo di questo tipo di comunicazione positiva è una delle sensazioni più preziose che una coppia possa desiderare, ovvero la percezione di essere EMOTIVAMENTE CONNESSI, intimamente legati l’uno all’altro: capaci di intuire stati d’animo, bisogni e desideri per soddisfarli meglio.
Per alcune coppie “essere connessi” significa riuscire a comunicare anche solo attraverso uno sguardo; per altre, è sentirsi vicini anche quando si è fisicamente lontani; per altre ancora, percepire i sentimenti che il partner sta provando e agire di conseguenza. Nel quotidiano,
LA CONNESSIONE EMOTIVA È QUELLA
FORZA CHE PERMETTE A UNA COPPIA DI
VIVERE SERENAMENTE E APPIANARE
IN MODO PIÙ SEMPLICE E VELOCE
LE PROPRIE DIVERGENZE.
Dunque è una risorsa preziosa, cui attingere quando le cose vanno bene, ma soprattutto a cui fare riferimento quando si presenta qualche problema da affrontare.

>>> ANDARE CONTRO: SCEGLIERE DI OPPORSI ALLE RICHIESTE DEL PARTNER

Le persone che vanno “contro” dimostrano con le loro parole di rifiutare la richiesta di comunicazione espressa dall’altro. In questi casi la connessione emotiva si interrompe e tra i membri della coppia si crea distanza. La sensazione di chi riceve una risposta “contro” è quella di non essere stato capito, o addirittura di essere stato respinto.
Ogni volta che si sceglie di “andare contro” una richiesta del partner, si trasmette almeno uno di questi messaggi:
  • Il tuo bisogno di attenzione mi irrita
  • Mi sento ostile nei tuoi confronti
  • Non ti rispetto
  • Non apprezzo il nostro rapporto
  • Non ti apprezzo
  • Voglio ferirti
  • Voglio allontanarti.
Le ragioni per cui una persona comunica in questo modo possono essere molteplici:
  • stress
  • un modo di esprimersi piuttosto brusco
  • frustrazione nei confronti del partner
  • insoddisfazione per altri aspetti della propria vita, che nulla hanno a che vedere con la relazione.
In ogni caso una comunicazione “contro” è sintomo di un rapporto teso, dove è probabile che i cinque nemici della comunicazione (criticare, disprezzare, mettersi sulla difensiva, fare il muro e iniziare male) siano già parte della routine quotidiana.
Per spiegare cosa significa “andare contro”, Gottman riferisce un episodio che mi ha particolarmente colpito per la sua chiarezza. Nel racconto dello psicolog...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Introduzione
  4. PREMESSA IRRINUNCIABILE. Parti da te stesso
  5. PARTE PRIMA. I cinque nemici della comunicazione di coppia
  6. PARTE SECONDA. Connettersi emotivamente al partner
  7. PARTE TERZA. Tradire col cuore, con la mente e col corpo
  8. APPENDICE
  9. Ringraziamenti
  10. Bibliografia
  11. Copyright