
- 288 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il buon uso del mondo · Per l'uomo di oggi che non spera più nella salvezza alla fine dei tempi ma ha davanti a sé un tempo senza fine, navigare a vista sembra essere l'unico modo possibile di vivere. Ma quale rotta seguire dopo il tramonto di ogni certezza e il declino della tradizione giudaico-cristiana in Occidente? Per rispondere a questa domanda Salvatore Natoli compie un lungo e originale itinerario di riflessione sulla modernità . E giunge alla conclusione che di fronte alla pressione di una società che stimola continuamente il desiderio e le passioni all'unico scopo di fare profitto, solo una nuova forma di ascesi intramondana, che sia rifiuto non del piacere ma della sua strumentalizzazione, potrebbe favorire l'emancipazione dalla passività , aiutandoci a distinguere ciò che ci serve da ciò che ci asserve. Questa pausa nella cieca routine del fare e del darsi da fare è la condizione necessaria per compiere azioni responsabili, frutto di una scelta libera e consapevole, che interrompano finalmente il circolo stimolo-risposta, seduzione-delusione, alimentato e governato dalla logica del consumismo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Note
Prefazione
I. Il fare e l’agire
II. «Homo œconomicus»: il denaro, la produzione, il consumo
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Il buon uso del mondo
- Prefazione
- I. Il fare e l’agire
- II. «Homo œconomicus»: il denaro, la produzione, il consumo
- III. Progresso e rischio
- IV. In tutti i luoghi e da nessuna parte: come essere «soggetti» in una società complessa
- V. «Areté». Il ritorno delle virtù
- VI. Si può essere saggi senza verità ? Il sapere di sé e l’enigma del mondo
- VII. Libertà e soggettivitÃ
- VIII. Democrazia e virtù civili
- Note
- Copyright