Il buon uso del mondo
eBook - ePub

Il buon uso del mondo

Agire nell'età del rischio

  1. 288 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il buon uso del mondo

Agire nell'età del rischio

Informazioni su questo libro

Il buon uso del mondo · Per l'uomo di oggi che non spera più nella salvezza alla fine dei tempi ma ha davanti a sé un tempo senza fine, navigare a vista sembra essere l'unico modo possibile di vivere. Ma quale rotta seguire dopo il tramonto di ogni certezza e il declino della tradizione giudaico-cristiana in Occidente? Per rispondere a questa domanda Salvatore Natoli compie un lungo e originale itinerario di riflessione sulla modernità. E giunge alla conclusione che di fronte alla pressione di una società che stimola continuamente il desiderio e le passioni all'unico scopo di fare profitto, solo una nuova forma di ascesi intramondana, che sia rifiuto non del piacere ma della sua strumentalizzazione, potrebbe favorire l'emancipazione dalla passività, aiutandoci a distinguere ciò che ci serve da ciò che ci asserve. Questa pausa nella cieca routine del fare e del darsi da fare è la condizione necessaria per compiere azioni responsabili, frutto di una scelta libera e consapevole, che interrompano finalmente il circolo stimolo-risposta, seduzione-delusione, alimentato e governato dalla logica del consumismo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il buon uso del mondo di Salvatore Natoli in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2015
Print ISBN
9788804649830
eBook ISBN
9788852063640

Note

Prefazione

1. I. Kant, Antropologia pragmatica, trad. it. Bari, Laterza, 1969, p. 46.
2. Ivi, p. 161 (corsivo nostro).
3. Ibid.
4. F. Nietzsche, Frammenti postumi 1887-1888, trad. it. in Opere, Milano, Adelphi, 1971, vol. VIII, t. II, p. 44.

I. Il fare e l’agire

1. Platone, Repubblica, 617e 1-5.
2. Cfr., in proposito, A. Forcellini, Lexicon totius latinitatis, vol IV, vc. mundus, Prati, Typis Aldiniensis, Ann. MDCCCLXVIII.
3. M. Heidegger, Essere e tempo, trad. it. Milano, Longanesi, 2001, p. 154.
4. Ivi, p. 157.
5. Platone, Eutidemo, 289a 6.
6. Ivi, 289a 7 - 289b 2.
7. K. Marx, Tesi su Feuerbach, trad. it. in K. Marx e F. Engels, Opere complete, Roma, Editori Riuniti, 1972, vol. V, p. 3 (corsivo nostro).
8. M. Heidegger, Introduzione alla metafisica, trad. it. Milano, Mursia, 1989, pp. 13-14 (corsivo nostro).
9. B. Spinoza, Etica, III, Def. II.
10. Esiodo, Le opere e i giorni, vv. 43-46.
11. Eschilo, Prometeo incatenato, v. 236.
12. Platone, Protagora, 321d 4-5.
13. J. Stuart Mill, La libertà, trad. it. Milano, Rizzoli, 1999, p. 145.
14. Platone, Simposio, 203c 5 - 203d 8.
15. A. Kojève, Introduzione alla lettura di Hegel, trad. it. Milano, Adelphi, 1996, p. 18.
16. Aristotele, Politica, VII, 15, 1334a 20-21.
17. Cfr., sull’argomento, I. During, Aristotele, trad. it. Milano, Mursia, 1976, p. 553.
18. Aristotele, Politica, I, 5, 1254b 27-31.
19. Seneca, De vita beata, 24.
20. Ivi, 25.
21. Ivi, 26.
22. Aristotele, Politica, VII, 15, 1334a 31-34.
23. A. Kojève, Introduzione alla lettura di Hegel, cit., p. 224.
24. Ivi, p. 237.
25. H. Arendt, Vita activa. La condizione umana, trad. it. Milano, Bompiani, 1991, p. 61.
26. Ivi, p. 63.
27. Ivi, p. 99.
28. Ivi, p. 107.
29. Ivi, p. 240. «Il problema delle moderne teorie del comportamento» prosegue la Arendt «… sono realmente la migliore concettualizzazione possibile di certe evidenti tendenze della società moderna.»
30. Ibid.
31. Ibid.

II. «Homo œconomicus»: il denaro, la produzione, il consumo

1. J.M. Keynes, Trattato della moneta, trad. it. Milano, Feltrinelli, 1979, p. 17. Subito dopo Keynes precisa che la moneta deriva questo suo carattere «dai suoi rapporti con la moneta di conto, poiché i debiti e i prezzi debbono essere stati innanzi tutto espressi in termini di quest’ultima». La moneta di conto è, infatti, «la parola o il titolo e la moneta è la cosa che alla parola corrisponde» (ibid.). A seguire esemplifica: «La differenza è simile a quella fra il re d’Inghilterra (chiunque possa essere) e il re Giorgio. Un impegno contrattuale a pagare fra dieci anni un peso d’oro uguale al peso del re d’Inghilterra non è la stessa cosa di un impegno a pagare un peso d’oro uguale al peso della persona fisica di re Giorgio. Allo stato spetta di dichiarare, a tempo debito, chi sia il re d’Inghilterra» (ibid.). E conclude: «Lo stato, pertanto, entra anzitutto in gioco come l’autorità legale che obbliga al pagamento della cosa corrispondente al nome o alla descrizione di cui al contratto. Ma entra doppiamente in gioco, quando inoltre avoca a sé il diritto di determinare e dichiarare quale cosa corrisponda al nome e di variare la sua dichiarazione di tempo in tempo; quando, cioè, avoca a sé il diritto di riformare il dizionario» (ibid.). Dati questi parametri, Keynes classifica la moneta distinguendo...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Il buon uso del mondo
  4. Prefazione
  5. I. Il fare e l’agire
  6. II. «Homo œconomicus»: il denaro, la produzione, il consumo
  7. III. Progresso e rischio
  8. IV. In tutti i luoghi e da nessuna parte: come essere «soggetti» in una società complessa
  9. V. «Areté». Il ritorno delle virtù
  10. VI. Si può essere saggi senza verità? Il sapere di sé e l’enigma del mondo
  11. VII. Libertà e soggettività
  12. VIII. Democrazia e virtù civili
  13. Note
  14. Copyright