Tango e gli altri
eBook - ePub

Tango e gli altri

Romanzo di una raffica, anzi tre

  1. 350 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Tango e gli altri

Romanzo di una raffica, anzi tre

Informazioni su questo libro

Il partigiano Bob viene accusato di aver massacrato la famiglia di un fascista. Una strage che può alienare ai partigiani il favore della popolazione e così sono gli stessi compagni della brigata Garibaldi a fucilare Bob. Ma qualcosa non torna, e a far luce viene chiamato Benedetto Santovito, ex maresciallo dei carabinieri, reduce dalla Russia e ora partigiano di Giustizia e Libertà. L'escalation degli eventi bellici impedisce a Santovito di portare a termine un'indagine appena iniziata ma molti anni dopo, nel 1960, il passato bussa di nuovo alla porta e una lettera appassionata e struggente obbliga il maresciallo a ritornare sul caso.
In questo che è il loro romanzo più complesso e riuscito, Guccini e Macchiavelli mettono in scena una vicenda inquietante, corale, e raccontano un periodo della nostra storia senza fare sconti a nessuno, ma rivendicando anche, e con fierezza, quegli ideali che l'incedere inclemente della storia e la memoria corta degli uomini cancellano con troppa leggerezza.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Tango e gli altri di Loriano Macchiavelli,Francesco Guccini in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2014
Print ISBN
9788804576860
eBook ISBN
9788852034510

XXXI

1960, novembre, in caserma, in chiesa e dal Frabbone

Una giornata libera

Ieri sera Santovito doveva proprio essere suonato, come aveva assicurato il maresciallo Amadori. Non ha nemmeno socchiuso le imposte della stanza-ufficio e così lo sveglia la luce del giorno. La stufa è spenta e il termosifone non basta a fare una temperatura decente e c’è nell’aria l’odore della neve.
Sono passate da poco le otto, da un pezzo Santovito non dormiva tanto e tanto bene. L’erba del cortile della caserma, vista dai vetri appannati, è sotto un velo di nevischio. O forse è solo una brinata. Succede quando la notte è stata umida e la temperatura sotto lo zero. Il che mette ancor più freddo nella stanza di Santovito.
Si fa sulla porta. «Chiaffalà!» e torna dentro a infilarsi i calzoni. Borbotta, come gli capita spesso da quando è cominciata questa maledetta inchiesta: «Poteva svegliarmi. E accendere la stufa!».
«Agli ordini, signor maresciallo maggiore» dice dalla porta l’appuntato, sull’attenti davanti a un superiore che si sta allacciando i calzoni.
«Ancora con il tuo maggiore, Chiaffalà! Vogliamo smetterla?»
«Signorsì, signor maresciallo maggiore. Giù c’è pronto il caffè...»
«Ho sentito il profumo appena ho aperto la porta. C’è qualcosa da mangiare? Ieri sera non ho cenato. Mentre faccio colazione, accendimi ’sta stufa. O vuoi farmi morire di freddo?»
«Agli ordini.»
Sulla tavola c’è una macchinetta di caffè bollente e c’è un piatto con del pane a fette e formaggio, lo stesso che Bleblè ha regalato a Chiaffalà. Mentre ne taglia un’abbondante porzione, Santovito continua a borbottare: «Dove lo trovo un altro appuntato così? Merita una promozione» e manda giù di gusto la prima tazzina.
«Dov’è il maresciallo Amadori?» grida.
Si presenta Gargiulo: «È domenica, signor maresciallo, e la Spal gioca in casa, a Ferrara».
«E allora?»
«Il signor maresciallo va sempre alla partita quando la Spal gioca in casa.»
La stufa del Frabbone va che è una meraviglia e già è confortante il brontolio che fa mangiandosi la legna. Nella stanza-ufficio la temperatura comincia a essere sopportabile.
Seduto al piccolo tavolo che l’appuntato è riuscito a procurargli, Santovito butta giù alcuni appunti, telefona a Cleto della Mezzacosta, chiede come va e, senza aspettare il solito “non c’è male, e tu?”, continua: «Ho voglia di passare la domenica su da voi, alla Mezzacosta. Ce n’hai da mangiare per due a mezzogiorno e stasera?».
«Per il maresciallo e la sua signora, sempre.»
Santovito non raccoglie la provocazione. Dice: «Più tardi, perché immagino che adesso dorma, fammi telefonare da Raffaella».
È domenica, non ha nessuna voglia di pensare al passato. Né al presente. Dovrà essere una domenica rilassante e che a nessuno, proprio a nessuno, venga in mente di ricordargli perché è tornato qui, in paese!
È stata una domenica fredda, ma il camino di Raffaella e la stufa della Mezzacosta hanno fatto il loro dovere. È freddo anche questo lunedì mattina e la spruzzata di neve di sabato è ancora attaccata all’erba, il cielo è chiaro e il sole spunterà, tardi, come al solito per questo paese. E, come al solito, il primo raggio illuminerà la cima sopra il paese, scenderà sulla Mezzacosta e sulla Ca’ Rossa e, per ultimo, sui tetti scuri d’ardesia del paese.
Stelio li aspetta davanti al cancello della Mezzacosta, seduto al volante del Millecento e il maresciallo gli chiede: «Sei qui da molto?». Il giovane sorride, nega con il capo e fa segno a Raffaella di sedere accanto a lui. “Come al solito” dice con le mani.
«Fatto colazione?» Altro cenno negativo del capo. «Nemmeno noi. Portaci da Ciccio, che offro io.» Stelio applaude, mette la prima e parte con una derapata che, sul terreno ghiacciato, mette in testa coda il Millecento. «Be’, Stelio» dice ancora il maresciallo, «se la prendi così, io e Raffaella scendiamo a piedi.»
“Tranquillo, maresciallo” fa intendere Stelio.
«Tranquillo per niente» e Stelio riduce la velocità, si gira al maresciallo per capire se così va bene. «No che non va bene: guarda la strada.»
Sosta al Ristobar, fermata davanti alla scuola e fermata alla caserma dei carabinieri e Stelio riprende la via della Mezzacosta.
Santovito entra nell’ufficio del maresciallo Amadori che, seduto alla scrivania, sta leggendo un giornale sportivo e ha già riempito il locale con il profumo troppo dolce delle sue sigarette.
«Bene arrivato» dice. Esultante, solleva il giornale. «Visto che roba?»
«Non ho ancora aperto il giornale...»
«Due a zero al Catania, all’ottantanovesimo splendido gol di Taccola, grande, e un minuto dopo raddoppia Massei. Grande anche Massei e grande Spal.» Atteggia il viso a una falsa tristezza. «Mi spiace per te, ma il tuo Napoli... Immagino che tieni per il Napoli, no?» Non lascia tempo per la risposta. «Avete perso dal Milan: due a uno. Al ventiquattresimo rete di Vernazza, raddoppia Altafini al ventisettesimo e accorcia le distanze, ma invano, Tacchi all’ottantanovesimo...»
«Lascia perdere, Amadori, che a me il calcio non interessa...»
«Non ti interessa?» e, stupito, guarda il collega. Sorride: «Ho capito, tu ieri hai giocato un’altra partita, su alla Mezzacosta, in campo neutro e senza arbitro...».
«Lascia perdere, Amadori, che non sono affari tuoi.»
«Lascio perdere, lascio perdere, ma un napoletano che non si interessa di calcio...»
«Non sono napoletano, Amadori, e sono qui perché mi pareva che tu fossi interessato alle novità delle Piane...»
«... che sono buone o cattive?»
«Che vuol dire buone o cattive? Semplicemente novità» e aggiorna il collega sui risultati del sopralluogo alle Piane.
Attento, Amadori ha seguito la veloce esposizione poi, in silenzio, schiaccia la sigaretta nel posacenere e guarda Santovito: «Be’, signor maresciallo maggiore, a me che mi frega? Come a te del calcio. Il caso è tuo, no?».
«Amadori, a me sembra che ultimamente, viste le... diciamo disposizioni dei superiori, dettate forse da un tuo interessamento, il caso sia diventato più tuo che mio. Questa è la zona di tua competenza, anche se il massacro alle Piane e la fucilazione di Bob sono vecchi di anni. Ma poi...» e qui si prende il tempo per sedere comodo, accendere un sigaro e dare alcune tirate. «Ma poi, non l’hai avuta tu l’idea geniale?» La vittoria della Spal gli ha fatto dimenticare il colloquio di sabato sera e Santovito glielo ricorda. «Sì, chiamare i vigili del fuoco per un sopralluogo alla baracca. Quindi...»
«Quindi, cosa? Che c’entrano i pompieri con le tue indagini alle Piane?»
Santovito agita la mano che tiene il sigaro: «Be’, sai, nel ’44 non è che sono riuscito a fare indagini complete. Per esempio, ho saputo che i morti sono stati trovati nella cisterna, ma chi ha avuto il tempo per verificare...».
Amadori lo ferma con un gesto. «Lasciami pensare» mormora. E tamburella con le dita il piano della scrivania. Si accende una sigaretta, guarda il suo fumo confondersi con quello più scuro e denso del sigaro e: «Santovito, ho un’idea!» dice. «Visto che dovranno venire su i pompieri per la baracca, potrei chiedergli di portarsi anche un’idrovora... o quello che è. Faccio svuotare la cisterna, esaminare il fondo e se c’è rimasto qualcosa noi... Che ne dici?»
«Dico che va benissimo. Ottima pensata. Anzi, battiamo il ferro finché è caldo e fai venire su i vigili del fuoco oggi stesso. Mangiamo un boccone e andiamo alle Piane con l’autopompa...»
«Fai presto tu... Non credo che l’idrovora, o autopompa, come la chiami tu, sia lì a nostra disposizione.» Ci pensa su, poi: «Fammi fare una telefonata». Fruga nei cassetti, brontolando che nessuno lascia mai “la roba al suo posto”, trova e sfoglia l’elenco telefonico, fa segno a Santovito che “adesso ci penso io” e comincia una sommessa conversazione in cui affiora “sì, capisco che dovete farvi autorizzare dal comando”, “un piacere a un amico che te ne ha fatti eccome”, “una mano lava l’altra”, e infine un sollevato “grazie e sempre a tua disposizione”. Sorride al collega: «Visto? Un po’ di buona, vecchia diplomazia e tutto è risolto. Domattina alle dieci l’idrovora sarà davanti alla caserma».
Santovito annuisce, si sporge per spegnere il sigaro nel posacenere di Amadori e conviene: «Bene, riconosco che ci sai fare. Ci vediamo domattina alle dieci, per le Piane». Si alza e saluta con un gesto.
«Gargiulo!» chiama Amadori. Santovito è ancora sulle scale. «Vuotami questo posacenere puzzolente di toscano!»
Nel tepore della sua stanza-ufficio, il maresciallo fa parecchie telefonate, troppe se, dal basso, arriva la richiesta di Amadori:
«Ooo, maresciallo maggiore, ce la fai a lasciarmi la linea per qualche secondo?»
Di sulla porta Santovito, che stava per uscire, gli rimanda: «È tutto tuo maresciallo! Io ho finito» e passando dinanzi a Gargiulo dice: «Vuota anche il mio di posacenere. Ho fumato molto questa mattina». Più tranquillo di quando ci è entrato, lascia la caserma.
Al tenente colonnello Friggerio ha chiesto di rintracciare l’ex partigiano Bill, forse avvocato a Bologna; gli ha raccontato del monastero di Noviano, nell’Appennino fra Toscana e Romagna; lo ha pregato di contattare l’anpi, perché lui, Santovito, al momento non può lasciare il paese, per notizie su Tango e alla domanda del superiore, ha risposto:
«No, colonnello, ancora niente di certo... Solo idee, ma conto sulla tua collaborazione. Conto anche su un paio d’incontri che avrò oggi stesso. Ci vedremo presto a Bologna.»
Il primo degli incontri annunciati avviene in chiesa. Don Vincenzo Cioni dedica il lunedì mattina alla confessione dei parrocchiani. Ma solo fino a mezzogiorno. Per lo più sono antiche donne di montagna che ancora si presentano vestite di scuro e con il fazzoletto in testa, chi allacciato sulla nuca e chi sotto il mento. C’è il caso che non lo tolgano nemmeno per andare a letto.
Da una parte del confessionale ce ne sono tre, sul lato sinistro quattro. Santovito sceglie la sinistra e arriva presto alla grata perché un maresciallo dei carabinieri che si presenta a confessarsi, vestito da maresciallo dei carabinieri, fa un certo effetto. C’è qualcosa che non va e le antiche signore di montagna non si fidano: si segnano e lasciano la chiesa. Si confesseranno poi.
«Nel nome del Padre, del Figliolo e dello Spirito Santo. Da quanto tempo non ti confessi?»
«Non lo so, don Vincenzo, ma non sono qui per confessarmi. Ho qualche domanda da farle...»
Don Vincenzo ci mette qualche secondo e poi: «Perché non è venuto in canonica, maresciallo?».
«Perché in confessionale non si dicono bugie. Don Vincenzo, sua nipote Imelde se ne andò prima o dopo il massacro alle Piane?»
«Non mi sembra questo il luogo...»
«Don Vincenzo, siamo alla fine di una brutta storia. O mi risponde qui o a Bologna, al comando. E non sarebbe una bella cosa che si presentassero in chiesa due carabinieri a prelevarla.»
Il parroco è a disagio e si agita e sbuffa, chiuso nel confessionale. Poi si decide: «Imelde lasciò il paese il giorno prima che accadesse quel brutto fatto. La caricai io stesso sul carro del Frabbone che andava a Bologna con un carico di rottami di ferro...».
«Così lei mi assicura, e lo fa in confessionale e in piena coscienza, che la notte delle Piane, Imelde non era più in paese.» Forse il parroco annuisce, ma Santovito non vede nell’ombra del confessionale. «Cos’ha risposto?»
«Glielo giuro sul crocefisso» mormora in un sospiro. Dopo una pausa: «Lo chieda al Frabbone», ma Santovito non lo sente, non è più oltre la grata. Lo chiederà al Frabbone. Ci sta andando.
Il fabbro ha appena scolato un tegame di maccheroni. Che scarica in una terrina. Due porzioni abbondanti. Ci sbatte sopra un condimento profumato di prosciutto e sugo di pomodoro, una manciata di formaggio grattugiato e rimescola.
«Hai invitati a pranzo?»
«No, ma dove mangia uno, possono mangiare in due. Vuoi favorire, maresciallo?» Santovito scuote il capo. «Un bicchiere...»
«Non si rifiuta.»
Il Frabbone versa, siede, impugna la forchetta, chiede: «Come mai?».
«Un paio di domande, Frabbone...»
«Sì, io intanto mangio, se non te n’hai a male.»
«Fai come a casa tua» e il maresciallo siede al tavolo, davanti al Frabbone, e lo guarda fisso. Un sorso e poi: «Quando se ne andò Imelde dal paese?».
Il Frabbone non se l’aspettava. Aveva già messo in bocca una forchettata di maccheroni grondanti sugo. Smette di masticare, la forchetta dritta davanti al viso, e borbotta: «Questa poi...». Posa la forchetta sul bordo della terrina, si appoggia allo schienale, incrocia le braccia sul petto. «Come pretendi che me lo ricordi, eee, maresciallo? Sai quanti anni sono passati?»
«Sedici, Frabbone, ma te lo devi ricordare per forza. Un fatto così non capita tutti i giorni...»
«Quale fatto, maresciallo?»
«Le Piane, Frabbone, le Piane!»
«Perdio, sei come un cane che ha preso la faina per il collo, tu. Non la molli.»
«No, se posso. Imelde se n’è andata dal paese prima o dopo le Piane?»
Il Frabbone non risponde subito. Guarda i maccheroni e ne mette in bocca una forchettata. Mastica lento e borbotta: «Hai ragione, me lo ricordo sì, me lo ricordo perché quando, il giorno dopo, tornai da Bologna, era appena capitato e in paese non si parlava che delle Piane e del Patriarca e della fine che aveva fatto tutta la sua porca famiglia». Si ferma a pe...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli
  3. Tango e gli altri
  4. I personaggi del romanzo (alla maniera dei classici)
  5. PROLOGO
  6. I. 1960, settembre, in paese FINE DI UNA STORIA E INIZIO DI UN’ALTRA
  7. II. 1942, ottobre, sul Don DA CORTICELLA ALL’INFERNO
  8. III. 1960, settembre, a Bologna LA LETTERA MAI SPEDITA
  9. IV. 1943, giugno e oltre, a Bologna NIENTE CAMICIA NERA PER SANTOVITO
  10. V. 1960, settembre, in paese IL RITORNO
  11. VI. 1944, ottobre, al caniccio d’Edgarda RIPOSINO IN PACE
  12. VII. 1944, ottobre, sulle montagne MISSIONE
  13. VIII. 1944, ottobre, sulle montagne UNA TOMBA PER LE PIANE
  14. IX. 1944, ottobre, sulle montagne AMEN
  15. X. 1960, settembre, alla scuola del paese CHE SEI VENUTO A FARE, MARESCIALLO?
  16. XI. 1960, settembre, dal Frabbone DEL FRABBONE E ALTRE COSE
  17. XII. 1960, settembre, in paese COME IN CONFESSIONALE
  18. XIII. 1960, ottobre, nel paese di Furci PRANZO IN CASERMA
  19. XIV. 1960, ottobre, nel paese di Furci CICCHE E RICORDI
  20. XV. 1960, ottobre, a Bologna NELLA CALIGINE BOLOGNESE
  21. XVI. 1960, ottobre, alla baracca L’ULTIMO FALÒ
  22. XVII. 1960, ottobre, in caserma IL LUPO NON MANGIA L’INVERNO
  23. XVIII. 1960, ottobre, alla Mezzacosta DELLA CONTESSA, DELLA SUA CAMERIERA E DI STELIO
  24. XIX. 1960, ottobre, alla Mezzacosta LA PRIMA NEVE
  25. XX. 1944, novembre, alla piana del Falchetto LE RAGAZZE ROMANE SONO BELLE
  26. XXI. 1960, novembre, in caserma e nel paese di Furci UN TESTIMONE
  27. XXII. 1960, novembre, nel paese di Furci IL SINDACO
  28. XXIII. 1960, novembre, in caserma IN DUE NON S’INDAGA MEGLIO
  29. XXIV. 1960, novembre, alla baracca bruciata LA CONFERMA CHE IN DUE NON S’INDAGA MEGLIO
  30. XXV. 1960, novembre, alla scuola LA BIDELLA E L’INSEGNANTE
  31. XXVI. 1960, novembre, al Ristobar UNA FOTO SU UNA LAPIDE
  32. XXVII. 1960, novembre, alla Ca’ Rossa L’ACQUA MINERALE DI BLEBLÈ
  33. XXVIII. 1960, novembre, alle Piane UNA NUOVA GENERAZIONE SUL PODERE DEL MASSACRO
  34. XXIX. 1960, novembre, alle Piane e in caserma RAFFAELLA NON CI STA
  35. XXX. 1960, novembre, in caserma ANCHE AUTIERE NON CI STA
  36. XXXI. 1960, novembre, in caserma, in chiesa e dal Frabbone UNA GIORNATA LIBERA
  37. XXXII. 1960, novembre, alle Piane e alla baracca INDIZI IMPORTANTI
  38. XXXIII. 1960, dicembre, in giro per il paese SANTOVITO CHIEDE AIUTO
  39. XXXIV. 1960, dicembre, a scuola IL POMERIGGIO DI RAFFAELLA
  40. XXXV. 1960, dicembre, a Bologna LE BUGIE DI ROBERTO E LA VIGLIACCHERIA DI GIULIANA
  41. XXXVI. 1960, dicembre, nella casa di Gialdiffa IL SEGNO DEGLI ANNI
  42. XXXVII. 1960, dicembre, nel paese di Furci INCONTRI INQUIETANTI
  43. XXXVIII. 1960, dicembre, in paese L’ÓMMO SALVADGO
  44. XXXIX. 1960, dicembre, in paese UNA BRUTTA SORPRESA
  45. XL. 1960, dicembre, in caserma NOTIZIE DI TANGO
  46. XLI. 1960, dicembre, nel bar di Remo UNA RIUNIONE CLANDESTINA
  47. XLII. 1944, ottobre, al caniccio d’Edgarda LA FUCILAZIONE DI BOB
  48. XLIII. 1960, dicembre, nel bar di Remo DI QUI NON SI ESCE
  49. XLIV. 1944, ottobre, alle Piane e alla Dogana GLI AMMAZZATI
  50. XLV. 1944, ottobre, in tribunale PROCESSO
  51. XLVI. 1960, dicembre, nel bar di Remo QUELLO CHE MANCAVA
  52. XLVII. 1960, dicembre, nel bar di Remo 1944, ottobre, alla Dogana e al caniccio d’Edgarda LA STAFFETTA
  53. XLVIII. 1960, dicembre, nel bar di Remo UNA NOTTE ALL’INFERNO
  54. XLIX. 1960, dicembre, in paese IL FUNERALE
  55. L. 1944, ottobre, al caniccio d’Edgarda e alle Piane LA STRAGE
  56. LI. 1960, antivigilia di Natale, in un luogo qualunque della montagna LA FIRMA SOTTO LA CONFESSIONE
  57. Ringraziamenti
  58. Copyright