
Storia dell'ebreo errante
Dalla distruzione del tempio di Gerusalemme al Novecento
- 576 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Chi sono gli ebrei? Perché sono stati perseguitati? Come sono riusciti a sopravvivere dispersi per duemila anni? Com'è nata la leggenda dell'ebreo errante? In questo libro di bruciante attualità Riccardo Calimani ripercorre venti secoli di diaspora, dalla conquista romana della Giudea alle soglie del Novecento, raccontando una storia di uomini, idee, lotte e sconfitte, sfide intellettuali ed esistenziali. Sullo sfondo di pestilenze, espulsioni, autodafé, pogrom, ghetti, una millenaria vicenda di solidarietà e tradimenti, orgoglio e disperazione, da cui emerge in controluce anche un insolito ritratto dell'Europa cristiana. Un libro per comprendere la condizione psicologica dell'ebreo di ieri e di oggi e le mille contraddizioni del mondo cristiano; una lettura che non offre risposte definitive, ma aiuta a capire il senso dei terribili avvenimenti del Novecento.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Note
II. «Iudaea capta»
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Storia dell’ebreo errante
- Prologo
- Parte prima - LA DISPERSIONE E L’ESILIO
- Parte seconda - LA DISCRIMINAZIONE, LA PERSECUZIONE, LA SOPRAVVIVENZA
- Parte terza - L’ETÀ DEI GHETTI
- Parte quarta - L’EMANCIPAZIONE, LA FUGA, IL SIONISMO
- Conclusione
- Note
- Bibliografia
- Glossario dei termini ebraici
- Copyright