
- 204 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La polveriera
Informazioni su questo libro
Il premio Strega è da sempre un formidabile contenitore di storie, perlopiù a sfondo giallo. Beninteso, non il giallo oro che lo zafferano dona all'omonimo liquore. Se c'è una tonalità appropriata, è piuttosto quella sulfurea delle gelide macchinazioni. Maria Bellonci scriveva di possedere ben chiara "la percezione di aver architettato una polveriera". Stanze cariche di presenze e memorie, dove si è dispensata – e tuttora si dispensa – la gloria letteraria: "sala d'aspetto d'Immortali", scrive ironicamente Cesare Pavese, e al contempo "polveriera" in cui deflagrano le ambizioni dei maggiori scrittori contemporanei, suggerisce con realismo Maria Bellonci, padrona di casa nonché animatrice del gruppo degli Amici della domenica da cui nasce il premio Strega. In quelle stanze traboccanti di libri, oltre che sulle terrazze fiorite che ospitano le riunioni della giuria, vediamo muoversi i protagonisti della cultura italiana degli ultimi settant'anni: concorrenti, editori e intellettuali facili alla polemica e alla battuta sferzante, rissosi e appassionati. La storia del premio viene narrata attraverso una galleria di dettagli insospettati, con particolare riferimento agli anni più recenti, caratterizzati dalla definitiva trasformazione dello scrittore in una figura mediatica. Alla guida del premio c'è a lungo Anna Maria Rimoaldi, amica ed erede della Bellonci. Personaggio vissuto tutto dentro il Novecento che però riesce nell'impresa di traghettare nella nuova epoca le strutture un po' demodé dello Strega. Arbitro (quasi) assoluto dei destini del premio, per l'io narrante lei è semplicemente "il Capo", l'attitudine al comando fatta persona: tratto del carattere che convive con la altrettanto energica capacità di mantenersi un passo indietro rispetto ai riflettori, e con una vita intima che rimane inaccessibile anche per i suoi più stretti collaboratori fino alla sua scomparsa, avvenuta nell'agosto del 2007. Ricognizione partecipe delle vicende del premio, ma anche gioco letterario intorno ai misteri e ai tradimenti che da sempre popolano le notti "stregate", questo romanzo vuole essere in primo luogo un omaggio a una donna schiva e determinata. Attraverso il ritratto inedito di una protagonista della vita culturale del secondo Novecento, Stefano Petrocchi ci offre una lettura coinvolgente e acuta delle passioni che inesauribilmente infiammano gli animi e le cronache culturali nel nostro Paese.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
PREMIO STREGA 1947-2014
Premio Strega 1947
I edizione
| PRIMA VOTAZIONE Casa Bellonci, 15 giugno | SECONDA VOTAZIONE Hotel de la Ville, 5 luglio | ||
voti | voti | ||
| Flaiano | 67 | Flaiano | 92 |
| Bigiaretti | 21 | Bigiaretti | 34 |
| Alvaro | 12 | Manzini | 9 |
| Manzini | 8 | Berto | 7 |
| Berto | 7 | Alvaro | (ritirato) |
Premio Strega 1948
II edizione
| PRIMA VOTAZIONE Casa Bellonci, 20 giugno | SECONDA VOTAZIONE Hotel de Russie, 9 luglio | ||
voti | voti | ||
| Cardarelli | 36 | Cardarelli | 92 |
| Banti | 32 | Banti | 43 |
| De Sanctis | 24 | De Sanctis | 20 |
| Berto | 12 | Pavese | 19 |
| Pavese | 11 | Berto | 3 |
Premio Strega 1949
III edizione
Indice dei contenuti
- Copertina
- La polveriera
- PARTE PRIMA
- PARTE SECONDA
- PARTE TERZA
- PREMIO STREGA 1947-2014
- Fonti
- Copyright