
- 224 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
L'amore, l'eterno conflitto tra il bene e il male, il senso della vita, l'universo, la politica, spiegati da Eraclito a De Crescenzo.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Panta rei di Luciano De Crescenzo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Storia e teoria della filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
XII
Frammenti *
1. Polemos è il padre di tutte le cose e il re di tutti gli esseri: alcuni di essi li fece Dei, altri uomini, altri schiavi, e altri ancora liberi.IPPOLITO, Confutazione di tutte le eresie, 9, 9, 4.(D 14) (C A19) (DK B53)2. Non bisogna mai dimenticare che la guerra è comune a tutte le cose, che la giustizia viene fuori dalla lotta, e che tutto accade secondo contesa e necessità .ORIGENE, Contro Celso, 6, 42.(D 15) (C A7) (DK B80)
I comuni mortali se non si agitano non si divertono. Per loro la guerra, intesa come lotta per il raggiungimento di un obiettivo, è ragione di vita. Prendiamo il caso di Silvio Berlusconi: agli inizi del ’94 era un uomo ricco, potente, sposato a una bellissima donna, e da tutti riverito. In altre parole non gli mancava nulla per essere felice. Eppure, si è andato a cacciare nei casini della politica per poter ancora lottare, vincere e magari, al limite, soccombere. Gli esseri superiori, invece, si distinguono per la loro capacità di saper vivere l’ozio restando immobili. Questo i Greci e i Romani lo avevano a tal punto assimilato da giudicare l’otium una delle più alte manifestazioni dell’animo umano.
3. L’intero e il non intero, il convergente e il divergente, l’armonico e il disarmonico, si toccano. Da tutte le cose ne sorge una sola, e da una sola possono sorgere tutte.PSEUDO-ARISTOTELE, Sul mondo, 396 b 20-22.(D 19) (C A27) (DK B10)
Volendo sintetizzare questo frammento in una proporzione, potremmo dire che Parmenide sta a Tolomeo come Eraclito sta a Copernico. La concezione tolemaica, infatti, sosteneva che l’andare d’accordo è un bene e il litigare è un male. Per Copernico, invece, era vero il contrario: l’immobilità è morte, l’opposizione è vita.
4. Immortali mortali, mortali immortali, viventi la morte di quelli, morenti la vita di questi.IPPOLITO, Confutazione, 9, 10, 6.(D 21) (C A43) (DK B62)
Frammento di difficile interpretazione. Volendo, potrebbe addirittura essere il manifesto dei sostenitori della reincarnazione. Restando con i piedi per terra, invece, diciamo che, pur essendo mortali, grazie alla cultura, abbiamo la possibilità di conoscere, e quindi di rivivere, le vite di coloro che ci hanno preceduto, così come potremmo continuare a vivere in coloro che ci seguiranno.
5. Ciò che si oppone converge, e la più bella delle trame si forma dai divergenti, giacché tutte le cose si formano secondo contesa.ARISTOTELE, Etica nicomachea, 1155 b 4-6.(D 24) (C A5) (DK B8)
Come ben sanno gli sceneggiatori, se in una trama non ci sono contrasti da superare, la storia langue, perde ritmo. Come dire che se non c’è suspense, lo spettatore si annoia. Immaginiamo un romanzo tipo I Promessi Sposi dove tutti vanno d’accordo: Renzo, Lucia, Don Rodrigo e don Abbondio. Chi mai lo leggerebbe?
6. (Alcuni) non capiscono come ciò che è armonioso possa entrare in contatto con ciò che non è armonioso. Eppure, la medesima cosa accade nell’arco e nella lira.IPPOLITO, Confutazione, 9, 9, 2.(D 26) (C A4) (DK B51)
Lasciamo da parte l’arco e la lira, e prendiamo in esame l’amore. È possibile immaginare una storia d’amore senza contrasti? Un «tesoro, ti amo» a cui fa eco un altro «tesoro, ti amo», e tutto questo vita natural durante? Sarebbe di una noia abissale. La disarmonia, invece, grazie al cielo, lo rianima, lo rinvigorisce, gli dà sprint. Un litigio, poi una riappacificazione, poi un altro litigio, poi un’altra riappacificazione. Ah, quanto vorrei innamorarmi di nuovo per poter litigare!
7. L’armonia invisibile è più bella di quella visibile.IPPOLITO, Confutazione, 9, 9, 5.PLUTARCO, Sulla generazione dell’anima nel «Timeo», 27.(D 27) (C A20) (DK B54)
Nella mia vita, c’è una sola donna che non mi ha mai deluso: lei viveva a New York e io a Roma.
8. Il divino è giorno e notte, estate e inverno, guerra e pace, sazietà e fame; e, similmente al fuoco, ogni volta che viene mescolato a un profumo, prende un nome diverso.IPPOLITO, Confutazione, 9, 10, 8.(D 32) (C A91) (DK B67)9. La malattia rende piacevole la salute. La fame gratifica la sazietà , la fatica il riposo.STOBEO, Florilegio, 3, 1, 177.(D 35) (C A111) (DK B111)
Gira e rigira, il pensiero di Eraclito si serve sempre dei contrasti per esaltare la vita: è la fatica a rendere piacevole il riposo, è il dolore a magnificare il piacere, è la fame a farci apprezzare il cibo. E a tale proposito, ricordo un litigio scoppiato a Napoli, in una trattoria, tra il proprietario del locale e un avventore. Materia del contendere: un piatto di spaghetti cotto non troppo al dente. A un certo punto l’oste guardò il cliente con una punta di commiserazione, e poi esclamò: «Il guaio nostro è che dobbiamo servire gente che non ha fame!».
10. Mutando riposa.PLOTINO, 4, 8, 1, 14.(D 33) (C A34) (DK B84)
Per ragioni di lavoro, ogni mattina, sono costretto a leggere classici latini e greci. Poi, all’ora di pranzo, guardo in televisione le ragazze di «Non è la Rai».
11. Le cose fredde si riscaldano, il caldo si raffredda, l’umido si dissecca, il riarso s’inumidisce.TZETZE, Scolii sull’Esegesi dell’«Iliade».(D 41) (C A108) (DK 126)
E si potrebbe aggiungere che, con il tempo, anche il bello diventa meno bello, e il brutto meno brutto. Bellezza e bruttezza, infatti, sono caratteristiche dei primi approcci; in seguito tendono ad avvicinarsi. Provate a sposare una donna molto bella, o, che è poi lo stesso, una molto brutta; nel giro di una decina d’anni quella bella non vi sembrerà più così straordinaria, e quella brutta diventerà quasi passabile. Insomma, ci si abitua a tutto, anche ad Afrodite.
12. Pur chiamandosi «vita» (bios), la funzione principale dell’arco è la morte.(D 49) (C A8) (DK B48)
Non esiste nulla che non sia, con...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Panta rei
- I. Blob
- II. Case chiuse
- III. Sogno
- IV. Vita di Eraclito scritta da lui medesimo
- V. Panta rei
- VI. Logos
- VII. Polis
- VIII. Eros
- IX. StupiditÃ
- X. De caelo
- XI. Sapere
- XII. Frammenti
- Copyright