Pigmalione
  1. 168 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Una fioraia procace e volgarotta viene educata per scommessa da un professore di fonetica e diventa simile a una principessa, ma perde gran parte della sua spontaneità e del suo fascino. Una delle opere più famose di Shaw (1856-1950).

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Pigmalione di George Bernard Shaw, Francesco Saba Sardi in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2014
Print ISBN
9788804368342
eBook ISBN
9788852055645

Atto secondo

Ore 11 del giorno dopo. Studio di Higgins in Wimpole Street. È una stanza al primo piano che dà sulla strada; in origine avrebbe dovuto essere un salotto. Sullo sfondo, una porta doppia; chi entra trova, nell’angolo a destra, appoggiate alle pareti, due alte cassettiere perpendicolari l’una all’altra. Nell’angolo così formato, un tavolo che funge da scrittoio, sul quale stanno un fonografo, un laringoscopio, una fila di minuscole canne da organo con un mantice, una serie di tubi per lampade sonore, con bruciatori alimentati a gas attraverso un tubo di gomma connesso a un rubinetto a parete, parecchi diapason di diverse dimensioni, un calco a grandezza naturale di mezza testa umana mostrante in sezione gli organi vocali, e una scatola che contiene una serie di cilindri di cera per il fonografo.
Più in là, sullo stesso lato, un caminetto e una comoda poltrona rivestita di pelle e collocata di fianco al caminetto, vicino all’uscio, insieme a un secchio di carbone. Un orologio sta sulla mensola del caminetto, tra il quale e la scrivania si trova un portagiornali.
Sull’altro lato della stanza, a sinistra di chi entra, uno stipo a cassettini. Su di esso, un telefono e l’elenco. L’angolo al di là dello stipo è occupato, al pari di gran parte della parete, da un pianoforte a coda, con la tastiera parallela alla porta; il suonatore ha a disposizione una panchetta lunga quanto la tastiera stessa. Sul pianoforte, un piatto da dessert con frutta e dolci, soprattutto cioccolatini.
Il centro della stanza è sgombro. Oltre alla poltrona, alla panchetta davanti al pianoforte e a due seggiole accanto al tavolo col fonografo, ce n’è soltanto un’altra, scompagnata, di fianco al caminetto. Alle pareti, incisioni, per lo più Piranesi e ritratti a mezzatinta. Nessun quadro.
Pickering è seduto al tavolo, intento a riporre delle carte e un diapason di cui si è servito. In piedi accanto a lui, Higgins, che sta chiudendo gli sportelli ribaltati di due o tre cassetti dell’archivio. Alla luce del giorno, appare quale un uomo robusto, vigoroso, di bell’aspetto, sulla quarantina, vestito con una marsina nera dall’aria professorale, con camicia candida e cravatta di seta nera. È il tipo dell’uomo energico, amante della scienza, cordiale, interessato, in maniera addirittura esasperata, a qualsiasi cosa possa essere ridotta a oggetto di studio, e incurante di se stesso e degli altri, sentimenti compresi. In effetti, non fosse per l’età e per la statura, lo si direbbe più che altro un bambino irruento e rumoroso, avido di esperienze e che ha bisogno di qualcuno che lo tenga quasi continuamente d’occhio per evitargli di combinare guai. I suoi modi oscillano da una tirannica giovialità, quand’è di buon umore, a una tempestosa petulanza quando qualcosa gli va storto; ma è così aperto e senza malizia, da riuscire simpatico anche nei suoi momenti peggiori.
HIGGINS (mentre chiude l’ultimo cassetto). Be’, credo che questo sia tutto.
PICKERING Davvero sorprendente. Devo dirle che non ne ho afferrato neanche la metà.
HIGGINS Vuole risentire qualcosa?
PICKERING (alzandosi, accostandosi al caminetto e qui piantandosi con la schiena al fuoco). No, grazie: non adesso. Per questa mattina ne ho abbastanza.
HIGGINS (seguendone l’esempio e piazzandosi alla sua sinistra). Stanco di ascoltare suoni?
PICKERING Sì. Richiede una spaventosa attenzione. Ero piuttosto soddisfatto di me stesso, per il fatto che riesco a pronunciare ventiquattro diverse vocali; ma è niente a paragone delle sue centotrenta. Non sono in grado di cogliere la minima differenza tra gran parte di quei suoni.
HIGGINS (sogghignando e dirigendosi al pianoforte per mangiucchiare dei dolciumi). Oh, è una cosa che viene con la pratica. Dapprima non si coglie alcuna differenza, ma se si continua ad ascoltare si finisce per rendersi conto che c’è altrettanta differenza che tra la A e la B. (Fa capolino la signora Pearce, governante di Higgins.) Che c’è?
SIGNORA PEARCE (esitante, evidentemente perplessa). Una giovane chiede di vederla, signore.
HIGGINS Una giovane! E che vuole?
SIGNORA PEARCE Be’, ecco, signore, dice che lei sarà lieto di vederla quando saprà perché è venuta. È di estrazione piuttosto bassa, signore. Molto bassa, anzi. Stavo per mandarla via, ma poi mi son detta che forse le occorreva per farla parlare in quelle sue macchine. Spero di non avere combinato un pasticcio. Certo, però, che a volte si vede della gente così strana… Spero che vorrà scusarmi, signore…
HIGGINS Non fa niente, signora Pearce. Ha un accento interessante, la ragazza?
SIGNORA PEARCE Oh, è qualcosa di spaventoso, signore, davvero spaventoso. Non riesco a capire come possa interessarle.
HIGGINS (a Pickering). Facciamola venire. Le dica di salire, signora Pearce. (Si precipita alla scrivania, afferra un cilindro da inserire nel fonografo.)
SIGNORA PEARCE (non del tutto persuasa). Benissimo, signore, sta a lei decidere. (Scende dabbasso.)
HIGGINS Questa sì, che si chiama fortuna. Le mostrerò come faccio le registrazioni. La faremo parlare, e io registrerò quello che dice dapprima con il metodo stenografico Bell, quindi in “romic” esteso; e poi la farò parlare nel fonografo, in modo che lei possa ascoltarla quanto vuole, avendo sott’occhio la trascrizione.
SIGNORA PEARCE (ricomparendo). Questa è la giovane, signore.
Entra la fioraia in pompa magna. Ha un cappello con tre piume di struzzo, una arancione, una azzurra e una rossa; un grembiale quasi lindo, e anche il cappottino è stato ripulito. La pateticità di questo deplorevole personaggio, con la sua innocente vanità e l’aria arrogante, commuove Pickering, che al riapparire della signora Pearce si è subito dato un contegno. Quanto a Higgins, invece, l’unica differenza che fa tra donne e uomini è che, quando non è protervo né grida vendetta al cielo per qualche minuscola difficoltà, blandisce le donne come fa il bambino con la balia quando vuole ottenerne qualcosa.
HIGGINS (con tono brusco, riconoscendo la fioraia con un disappunto che non nasconde, e insieme prendendola, infantilmente, come un’intollerabile ingiustizia). Ma come, questa è la ragazza di cui ho trascritto le espressioni ieri sera! Non serve a niente: ho tutte le registrazioni che voglio del gergo di Lisson Grove, e non ho nessunissima intenzione di sprecare un altro cilindro. (Alla ragazza.) Vattene. Non mi servi.
LA FIORAIA Dico, non la metta giù così dura. Non sa gnanca perché sono venuta. (Alla signora Pearce, in attesa di altri ordini accanto all’uscio.) Ma ce l’ha detto che sono venuta col taxi?
SIGNORA PEARCE Sciocchezze, ragazza mia. Tu credi che a un ge...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. George Bernard Shaw
  4. Bibliografia
  5. Nota del traduttore
  6. Prefazione dell’Autore. «Un professore di fonetica»
  7. Nota per i tecnici
  8. Personaggi
  9. Atto primo
  10. Atto secondo
  11. Atto terzo
  12. Atto quarto
  13. Atto quinto
  14. Copyright