
eBook - ePub
A scuola di Pnl
Come migliorare i propri risultati con la Programmazione Neuro Linguistica
- 182 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
A scuola di Pnl
Come migliorare i propri risultati con la Programmazione Neuro Linguistica
Informazioni su questo libro
Cos'è la Programmazione Neuro-Linguistica? È l'atteggiamento mentale, basato sulla curiosità e la disponibilità verso le occasioni della vita, di chi ha successo. Ed è soprattutto il metodo per raggiungere quell'atteggiamento: perché chiunque, se utilizza le strategie di pensiero efficaci, i comportamenti corretti, i modelli linguistici specifici, può ottenere il meglio da sé e dagli altri. E, soprattutto, può essere un leader. Questo volume contiene le tecniche pratiche per imparare come fare: ricco di veri e propri esercizi, domande e questionari, mostra la strada sicura per raggiungere, quale che sia la situazione di partenza, gli obiettivi cui si mira.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a A scuola di Pnl di Raffaele Tovazzi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Crescita personale e Miglioramento personale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
V
AAA Leader Cercasi!
Questo libro è inserito in una collana dal titolo Libri da Leader e, tra il vastissimo ventaglio di argomenti che possono essere trattati nel campo della PNL, trovo imprescindibile condividere le intuizioni di Robert Dilts: tra i Grandi della storia della PNL rappresenta a mio personale avviso il più illustre esempio di preparazione, dedizione e soprattutto coerenza che abbia conosciuto.
Prima di affrontare questo tema, rispondi ai seguenti interrogativi, scrivendo la tua risposta nello spazio sottostante:
• Che cosa significa per te Leadership oggi?
• Chi meglio incarna questo significato di Leadership?
Scrivi qui sotto il nome:
• Scrivi quattro abilità che riconosci in questa persona:
1 __________________
2 __________________
3 __________________
4 __________________
Devi sapere che lo status di Leader non è qualcosa che viene imposto, bensì riconosciuto da un gruppo di pari che ritrovano nella stessa persona determinate caratteristiche sulla base delle quali determinano la figura con i requisiti necessari per il ruolo di Guida.
Innanzitutto tale status prescinde da un ambito specifico, esistono infatti tanti tipi di Leadership quante sono le aree della vita con cui una persona si cimenta (lavoro, sport, famiglia, vita sociale, ecc.) ma, se differenti sono gli ambiti, invariate sono le caratteristiche del Leader; avrai modo di apprenderle nelle prossime pagine.
Lo scopo di questo capitolo non è «scopri se sei o no un Leader», bensì quello di fornirti una Guida attraverso cui comprendere quali siano le tue aree di forza e quali le tue aree di miglioramento, così da consolidare quello che funziona e allenare le abilità che, per una serie di motivi, hai sottovalutato finora.
Le pagine che stai leggendo hanno infatti il compito di donarti un Feedback, parola sconosciuta per alcuni ma super inflazionata per molti altri. Quella di dare Feedback è un’abilità imprescindibile per un Coach, per un genitore, per un imprenditore, un allenatore e, in definitiva, per chiunque sia un punto di riferimento nel proprio settore. Quindi abilità anche di un Leader.
Per questo credo sia utile, prima di addentrarci nell’argomento della Leadership, affrontare preliminarmente proprio questo tema.
A colazione con i campioni
Che cosa significa «feedback»? Nella cultura aziendale è spesso associato alla ramanzina, quella spiacevole situazione in cui un superiore si prende la briga di spiegare a un sottoposto i motivi per cui un compito eseguito non è conforme agli standard richiesti. Niente di più sbagliato, quest’accezione non ha nulla a che vedere con il significato più puro e autentico della parola.
«Feedback» è composto da feed (nutrire) e da back (indietro), si tratta infatti dell’opportunità di ricevere nutrimento da un comportamento, un’attività o una prestazione che hai eseguito, a prescindere dal risultato che essa ha prodotto.
Esiste forse nutrimento migliore della propria esperienza per garantirsi la crescita? Si dice che «esperienza è quella cosa che ottieni quando non ottieni quello che desideravi» e mi sento di sottoscriverlo, a patto di padroneggiare degli strumenti che consentano di trarre insegnamenti dal proprio vissuto, personale e professionale.
Abbiamo cominciato questo percorso parlando di come ogni Magia abbia una struttura: la struttura del Feedback è detta anche «a sandwich», per via della sua triplice stratificazione, che lo fa assomigliare al tramezzino tanto caro alla tradizione culinaria americana.
Per semplificare:
• Positivo
• Migliorabile
• Positivo
Il Feedback è un «gesto d’amore» rivolto a se stessi o a un’altra persona, con cui si aiuta a consolidare il buono, migliorare l’elemento critico, al fine di perfezionare l’efficacia dei comportamenti.
In PNL diciamo che non esistono fallimenti, solo risultati diversi da quelli attesi! L’autentico fallimento avviene nella tua rinuncia ed è quindi una scelta che, più o meno consapevolmente, metti in atto quando smetti di porti obiettivi, smetti di desiderare il meglio, smetti di imparare e, in ultima analisi, smetti di cercare quel nutrimento che ti aiuta a crescere comprendendo in che modo ciò che hai può essere messo al servizio di uno scopo.
Rifletti un instante sull’aneddoto che segue.
Nel dipartimento Ricerca e Sviluppo della ditta 3M i tecnici avevano un obiettivo: produrre il collante per carta più potente in circolazione. La sfida richiese mesi di analisi e ricerca e altri per la realizzazione. Il prototipo prodotto fu però talmente fallimentare da indurre il management a tagliare i fondi per lo sviluppo.
Nella tua vita, nel tuo lavoro o in uno sport che pratichi ti sarà sicuramente capitato di confrontarti con dei risultati che non erano minimamente proporzionati alle tue aspettative. Il più delle volte un sentimento di delusione risulta inevitabile e se anche tu, come me, fai fatica a gettare la spugna, queste righe ti offriranno un incentivo ad andare avanti, superando gli stalli con cui spesso nella vita e nel lavoro hai a che fare, magari utilizzando un po’ di creatività !
Ed è proprio quello che successe alla 3M, dove a qualcuno venne un’idea: perché non utilizzare quella colla tanto scadente per attaccare oggetti che potessero facilmente essere rimossi? «Che idea bislacca!» pensò forse qualche collega, che fu però costretto a rimangiarsi la considerazione quando, pochi mesi dopo, nacque il Post-it: fogli di carta e «colla scadente». Molto lontano dalla mia idea di fallimento!
Pensandoci, ottieni sempre e solo «successi»: «successo» è il participio passato del verbo «succedere», hai quindi successo ogni volta che fai accadere qualcosa; la chiave è applicarti affinché quello che fai accadere sia in linea con le tue aspettative, spostando costantemente la tua attenzione dal risultato che ti aspettavi all’obiettivo che desideri e, persistendo, farai accadere!
Nel classico Think & Grow Rich di Napoleon Hill (Pensa e arricchisci te stesso), una sorta di Bibbia per gli appassionati di sviluppo personale, viene riportato un altro aneddoto che ti potrà essere d’ispirazione, la vera storia di R.U. Darby e dello zio che venne preso dalla cosiddetta «febbre dell’oro».
Lo zio, trovato un filone in una particolare zona degli Stati Uniti, investì tutto quel che aveva per comprare il costosissimo macchinario necessario per l’estrazione dell’oro, chiedendo prestiti a parenti, conoscenti, vicini, e coinvolgendo lo stesso Darby nel finanziamento e nel lavoro in cantiere.
A un tratto, qualcosa di inaspettato accadde. Darby e lo zio realizzarono che la vena era sparita, cercarono disperatamente di venire a capo del mistero, ma non ci fu niente da fare: dell’oro nessuna traccia! Scavarono e scavarono ancora ma, alla fine, decisero di mollare, lasciar perdere, rinunciare.
Per recuperare una esigua parte delle perdite, vendettero tutti i macchinari a poche centinaia di dollari a un cercatore che, riprendendo a trivellare esattamente da dove Darby e lo zio avevano interrotto, a meno di un metro da dove i due avevano mollato… trovò l’oro e diventò milionario!
Memore di questa dolorosa lezione, il giovane Darby onorò tutti i debiti contratti, si rimise in pista e divenne uno dei più grandi assicuratori in circolazione, con milioni di dollari di polizze-vita vendute e decine di fedeli collaboratori al suo servizio.
«Mi sono fermato a un metro dall’oro,» disse «ma ora non mi fermerò davanti a un cliente che mi dice di no quando gli propongo le mie polizze.»
Hill afferma che la maggior parte degli oltre cinquecento ricchissimi uomini da lui modellati concordavano su un punto: il successo per loro era giunto un passo oltre il punto in cui erano pronti a lasciar perdere.
Distinguere «difficoltà momentanee» e «fallimenti» è sempre cruciale, anche ai giorni nostri:
• Difficoltà momentanea: fa parte del processo di selezione che rende la tua riuscita bella, perché rara.
• Fallimento: è essenzialmente una variabile che alcuni scelgono di prendere in considerazione, e altri no.
E tu? Ti fermerai al prossimo «no» o deciderai di scavare il metro in più che fa la differenza? Spesso è davvero questione di pochi centimetri, colmabili attraverso il Feedback! Vediamo come.
Ogni volta che hai messo in atto una performance nel tuo settore o hai prodotto determinati risultati, dedica qualche minuto a fare l’esercizio che tra qualche riga ti presenterò. Si tratta di una pratica utile nel continuo lavoro su se stessi (labor vincit omnia dicevano i latini) e da applicare nell’interazione con gli altri oltre che nella gestione di collaboratori, squadre e altri gruppi di varia natura.
STEP 1
Identifica di che cosa sei soddisfatto, quali vantaggi hai ottenuto, che cosa ha funzionato, in altre parole tutto il positivo che hai prodotto nel «successo» che hai raggiunto.
È fondamentale che questo punto venga sviluppato molto nella prima fase, anche e soprattutto quando i risultati raggiunti non sono stati all’altezza delle tue aspettative perché la tendenza spontanea è quella di concentrarsi solo su quanto non è andato bene, con il rischio di offuscare il «buono», che andrebbe inevitabilmente perduto.
In particolare quando il Feedback viene dato a qualcun altro, è importante che questa parte sia autentica e sincera: qualora si rivelasse un puro esercizio di stile ti si ritorcerebbe contro. Quando, nelle prime pagine del libro, ti parlavo di «vedere la Luce», stavo introducendo al tempo stesso il requisito senza il quale non ci può essere Feedback, che va dato sempre in una cornice di Rapport.
So che talvolta la tensione, così come lo stress e più in generale ogni stato emotivo disfunzionale, possono impoverire l...
Indice dei contenuti
- Copertina
- A scuola di Pnl
- Vi presento il libro di Roberto Re
- Prefazione di Robert Dilts
- A SCUOLA DI PNL
- Introduzione
- I. «It’s a kind of Magic» – È una sorta di Magia
- II . Tre linguaggi
- III. Sincronizzazioni
- IV . Come un Computer, più di un Computer
- V . AAA Leader Cercasi!
- VI . Le sette cause del Fallimento
- VII . Il Settimo Cavaliere
- Appendice
- Copyright