Siamo spiacenti di
eBook - ePub

Siamo spiacenti di

  1. 240 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Siamo spiacenti di

Informazioni su questo libro

Uno zibaldone di paradossi e di aforismi spietati scritti dal più estroso e surreale dei prosatori italiani contemporanei.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Siamo spiacenti di di Dino Buzzati in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Letteratura generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2014
Print ISBN
9788804469551

Bibliografia delle opere

NARRATIVA E POESIA

Bàrnabo delle montagne, romanzo, Treves-Treccani-Tumminelli, Milano-Roma 1933.
Il segreto del Bosco Vecchio, romanzo, ivi 1935; poi Garzanti, Milano 1957 in un unico volume con Bàrnabo delle montagne.
Il deserto dei Tartari, romanzo, Rizzoli, Milano 1940.
I sette messaggeri, racconti, Mondadori, Milano 1942.
La famosa invasione degli orsi in Sicilia, libro per ragazzi illustrato, Rizzoli, Milano 1945.
Il libro delle pipe, in collaborazione con G. Ramazzotti, Antonioli, Milano 1945.
Paura alla Scala, racconti, Mondadori, Milano 1949.
In quel preciso momento, note, appunti e racconti, Neri Pozza, Vicenza 1950 (edizioni ampliate: Neri Pozza, Vicenza 1955; Mondadori, Milano 1963).
Il crollo della Baliverna, racconti, Mondadori, Milano 1957.
Sessanta racconti, scelta da raccolte precedenti con inediti o rari, Mondadori, Milano 1958.
Le storie dipinte, a cura di Mario Oriani e Adriano Ravegnani, All’insegna dei Re Magi, Milano 1958.
Esperimento di magia, racconti, Rebellato, Padova 1958.
Il grande ritratto, romanzo, Mondadori, Milano 1960.
Egregio Signore, siamo spiacenti di... (con illustrazioni di Sinè), Elmo, Milano 1960; poi, con il titolo Siamo spiacenti di..., Mondadori, Milano 1975.
Un amore, romanzo, Mondadori, Milano 1963.
Il capitano Pic e altre poesie, Neri Pozza, Vicenza 1965.
Scusi, da che parte per Piazza del Duomo?, introduzione in versi in G. Pirelli, C. Orsi, Alfieri, Milano 1965.
Tre colpi alla porta, poema satirico, «Il Caffè», n. 5, 1965.
Il colombre, racconti, Mondadori, Milano 1966.
Presentazione a L’opera di Bosch, Rizzoli, Milano 1966.
Due poemetti, poesie, Neri Pozza, Vicenza 1967.
Prefazione a M.R James, Cuori Strappati, Bompiani, Milano 1967.
Prefazione a W. Disney, Vita e dollari di Paperon de’ Paperoni, Mondadori, Milano 1968.
La boutique del mistero, racconti, Mondadori, Milano 1968.
Poema a fumetti, Mondadori, Milano 1969.
Le notti difficili, racconti, Mondadori, Milano 1971.
I miracoli di Val Morel, Garzanti, Milano 1971.
Prefazione a Tarzan delle scimmie, Giunti, Firenze 1971.
Cronache terrestri, servizi giornalistici, a cura di Domenico Porzio, Mondadori, Milano 1972.
Congedo a ciglio asciutto da Buzzati, inediti, a cura di Guido Piovene, «Il Giornale», 30 ottobre 1974.
Romanzi e racconti, a cura di Giuliano Gramigna, Mondadori, Milano 1975.
I misteri d’Italia, Mondadori, Milano 1978.
Teatro, a cura di G. Davico Bonino, Mondadori, Milano 1980.
Dino Buzzati al Giro d’Italia, a cura di Claudio Marabini, Mondadori, Milano 1981.
Le poesie, a cura di Fernando Bandini, Neri Pozza, Vicenza 1982.
180 racconti, a cura di C. Della Corte, Mondadori, Milano 1982.
Cronache nere, a cura di Oreste del Buono, Theoria, Roma-Napoli 1984.
Il reggimento parte all’alba, con note di I. Montanelli e G. Piovene, Frassinelli, Milano 1985.
Lettere a Brambilla, a cura di Luciano Simonelli, De Agostini, Novara 1985.
Le montagne di vetro, a cura di Enrico Camanni, Vivalda, Torino 1989.
Il meglio dei racconti, a cura di Federico Roncoroni, Mondadori, Milano 1990.
Lo strano Natale di Mr. Scrooge e altre storie, a cura di Domenico Porzio, Mondadori, Milano 1990.
Bestiario, Mondadori, Milano 1991.
Il buttafuoco, Mondadori, Milano 1992.

TEATRO

Piccola passeggiata, non reperito testo a stampa, Roma 1942.
La rivolta contro i poveri, I quaderni di «Film», Roma 1946.
Un caso clinico, Mondadori, Milano 1953.
Drammatica fine di un musicista, «Corriere d’Informazione», 3-4 novembre 1955.
Sola in casa, «L’Illustrazione italiana», maggio 1958.
Una ragazza arrivò, Bietti, Milano 1958.
L’orologio, testo inedito, 1959.
Le finestre, «Corriere d’Informazione», 13-14 giugno 1959.
Un verme al Ministero, «Il Dramma», aprile 1960.
Il mantello, «Il Dramma», giugno 1960.
I suggeritori, Milano, «Documento Moda 1960», 1960.
L’uomo che andò in America, «Il Dramma», giugno 1962.
La colonna infame, «Il Dramma», dicembre 1962.
Spogliarello, testo inedito, 1964.
La fine del borghese, Bietti, Milano 1968.
Questi testi sono ora raccolti in Teatro, a cura di G. Davico Bonino, Mondadori, Milano 1980 e in D. Buzzati, Un caso clinico e altre commedie in atto, Mondadori, Milano 1985.

LIBRETTI PER MUSICA

Procedura penale, (opera buffa in un atto per la musica di Luciano Chailly, rappresentata a Como, Teatro Villa Olmo, 30 settembre 1959), Ricordi, Milano 1959.
Ferrovia sopraelevata, (racconto musicale in sei episodi per la musica di Luciano Chailly, rappresentato a Bergamo, 1° ottobre 1955), Ferriani, Milano 1960.
Il mantello, (opera lirica in un atto per la musica di Luciano Chailly, rappresentata a Firenze, Teatro della Pergola, 11 maggio 1960), Ricordi, Milano 1960.
Battono alla porta, (opera televisiva in un atto per la musica di Riccardo Malipiero; trasmessa dalla televisione, per il premio Italia 1961, nel febbraio 1962; rappresentata a Genova nel 1963), Suvini-Zerboni, Milano 1963.
Era proibito, (opera lirica in un atto per la musica di Luciano Chailly, rappresentata a Milano, Piccola Scala, nella stagione 1962-63), Ricordi, Milano 1963.
Dino Buzzati ha inoltre realizzato varie scenografie per teatri importanti; fra le altre, ricordiamo quelle per Il mantello di L. Chailly (Maggio Musicale Fiorentino, 1960); per Je...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Introduzione di Domenico Porzio
  4. Siamo spiacenti di
  5. La vita
  6. Opera di misericordia
  7. Il corridoio del grande albergo
  8. Quattro passi
  9. Il pittore
  10. Questioni ospedaliere
  11. Studio notarile
  12. Il remissivo
  13. Carriera tardiva
  14. Denuncia del reddito
  15. La studentessa
  16. Un uomo importante
  17. Perquisizione
  18. Le maiuscole
  19. Il razzo
  20. Che atleta!
  21. La gloria
  22. La grande pulizia
  23. Gruppo fotografico
  24. Il cavallino
  25. L’ibi
  26. Enigma canino
  27. Guai se
  28. Maledette carte
  29. La casa ideale
  30. Il congresso
  31. Gli specchi
  32. Pusillanime
  33. La rivista per il genetliaco
  34. Patrocinatore dei giovani
  35. Obiit
  36. Il credito
  37. Scherzo
  38. Il lumacone
  39. Enumerazioni
  40. Certa umiltà
  41. Acqua chiusa
  42. Le mensole
  43. Le stelle!
  44. Un caso interessante
  45. Lo scandalo
  46. L’uomo che...
  47. Incontro notturno
  48. Compiacimento malvagio
  49. Il pasto dell’Imperatore
  50. Il maestro
  51. I vantaggi di stare all’estero
  52. Le madri incontentabili
  53. Un grave incidente a Maria Ester
  54. Ma perché non cambia?
  55. L’aumento
  56. La sera in provincia
  57. Cose che odio
  58. Uguale e contraria
  59. La guida alpina
  60. Il senso recondito
  61. La salvezza
  62. Le tre notti
  63. Appuntamento mancato
  64. Non è mai finita
  65. I vantaggi del progresso
  66. Un uomo domanda
  67. Un certo brutto scrivere
  68. I documenti da distruggere
  69. Tutto sbagliato
  70. A proposito di Eichmann
  71. Il medico ideale
  72. Consiglio prezioso
  73. Plenilunio
  74. L’uomo che stava bene
  75. È morto Birillo
  76. La paura del re
  77. La notizia del giorno
  78. Associazione d’idee
  79. Una storia difficile
  80. Perizia processuale
  81. L’uomo che amava lo smog
  82. L’amaro giorno
  83. L’uomo satellite
  84. Accompagnandolo all’ascensore
  85. Sarà per un’altra volta
  86. Giorno verrà
  87. Tutto il contrario
  88. Piccola progressione
  89. L’usignolo
  90. Utilità dell’attesa
  91. L’occasione
  92. Consiglio ai giovani invitati
  93. La bella ragazza
  94. Un caso senza precedenti
  95. Favolette
  96. Il più bello del mondo
  97. Il rospo
  98. Mi arrabbio
  99. I vecchi terribili
  100. I due autisti
  101. Un popolo felice
  102. Bibliografia delle opere
  103. Copyright