Non mollare
eBook - ePub

Non mollare

Consigli per affrontare la vita

  1. 156 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Non mollare

Consigli per affrontare la vita

Informazioni su questo libro

«Senza accorgermi, dentro queste pagine, nate squinternate come squinternati sono i nostri giorni, ci sono le nostre notti, i nostri politici e tutta quella gente che corre sempre, dentro una città che non è città. È una pista, un circuito alla fine del quale non c'è la fine ma un inizio... Leggendo il mio libro capirete quello che vi voglio dire, in poche righe, con cronache e fatterelli di questa città-vita che si scioglie lungo la pista.» Don Antonio Mazzi è un prete di strada o, come ama definirsi lui, un «prete-rifugio»: rifugio per i diseredati, l'ultima spiaggia per quegli invisibili che popolano le nostre città. Famoso per le sue denunce e invettive in televisione o alla radio, è diventato un punto di riferimento non solo per parroci e educatori, ma anche per genitori, nonni e tutti coloro che, preoccupati per i propri ragazzi, chiedono di confrontarsi sui temi più vari. Non mollare raccoglie alcune richieste di aiuto da lui ricevute in questi anni difficili, che diventano spunto per affrontare le problematiche che ogni giorno ritroviamo nelle notizie di cronaca: dall'indifferenza di fronte al dolore degli altri alla noia sofferta dagli adolescenti e che sta alla base del bullismo, alla separazione dei coniugi come fonte di nuova solitudine, alla prostituzione, ai problemi e alle carenze dell'istruzione, alla religione, al rapporto con la malattia e il dolore. Ma anche per approfondire argomenti apparentemente più leggeri – come mantenere una famiglia serena, affrontare una bocciatura a scuola, imparare a chiedere scusa –, che però nascondono un alto valore morale e educativo. «Ho pensato che forse lei avrebbe potuto trovare le parole giuste per un tema così delicato», «La stimo tantissimo, è un grande uomo che dona speranza, una cosa che ormai è diventata merce rara», «Grazie don per le tue parole, che entrano nel cuore e lo arano, rompendo pian piano le zolle della fatica, della disillusione, dell'incapacità di pensare» sono solo alcune delle frasi indirizzate a don Mazzi da chi, in un momento di difficoltà, si rivolge a lui sicuro di trovare comprensione. E senza cadere nel «buonismo», «il don», in modo semplice e chiaro, risponde a tutti, suggerendo possibili soluzioni, con saggezza e una giusta dose di umorismo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Non mollare di Antonio Mazzi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Cristianesimo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2014
Print ISBN
9788804646464

Sacerdoti e radicalità evangelica

Buongiorno don Antonio!
Sono un sacerdote come te, ho 70 anni, sono parroco in un paesino dell’Umbria.
Non ho mai amato la tecnologia, mi sono sempre rifiutato di avere il telefonino e il computer. Capisco che sono cose utili, ma non fanno per me.
Io sono per i rapporti umani, per una stretta di mano, per gli occhi negli occhi. Preferisco parlare con la gente, andare a casa dei miei parrocchiani, prendere un caffè con loro al bar nella piazzetta centrale.
Anche la macchina non mi serve: per andare a trovare le mie famiglie, mi basta la bicicletta. Anzi, pedalando, pedalando… mi mantengo pure in forma!! Sì, lo so, il mondo va avanti, è giusto rimanere al passo con la tecnologia, con il progresso…
Spesso, però, mi ritrovo a pensare al ruolo di noi sacerdoti, a come dovremmo veramente essere per mantenere fede alla nostra vocazione, e sono arrivato alla conclusione che troppi agi, troppe comodità… non ci facciano bene.
Anzi, rischiano di allontanarci dalle persone, soprattutto in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo. Non è una critica agli altri, è anche un’autocritica, perché io stesso ho più di quello che mi serve, a partire dal mio appartamento, non molto grande ma nuovissimo.
Tu che cosa nei pensi?
Un caro saluto,
DON SILVANO
Caro don Silvano,
sull’argomento «sacerdozio e agi», siamo sulla stessa lunghezza d’onda!
Il Signore ha detto di non avere nemmeno una tana, un nido, un tetto, un sasso su cui posare il capo….
Vorrei tanto che accadesse anche a noi, preti moderni, di non avere una cucina nella quale mangiare, un salotto nel quale vedere la tv, una cantina «aggiornatissima», una camera con un letto da una piazza e mezza, una cambusa per gli amici, un ufficio parrocchiale con computer, telefono, telefonino, fax, fotocopiatrice…
Noi, caro don Silvano, siamo ormai profeti delle fotocopie, del giornalino parrocchiale, della telecamera, del microfono al collo…
Il Signore ha detto: «Lasciate che i morti seppelliscano i loro morti, andate ad annunciare il Regno di Dio».
Noi siamo preti che vanno alle Canarie.
In questi giorni penso spesso al mio sacerdozio. Essere prete o fare il prete? Qui sta l’equivoco.
I laici ci fanno tornare «a fare i preti» in chiesa. Non hanno capito che o si è preti sempre e dovunque, o fare il prete imbroglia noi e i fedeli. C’è un ulteriore passaggio ancora più radicale che i laici non conoscono: la diversità tra essere preti ed essere religiosi.
Il primo a vivere di persona la dimensione «extramuraria» è stato Cristo. Ha rovesciato non solo le bancarelle davanti al tempio, urlando «la mia casa non è una casa di mercanti», ma tutto il suo apostolato l’ha vissuto fuori dal tempio.
Che preti siamo? Questo mondo che preti vorrebbe? Cristo, se tornasse, quante bastonate ci darebbe? Una sera, mentre riflettevo e pregavo, ho immaginato Pietro l’apostolo, alle prese con la sua prima messa. Te lo racconto.
Altre notti della sua vita, erano state pesanti... Ma c’era sempre stato Lui. Stanotte, invece, Lui se n’era andato in cielo.
Beato Lui! Pietro, con il naso in aria, incredulo, aveva aspettato vari minuti. Sperava in una specie di scherzo.
Non si era trasfigurato e poi era tornato?
Non era morto addirittura e poi è uscito, non si sa come, dal sepolcro? Niente...
No! Non s’era mai sentito così solo. La stuoia era lì, già distesa, ma il suo corpo si rifiutava di adagiarvisi.
Pietro, tra il seduto e l’inginocchiato, non voleva chiudere occhio.
Si ripassava le parole di Gesù, ricordava quelle tre volte dei: «Pasci... Pasci... Pasci...».
Cosa vado a pascolare, se sono io colui che dovrebbe essere pascolato?
A un tratto gli balenò un’idea.
Si rivide nel Cenacolo, al momento della frazione del pane.
Più che i gesti, gli si erano impresse nella testa le parole del Maestro: «Fate questo in mia memoria».
Che testone! Solo adesso aveva capito, il Pietro peccatore, che si poteva ripartire da lì.
Mettere attorno al tavolo i discepoli, gli altri apostoli, le donne e fare... quello che il Maestro aveva fatto.
D’un attimo cambiò umore.
Sentì l’adrenalina arrivargli dalla punta dei piedi a quella dei capelli. E s’agitò, come di solito.
Prese del pane, cercò l’ampolla del vino, stese la stuoia, una tovaglietta di lino, e iniziò le prove.
La notte era fonda, la lampada faceva più fumo che luce. Grande imbarazzo nel cuore di Pietro. Un ostacolo insormontabile si era posto tra le sue mani e la sua bocca. Avrebbe dovuto ripetere la formula che a lui sembrava sacrilega.
«Come posso dire: questo è il mio Corpo... questo è il mio Sangue... Fate questo in mia memoria?»
Lui, il traditore, lo spergiuro, l’uomo che viaggiava con lo stiletto alla cintura.
Era stato vicino a Cristo, il più vicino, il predestinato a fondare la sua Chiesa. Ma non si era mai sognato di poter fare quello che si apprestava a fare.
Aveva capito male. Tremava come una foglia. C’erano i pezzi di pane, lì sulla tovaglia, c’era l’ampolla del vino... ma dalla bocca non uscivano quelle parole.
Si coagulavano tra i denti e le labbra, o meglio, bruciavano troppo.
Nemmeno quando aveva spergiurato, in quella stramaledetta notte, si era sentito così male. Sudava come se agonizzasse, rantolava, spingeva sulla lingua, ma già lo stomaco si rivoltava tutto.
Come possono un pezzo di pane e due gocce di vino, per opera sua, di Pietro il traditore, diventare il corpo e il sangue del suo Maestro?!
Ma quale nuovo potere gli aveva dato Lui quella sera, nel Cenacolo?
Al colmo dello spasimo diede un gran calcio a tutto, alla tovaglia, alle candele, al pane e al vino.
«Basta! Via, via... sto troppo male!
«Non è vero.
«È un altro atto della mia superbia!
«Io sono un povero peccatore, sacrilego!»
Si rannicchiò nell’angolo della stanza. Pianse amaramente, come la notte degli spergiuri.
Uno sconfinato senso di colpa calò pesantemente su di lui. Vomitò anche l’anima. Uscì nella notte per spegnere un pochino il dubbio che lo stava distruggendo.
Si risvegliò... in casa, in pieno giorno, attorniato dai «dieci», con Maria. Tutto era pronto: la tovaglia, il pane, il vino, la lampada.
Pietro capì... prese il pane, lo benedisse, lo spezzò e dissero insieme: «Questo è il mio Corpo. Questo è il mio Sangue. Fate questo...».
Finita la frase, un silenzio intensissimo calò.
Pochi attimi dopo, Maria si mise a battere le mani e tutti incominciarono e non smisero più di battere le mani.
«Popoli tutti, battete le mani, perché Gesù è ancora tra noi.»
Pietro si liberò dell’incubo. Capì che il più grande miracolo di Cristo non era stata la resurrezione di Lazzaro, e forse nemmeno la sua resurrezione, ma... l’Eucarestia.
Se noi, preti e religiosi, riuscissimo a capire che Cristo è diventato «pane spezzato» per il mondo, tutto si trasformerebbe in Eucarestia, dentro e fuori la Chiesa.
Caro don Silvano, tornando al cuore della tua lettera, sono d’accordo con quello che dici… Sono convinto che noi sacerdoti dobbiamo essere pane spezzato per il mondo.
Pronti a uscire dalle nostre chiese, per incontrare gli altri!
Pronti a farci mangiare da chi ne ha bisogno!
Noi siamo qui per incontrare, per aiutare…
La tecnologia può essere molto utile, molto positiva, soprattutto per le nuove generazioni di preti che sanno davvero come usarla, e che, usandola, riescono a comunicare con i più giovani…
Un conto però è la tecnologia, un conto sono gli agi e i piaceri, che ci allontanano dai cuori e dalle anime della gente.
Ecco, degli agi e dei piaceri, come dici tu, abituiamoci a farne a meno. Non sono certo utili alla vocazione per cui noi sacerdoti siamo qui, su questa terra.

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Non mollare
  3. Prefazione
  4. Il mio lavoro non è considerato
  5. Marco è stato bocciato
  6. Quale diario per il nuovo anno
  7. Ho un marito alcolista e temo per mio figlio
  8. Bambini nel lettone
  9. Niente elemosina agli sconosciuti
  10. Avance in palestra
  11. Mio marito non arriva per cena
  12. Un sacramento non è un gioco
  13. Tre bambini un po’ viziati
  14. Insegniamo ai nostri figli come si ama
  15. Ecco che cosa penso del burqa
  16. Sogno un cimitero pieno di automobili
  17. Dio ci ha fatto per la felicità
  18. Segno della croce: fede o scaramanzia?
  19. Preti e omosessualità
  20. Divorzio e Comunione
  21. Festa di nozze e amore vero
  22. Siamo nati per amare e per essere amati
  23. Un bimbo ha bisogno di mamma e papà
  24. Sacerdoti e pedofilia
  25. Bambini e parolacce
  26. Famiglie che crollano
  27. Vorrei essere una guida per mia figlia
  28. Suicida a 14 anni
  29. Vademecum per una famiglia felice
  30. Quando una madre fa prostituire la figlia
  31. Perché vado in tv
  32. Quasi quasi mi faccio un «ritocchino»
  33. Un decalogo «salvavita»
  34. E… il settimo giorno si riposò
  35. Affidiamoci agli angeli
  36. Il coraggio di chiedere scusa
  37. Un figlio a tutti i costi
  38. Qualche dritta per essere felice
  39. Elogio delle casalinghe
  40. Una gravidanza a 15 anni
  41. La vita è un vasetto da riempire
  42. La politica che vorrei
  43. Sacerdoti e radicalità evangelica
  44. Copyright