Il contratto sociale
eBook - ePub

Il contratto sociale

  1. 120 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Meditato per lunghi anni, Il contratto sociale venne composto tra il 1758 e il 1760 e pubblicato per la prima volta nella primavera del 1762. Il libro incontrò subito l'ostilità della censura francese, mentre le autorità svizzere lo fecero strappare e bruciare sulla pubblica piazza, e condannarono il suo autore all'esilio. Materia dell'opera sono i principi del diritto politico, e in particolar modo quella "paradossale" legge fondante la comunità umana, il contratto sociale appunto, che proprio nella sottomissione dei singoli agli interessi comuni garantisce la libertà collettiva. Capolavoro dell'Illuminismo e momento fondamentale nella storia del pensiero occidentale, Il contratto sociale, è un'opera essenziale per comprendere le radici del moderno concetto di democrazia.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il contratto sociale di Jean-Jacques Rousseau, Barbara Carnevali in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Storia e teoria della filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Note

Introduzione

1. R. Hubert, Rousseau et l’Encyclopédie. Essai sur la formation des idées politiques de Rousseau, Paris 1928; P. Masson, La religion de Jean-Jacques Rousseau, 3 voll., Paris 1916. Cfr. la critica dell’interpretazione di Masson in A. Schinz, La pensée religieuse de Jean-Jacques Rousseau et ses récents interprètes, in «Smith College Studies in Modern Languages», X (1928).
2. K. Rosenkranz, Diderots Leben und Werke, Leipzig 1866, vol. II, pp. 75-76.
3. L’atteggiamento fondamentalmente protestante-calvinistico di Rousseau viene rilevato da G. Lanson, Histoire de la littérature française, Paris 193022, pp. 188 sgg.
4. J.-J. Rousseau, Rousseau giudice di Jean-Jacques. Dialoghi, secondo dialogo, in Opere, Firenze 1972, p. 1232 (Œuvres complètes, édition publiée sous la direction de B. Gagnebin e M. Raymond, Gallimard, Paris 1959-1995, 5 voll., I, pp. 845-46).
5. J.-J. Rousseau, Giulia o la Nuova Eloisa, parte seconda, vol. II, lettera XIV, Milano 1964, p. 247 (Œuvres complètes, cit., II, pp. 231-32).
6. «No, non esiste anima per bene / che possa accettare una stima così prostituita / … / È sulla preferenza che la stima si fonda / e stimare tutti è come non stimare nulla / … / Io rifiuto la grande compiacenza di un cuore / che non riconosce alcuna differenza di merito / … / Mi prende un umor nero, un dolore profondo / quando vedo gli uomini vivere tra loro in questo modo. / Dovunque non trovo che vile adulazione / ingiustizia, interesse, tradimento, furbizia;/ non posso più trattenermi, sono preso dalla rabbia; / e vorrei prendermela con l’intera umanità» (Molière, Misanthrope, atto I, scena I). (La traduzione dei brani in francese nel testo è del curatore.)
7. J.-J. Rousseau, Discorso sulle scienze e sulle arti, in Scritti politici, Bari 1971, vol. I, p. 7 (Œuvres complètes, cit., III, p. 8).
8. J.-J. Rousseau, Seconda lettera a Malesherbes, Montmorency, 12 gennaio 1762, in Lettere morali, Roma 1978, pp. 200 sgg. (Œuvres complètes, cit., I, pp. 1135-36). L’interiore veridicità di questa descrizione s’impone immediatamente, e di fronte a essa perde ogni peso l’esposizione di Diderot, il quale afferma d’essere stato lui a fornire nel suo colloquio con Rousseau le idee fondamentali contenute nella trattazione del problema posto dall’Accademia di Digione. Non può trattarsi che di un errore di Diderot o di un inganno della sua memoria. Si vedano a questo proposito informazioni più precise in J. Morley, Diderot and the Encyclopaedists (1878), London 1932, vol. I, pp. 112-13.
9. D. Diderot, Supplément aux voyages de Bougainville (scritto nel 1772); trad. it. Ritorno alla natura. Supplemento al viaggio di Bougainville, Roma-Bari 1993.
10. J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine e fondamento dell’inuguaglianza tra gli uomini, in Scritti politici, cit., vol. I, p. 140 (Œuvres complètes, cit., III, pp. 132-33).
11. Ibid., p. 131.
12. J.-J. Rousseau, Rousseau giudice di Jean-Jacques…, cit., terzo dialogo, pp. 1284-85 (Œuvres complètes, cit., I, p. 936).
13. J.-J. Rousseau, Il contratto sociale, I, 6.
14. L’unità dell’opera di Rousseau è stata sostenuta al contrario nella letteratura rousseauiana più recente, e specialmente da R. Hubert, il quale vede il punto centrale dell’opera di Rousseau non già nel Discorso sull’origine…, ma nel Contratto sociale (Rousseau et l’Encyclopédie, cit.). A. Schinz, La pensée de Jean-Jacques Rousseau, Paris 1929, e G. Lanson, Histoire de la littérature française, cit., sostengono quest’unità da un altro punto di vista.
15. J.-J. Rousseau, Rousseau giudice di Jean-Jacques…, cit., terzo dialogo, p. 1284 (Œuvres complètes, cit., I, pp. 934-35).
16. J.-J. Rousseau, Il contratto sociale, I, 6.
17. Ibid., II, 4.
18. Ibid., I, 8.
19. J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine…, cit., p. 146 (Œuvres complètes, cit., III, p. 138).
20. J.-J. Rousseau, Discorso sulle scienze e sulle arti, cit., p. 14 (Œuvres complètes, cit., III, p. 15).
21. J.-J. Rousseau, Il contratto sociale, I, 9.
22. J.-J. Rousseau, Discorso sull’economia politica, in Scritti politici, cit., vol. I, p. 310 (Œuvres complètes, cit., III, pp. 271-72).
23. J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine…, cit., p. 135 (Œuvres complètes, cit., III, p. 127).
24. J.-J. Rousseau, Le confessioni, Torino 1955, p. 445 (Œuvres complètes, cit., I, pp. 404-405).
25. Cfr. a proposito la raccolta dei testi nell’opera di H. Sée, Les idées politiques en France au XVIIIe siècle, Chartres 1920.
26. Cfr. particolarmente, a questo proposito, G. Lanson, La réforme voltairienne de la France, in Voltaire, Paris 19096, p. 180.
27. «Fallire nelle nostre imprese / è il nostro destino: / al mattino faccio progetti / e durante il giorno solo sciocchezze.»
28. Sulla teoria dello Stato di Diderot e sui suoi rapporti con Caterina II, si veda J. Morley, Diderot and the Encyclopaedists, cit., vol. II, pp. 90-91; e anche H. Sée, Les idées politiques en France au XVIIIe siècle, cit., pp. 137-38.
29. P. d’Holbach, Système social, II, 2.
30. Sui rapporti delle teorie politiche di Rousseau con le teorie politiche degli enciclopedisti, si veda l’eccellente esposizione di R. Hubert, Les sciences sociales dans l’Encyclopédie, Paris 1923.
31. J. d’Alembert, Jugement d’Émile, in Œuvres, Paris 1853, pp. 295 sgg.
32. J.-J. Rousseau, lettera a Voltaire del 18 agosto 1756 (Œuvres complètes, cit., IV, p. 1075).
33. Cfr. A. Schinz, La pensée de Jean-Jacques Rousseau, cit.
34. I. Kant, Gesammelte Schriften, Berlin 1942, vol. XX, pp. 58-59.
35. J.-J. Rousseau, Emilio, Bari 1953, p. 47 (Œuvres complètes, cit., IV, p. 245).
36. Cfr. Mandement de Monseigneur l’Archevêque de Paris, portant condamnation d’un livre qui a pour titre «Émile», in J.-J. Rousseau, Œuvres, Zweibrücken 1782, supplemento, vol. V, pp. 262 sgg.
37. J.-J. Rousseau, Il contratto sociale, IV, 2 e anche I, 4.
38. Cfr. J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine…, cit., p. 150 (Œuvres complètes, cit., III, p. 142).
39. J.-J. Rousseau, Il contratto sociale, I, 8.
40. «Io rendo grazie alla saggia natura / che, per il mio bene, mi ha fatto nascere in quest’epoca / tanto denigrata dai nostri tristi oppositori / questo tempo profano si addice interamente ai miei costumi. / Amo il lusso, e anche la mollezza, / tutti i piaceri, le arti di ogni specie, / la dignità, il gusto, gli ornamenti; / ogni gentiluomo ha tali sentimenti. / … / l’oro della terra e i tesori del mare / i loro abitanti e i popoli dell’aria / tutto serve al lusso, ai piaceri del mondo, / quanta felicità produce questo secolo!» (Voltaire, Le mondain (1736), in Œuvres, Paris 1825, vol. XIV, p. 112).
41. «...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Il problema Jean-Jacques Rousseau di Ernst Cassirer
  4. Cronologia
  5. Bibliografia
  6. Nota al testo
  7. IL CONTRATTO SOCIALE
  8. Avvertenza
  9. Indice dei libri e dei capitoli
  10. LIBRO I
  11. LIBRO II
  12. LIBRO III
  13. LIBRO IV
  14. Postfazione. Il “Contratto sociale”: genesi di un classico di Barbara Carnevali
  15. Note
  16. Copyright