Il vaccino non è un'opinione
eBook - ePub

Il vaccino non è un'opinione

Le vaccinazioni spiegate a chi proprio non le vuole capire

  1. 168 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il vaccino non è un'opinione

Le vaccinazioni spiegate a chi proprio non le vuole capire

Informazioni su questo libro

"La terra è tonda, la benzina è infiammabile, i vaccini non provocano l'autismo. La scienza ci dice che i vaccini sono sicuri e affidabili e che proteggono i bambini e l'intera società da pericolosissime malattie. Però se vi collegate a Internet trovate un gran numero di medici e personaggi vari che vi dicono l'esatto contrario e che vi vogliono fregare. I praticoni che affollano la rete non solo mettono in pericolo il vostro conto corrente, ma anche la salute vostra, dei vostri figli e dei figli degli altri." Roberto Burioni, professore di microbiologia e virologia all'università Vita-Salute San Raffaele di Milano, spiega le inoppugnabili ragioni scientifiche che rendono vitale vaccinare i bambini. Lo fa con l'autorevolezza di un professore in camice bianco e con quella forza comunicativa che lo ha fatto conoscere sui social network, in televisione e sui giornali come il medico che "cura" le paure dei genitori di oggi sui presunti effetti collaterali dei vaccini.

Alcuni di questi genitori, disorientati, tendono a non vaccinare i propri figli con la conseguenza che la popolazione infantile non coperta dalle vaccinazioni è in repentina crescita e sta raggiungendo il livello di guardia oltre il quale si rischiano concretamente focolai di epidemie.

Il professor Burioni riporta la discussione sui vaccini su un piano oggettivo: la sua esperienza clinica e scientifica. Racconta chi ha compiuto questa scoperta medica, cosa accade al "lupo virus" quando sbatte contro un "gregge immune" alle sue zanne, quali sono i rischi reali delle vaccinazioni sulla base dei dati epidemiologici e contesta una serie di leggende metropolitane. Il libro per capire che sui vaccini infantili non c'è da discutere, ma solo da somministrare.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il vaccino non è un'opinione di Roberto Burioni in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2016
Print ISBN
9788804669838
eBook ISBN
9788852076343

Bibliografia

Testi di riferimento

Antonelli, Guido, et al. (a cura di), Principi di microbiologia medica, C.E.A., Rozzano 20122.
Grignolio, Andrea, Chi ha paura dei vaccini?, Codice, Torino 2016.
Kasper, Dennis L., et al. (ed. by), Harrison’s principles of internal medicine, McGraw-Hill, New York 201519.
Knipe, David M. – Howley, Peter M. (ed. by), Fields Virology, Wolters Kluver / Lippincott Williams and Wilkins, Philadelphia 20136.
Mantovani, Alberto (con Florianello, Monica), Immunità e vaccini. Perché è giusto proteggere la nostra salute e quella dei nostri figli, Mondadori, Milano 2016.
Oldstone, Michael B.A., Viruses, Plagues, and History, Oxford University Press, New York 1998.
Plotkin, Stanley A. – Orenstein, Walter – Offit, Paul A. (ed. by), Vaccines, Saunders, Philadelphia 20126.
Saluzzo, Jean-François, La guerre contre les virus, Plon, Paris 2002.

Studi e ricerche

Adegbola, Richard A., et al., Elimination of “Haemophilus influenzae” type b (HIB) disease from the Gambia after the introduction of routine immunisation with a HIB conjugate vaccine: a prospective study, in “The Lancet”, 366, 9480, 2005, pp. 144-50.
Behbehani, Abbas M., The smallpox story: life and death of an old disease, in “Microbiological Reviews”, 4, 47, 1983, pp. 455-509.
Beltrami, Elise M., et al., Risk and management of blood-borne infections in health care workers, in “Clinical Microbiology Reviews”, 3, 13, 2000, pp. 385-407.
Berg, Jolice P. van den, Transplacental transport of IgG antibodies to preterm infants: a review of the literature, in “Early Human Development”, 2, 87, 2011, pp. 67-72.
Bohlke, Kari, et al., Risk of anaphylaxis after vaccination of children and adolescents, in “Pediatrics”, 4, 112, 2003, pp. 815-20.
Bonanni, Paolo – Boccalini, Sara – Bechini, Angela, Efficacy, duration of immunity and cross protection after HPV vaccination: a review of the evidence, in “Vaccine”, suppl. 1, 27, 2009, pp. A46-A53.
Brown, Natasha – Berkovic, Samuel – Scheffer, Ingrid, Vaccination, seizures and “vaccine damage”, in “Current Opinion in Neurology”, 2, 20, 2007, pp. 181-87.
Centers for Disease Control and Prevention (CDC), Diphtheria, in Epidemiology and prevention of vaccine-preventable diseases (The Pink Book, 13th edition), Public Health Foundation, Washington D.C. 2015, pp. 107-18.
—, Elimination of rubella and congenital rubella syndrome – United States, 1969-2004, in “Morbidity and Mortality Weekly Report (MMWR)”, 11, 54, 2005, pp. 279-82.
—, “Haemophilus influenzae” type b, in Epidemiology and prevention of vaccine-preventable diseases (The Pink Book, 13th edition), Public Health Foundation, Washington D.C. 2015, pp. 119-33.
—, Hepatitis B, in Epidemiology and prevention of vaccine-preventable diseases (The Pink Book, 13th edition), Public Health Foundation, Washington D.C. 2015, pp. 149-73.
—, Invasive “Haemophilus influenzae” type b disease in five young children – Minnesota, 2008, in “Morbidity and Mortality Weekly Report (MMWR)”, 3, 58, 2009, pp. 58-60.
—, Poliomyelitis, in Epidemiology and prevention of vaccine-preventable diseases (The Pink Book, 13th edition), Public Health Foundation, Washington D.C. 2015, pp. 297-310.
—, Progress toward elimination of “Haemophilus influenzae” type b invasive disease among infants and children – United States, 1998-2000, in “Morbidity and Mortality Weekly Report (MMWR)”, 11, 51, 2002, pp. 234-37.
—, Reported cases and deaths from vaccine preventable diseases, United States, 1950-2013, in Epidemiology and prevention of vaccine-preventable diseases (The Pink Book, 13th edition), Public Health Foundation, Washington D.C. 2015, Appendix E 1-2.
Chen, Ding-Shinn, Hepatitis B vaccination: the key towards elimination and eradication of hepatitis B, in “Journal of Hepatology”, 4, 50, 2009, pp. 805-16.
Chiang, Chun-Ju, et al., Thirty-year outcomes of the national hepatitis B immunization program in Taiwan, in “The Journal of American Medical Association”, 9, 310, 2013, pp. 974-76.
Chien, Yin-Chu, et al., Nationwide hepatitis B vaccination program in Taiwan: effectiveness in the 20 years after it was launched, in “Epidemiologic Reviews”, 1, 28, 2006, pp. 126-35.
Ciofi Degli Atti, Marta Luisa, et al., Rubella control in Italy, in “Eurosurveillance”, 4, 9, 2004, pp. 17-18.
“Communicable disease threats report”, ECDC, 13-19 marzo 2016.
Conyn van Spaendonck, Marina A.E., et al., Circulation of poliovirus during the poliomyelitis outbreak in the Netherlands in 1992-1993, in “American Journal of Epidemiology”, 9, 143, 1996, pp. 929-35.
Cummings, Teresa, et al., Reduction of HPV infections through vaccination among at-risk urban adolescents, in “Vaccine”, 37, 30, 2012, pp. 5496-499.
Davis, Niall F., et al., The increasing incidence of mumps orchitis: a comprehensive review, in “BJU International”, 8, 105, 2010, pp. 1060-1065.
Drolet, Mélanie, et al., Population-level impact and herd effects following human papillomavirus vaccination programmes: a systematic review and meta-analysis, in “The Lancet Infectious Diseases”, 5, 15, 2015, pp. 565-80.
Duintjer Tebbens, Radbound J., et al., Expert review on poliovirus immunity and transmission, in “Risk Analysis”, 4, 33, 2013, pp. 544-605.
Eichner, Martin – Brockmann, Stefan, Polio emergence in Syria and Israel endangers Europe, in “The Lancet”, 382, 9907, 2013, p. 1777.
Fine, Paul – Eames, Ken – Heymann, David L., ‘‘Herd immunity’’: a rough guide, in “Clinical Infectious Diseases”, 7, 52, 2011, pp. 911-16.
Furck, Anke K. – Richter, Jost Wigand – Kattner, Evelyn, Very low birth weight infants have only few adverse events after timely immunization, in “Journal of Perinatology”, 2, 30, 2009, pp. 118-21.
Galea, Susan A., et al., The safety profile of varicella vaccine: a 10-year review, in “The Journal of Infectious Diseases”, suppl. 2, 197, 2008, pp. S165-S169.
Garland, Suzanne M., et al., Quadrivalent vaccine against human papillomavirus to prevent anogenital diseases, in “The New England Journal of Medicine”, 356, 2007, pp. 1928-943.
Garon, Julie R. – Cochi, Stephen L. – Orenstein, Walter A., The challenge of global poliomyelitis eradication, in “Infectious Disease Clinics”, 4, 29, 2015, pp. 651-65.
General recommendations on immunization: recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) and the American Academy of Family Physicians (AAFP), in “Morbidity and Mortality Weekly Report (MMWR)”, RR-2, 51, 2002, pp. 1-36.
Gerber, Jeffrey S. – Offit, Paul A., Vaccines and autism: a tale of shifting hypotheses, in “Clinical Infectious Diseases”, 4, 48, 2009, pp. 456-61.
Greenwood, Kathryn P., et al., A systematic review of human-to-human transmission of measles vaccine virus, in “Vaccine”, 23, 34, 2016, pp. 2531-536.
Hahné, Susan, et al., Rubella outbreak in the Netherlands, 2004-2005: high burden of congenital infection and spread to Canada, in “The Pediatric Infectious Disease Journal”, 9, 28, 2009, pp. 795-800.
Hambidge, Simon J., et al., Timely versus delayed early childhood vaccination and seizures, in “Pediatrics”, 6, 133, 2014, pp. 1492-499.
HogenEsch, Harm, Mechanism of immunopotentiation and safety of aluminum adjuvants, in “Frontiers in Immunology”, 3, 2013, art. 406.
Honda, Hideo – Shimizu, Yasuo – Rutter, Michael, No effect of MMR withdrawal on the incidence of autism: a total population study, in “Journal of Child Psychology and Psychiatry”, 6, 46...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Il vaccino non è un’opinione
  4. I fatti e le opinioni
  5. Il virus terribile e la donna determinata
  6. Il medico e le belle donne
  7. Lupi e pecore
  8. Il sarto e gli anticorpi
  9. Sani, vaccinati, forti e tedeschi
  10. Nessuno può donare quello che non ha
  11. Da Galileo in poi
  12. I vaccini portano sfortuna
  13. Troppi e troppo presto? No, tutti e subito!
  14. I fondamentalisti olandesi
  15. La pulizia e le malattie
  16. Suonano tutte le campane
  17. Il cane e il serpente
  18. “Piccolo Slam”
  19. La guerra, il vaccino e la “playmate”
  20. Non mi sono fatto niente
  21. Vipere
  22. Lavati le mani, che prendi il tetano
  23. Un gran campione
  24. Rischi e benefici
  25. Non è mai troppo presto
  26. I fatti e un’opinione
  27. I fatti senza l’opinione
  28. Bibliografia
  29. Postfazione di Massimo Clementi
  30. Ringraziamenti
  31. Copyright