La legge del contrario
eBook - ePub

La legge del contrario

Stare bene con se stessi senza preoccuparsi della felicità

  1. 216 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La legge del contrario

Stare bene con se stessi senza preoccuparsi della felicità

Informazioni su questo libro

La nostra cultura è ossessionata dalla ricerca della felicità, per raggiungere la quale basterebbe, secondo la maggior parte dei manuali di self-help, pensare positivo, allontanando dalla mente gli spettri della tristezza e dell'insuccesso. Tuttavia, ben pochi dei numerosi vantaggi della vita sembrano in grado di migliorare il nostro umore: la ricchezza – per chi ce l'ha – non è necessariamente sinonimo di felicità; amore, famiglia e lavoro sono spesso fonte di gioia ma anche di una notevole quantità di stress; non riusciamo nemmeno a metterci d'accordo sul significato della parola felicità.

Siamo dunque condannati a una ricerca infruttuosa? Oppure la affrontiamo nel modo sbagliato? E se fosse il nostro sforzo costante di essere felici a renderci così frustrati?

Secondo Oliver Burkeman, giornalista inglese ironico e irriverente, sono proprio i nostri continui tentativi di eliminare tutto quanto è negativo – l'incertezza, il fallimento, la malinconia – a farci sentire così insicuri, ansiosi, infelici. Al contrario, accettare l'insuccesso e aprire il nostro orizzonte all'idea della morte può aiutarci a stare bene e, soprattutto, a capire cosa intendiamo per felicità.

In queste pagine affascinanti, Burkeman ci presenta un insolito gruppo di persone – psicologi sperimentali e buddisti, esperti di terrorismo, maestri spirituali, consulenti aziendali, filosofi – che condividono un'unica e sorprendente prospettiva sulla vita: il «pensiero positivo» e l'ottimismo incrollabile non sono la soluzione, ma una parte del problema, ed esiste una «via negativa» alla felicità e al successo che comporta l'accettazione del fallimento, del pessimismo, del rischio e dell'insicurezza. Insomma, di ciò che passiamo la vita a cercare di evitare.

Provocatorio, controintuitivo e stimolante, La legge del contrario è un inno al potere del pensiero negativo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La legge del contrario di Oliver Burkeman in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2015
Print ISBN
9788804656401
eBook ISBN
9788852068003

Note

Alcune interviste riportate in questo libro sono state condotte nell’ambito di un reportage per «The Guardian». In pochi altri casi, ho riassunto le risposte o ricostruito le conversazioni a memoria.

I. Sull’eccessiva ricerca della felicità

1. Vedi Eric Anderson, Media Barred from Get Motivated! Seminar, at Least for Now, dal blog The Buzz del «Times Union» di Albany, 21 luglio 2009, e il commento di Tamara Lowe: blog.timesunion.com/business/media-barred-from-get-motivated-seminar-at-least-for-now.
2. Vedi Rebecca Cathcart, Crystal Cathedral Files for Bankruptcy, in «The New York Times», 18 ottobre 2010.
3. Il dibattito in merito è infinito, con psicologi ed economisti impegnati in una lotta senza quartiere, e naturalmente si fonda su definizioni controverse del concetto di felicità. Una delle analisi più estese e aggiornate, tuttavia, non individua correlazioni a lungo termine fra crescita economica e aumento del benessere: Richard Easterlin et al., The Happiness-Income Paradox Revisited, in «Proceedings of the National Academy of Sciences», 107, 2010, pp. 22463-22468.
4. Vedi la nota precedente e anche Daniel Kahneman et al., Would You Be Happier If You Were Richer? A Focusing Illusion, in «Science», 312, 2006, pp. 1908-1910. Forse ancora più pertinente è l’osservazione che chi si propone di raggiungere obiettivi materiali sarà quasi certamente meno felice di chi ha altre priorità: vedi Carol Nickerson et al., Zeroing in on the Dark Side of the American Dream, in «Psychological Science», 14, 2003, pp. 531-536.
5. Vedi per esempio Robert Witter et al., Education and Subjective Wellbeing: A Meta-analysis, in «Educational Evaluation and Policy Analysis», 6, 1984, pp. 165-173.
6. Il testo di riferimento canonico su questo tema è Barry Schwartz, The Paradox of Choice, New York, Ecco, 2003.
7. Robert H. Frank, How Not to Buy Happiness, in «Daedalus», 133, 2004, pp. 69-79.
8. Un esempio è Gerald Haeffel, When Self-help Is No Help: Traditional Cognitive Skills Training Does Not Prevent Depressive Symptoms in People Who Ruminate, in «Behaviour Research and Therapy», 48, 2010, pp. 152-157. Va detto che gli studi hanno rilevato gli effetti benefici di singoli libri di self-help, in particolare Feeling Good di David Burns: vedi Eric Stice et al., Randomised Trial of a Brief Depression Prevention Programme: An Elusive Search for a Psychosocial Placebo Control Condition, in «Behaviour Research and Therapy», 45, 2007, pp. 836-876.
9. Vedi Steve Salerno, Sham: How the Self-Help Movement Made America Helpless, New York, Crown, 2005.
10. Brad Bushman, Does Venting Anger Feed or Extinguish the Flame? Catharsis, Rumination, Distraction, Anger, and Aggressive Responding, in «Personality and Social Psychology Bulletin», 28, 2002, pp. 724-731.
11. Alan W. Watts, La saggezza del dubbio: messaggio per l’età dell’angoscia, trad. it. di Augusto Menzio, Roma, Ubaldini, 1981, p. 3.
12. Aldous Huxley, Complete Essays 1939-1956, Lanham, Maryland, Ivan R. Dee, 2002, p. 225.
13. Peter Vernezze, Don’t Worry, Be Stoic, Lanham, Maryland, University Press of America, 2005, p. XX.
14. Daniel Wegner, White Bears and Other Unwanted Thoughts, New York, Guilford Press, 1989, p. 3.
15. Daniel Wegner, How To Think, Say or Do Precisely the Worst Thing for Any Occasion, in «Science», 325, 2009, p. 48.
16. Daniel Wegner, White Bears, cit., p. 44.
17. Ibidem, p. 54.
18. Ibidem, pp. 128-129; vedi anche Daniel Wegner et al., Ironic Processes in the Mental Control of Mood and Mood-related Thought, in «Journal of Personality and Social Psychology», 65, 1993, pp. 1093-1104.
19. Chris Adler et al., Relaxation-induced Panic (RIP): When Resting Isn’t Painful, in «Integrative Psychiatry», 5, 1987, pp. 94-100.
20. Erich Lindeman, Symptomatology and Management of Acute Grief, in «American Journal of Psychiatry», 101, 1944, pp. 141-148, citato in Daniel Wegner, White Bears, cit., p. 9.
21. Barclay Martin, Expression and Inhibition of Sex Motive Arousal in College Males, in «Journal of Abnormal and Social Psychology», 68, 1964, pp. 307-312, citato in Daniel Wegner, White Bears, cit., p. 149.
22. Joanne Wood et al., Positive Self-statements: Power for Some, Peril for Others, in «Psychological Science», 20, 2009, pp. 860-866.
23. Barbara Ehrenreich, Smile or Die: How Positive Thinking Fooled America and the World, London, Granta, 2010, p. 12. Le successive affermazioni di Ehrenreich sono tratte da questo stesso libro.
24. Edith Wharton, The Last Asset, in The Collected Stories of ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. La legge del contrario
  4. I. Sull’eccessiva ricerca della felicità
  5. II. Che cosa farebbe Seneca?
  6. III. La tempesta prima della quiete
  7. IV. Traguardomania
  8. V. Chi bussa?
  9. VI. Sicura mente
  10. VII. Il museo dei bidoni
  11. VIII. Memento mori
  12. Epilogo. Capacità negativa
  13. Note
  14. Ringraziamenti
  15. Copyright