C'è un dopo?
eBook - ePub

C'è un dopo?

La morte e la speranza

  1. 208 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

C'è un dopo?

La morte e la speranza

Informazioni su questo libro

È ancora possibile oggi, in un mondo dominato dal secolarismo e dalla cultura scientifica, pensare a una vita dopo la morte? Per rispondere a questo interrogativo, a cui nessuno può dirsi disinteressato, il cardinale Ruini sviluppa una riflessione a tutto campo, che mette a confronto storia e attualità, indagine razionale e fede religiosa, scoperte della tecnoscienza e aspirazioni profonde dell'animo umano, e offre una sobria ma toccante testimonianza personale: le esperienze vissute come sacerdote accanto a chi è giunto al traguardo della vita terrena e il modo in cui egli stesso, ormai anziano, sente e vive l'avvicinarsi dell'ultimo viaggio.

Prima di affrontare il grande tema dell'esistenza di un aldilà, Ruini prende in esame quella certezza biologica, e insieme quell'enigma filosofico, che è la morte, il cui significato è profondamente cambiato nell'ultimo secolo: l'aumento della preoccupazione per la propria sorte, nei nuovi scenari aperti dal prolungamento dell'attesa di vita, è andato di pari passo con la decostruzione sociale e culturale della morte, ridotta oggi a semplice fatto naturale. Ultima versione di quel fenomeno antico quanto la specie umana che è la fuga dall'idea della propria fine.

Nonostante la coscienza della morte e il desiderio di trascenderla attraverso una qualche forma di sopravvivenza siano caratteristiche primarie dell'uomo, costitutive della sua identità, è davvero arduo raggiungere la certezza razionale di una vita dopo la morte, come dimostrano le dense pagine dedicate ai rapporti tra mente e cervello, ai grandi risultati raggiunti dalle neuroscienze e agli interrogativi ancora più grandi che rimangono aperti. Di fronte ai quali un credente come Ruini cerca una risposta nella religione e, in concreto, nel cristianesimo, che ha al centro la vittoria di Cristo sulla morte, in un dialogo fecondo tra fede, ragione e storia, e in un confronto serrato con le proposte alternative dell'islam e del buddismo.

Pur trattando un argomento triste e inquietante, C'è un dopo? è un libro sereno, che trasmette fiducia al lettore, perché pervaso da quella che l'autore chiama «la grande speranza». La speranza in una vita futura che, impedendoci di assolutizzare il presente e di considerare definitivi gli effetti del nostro agire, ci libera interiormente e ci consente di perseguire ciò che è buono e giusto, anche al di là delle probabilità di successo. Una speranza, insomma, che poggia sulla fede in Dio e dona a ogni evento della nostra vita un significato diverso, più ampio e duraturo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a C'è un dopo? di Camillo Ruini in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2016
Print ISBN
9788804668893
eBook ISBN
9788852075810

Note

I. La morte oggi in Occidente

1. Aurelio Agostino, Enarratio in Psalmum XXXVIII, 19.
2. Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, trad. it. Torino, Einaudi, 1968, p. 80.
3. Anche il Catechismo della Chiesa cattolica afferma che «la morte è il termine della vita terrena» (n. 1007).
4. Sigmund Freud, Considerazioni attuali sulla guerra e la morte, trad. it. Pordenone, Studio Tesi, 1991, p. 30.
5. Martin Heidegger, Essere e tempo, trad. it. Milano, Bompiani-RCS, 2009, pp. 291-326.
6. Elisabeth Kübler-Ross, La morte e il morire, trad. it. Assisi, Cittadella, 1976 (ed. or. 1969).
7. Geoffrey Gorer, The Pornography of Death, pubblicato poi in Death, Grief and Mourning in Contemporary Britain, Londra, Cresset Press, 1965.
8. Cfr. Giacomo Canobbio, Destinati alla beatitudine. Breve trattato sui novissimi, Milano, Vita e Pensiero, 2012, pp. 51-62.
9. Cfr. Eberhard Jüngel, Morte, trad. it. Brescia, Queriniana, 1972, pp. 54-59.
10. Céline Lafontaine, La société postmortelle, Parigi, Seuil, 2008, pp. 12-15, 49-59, 119-122 (trad. it. Il sogno dell’eternità. La società postmortale, Milano, Medusa, 2009).
11. Edgar Morin, L’homme et la mort (1951), Parigi, Seuil, 2002, pp. 46-47 (trad. it. L’uomo e la morte, Roma, Newton Compton, 1980).
12. Cfr., qui, n. 10.

II. La morte nel passato

1. Philippe Ariès, Storia della morte in Occidente dal Medioevo ai giorni nostri, trad. it. Milano, Rizzoli, 1978; Michel Vovelle, La morte e l’Occidente. Dal 1300 ai giorni nostri, trad. it. Roma-Bari, Laterza, 2009.
2. Julien Ries, Preistoria e immortalità, trad. it. Milano, Jaca Book, 2012: questo volumetto ci offre una quantità di informazioni e una notevole bibliografia.
3. Così Yves Coppens, Homo sapiens, Parigi, Flammarion, 2004, p. 40.
4. J. Ries, Preistoria e immortalità, cit., pp. 19-38.
5. Ivi, pp. 39-72.
6. Così C. Lafontaine, La société postmortelle, cit., pp. 17-19.
7. E. Morin, L’homme et la mort, cit., p. 33.
8. Giambattista Vico, La scienza nuova, Milano, Rizzoli, 1994, pp. 94-95.
9. Cfr. Pierre Grelot, Introduzione alla Bibbia, trad. it. Roma, Paoline, 1965, pp. 334-336.
10. Cfr. cap. VIII.
11. Odissea, XI, 487 ss.
12. Per il mondo greco si può fare riferimento allo studio di Aldo Magris, Le «anime dei morti» secondo Omero, in Giacomo Canobbio (a cura di), Dio, l’uomo, la morte, Brescia, La Scuola, 2012, pp. 81-94. Per il mondo ebraico a Joseph Ratzinger, Escatologia. Morte e vita eterna, trad. it. Assisi, Cittadella, 2008, pp. 83-85, 87-88, 149-150.
13. Blaise Pascal, Pensieri, n. 213, trad. it. Milano, Bompiani-RCS, 2009, p. 188.
14. Cfr. Pim van Lommel, Mort ou pas? Les dernières découvertes médicales sur les EMI, Parigi, InterEditions, 2012, p. 287.
15. Benedetto XVI, enciclica Spe salvi, 2007, n. 10.
16. E. Jüngel, Morte, cit., pp. 60-62.
17. Cfr. Charles Taylor, L’età secolare, trad. it. Milano, Feltrinelli, 2009.
18. M. Vovelle, La morte e l’Occidente, cit., pp. 638-652 («La morte degli uomini e la morte di Dio»).
19. Ivi, pp. 727-728.
20. Giovanni Paolo II, enciclica Dives in misericordia, 1980, n. 1.
21. Cfr. C. Lafontaine, La société postmortelle, cit., pp. 187-193.

III. Il desiderio di vivere per se...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. C’è un dopo?
  4. Una parola confidenziale
  5. I. La morte oggi in Occidente
  6. II. La morte nel passato
  7. III. Il desiderio di vivere per sempre
  8. IV. L’alternativa naturalistica
  9. V. La risurrezione di Gesù di Nazaret
  10. VI. Come possiamo parlare dell’aldilà?
  11. VII. La fine della vita terrena e l’incontro con Dio
  12. VIII. Risurrezione dei morti e immortalità dell’anima
  13. IX. La vita eterna
  14. X. L’inferno, una possibilità concreta e tragica
  15. XI. La purificazione dell’uomo nell’incontro finale con Dio
  16. XII. La sorte dei bambini morti senza il battesimo
  17. XIII. Speranza della salvezza e vita responsabile
  18. Note
  19. Copyright