Il gene
eBook - ePub

Il gene

Il viaggio dell'uomo al centro della vita

  1. 672 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il gene

Il viaggio dell'uomo al centro della vita

Informazioni su questo libro

Gli straordinari progressi fatti dalla genetica negli ultimi decenni aprono insperate ed entusiasmanti possibilità di sconfiggere malattie ritenute finora invincibili, ma al contempo sollevano cruciali interrogativi di carattere etico cui è quasi impossibile sottrarsi, soprattutto perché riguardano l'immediato futuro dell'umanità. Che ne sarà, infatti, dell'essere umano quando avremo imparato a «leggere» e a «scrivere» il suo patrimonio genetico? E, magari, a duplicarlo?

Siddhartha Mukherjee, noto ricercatore oncologo e autore dell' Imperatore del male, impareggiabile «biografia» del cancro, ripercorre le tappe più significative del cammino che ha portato a identificare l'origine di quei caratteri che, pur accomunando ciascun individuo a tutti gli altri membri della sua stessa specie, lo rendono assolutamente unico e irripetibile.

Da Aristotele a Pitagora, da Darwin a Mendel, da Boveri e Morgan a Crick, Watson e Franklin, fino agli scienziati del XXI secolo che sono riusciti a compiere il decisivo passo di mappare il genoma umano, Il gene esamina le innumerevoli ipotesi che si sono succedute nel corso dei secoli, i successi e i fallimenti che hanno costellato il tentativo di comprendere e spiegare i meccanismi dell'ereditarietà e le loro sorprendenti influenze sulla personalità e il destino degli esseri umani. Senza tacere delle agghiaccianti derive dell'eugenetica, non solo a opera dei medici nazisti, né di argomenti di scottante attualità come le possibili implicazioni delle terapie geniche o dell'impiego delle cellule staminali.

Prendendo le mosse dalla sua vicenda familiare, segnata da una dolorosa storia di malattia mentale, e intrecciando scienza, filosofia e letteratura, l'autore racconta in un linguaggio semplice ma rigoroso tutte le peripezie della nascita e dello sviluppo di un'idea scientifica, e offre un salutare spunto di riflessione rispetto ai dubbi che talvolta sorgono quando, uscendo dal laboratorio, le conquiste dell'indagine scientifica entrano con prepotenza nella vita delle persone, promettendo – o rischiando – di cambiarla per sempre.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il gene di Siddhartha Mukherjee, Laura Serra, Roberto Serrai, Laura Serra,Roberto Serrai in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze biologiche e Scienza generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2016
Print ISBN
9788804669760

Note

Eserghi

1. William Bateson, «Problems of Heredity as a Subject for Horticultural Investigation», in A Century of Mendelism in Human Genetics, a cura di Milo Keynes, A.W.F. Edwards e Robert Peel, Boca Raton (FL), CRC Press, 2004, p. 153.
2. Haruki Murakami, 1Q84, trad. it. Torino, Einaudi, 2011, p. 268.

Prologo. Famiglie

1. Omero, Odissea, Libro IV, Milano, Garzanti, 1981, p. 41 (a parlare è Menelao).
2. Philip Larkin, Sia questo il verso, in Finestre alte, trad. it. Torino, Einaudi, 2002, p. 47.
3. Maartje F. Aukes et al., Familial clustering of schizophrenia, bipolar disorder, and major depressive disorder, in «Genetics in Medicine», 14, 3, 2012, pp. 338-41; Paul Lichtenstein et al., Common genetic determinants of schizophrenia and bipolar disorder in Swedish families: A population-based study, in «The Lancet», 373, 9659, 2009, pp. 234-39.
4. Martin W. Bauer, Atoms, Bytes and Genes. Public Resistance and Techno-Scientific Responses, New York, Routledge, 2015.
5. Helen Vendler, Wallace Stevens: Words Chosen out of Desire, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1984, p. 21.
6. Hugo De Vries, Intracellular Pangenesis: Including a Paper on Fertilization and Hybridization, Chicago, Open Court, 1910, p. 13.
7. Arthur W. Gilbert, The Science of Genetics, in «Journal of Heredity», 5, 6, 1914, p. 239.
8. Thomas Hunt Morgan, The Physical Basis of Heredity, Philadelphia, J.B. Lippincott, 1919, p. 14.
9. Jeff Lyon e Peter Gorner, Altered Fates: Gene Therapy and the Retooling of Human Life, New York, W.W. Norton, 1996, pp. 9-10.

PARTE PRIMA. La «scienza ancora mancante dell’ereditarietà»

1. Herbert G. Wells, Mankind in the Making, Leipzig, Tauchnitz, 1903, p. 33.
2. Oscar Wilde, L’importanza di essere onesto, trad. it. a cura di M. d’Amico, Milano, Mondadori, 1990, atto II, p. 119.

Il giardino recintato

1. Gilbert K. Chesterton, Eugenetica e altri malanni, trad. it. Siena, Cantagalli, 2008, p. 117.
2. Gareth B. Matthews, The Augustinian Tradition, Berkeley, University of California Press, 1999.
3. I particolari riguardanti la vita di Mendel e il monastero agostiniano sono tratti da varie fonti, tra cui: Alain F. Corcos e V. Floyd Monaghan, Gregor Mendel’s Experiments on Plant Hybrids: A Guided Study, New Brunswick (NJ), Rutgers University Press, 1993; Edward Edelson, Gregor Mendel, and the Roots of Genetics, New York, Oxford University Press, 1999; Robin Marantz Henig, Il monaco nell’orto. Il genio perso e ritrovato di Gregor Mendel, il padre della genetica, trad. it. Milano, Garzanti, 2001.
4. Edward Berenson, Populist Religion and Left-Wing Politics in France, 1830-1852, Princeton (NJ), Princeton University Press, 1984.
5. Henig, Il monaco nell’orto, cit., pp. 40-41.
6. Ivi, p. 41.
7. Harry Sootin, Gregor Mendel: Father of the Science of Genetics, New York, Random House Books for Young Readers, 1959.
8. Henig, Il monaco nell’orto, cit., p. 52.
9. Ivi, pp. 53-54.
10. Jagdish Mehra e Helmut Rechenberg, The Historical Development of Quantum Theory, New York, Springer-Verlag, 1982.
11. Kendall F. Haven, 100 Greatest Science Discoveries of All Time, Westport (CT), Libraries Unlimited, 2007, pp. 75-76.
12. Margaret J. Anderson, Carl Linnaeus: Father of Classification, Springfield (NJ), Enslow Publishers, 1997.
13. Eschilo, Eumenidi, in Le tragedie, a cura di M. Centanni, Milano, Mondadori, 2007, p. 645.
14. Maor Eli, The Pythagorean Theorem: A 4,000-Year History, Princeton (NJ), Princeton University Press, 2007.
15. Platone, La Repubblica, a cura di G. Lozza, Milano, Mondadori, 1990.
16. Ivi, Libro VIII, p. 623.
17. Ibid.
18. Aristotele, La riproduzione degli animali (De generatione animalium), in Opere biologiche, a cura di D. Lanza e M. Vegetti, Torino, UTET, 1971.
19. Aristotele, Ricerche sugli animali (Historia animalium), in Opere biologiche, cit., Libro VII, pp. 412-13.
20. Ivi, p. 413.
21. Aristotele, La riproduzione degli animali (De generatione animalium), cit., p. 850.
22. Ibid.
23. Ivi, p. 874.
24. Daniel Novotný e Lukáš Novák, Neo-Aristotelian Perspectives in Metaphysics, New York, Routledge, 2014, p. 94.
25. Paracelso, Paracelsus: Essential Readings, trad. e cura di Nicholas Godrick-Clarke, W...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Il gene
  4. Prologo. Famiglie
  5. Parte prima. LA «SCIENZA ANCORA MANCANTE DELL’EREDITARIETÀ»
  6. Parte seconda. «NELLA SOMMA DELLE PARTI, VI SONO SOLO LE PARTI»
  7. Parte terza. «I SOGNI DEI GENETISTI»
  8. Parte quarta. «PROPRIO È DELL’UOMO SOLTANTO LO STUDIO DELL’UOMO»
  9. Parte quinta. ATTRAVERSO LO SPECCHIO
  10. Parte sesta. IL POST-GENOMA
  11. Epilogo. «Bhed, Abhed»
  12. Ringraziamenti
  13. Indice dei nomi
  14. Glossario
  15. Note
  16. Bibliografia essenziale
  17. Referenze iconografiche
  18. Inserto fotografico
  19. Copyright