
- 64 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Incantesimi e starnuti
Informazioni su questo libro
Nella classe di Leopoldina ci sono bambini e bambine provenienti da tutto il mondo, con nomi come Arjuna, Ibrahim, Chang, Aureliano… bambini che qualche volta bisticciano, ma in fondo sono amici tanto che si coalizzano contro l'odiosa maestra Ermentruda. Ma una polverina magica riserva a tutti un'incredibile sorpresa…
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Incantesimi e starnuti di Bianca Pitzorno in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Print ISBN
9788804657309eBook ISBN
9788852070099Incantesimi e starnuti

Illustrazioni di Giulia Orecchia


Vuoi sapere quanti siamo nella mia classe? Ventitré: dieci femmine e tredici maschi. Perciò Paolo e Arjuna devono stare nello stesso banco, anche se sono tutti e due maschi, e un altro bambino deve stare da solo, a turno, perché i banchi sono a due posti e tredici è un numero dispari.
La maestra Clarissa dice che l’aritmetica si insegna anche distribuendo i gelati o i posti nei banchi.
La maestra Clarissa è molto bella e anche molto buona, mentre la maestra Ermentruda è brutta come il suo nome: ha i capelli grigi, i baffi che pungono quando ti bacia (ma non ti bacia quasi mai), le gambe grosse e pelose e i piedi piatti, enormi. Come se non bastasse, è severissima. Guai se chiacchieri col tuo vicino di banco, guai se ti cade l’astuccio, guai se fai le orecchie sui fogli del quaderno, guai se mastichi gomma americana o pasticci con i pennarelli sul libro di lettura…

Avrai già capito che quando in classe c’è la maestra Ermentruda, io sono sempre in castigo.

Però ieri è finito in castigo anche Aureliano, e questa è una vera ingiustizia, perché lui non aveva fatto niente. Lo so benissimo, perché sono la sua compagna di banco e se disturbasse sarei la prima ad accorgermene.
Sai cosa aveva fatto Aureliano? Aveva portato a scuola la videocassetta di Cenerentola, per restituirla a Chang che gliel’aveva prestata. La maestra stava ispezionando i ripiani sotto il banco, per controllare chi aveva portato da casa la pistola ad acqua (era stato Paolo, ma fra noi non ci sono spie), e ha trovato la videocassetta.

Aureliano ha una grande passione per le fiabe.
Quando vado a fare merenda a casa sua, insieme a tutti i suoi fratelli ci mettiamo a guardare la videocassetta di Biancaneve o quella di Pollicina, o quella della Bella e la Bestia.
Ne hanno tantissime. Peccato che molte siano in spagnolo perché gliele manda la nonna dal Perù.
Ma la maestra Ermentruda dice che non dobbiamo guardare le videocassette delle fiabe, perché ormai siamo grandi.

Che dobbiamo guardare i documentari de “La Vita sulla Terra”, o quelli del “Corpo Umano”. Però quando le ho chiesto:

Invece se ci sono due che fanno sempre gli spiritosi e disturbano, sono Paolo e Arjuna.
Si danno i calci sotto il banco, si riempiono le tasche di bruchi pelosi e li lasciano liberi per la classe, appicc...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright