Stampe dell'800
eBook - ePub

Stampe dell'800

  1. 336 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Stampe dell'800

Informazioni su questo libro

Pubblicate per la prima volta nel 1932 da un Palazzeschi ormai quarantenne che ha attraversato e concluso la parabola crepuscolare-simbolista-futurista, queste Stampe dell'800 raccolgono una serie di quadri familiari in cui l'autore rievoca dal fondo della memoria gli anni della sua primissima infanzia e del proprio lessico familiare. Protagonista è la Firenze fin de siècle piccolo-borghese e popolare, animata da una folla di uomini, e soprattutto donne, antesignani di tutti i personaggi "buffi" che popoleranno i racconti di Palazzeschi, osservati attraverso l'occhio ingenuo e acuto del giovanissimo protagonista-testimone.
Ironico e nostalgico, ambigua parodia di quel genere memorialistico cui vorrebbe far credere di appartenere, Stampe dell'800 è insieme un romanzo di formazione e una storia familiare imbastita su un'indimenticabile girandola di immagini, colori, liturgie sociali e maschere umane.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Stampe dell'800 di Aldo Palazzeschi in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2016
Print ISBN
9788804484929
eBook ISBN
9788852075636

Nota bibliografica

a cura di Simone Magherini

Opere di Aldo Palazzeschi

I cavalli bianchi, G. Spinelli e C., Firenze 1905
Lanterna, Stabilimento Tipografico Aldino, Firenze 1907 (2ª ediz., Edizioni Cesare Blanc, Firenze 1907)
:riflessi, Edizioni Cesare Blanc, Firenze 1908
Poemi, Stabilimento Tipografico Aldino, Firenze 1909
L’Incendiario, Edizioni Futuriste di «Poesia», Milano 1910
Il Codice di Perelà, Edizioni Futuriste di «Poesia», Milano 1911; poi Vallecchi, Firenze 1920; col titolo Perelà uomo di fumo, Vallecchi, Firenze 1954
L’Incendiario 1905-1909, Edizioni Futuriste di «Poesia», Milano 1913
Il controdolore. Manifesto futurista, in «Lacerba», II, 2, 15 gennaio 1914, pp. 17-21
Due imperi…. mancati, Vallecchi, Firenze 1920
Il Re bello, Vallecchi, Firenze 1921
Le più belle pagine di Giuseppe Giusti scelte da Aldo Palazzeschi, Treves, Milano 1922
Poesie (1904-1909), Vallecchi, Firenze 1925
La piramide. Scherzo di cattivo genere e fuor di luogo, Vallecchi, Firenze 1926
Poesie, Preda, Milano 1930
A. Daudet, Tartarino di Tarascona, trad. di A. Palazzeschi, Mondadori, Milano 1931
Stampe dell’800, Treves - Treccani - Tumminelli, Milano-Roma 1932; poi, ediz. accresciuta, Vallecchi, Firenze 1957
Sorelle Materassi, Vallecchi, Firenze 1934 (già in «Nuova Antologia», 1º agosto 1934, pp. 321-57; ivi, 16 agosto, pp. 500-37; ivi, 1º settembre, pp. 16-58; ivi, 16 settembre, pp. 239-75; ivi, 1º ottobre, pp. 412-50)
Il palio dei buffi, Vallecchi, Firenze 1937
Poesie (1904-1914), Vallecchi, Firenze 1942
Romanzi straordinari (1907-1914), Vallecchi, Firenze 1943 (contiene: :riflessi, col nuovo titolo Allegoria di Novembre; Il Codice di Perelà; La piramide)
Nell’aria di Parigi, Edizioni di Cultura Moderna, Roma 1945
Piazza San Pietro, Concilium Lithographicum, Roma 1945
Tre imperi…. mancati. Cronaca (1922-1945), Vallecchi, Firenze 1945
Difetti 1905, Garzanti, Milano 1947
I fratelli Cuccoli, Vallecchi, Firenze 1948
Bestie del 900, Vallecchi, Firenze 1951
Roma, Vallecchi, Firenze 1953
Roma, adattamento teatrale in tre atti, in collaborazione con A. Perrini, preceduto dalla nota Il mio giovanile esperimento, in «Sipario», X, 108, aprile 1955, pp. 32-52
Viaggio sentimentale, All’Insegna del Pesce d’Oro, Milano 1955
Scherzi di gioventù, Ricciardi, Milano-Napoli 1956 (contiene: Il controdolore, col titolo L’antidolore, e altri scritti lacerbiani)
Tutte le novelle, in I classici contemporanei italiani. Tutte le opere di Aldo Palazzeschi, vol. I, Mondadori, Milano 1957 (contiene: Il palio dei buffi; Bestie del 900; alcune novelle del Re bello e novelle sparse)
Opere giovanili, in I classici contemporanei italiani. Tutte le opere di Aldo Palazzeschi, vol. II, Mondadori, Milano 1958 (contiene: Poesie, 1930; Romanzi straordinari (1907-1914); Scherzi di gioventù, col titolo Lazzi, frizzi, schizzi, girigogoli e ghiribizzi)
Vita militare, Rebellato, Padova 1959
I romanzi della maturità, in I classici contemporanei italiani. Tutte le opere di Aldo Palazzeschi, vol. III, Mondadori, Milano 1960 (contiene: Sorelle Materassi; I fratelli Cuccoli; Roma)
Il piacere della memoria, Mondadori, Milano 1964 (contiene: Stampe dell’800, 1957, col titolo Infanzia; parte di Due imperi.… mancati e pagine memorialistiche)
Il buffo integrale, Mondadori, Milano 1966
Schizzi italofrancesi, All’Insegna del Pesce d’Oro, Milano 1966
Il Doge, Mondadori, Milano 1967
Ieri oggi e…. non domani, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, Firenze 1967
Cuor mio, Mondadori, Milano 1968
Stefanino, Mondadori, Milano 1969
La passeggiata (insieme ad A. Magnelli), con due linoleografie, M’Arte Edizioni, Milano 1971
Perelà uomo di fumo, adattamento teatrale del Codice di Perelà, a cura di R. Guicciardini con la collaborazione degli attori del gruppo Della Rocca, in «Sipario», 299, marzo-aprile 1971, pp. 59-80; poi col testo in italiano, francese, inglese in Perelà uomo di fumo, ERI, Torino 1971
Poesie, antologia a cura di S. Antonielli, Mondadori, Milano 1971
Storia di un’amicizia, Mondadori, Milano 1971
Via delle cento stelle, Mondadori, Milano 1972
Tutte le novelle, a cura di L. De Maria, Prefazione di G. Ferrata, Mondadori, Milano 1975 (contiene: Tutte le novelle, 1957; Il buffo integrale)
Piazza della libertà e altre poesie, con cinque acqueforti originali di M. Maccari, M’Arte Edizioni, Milano 1977
Interrogatorio della Contessa Maria, a cura di F. Bagatti, Mondadori, Milano 1988
Sinfonie e altri versi, a cura di R. Bettarini e D. De Robertis, in «Studi Italiani», I, 2, 1989, 2, pp. 149-87
Cinema, a cura di M.C. Papini, Edizioni di Storia e Letteratura - Università degli Studi di Firenze, Roma 2001
Tutte le poesie, a cura e con un saggio introduttivo di A. Dei, Giocare col fuoco. Storia di Palazzeschi poeta, Mondadori, Milano 2002

Lettere e carteggi raccolti in volume

Carteggio Marinetti-Palazzeschi, a cura di P. Prestigiacomo, Prefazione di L. De Maria, Mondadori, Milano 1978 (in Appendice, lettere a Palazzeschi di P. Buzzi, C. Carrà, A. d’Alba, C. Govoni, G.P. Lucini, G. Papini, R. Provinciali e A. Soffici)
Lettere all’amico avvocato, a cura di D. Bonuglia, Prefazione di M. Picchi, Edizioni della Cometa, Roma 1981
A. Palazzeschi - M.L. Belleli, Sotto il magico orologio. Carteggio (1935-1974), Prefazione di E. Giachery, Manni, Lecce 1987
A. Palazzeschi - G. Prezzolini, Carteggio (1912-1973), a cura di M. Ferrario, Edizioni di Storia e Letteratura - Dipartimento della Pubblica Educazione del Canton Ticino, Roma 1987
A. Baldini - A. Palazzeschi, Carteggio (1915-1960), Introduzione e note di M. Bruscia, ESI, Napoli 1989
A. Palazzeschi - M. Novaro, Carteggio (1910-1914), con le novelle «L’ingegnere» e «Oreste», a cura di P. Boero, Introduzione di G. Luti, Vallecchi, Firenze 1992
M. Moretti - A. Palazzeschi, Carteggio, Edizioni di Storia e Letteratura - Università degli Studi di Firenze, Roma 1999 sgg.: I (1904-1925), a cura di S. Magherini, 1999; II (1926-1939), a cura di A. Pancheri, 2001; III (1940-1962), a cura di F. Serra, 2000; IV (1963-1974), a cura di L. Diafani, 2001

Traduzioni

As irmãs Materassi, trad. di M. Do Cadmo Reis, Editorial Século, Lisboa s.d.
Materassi növérek, trad. di D. Tibor, Franklin-Társulat Kiodasa, Budapest s.d.
Les Soeurs Materassi, trad. di C. Filippi di Baldissero, Albin Michel, Paris 1936
Perelà. The Man of Smoke, adattamento di P.M. Riccio, S.F. Vanni Inc., New York 1936
Las hermanas Materassi, trad. di G. San Martín, Ediciones Ercilla, Santiago de Chile 1937
Materas...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Introduzione. Piaceri e dispiaceri della memoria di Enrico Ghidetti
  4. Note
  5. Cronologia
  6. Nota bibliografica
  7. Nota al testo
  8. STAMPE DELL’800
  9. Una casa per me
  10. Le nonne
  11. La sora Parisina
  12. Che cosa era entrato in casa?
  13. Vecchie inglesi
  14. La sor’Isabella
  15. La sora Sofia
  16. La sora Rosina
  17. Incendiario
  18. I fiori della libertà
  19. Scompartimento per signore sole
  20. Il teatro Pagliano
  21. «Mi darete di più»
  22. La signorina Fumaroli
  23. Don Giovanni e l’etèra
  24. La sora Vittoria
  25. La signora Corilla
  26. Carlo Marx a Firenze
  27. I bagni di Pancaldi
  28. Inverno
  29. Copyright