
- 296 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Il codice dell'Universo
Informazioni su questo libro
«Non vuoi restare con me e forzare tutti i codici della Terra? Perché non vuoi essere il vincitore?» «Perché c'è un codice che tu non potrai mai forzare né comprendere» ribatté George fiero. «È il codice dell'amicizia.»
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il codice dell'Universo di Stephen Hawking,Lucy Hawking,Roberto Oleotto, Gianna Guidoni in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Print ISBN
9788804652502eBook ISBN
9788852066986ARCHIVIO FOTOGRAFICO

MACCHINE E ROBOT
La macchina (o meccanismo) di Anticitera. Parte del meccanismo di Anticitera recuperato dal relitto di una nave trovata nel 1900. © Ancient Art & Architecture Collection Ltd / Alamy
La macchina (o meccanismo) di Anticitera. Parte del meccanismo di Anticitera recuperato dal relitto di una nave trovata nel 1900. © Ancient Art & Architecture Collection Ltd / Alamy

La macchina differenziale di Babbage. Componente del macchinario costruito dal figlio. Photograph © Andrew Dunn, 5th November 2004. Website: http://www.andrewdunnphoto.com

Il cervello di Babbage, conservato in una teca del Museo di Scienze Naturali a Londra (ma sarà proprio il suo?). © RGB Ventures LLC dba SuperStock / Alamy

Immagine di un regolo calcolatore. © T.W. van Urk / Shutterstock

La macchina Enigma. © Mark Higgins / Shutterstock

Alan Turing. © Pictorial Press Ltd / Alamy

Colossus (a Bletchley). © Pictorial Press Ltd / Alamy

I primi computer
Zuse Z3. Venusianer at the German language. Wikipedia
Zuse Z3. Venusianer at the German language. Wikipedia

Pannello di controllo principale della macchina ENIAC. U. S. Army Photo

Valvole termoioniche

Stephen Hawking e i suoi collaboratori: Stephen Hawking (responsabile scientifico di Cosmos) e, da sinistra a destra: Andy Barrington (SGI - Silicon Graphics Inc.), John Scarborough (SGI - Silicon Graphics Inc.), Simon Appleby (SGI - Silicon Graphics Inc.), Paul Shellard (direttore di Cosmos@DiRAC) e Andrey Kaliazin (System Manager di Cosmos). © CTC

Vecchi modelli di computer
Image Courtesy of The Advertising Archives
Image Courtesy of The Advertising Archives

© Thomas J. Peterson / Alamy

Jerry Mason / Science Photo Library

Computer moderni
© CHUKCHA / SHUTTERSTOCK
© CHUKCHA / SHUTTERSTOCK

LittleStocker / Shutterstock

I primi automi
Automa a forma di papera
Automa a forma di papera

Automa a forma di mulino a vento e soldatini. Model windmill, c.1600 (wood) / Snowshill Manor, Gloucestershire, UK / National Trust Photographic Library / The Bridgeman Art Library

L’automa di Henri Maillardet. Daderot

Robot di un’industria automobilistica. Rainer Plendl / Shutterstock

Robot per la mungitura delle mucche nelle fattorie. Mattes

Androide giapponese. Photo by Gnsin

Robot a forma di cucciolo di foca. AFP/Getty Images

Il robot quadrupede Big Dog, ispirato a forme di vita. DARPA

Robot per disinnescare le bombe. 137666102 (Shutterstock)

Robot medico. AFP/Getty Images

Il Rover Curiosity della NASA. UIG via Getty Images

Il Robonaut a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. NASA

SATELLITI E COMETE
Saturno. NASA/JPL/Space Science Institute
Saturno. NASA/JPL/Space Science Institute

Encelado. NASA/Science Photo Library

Encelado ripreso dal telescopio spaziale Hubble. NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute

Fontane di ghiaccio su Encelado. Mark Garlick / Science Photo Library

La superficie di Encelado. NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute

Le due facce della Luna? NASA/Goddard/Arizona State University

Giove e Ganimede. © NG Images / Alamy

La GrandeMacchia Rossa. NASA/Science Photo Library

La cometa ISON. NASA, ESA, and the Hubble Heritage Team (STScI/AURA)

Una macchia solare. © Greg Piepol (Sungazer.net)

Aurore boreali intorno alla Terra. NASA

“Space Oddity”: stranezze spaziali! NASA

Membri dell’equipaggio dell’Expedition 35 (Spedizione 35). NASA
-plgo-compressed.webp)
LE MERAVIGLIE DELL’UNIVERSO
Costellazione dei Gemelli, 1829. Library of Congress/Science Photo Library
Costellazione dei Gemelli, 1829. Library of Congress/Science Photo Library

Quasar gemelli. ESA/NASA

Esplosione di stelle gemelle. NASA/Swiift/stefan immler

Una strana coppia di galassie. NASA, ESA, and the Hubble Heritage (STScI/AURA)- ESA/Hubble Collaboration /SCIENCE PHOTO LIBRARY
-plgo-compressed.webp)
Doppia elica. Phil Degginger/Science Photo Library

Strumento ottico del SETI (Search for Extra Terrestrial Intelligence, “Ricerca di intelligenza extraterrestre”) © The Planetary Society
-plgo-compressed.webp)
Spazzatura spaziale. Roger Harris/Science Photo Library

Vista della Terra. NASA

Bruco cosmico. NASA, ESA and the Hubble Heritage Team (STScl/AURA), and IPHAS

Una collisione, 20 giugno 2013. NASA, ESA and the Hubble Heritage Team (STScl/AURA)

NASA, ESA AND THE HUBBLE HERITAGE TEAM (STSCL/AURA) – HUBBLE/EUROPE COLLABORATION

Una nana bruna, gennaio 2013. NASA, ESA and JPL-Caltech

Un buco nero inghiotte una stella, maggio 2012. NASA, S. Gezari (JHU) and J. Guillochon (UC Santa Cruz)

La nebulosa Testa di Cavallo, aprile 2013. NASA, ESA and the Hubble Heritage Team (STScl/AURA)
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Capitolo uno
- Capitolo due
- Capitolo tre
- Capitolo quattro
- Capitolo cinque
- Capitolo sei
- Capitolo sette
- Capitolo otto
- Capitolo nove
- Capitolo dieci
- Capitolo undici
- Capitolo dodici
- Capitolo tredici
- Capitolo quattordici
- Capitolo quindici
- Capitolo sedici
- Capitolo diciassette
- Capitolo diciotto
- Capitolo diciannove
- RINGRAZIAMENTI
- ARCHIVIO FOTOGRAFICO
- Copyright