Il più grande errore di Einstein
eBook - ePub

Il più grande errore di Einstein

  1. 312 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il più grande errore di Einstein

Informazioni su questo libro

Ritenuto uno dei geni più grandi di tutti i tempi, Albert Einstein con la sua teoria della relatività ha rivoluzionato la nostra comprensione del cosmo. Eppure quest'uomo geniale e visionario ha trascorso gli ultimi decenni della sua vita in una sorta di isolamento intellettuale, ignorato dalla comunità scientifica e criticato persino dai suoi stessi amici. Che cosa è successo? Com'è possibile che da un grande trionfo sia scaturito uno scacco altrettanto grande?

Per rispondere a queste domande, David Bodanis, già storico del pensiero all'Università di Oxford e autorevole divulgatore scientifico, ripercorre l'avventura umana e professionale di Albert Einstein; un cammino, quello del fisico tedesco, costellato di certezze e ripensamenti, di solide convinzioni e dubbi laceranti. A partire dal 1905, l' annus mirabilis della pubblicazione degli articoli che portarono alla formulazione della teoria della relatività ristretta, per arrivare poi agli scritti sulla relatività generale - al cuore della quale si trova la magnifica equazione G = T con cui Einstein svelava le caratteristiche insospettate del tempo e dello spazio -, Bodanis espone con rigore e semplicità le sensazionali scoperte del giovane scienziato nonché il contesto culturale che le accolse, dapprima con circospezione e in seguito con crescente entusiasmo. Ma ricostruisce anche le vicende che portarono Einstein a commettere il suo «più grande errore», allorché, rifiutando di dare credito alle evidenze sperimentali che una nuova generazione di ricercatori aveva prodotto in contrasto con le sue teorie, egli distolse caparbiamente lo sguardo dalle prospettive della fisica moderna che proprio allora si andavano schiudendo, in particolare nel campo della meccanica quantistica. Anziché contribuire con il suo ingegno a trasformare ancora una volta il mondo, nell'arco di pochi anni Einstein si ritrovò ai margini della comunità scientifica internazionale, deprivato della sua straordinaria reputazione e isolato nella sua casa di Mercer Street a Princeton.

Il più grande errore di Einstein non è solo una nuova biografia intellettuale dello scienziato più famoso di tutti i tempi, un ritratto in chiaroscuro di un uomo trasognato eppure capace di formidabili certezze. È anche la storia esemplare dell'ascesa e della caduta del genio, della lotta incessante tra hýbris e fallimento, dell'ardore intellettuale della giovinezza che inevitabilmente cede il passo alle incertezze e alle paure della vecchiaia.

David Bodanis, laureato in matematica teorica all'Università di Chicago, ha tenuto per molti anni un corso di storia del pensiero all'Università di Oxford. Da Mondadori ha pubblicato La tua casa segreta (2001), il bestseller E = mc 2 (2001) e L'universo elettrico (2006). Ha collaborato con la BBC e con le testate «The Times», «The Guardian», «New Scientist», «The Independent» e «The Washington Post».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il più grande errore di Einstein di David Bodanis, Tullio Cannillo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Technology & Engineering e Science & Technology Biographies. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

NOTE

Prologo

1 The Collected Papers of Albert Einstein, vol. I: The Early Years, 1879-1902, trad. ingl. di Anna Beck, Princeton, Princeton University Press, 1987, p. xix (nel seguito citato come CPAE1). La Princeton University Press ha riunito tutte le carte di Einstein in una raccolta che è il riferimento di tutte le edizioni critiche.
2 Ernst Straus (assistente di Einstein a Princeton verso la fine degli anni Quaranta), in Anthony Philip French (a cura di), Einstein. A Centenary Volume, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1979, p. 31.
3 Einstein a Michele Besso, 10 dicembre 1915, in The Collected Papers of Albert Einstein, vol. VIII: The Berlin Years. Correspondence, 1914-1918, trad. ingl. di Ann M. Hentschel, Princeton, Princeton University Press, 1998, p. 160 (nel seguito citato come CPAE8).
4 Lo disse veramente? Il primo a citare questa affermazione fu il fisico George Gamow nel 1956, l’anno successivo alla morte di Einstein. Dal momento che Gamow aveva un modo di esprimersi estroso e Einstein non usò mai il termine in altra corrispondenza, alcuni storici hanno ipotizzato che Gamow se lo fosse inventato. Ma io credo a Gamow, che godeva di grande rispetto, e le cui osservazioni su altri colleghi rimangono attendibili. Soprattutto, l’espressione è in accordo con lo stile e i sentimenti di Einstein, che non era stato felice di dover aggiungere la costante cosmologica.

I. Infanzia vittoriana

1 Philipp Frank, Einstein. La sua vita e il suo tempo, Milano, Garzanti, 1949, p. 12.
2 CPAE1, p. xx.
3 Ivi, p. 11.
4 Ivi, pp. 11-12.
5 Paul Arthur Schilpp (a cura di), Albert Einstein scienziato e filosofo, Torino, Boringhieri, 1958, pp. 10-11.
6 CPAE1, p. 27.
7 Carl Seelig, Albert Einstein. A Documentary Biography, London, Staples Press, 1956, p. 71.
8 Ivi, p. 11.
9 CPAE1, p. 145.
10 Ivi, p. 152.
11 Ivi, p. 32.

II. Verso l’età adulta

1 CPAE1, p. 152.
2 Ivi, p. 151.
3 Ivi, p. 163.
4 Ivi, p. 123.
5 Ivi, p. 165.
6 Ibid.
7 Ivi, p. 173. Ho leggermente modificato la conclusione.
8 Ivi, p. 172.
9 Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, Milano, Mondadori, 2008, pp. 67-68.
10 CPAE1, p. 191.
11 Ivi, p. 192.
12 Carl Seelig, Albert Einstein. A Documentary Biography, London, Staples Press, 1956, p. 58.
13 CPAE1, p. 186.
14 Nel luglio 1900 Einstein aveva comunicato alla famiglia la sua intenzione di sposare Mileva. Ricordava che «mamma [allora] si gettò sul letto, sprofondò la testa nel cuscino, e pianse come un bambino». Poi gli disse che stava rovinando il suo futuro, che nessuna famiglia rispettabile l’avrebbe ricevuta, e che «se rimane incinta sarai davvero nei guai» (CPAE1, pp. 141-142). A parte questo, la prese abbastanza bene.
15 Pierre Speziali (a cura di), Albert Einstein-Michele Besso Correspondance, Paris, Hermann, 1972, p. 3; trad. it. Albert Einstein, Corrispondenza con Michele Besso, 1903-1955, a cura di Giuseppe Gembillo, Napoli, Guida, 1995.
16 Albrecht Fölsing, Albert Einstein. A Biography, trad. ingl. e riduz. di Ewald Osers, New York, Viking, 1997, p. 73.
17 CPAE1, p. 129.
18 Philipp Frank, Einstein. La sua vita e il suo tempo, Milano, Garzanti, 1949, p. 102.

III. Annus mirabilis

1 Albrecht Fölsing, Albert Einstein. A Biography, trad. ingl. e riduz. di Ewald Osers, New York, Viking, 1997, p. 102.
2 Maurice Solovine, Albert Einstein, Letters to Solovine, New York, Philosophical Library, 1987, p. 6 (ediz. orig. fr. Albert Einstein, Lettres à Maurice Solovine, Paris, Gauthier-Villars, 1956).
3 Il vecchio...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. IL PIÙ GRANDE ERRORE DI EINSTEIN
  4. Prologo
  5. Parte prima. LE ORIGINI DEL GENIO
  6. Parte seconda. «IL PENSIERO PIÙ FELICE DELLA MIA VITA»
  7. Parte terza. GLORIA
  8. Parte quarta. RESA DEI CONTI
  9. Parte quinta. L’ERRORE PIÙ GRANDE
  10. Parte sesta. ATTI FINALI
  11. Epilogo
  12. Appendice
  13. Note
  14. Bibliografia
  15. Ringraziamenti
  16. Copyright