Impara a vivere
eBook - ePub

Impara a vivere

Come superare l'ansia e lo stress e ritornare alla felicità

  1. 168 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Impara a vivere

Come superare l'ansia e lo stress e ritornare alla felicità

Informazioni su questo libro

Se solo avessimo avuto a disposizione questo libro quando stavamo male a causa dell'ansia e dello stress! Be', adesso c'è e speriamo che possa aiutare molte persone che, come noi, non riescono a capire che devono smettere di fare quello che stanno facendo e fermarsi a riflettere sulla direzione che sta prendendo la loro vita.

Durante quei mesi difficili, un medico ci dette il consiglio di scrivere le nostre esperienze, lo abbiamo fatto e ci ha fatto bene, ma non pensavamo che le avremmo condivise con qualcuno.

A un certo punto alcuni dei nostri amici hanno letto questi diari e ne sono rimasti molto colpiti. È stato in quel momento che abbiamo capito che ciò che avevamo scritto avrebbe potuto aiutare altre persone che si trovavano ad affrontare i nostri stessi problemi. La nostra speranza è che possiate fermarvi in tempo, prima che la corsa folle generata dal micidiale cocktail di ansia e stress vi porti a toccare il fondo, come è accaduto a noi.

Provate a leggere questo libro lentamente. Finite un capitolo, assimilatene il messaggio e pensate all'effetto che può avere sulla vostra vita. Se invece preferite, potete anche concentrarvi maggiormente sui capitoli che fanno più vibrare le vostre corde interiori. ll messaggio che vogliamo darvi è semplicemente questo: è giunto il momento di migliorare la vostra vita!

Buona lettura.

Susan e Mats Billmark I designer svedesi Susan e Mats Billmark si sono conosciuti nel 1995 e da allora non si sono mai lasciati. Dopo aver fatto esperienza di quanto lo stress e l'ansia possano sconvolgere la vita, hanno scelto di condividere la loro vicenda di rinascita per aiutare gli altri. Impara a vivere, fenomeno del self publishing in Svezia, dove per molte settimane ha dominato le classifiche, sta per essere tradotto in più di dodici lingue.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Impara a vivere di Susan Billmark,Mats Billmark in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2017
Print ISBN
9788804676546
eBook ISBN
9788852080593

STRESS INFANTILE E GIOVANILE

Noi adulti siamo la maggiore causa di stress per i nostri figli, e siamo gli unici che possono aiutarli a gestirlo.
Peter Währborg, professore e ricercatore che si occupa di stress, ci avvertì undici anni fa sull’impatto dello stress sui bambini piccoli. Scrisse nel giornale svedese «Aftonbladet»:
In dieci anni questa generazione vedrà un’esplosione di malattie. Aterosclerosi, diabete di tipo 2 e obesità affliggeranno molti giovani.
Sfortunatamente aveva ragione, e questa è la situazione che dobbiamo affrontare al giorno d’oggi. Quando fece questa previsione non eravamo tecnologicamente connessi neanche la metà di quanto lo siamo adesso. Cosa succederà nei prossimi dieci anni?

VOGLIAMO IL MEGLIO PER I NOSTRI FIGLI

Come genitori ci preoccupiamo dello sviluppo dei nostri figli. Vogliamo stimolare il più possibile la loro crescita. I bambini frequentano spesso asili e scuole sovraffollate. Li iscriviamo a mille attività: scuole di danza, gruppi sportivi, lezioni di violino e corsi di ceramica. Molti genitori non sanno cosa succede realmente nelle vite dei loro figli dopo che li hanno salutati la mattina.
In tutte queste attività, in questi corsi, i bambini imparano a pretendere molto da loro stessi. Inoltre, conoscono insegnanti e altri bambini, tutti con le loro aspettative e richieste, espresse e inespresse. Spesso quelle non espresse sono le peggiori, le più difficili da gestire.
I bambini si trovano ogni giorno davanti a cause di stress (i cosiddetti stressor o agenti stressanti). Non possiamo proteggerli completamente dallo stress, ma possiamo parlargliene, prevenirlo e insegnare loro a gestirlo. Dobbiamo essere dei modelli per la gestione dello stato di tensione.
I bambini devono essere aiutati a identificare lo stress.
I bambini sono più vulnerabili degli adulti rispetto allo stress, perché i loro cervelli si trovano in una fase delicata dello sviluppo. Anche i loro corpi sono sensibili, e il loro stress può portare a malattie fisiche e mentali proprio come negli adulti.
Lo stress è la reazione alle troppe pretese sul piano fisico, emotivo e intellettuale.
«Molti genitori sono pronti a fare qualsiasi cosa per i loro figli, eccetto farli essere se stessi!»
BANKSY

CAUSE DELLO STRESS GIOVANILE

Ogni bambino è unico e reagisce a modo suo di fronte alle situazioni difficili. Ecco alcuni esempi di situazioni che, specialmente quando sono combinate tra loro, spesso portano bambini e ragazzi a stressarsi.
  • Pretese troppo alte sulla gioventù: viene chiesto ai giovani di imparare cose per le quali non sono fisicamente e psicologicamente maturi.
  • La morte di una persona amata.
  • Genitori che si separano e si risposano.
  • Genitori che lavorano o viaggiano molto.
  • Genitori disoccupati.
  • Non essere capiti o non capire.
  • Nascita di fratelli o trasferimento di fratelli.
  • Litigi tra membri della famiglia.
  • Non trovarsi mai da soli con un adulto.
  • Non avere tempo per sé, o non avere uno spazio dove poter stare da soli.
  • Difficoltà a scuola, minacce, bullismo e conflitti con gli insegnanti.
  • Troppe relazioni interpersonali, classi sovraffollate all’asilo e a scuola; troppi insegnanti supplenti.
  • Trasferimento in un’altra città.
  • Non avere voce in capitolo in una decisione che riguarda tutta la famiglia.
  • Stare lontani dai genitori, per esempio durante un campeggio estivo o una gita scolastica.
  • Troppe attività (sovrastimolazione) o troppo poche (ipostimolazione).
  • Ricevere o perdere un animale domestico.
  • Pubertà.
  • Un ambiente rumoroso.
  • Troppa televisione, telefono o computer.
Uno o due di questi fattori di stress non sono di solito fisicamente o psicologicamente dannosi.
I bambini d’oggi, d’altra parte, sono spesso sottoposti a molti di questi fattori contemporaneamente.
Noi adulti dovremmo stare ancora più attenti a ciò che succede nelle vite dei nostri bambini e a cosa provano.

ATTIVITÀ INVECE DI RIPOSO E RIFLESSIONE

La nostra società ci dice spesso che se non siamo sempre occupati siamo pigri e improduttivi. Questo può influenzare il nostro atteggiamento rispetto alle pause e in generale al relax.
Non è raro che i bambini in età prescolare abbiano due o più attività extrascolastiche ogni settimana! Molti bambini non hanno il tempo di riflettere e assimilare quello che hanno vissuto durante il giorno. Per farlo hanno bisogno di pace e quiete. Quando insegneremo ai nostri bambini che quella pace e quella quiete sono altrettanto importanti delle attività che fanno?
Durante il riposo e la riflessione si stimola la curiosità. È durante questi momenti che i bambini cominciano a pensare in autonomia e diventano individui. Sfortunatamente, molti bambini al giorno d’oggi sono sempre impegnati in una o più attività strutturate, e non sanno cosa fare di se stessi quando hanno un po’ di tempo libero. La pace e la tranquillità rendono questi bambini irrequieti, perfino spaventati.
Spesso noi adulti non sopportiamo il lamento assillante di un bambino che si annoia. Mettiamo su un film o lo facciamo sedere davanti al computer a giocare solo per avere un momento di tranquillità. Se, al contrario, il bambino ha il tempo di riflettere, imparerà a inventare da solo le proprie attività. E grazie a questo processo potrà svilupparsi.
Noi adulti dobbiamo solo concedere loro un po’ di tempo.
LA NOSTRA ELSA
La nostra figlia in affidamento temporaneo, Elsa, passa con noi un fine settimana ogni due. Si presenta alla nostra porta il venerdì pomeriggio, estremamente su di giri e iperattiva. Appena varca la soglia vuole che succeda subito qualcosa! Il venerdì pomeriggio, per la nostra famiglia, è un momento tranquillo per riprenderci dalla settimana passata e preparare la cena tutti insieme. Se la lasciamo da sola, lei sceglie di aiutare in cucina oppure va nella sua stanza a fare qualcosa. A volte non riesce a calmarsi fino alla domenica sera.
Quando noi adulti siamo stressati, non riusciamo a notare che sono stressati anche i nostri figli!

INDICATORI DELLO STRESS INFANTILE E GIOVANILE

Ecco una lista di segnali comuni che indicano lo stress nei bambini e negli adolescenti. Se notate alcuni di questi comportamenti, contemporaneamente o concentrati in un breve periodo di tempo, è possibile che il vostro bambino sia stressato:
  • cambiamento di indole: è più introverso, sensibile o aggressivo
  • difficoltà a dormire, incubi
  • irrequietezza e difficoltà di concentrazione
  • uso frequente del bagno
  • rifiuto della solitudine (o ricerca costante della solitudine)
  • uso esagerato di televisione, telefono o computer
  • mal di testa o di stomaco
  • sbadataggine (per esempio, perdita della cognizione del tempo)
  • frequenti assenze da scuola
  • uso di droghe
  • perfezionismo
  • digrignamento dei denti, balbuzie
  • violenza contro se stesso, gli altri o gli animali
  • abuso verbale e denigrazione degli altri, bullismo
  • violenza contro le cose
  • perdita d’appetito
  • turamento delle orecchie con le dita durante le situazioni più frenetiche per fuggire dalla realtà
  • morsi alle guance, alle labbra e alle dita al punto da lasciare segni
I bambini e gli adolescenti possono anche avere reazioni fisiche allo stress psicologico, che vengono chiamate sintomi psicosomatici. Tra questi si annoverano:
  • mal di stomaco, vomito, diarrea o costipazione
  • eczema
  • mal di testa da tensione o dolori al collo, alla schiena e alle spalle
  • asma
  • infiammazioni o ferite alle gengive
  • tic nervosi

UNA GRANDE RESPONSABILITÀ

Quando prendiamo un cucciolo, lo addestriamo e facciamo il possibile per imparare a prenderci cura di lui nel modo migliore.
Quando siamo in attesa di un figlio, leggiamo tutto quello che troviamo su come si sviluppano i feti e su come prenderci cura dei bambini prima e dopo la nascita. Dovremmo mantenere questa curiosità durante tutto lo sviluppo del bambino, durante gli anni dell’adolescenza, e continuare a imparare ciò di cui hanno bisogno a tutte le età.
RUOLO ATTIVO DEL GENITORE
Ci sono molte opportunità per migliorare le nostre capacità genitoriali, per esempio attraverso libri e corsi. Una volta siamo stati invitati a un corso per genitori e siamo stati molto contenti di partecipare. Era un corso sul ruolo attivo di genitore, e consigliamo senz’altro di frequentarne uno. Abbiamo capito meglio che tipo di genitori siamo e abbiamo ricevuto un...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Premessa
  4. Impara a Vivere
  5. Gli autori
  6. Vivere nel momento
  7. L’ego
  8. Ansia da aspettative
  9. Lo stress: una malattia endemica
  10. Staccare
  11. Tutto comincia da giovani
  12. Stress infantile e giovanile
  13. Autostima
  14. Preoccupazione
  15. Ansia
  16. Senso di colpa
  17. Aspettative e doveri
  18. Che cos’è la perfezione?
  19. Pensieri sani
  20. Siamo ciò che pensiamo
  21. Irritazione e rabbia
  22. Comunicazione
  23. Affermare
  24. Pettegolezzi
  25. Pianificazione e organizzazione
  26. Fare attività fisica
  27. Sonno
  28. Usare i farmaci o no?
  29. Gli stimolanti non aiutano
  30. Colori e forme per il benessere
  31. Creare uno stato di salute
  32. Cambiamenti e abitudini
  33. Vi meritate di stare bene!
  34. Mats e Susan oggi
  35. Epilogo
  36. Ringraziamenti
  37. Copyright