Il bambino Giovanni Falcone. Un ricordo d'infanzia
eBook - ePub

Il bambino Giovanni Falcone. Un ricordo d'infanzia

  1. 96 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il bambino Giovanni Falcone. Un ricordo d'infanzia

Informazioni su questo libro

«Un invito rivolto a tutti noi a compiere fino in fondo le nostre scelte, ad agire senza temere di essere troppo piccoli o deboli per stare dalla parte del bene.» Maria Falcone Giovanni ha sette anni e una passione per i tre moschettieri, che cerca di imitare ogni pomeriggio giocando con un amico speciale: un albero di ficus contro cui si cimenta in infiniti duelli immaginari con una spada di legno. Mancano pochi giorni a Natale quando nella sua stanza trova una sorpresa: un meraviglioso presepe. Un pastore vestito di rosso, però, sembra inquietare il piccolo Giovanni, così come un delitto di mafia avvenuto in città.

È proprio nei suoi duelli immaginari che Giovanni scopre il significato della parola coraggio, l'unica arma di cui si ha davvero bisogno per dire: "Non ho paura".

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il bambino Giovanni Falcone. Un ricordo d'infanzia di Angelo Di Liberto in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2017
Print ISBN
9788804679530
eBook ISBN
9788852080302

IL BAMBINO GIOVANNI FALCONE

IL BAMBINO  GIOVANNI FALCONE
Giovanni l’aveva osservata per tutta la notte senza dormire.
C’era una piccola nicchia, incuneata nel muro di fronte al suo letto. La coprivano un paio di tendine tirate e immobili, e le antine di vetro chiuse. Cosa fosse nascosto lì dentro, non era dato sapere.
Fino a poco tempo prima era rimasta vuota, ma già da quel mattino suo padre gli aveva proibito di sbirciare.
Di fronte a quell’ordine, nella mente di un bambino abituato a non disobbedire ai suoi genitori, la curiosità era diventata sempre più forte e pressante. I pensieri premevano per uscire, trascinati dalla piena dei desideri.
A nulla erano servite la notte insonne e le lunghe ore passate a leggere I Quarantacinque di Alexandre Dumas. Il romanzo narrava le gesta di due gentiluomini francesi giunti a Parigi per formare uno speciale corpo di guardia per il re Enrico III di Francia, costantemente minacciato d’attentati da parte della casa di Guisa.
La luce accesa per vincere il buio, sulla sedia accanto al tavolino che Giovanni usava come scrivania vi era appoggiata una spada. L’aveva costruita con pezzi di legno trovati per strada, davanti a una casa diroccata. A Palermo, nella piana della Magione, durante la guerra molti dei palazzi della borghesia buona erano stati distrutti dai bombardamenti. Ormai i portoni sfasciati lasciavano campo libero alle scorribande dei monelli del quartiere. Lì dentro si poteva trovare di tutto. Ma Giovanni aveva troppo rispetto per le case altrui e non ci voleva entrare. Mai si sarebbe permesso di appropriarsi di cose che non gli appartenevano.
Quella gamba di sedia si trovava a una distanza più che ragionevole dal portone per arrivare a pensare che appartenesse a qualcuno. Stretta in punta, squadrata alla base, impiegò poco a trasformarla in un’arma al servizio del re Enrico III. Il suo avversario era un albero dal tronco bruno, un ficus alto che si trovava lungo la strada per andare a scuola. Contro quell’albero, di pomeriggio Giovanni si esercitava in mille duelli immaginari.
Stoccate, allunghi, slanci, parate, affondi: il povero albero lo assecondava in silenzio, come un compagno di giochi nel momento del bisogno. Poi alla fine Giovanni si fermava, chiudeva gli occhi, inspirava profondamente, s’inchinava davanti all’amico sempreverde, lo ringraziava e tornava a casa.
Quella notte Giovanni restò a guardare i tetti delle case di fronte attraverso la finestra e aspettò l’alba dell’8 dicembre 1946, la festa dell’Immacolata. Il silenzio e il buio tenuti a bada dalla luce della lampada sul comodino.
Proprio quando il primo raggio di sole s’inerpicava sul terzo piano, colpendo la finestra della palazzina bassa accanto alla sua, Giovanni scivolò nel sonno.
Suo padre entrò nella stanza mentre lui ancora dormiva. Vestito già a quell’ora del mattino in abito scuro, come si addiceva al direttore del Laboratorio provinciale d’igiene e profilassi del Comune di Palermo, Arturo Falcone varcò la soglia, diede un’occhiata veloce al figlio, accennò un mezzo sorriso, si diresse alla nicchia nel muro, aprì le antine di vetro, e scostò le tendine di raso viola.
Giovanni sentì quei rumori e si svegliò, ma finse di essere ancora addormentato. Aveva capito che suo padre voleva fargli una sorpresa. Tirò il lenzuolo più che poté, si raggomitolò sotto le coperte e aspettò paziente. A nulla erano valsi i tentativi per saperne di più su quel segreto dalle sorelle maggiori. Né Anna né Maria avevano parlato. La nicchia nel muro della sua stanza era rimasta un mistero. I minuti passarono lentamente, mentre i pensieri volavano alle ipotesi più disparate, proprio come nel corso della notte. Che lì dietro ci fosse un’altra spada?
Magari una daga, simile a quella dei carabinieri quando indossavano la divisa; oppure una sciabola, unica amica dei soldati italiani mandati a morire al fronte russo, come gli aveva raccontato lo zio “scienziato matto”, che aveva studiato all’Accademia di Brera e faceva l’artista.
Meglio ancora, magari lì dietro le tendine c’era il fioretto dei tre moschettieri.
Quest’ultima ipotesi gli sembrò la più ragionevole. S’immaginò davanti al suo amico albero, a combattere veloce come D’Artagnan contro le guardie del cardinale Richelieu. Giovanni aveva letto quasi tutti i libri di Dumas, e così pure Eugène Sue, Conrad e Victor Hugo. Nella biblioteca di famiglia prediligeva i romanzi d’avventura, storie d’eroi e di guerre cavalleresche e i racconti d’ambientazione marinara.
Arturo Falcone si schiarì la voce. Bastò quel segnale perché Giovanni si mettesse a sedere sul letto. «Buongiorno» disse il padre avvicinandosi alla sedia. La nicchia nel muro si rivelò nelle sue dimensioni reali.
«Buongiorno» rispose Giovanni.
Al suo interno il bambino distinse i volti di alcune statuine. Il numero esatto non avrebbe potuto dirlo ma sembravano tutte simili tra loro, fatte di ceramica e stoffa.
«Che c’è biddicchiu, non ti piacciono?» domandò suo padre.
Giovanni annuì senza dire una parola.
Era deluso. I suoi sogni di cavaliere si erano infranti nell’attimo in cui aveva fissato i volti di quel piccolo mondo.
«Ancora non li hai riconosciuti?» lo incalzò il padre tentando di destare la sua curiosità.
Giovanni scese dal letto e si avvicinò alla nicchia.
Ci volle poco per capire che si trattava di un presepe. Non di quelli che si vedevano nelle altre case. Uno simile non l’aveva visto nemmeno nel convento della Pietà in via Alloro, vicino al museo Nazionale, dove si trovava la zia Peppina, una vecchia suora. Proprio lei aveva regalato quei pastori alla sua famiglia.
«La zia Peppina ci tiene» si affret...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Prefazione di Maria Falcone
  4. Il bambino Giovanni Falcone
  5. Appendice
  6. Copyright