
- 408 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Francesco Cossiga racconta i segreti del caso Moro, e Vasco Rossi la sua esperienza con la droga e il carcere. Silvio Berlusconi si confessa nel giorno in cui lascia per sempre Palazzo Chigi, e Andrea Bocelli confida i suoi amori. Sandro Mazzola rivela le combine ai Mondiali del 1970 e del 1974, e Gianni Rivera dice di essere stato juventino e amico di Brera. Dalla ventenne Bebe Vio, che vince la medaglia d'oro paralimpica con le sue braccia e gambe nuove, a Rita Levi Montalcini, intervistata il giorno del suo centesimo compleanno, Aldo Cazzullo costruisce una straordinaria galleria dei personaggi che hanno fatto la storia degli ultimi trent'anni.
Dall'intervista rubata a Giulio Andreotti quand'era ancora al potere sino all'esilarante chiacchierata con Checco Zalone, si alternano sulla scena capi di Stato e uomini di spettacolo, Bill Gates e Renato Zero, Mario Vargas Llosa e Laura Pausini. Renzo Arbore e Pippo Baudo vanno insieme da Padre Pio che li tratta malissimo, Paolo Sorrentino rievoca per la prima volta l'incidente in cui morirono i genitori; Andrea Camilleri viene portato in trionfo dalla rete per il suo No al referendum, mentre Massimo Bottura subisce un linciaggio digitale; Edgardo Sogno rivela di aver davvero preparato un colpo di Stato, Dino Zoff invita la Juve a rinunciare agli scudetti di Moggi; Ennio Morricone sente scoppiare la bomba di via Rasella, Alessandro Gassman rivendica le sue radici ebraiche; Bettino Craxi dice di voler morire ed essere sepolto in Tunisia, Umberto Bossi torna in campo dopo l'ictus; Dolce&Gabbana spiegano come hanno raccontato ai genitori di essere gay, Renato Vallanzasca come è sopravvissuto alle botte dei secondini; Piercamillo Davigo lamenta che i politici non hanno smesso di rubare ma solo di vergognarsi, Giuliano Pisapia denuncia le torture ai no global di Genova; Franca Valeri racconta come ha beffato i nazisti, J-Ax come ha sconfitto la cocaina. Parlano grandi vecchi riservatissimi come Giovanni Bazoli e Gianluigi Gabetti, e blogger adolescenti da due milioni di seguaci; Beppe Grillo gocciolante dopo la traversata a nuoto dello Stretto, e gli eterni duellanti della sinistra italiana, demoliti da Francesco De Gregori; e poi Riccardo Muti e Renzo Piano, Paolo Conte e Paolo Poli, Carlo De Benedetti e John Elkann, Romiti e il cardinal Martini, Celentano e Jovanotti… Un grande romanzo italiano, narrato da grandi uomini e donne e scritto da un grande giornalista.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Renzo Arbore (1937)
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- L’intervista
- Introduzione
- Bebe Vio (1997)
- Checco Zalone (Luca Medici, 1977)
- John Elkann (1976)
- Matteo Renzi (1975)
- Antonino Cannavacciuolo (1975)
- Laura Pausini (1974)
- J-Ax (Alessandro Aleotti, 1972)
- Paolo Sorrentino (1970)
- Enrico Letta (1966)
- Jovanotti (Lorenzo Cherubini, 1965)
- Alessandro Gassman (1965)
- Nigel Farage (1964)
- Fabio Fazio (1964)
- Massimo Bottura (1962)
- Maurizio Crozza (1959)
- Andrea Bocelli (1958)
- Domenico Dolce (1958) e Stefano Gabbana (1962)
- Bill Gates (1955)
- Walter Veltroni (1955)
- Oscar Farinetti (1954)
- Vasco Rossi (1952)
- Claudio Baglioni (1951)
- Francesco De Gregori (1951)
- Renato Zero (Renato Fiacchini, 1950)
- Antonio Ricci (1950)
- Antonio Di Pietro (1950)
- Renato Vallanzasca (1950)
- Piercamillo Davigo (1950)
- Giuliano Pisapia (1949)
- Massimo D’Alema (1949)
- Beppe Grillo (1948)
- Giulio Tremonti (1947)
- Lucio Dalla (1943-2012)
- Gianni Rivera (1943)
- Sandro Mazzola (1942)
- Dino Zoff (1942)
- Riccardo Muti (1941)
- Umberto Bossi (1941)
- Angelo Gaja (1940)
- Giovanni Trapattoni (1939)
- Romano Prodi (1939)
- Adriano Celentano (1938)
- Giuliano Amato (1938)
- Paolo Conte (1937)
- Fedele Confalonieri (1937)
- Renzo Piano (1937)
- Renzo Arbore (1937)
- Otelo de Carvalho (1936)
- Pippo Baudo (1936)
- Mario Vargas Llosa (1936)
- Silvio Berlusconi (1936)
- Carlo De Benedetti (1934)
- Bettino Craxi (1934-2000)
- Giovanni Bazoli (1932)
- Camillo Ruini (1931)
- Paolo Poli (1929-2016)
- Jean-Marie Le Pen (1928)
- Ennio Morricone (1928)
- Francesco Cossiga (1928-2010)
- Enzo Bettiza (1927)
- Carlo Maria Martini (1927-2012)
- Giorgio Napolitano (1925)
- Andrea Camilleri (1925)
- Gianluigi Gabetti (1924)
- Cesare Romiti (1923)
- Padre Rosario Stroscio (1922)
- Nils Liedholm (1922-2007)
- Manuel Fraga Iribarne (1922-2012)
- Ettore Bernabei (1921-2016)
- Franca Valeri (1920)
- Alberto Sordi (1920-2003)
- Carlo Azeglio Ciampi (1920-2016)
- Giulio Andreotti (1919-2013)
- Oscar Luigi Scalfaro (1918-2012)
- Edgardo Sogno (1915-2000)
- Sofia Viscardi (1998)
- Rita Levi Montalcini (1909-2012)
- Copyright