La cura del perdono
eBook - ePub

La cura del perdono

Una nuova via alla felicità

  1. 168 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La cura del perdono

Una nuova via alla felicità

Informazioni su questo libro

« La cura del perdono nasce da una sofferta crisi personale che nel 2005 mi ha investito sconvolgendo salute, relazioni, lavoro, amicizie e ideali. Effimero e inefficace ogni tentativo di uscirne. Poi, quasi all'improvviso, ho scoperto il perdono.

In genere questa parola fa pensare alla religione o alla psicoterapia. Nel libro che avete tra le mani, invece, si parla del perdono come di un valore universale dell'umanità, svincolato da qualsiasi appartenenza che non sia alla vita stessa.

Il perdono fa parte di una nuova educazione alla consapevolezza e alla felicità; una strategia evolutiva che ha effetti positivi sulla salute, il benessere e la qualità della vita.

Questo libro è un viaggio dentro il significato più autentico del perdono, attraverso le storie di chi la propria vita l'ha cambiata davvero, di chi ha guarito la sofferenza più profonda, ha imparato ad amare, ha ottenuto successo, ha riscoperto gli affetti.

Gli approfondimenti scientifici, la formazione, la pratica possono costituire una premessa per la ricerca di una nuova via alla felicità, un invito a scoprire il senso perduto del perdono, una chiave che può aprire le porte del cuore e far ritrovare equilibri e armonie, fino a guarire relazioni, pensieri, emozioni, corpo e anima.»

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La cura del perdono di Daniel Lumera in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Crescita personale e Salute mentale e benessere. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

SEMI

La potenza del pensiero muta il destino. L’uomo semina un pensiero e raccoglie un’azione; semina un’azione e raccoglie un’abitudine; semina un’abitudine e raccoglie un carattere; semina un carattere e raccoglie un destino. L’uomo costruisce il suo avvenire con il proprio pensare e agire. Egli può cambiarlo, perché ne è il vero padrone.
SIVANANDA

Promesse e nuvole

«Vuoi che ti perdoni?»
«Sì.»
«Allora prometti.»
«Vuoi che prometta che non lo farò più?»
«No, voglio che tu mi faccia tre solenni promesse.»
«Così mi spaventi. Devo dire sì a scatola chiusa, senza sapere di cosa si tratta?»
«Sì. Questa è la condizione affinché la nostra relazione vada avanti. Accetti?»
«Sì.»
«Prometti di assumerti la totale responsabilità della tua vita?»
«Prometto.»
«Prometti di essere disponibile al cambiamento che verrà, di qualsiasi cambiamento si tratti?»
«Prometto.»
«Prometti di avere il coraggio di osare, scegliendo di vivere la vita che tu senti giusta per te e non quella che gli altri sentono giusta per te?»
«Prometto.»
«Se verrai meno a queste tre promesse, tradirai un patto non con me ma con te stesso.»
Vanno e vengono molte persone nella vita di ognuno di noi, e per qualcuna di loro non potremo fare assolutamente niente. Con alcune l’incontro sarà breve, mentre con altre trascorreremo il resto dell’esistenza. In ogni caso, dovremo ricordare sempre che il nostro destino non ha bisogno della loro approvazione per essere compiuto.
Sono come nuvole: possiamo guardarle passare, assumere infinite forme, allontanarsi e poi svanire all’orizzonte. In questo scorrere ciò che resta di ogni incontro è un dono, che a volte cambia le loro vite e la nostra.
Perdonare è, nel suo significato essenziale, il puro atto del donare. Per donare. Senza ulteriori fini, senza nessuna logica di opportunità o convenienza o altro desiderio che non sia la liberazione che il donare in questo modo genera. Quando chiedo a qualcuno perché vuole perdonare o essere perdonato, le risposte sono più o meno sempre le stesse: per smettere di soffrire, per levarsi un peso dal cuore, per recuperare una relazione, per liberarsi dal senso di colpa, per essere più buono e giusto, per guarire. Rarissimi i casi in cui la risposta semplicemente è: per donare.
Perdonare non presuppone l’esistenza di una colpa, non è necessariamente legato alla sofferenza, non equivale a dimenticare o a rimuovere, non è un atto di superiorità intellettuale e non può essere incluso nella lista delle buone azioni dettate dalla morale religiosa o dal senso civico. Errore, vittima, colpevole, giudizio, riparazione, pentimento: chi associa il perdono a questi concetti e lo riconduce a degli stereotipi non ne coglie il vero significato.
Perdonare non rimanda necessariamente a qualcosa di condannabile. Spogliamolo di tutte queste implicazioni in modo da coglierne il valore essenziale, efficace e rivoluzionario, che conduce all’esperienza dell’unità: essere una cosa sola con la vita.
Se una persona vuole sinceramente comprendere cosa sia il perdono, innanzitutto deve dimenticare ciò che sa, pensa, suppone o gli è stato detto e insegnato al riguardo. Deve partire da zero. La mente deve essere sgombra da pregiudizi, dogmi religiosi o dottrine filosofiche: come un foglio bianco sul quale scrivere la più bella storia della propria vita.
Quando ho intrapreso il mio personale percorso nel mondo del perdono, ne ho trovato traccia in culture primitive: tra gli indios brasiliani, nelle Hawaii, sulle Ande, nella filosofia indovedica, nel giudaismo e nel cristianesimo. Ho sperimentato il perdono attraverso pratiche di quattromila anni fa e riscoperto ciò che si è perduto. L’arte del donare è antica quanto il mondo e si è modellata in mille forme, conservandone intimamente il valore originale ed essenziale, come un fiume sotterraneo che scava il suo passaggio nella roccia, ma alla fine emerge e sfocia inesorabilmente in mare.
Comprendere il perdono significa comprendere la vita poiché la vita è un dono e viene data per dono.
È possibile credere che questa concezione del perdono conosca un’ampia diffusione in tempi brevi? Oppure per ora è destinata a pochi cuori? È una sfida che vale la pena affrontare. Il perdono mi ha insegnato che siamo condannati alla felicità. Dobbiamo solo smettere di resisterle. Non è difficile cogliere e sperimentare gli effetti del perdono sulla salute, il benessere, la qualità della vita, le relazioni e l’evoluzione individuale e collettiva.
La capacità di saper donare inizia dal coraggio di fare tre promesse:
  • Prometto di assumermi la totale responsabilità della mia vita
    La parola «responsabilità» richiama solitamente una sensazione di gravità, di serietà e di ponderosità. Quando ho chiesto a Matteo, un bambino di sette anni, cosa suscitasse in lui questa parola mi ha risposto: «È qualcosa che ci fa preoccupare. Lo so perché il papà dice che è la persona più responsabile della famiglia, ed è sempre preoccupato». In inglese il termine è responsibility. Se ci soffermiamo sul suo significato, scopriamo che è una sintesi di ability to respond, cioè la capacità di dare una risposta. Innanzitutto a se stessi. E per dare una risposta a noi stessi dobbiamo far emergere dal nostro profondo le domande e i bisogni interiori più autentici. Perciò prometto di essere responsabile.
  • Prometto di essere disponibile al cambiamento
    In qualsiasi forma si presenti, prometto di accoglierlo. Ogni volta che ci si aggrappa alle esperienze, dolorose o piacevoli, si finisce per soffrire. Così come un grande amore rischia di diventare possesso, un grande dolore senza liberazione causerà ancora più sofferenza. Essere disponibili al cambiamento significa non avvinghiarsi alle cose, alle persone e alle situazioni, e accogliere positivamente le trasformazioni che nella vita bisogna affrontare.
  • Prometto di avere il coraggio di osare, scegliendo di vivere la vita che io sento giusta per me e non quella che gli altri sentono giusta per me
    Perdonare è imparare ad ascoltare la voce del nostro spirito e avere il coraggio di seguirla indipendentemente da ciò che le persone pensano, credono o vogliono per noi. Senza paura di deludere, di essere giudicati o di fallire. Osare significa riconoscere i propri talenti ed essere capaci di esprimerli e realizzarli.

Coraggio

In un carcere minorile, chiesi a Vincenzo – educatore impegnato ad aiutare i ragazzi che «deviano» e i familiari che soffrono – che cosa pensasse del perdono. Mi rispose così: «C’è una storia che mi ha cambiato radicalmente. Una mattina in carcere si avvicinò una donna che mi sfiorò la mano. Non lo nascondeva: aveva bisogno di sostegno e di affetto. Capii subito che non era con la mano ma con il cuore che mi stava toccando. L’avevo vista poco prima parlare con un ragazzo. Le chiesi se fosse suo figlio. “No, non lo è. Ne avevo uno e lui me lo ha ucciso.” Era andata in quel carcere per incontrare chi le aveva procurato il dolore più grande della sua vita. “Io e mio marito ci siamo informati. Non ha genitori e quando uscirà da qui tornerà nello stesso ambiente che lo ha educato all’odio. Ho trascorso molte notti insonne pensando a quante altre madri poteva toccare la stessa tragedia. Poi ne ho parlato con mio marito e abbiamo deciso di aiutarlo e di venire a trovarlo finché rimarrà in carcere. Quando riacquisterà la libertà, vorremmo tenerlo con noi e adottarlo. Un nuovo figlio.” Molto, molto di più di quello che comunemente si intende per perdono. “Ma è cristiana?” le domandai alla fine. “Lei crede che il perdono e l’amore per gli altri siano prerogativa di una religione? Io sono una donna, mio marito un uomo. Tanto basta.”».
«Essere umani» (uomini o donne) è anche ascoltarsi, vincere paure, angosce e impulsi, quasi sempre dettati dall’istinto; è andare oltre se stessi. Oltre la paura di quanto grande possa essere la nostra capacità di amare e di trovare attraverso gli altri la parte migliore di noi. Siamo così abituati a sentirci separati dalle cose, dalle persone, dalle situazioni, che ci sembra normale il modo in cui viviamo e ci relazioniamo, e quasi mai riusciamo a liberare ciò che teniamo costretto e rinchiuso dentro di noi. Avere il coraggio di farlo è assolutamente conforme alla natura dell’essere umano. Avere il coraggio di seguire se stessi oltre se stessi è la vera rivoluzione che dovrebbe accadere dentro ognuno di noi.
Viviamo in una società nella quale comportamenti «deviati», sempre più diffusi, sono diventati modelli di vita condivisi e apprezzati: il più forte riesce a imporsi comunque; non c’è nulla di male a barare pur di ottenere ciò che si vuole; conviene pensare solo a se stessi; se si può schiacciare gli altri, non si esita a farlo. In un simile modello di società il perdono è considerato una debolezza.
Avere coraggio è diventata l’eccezione, ma non equivale a essere temerari di fronte al pericolo. In latino cor-habere significa «avere cuore». Sentire, pensare, parlare, agire attraverso il cuore.
L’amore spinge costantemente ad andare oltre i propri limiti: non si ama se non si è disposti a rivoluzionare modi di essere e di fare; a mettere in discussione e, se necessario, far crollare anche le più radicate convinzioni e certezze. Quasi sempre si ha la presunzione di reagire al dolore impartendo dolore, di correggere l’errore attraverso l’errore. Per liberarsi bisogna, invece, liberare, per essere amati si deve capire come amare, fino ad arrivare a un atto fuori dalle logiche comuni e che può sembrare estremo: augurarsi sinceramente il bene e la realizzazione di colui che consideriamo il più grande nemico, trasformandolo in un alleato.
La libertà inizia prima di tutto dentro di noi, quando crolla ogni pretesa di ostilità. Un atto forte, che infrange codici scritti e consuetudini secolari, che può apparire illogico, irrazionale, assurdo, quando invece è una risorsa unica.
Il perdono libera dai fantasmi del passato e dalle preoccupazioni per il futuro, permettendo di focalizzarsi sull’importanza di ogni istante: perché solo nell’istante si può realmente cambiare. È qui, in questo momento, che possiamo trovare il coraggio di liberarci dall’odio, dal dolore, dal risentimento, dalla paura. È in questo presente che abbiamo la possibilità di aderire alle dinamiche dell’amore.

In principio lacrime

Ho incontrato il perdono nel 2005. In quell’anno una serie di eventi ha determinato una svolta nella mia vita, mettendo in discussione i valori per i quali mi ero speso totalmente fino a quel momento. La prima a entrare in crisi fu la sfera degli affetti. Si concluse un rapporto che durava da anni e che sembrava destinato a continuare per sempre. Invece non fu così. Quando le persone che ami iniziano a farti del male e agiscono senza alcun rispetto, significa che è giunto il momento di rivedere le relazioni a partire dalle radici, che affondano sempre dentro noi stessi. Poi fu la volta del lavoro: fallì ogni mio progetto e fui costretto a chiudere il centro di formazione che avevo avviato qualche anno prima. In poco tempo, come un edificio che si sgretola, vidi crollare altri punti di riferimento: tutti gli amici in qualche modo mi voltarono le spalle, fino a lasciarmi completamente solo. E pure la salute si prese una vacanza.
Solo chi ci è passato è davvero in grado di capire: nulla sembra andare per il verso giusto e nulla sembra venirci in aiuto se non per offrire un sollievo momentaneo, effimero, illusorio. Ci si sente come in un tunnel senza via d’uscita. Accettare che è in atto una trasformazione radicale e decidere se rinascere o perdersi definitivamente costituisce il primo passo.
Nel momento più nero di quella crisi, mi sentii smarrito e piombai in uno stato di profonda depressione. Tutto il mio mondo era franato, tutto ciò che davo per scontato mi era stato portato via. E non riuscivo a scorgere una luce all’orizzonte: “Questo durerà per sempre?” continuavo a chiedermi. Più lottavo, più la situazione peggiorava. Alla fine optai per l’unica possibilità che inizialmente avevo scartato. Me lo ricordo bene: rimasi seduto al buio per parecchio tempo, in silenzio, e decisi che avrei accolto il dolore, provandolo fino in fondo. Quando la sofferenza bussò di nuovo, aprii la porta e la feci entrare, con la buona disposizione che si usa con un ospite. Preparai la tavola, accesi le candele e cenammo. Mentre la osservavo, provai una strana sensazione, un misto di riconoscenza e gratitudine. Le parole vennero fuori da sole: «Grazie. Accolgo questa opportunità». Iniziai a ripeterle. Senza sosta, quasi senza fiato. «Grazie. Accolgo questa opportunità. Grazie. Accolgo questa opportunità.»
Buio e amore, per ore. Poi, uno squarcio improvviso; non posso sapere cosa provano le donne quando partoriscono, ma credo che la mia sensazione di allora fosse simile a quella di una donna cui si rompano le acque. E quell’acqua scendeva come un torrente. Dagli occhi, dal cuore: erano lacrime di gratitudine. Se avessi avuto un fazzoletto, le avrei raccolte. Incontenibili, ruppero tutti gli argini e il mio cuore riprese a funzionare dopo essersi fermato, per troppo tempo. Nel silenzio l’eco di una voce diceva semplicemente: «Sì».
Durante quella crisi, per la prima volta ho colto il significato del perdono rivolto a se stessi, e ho capito che donare tutto ciò che abbiamo dentro senza la pretesa di cambiare le cose trasforma i problemi in risorse e opportunità. Per donare dobbiamo innanzitutto imparare ad accoglierci e ad accettarci. Fino ad allora, ero convinto che il perdono fosse un atto di debolezza privo di senso. È stato l’inizio di una rivoluzione interiore; il seme negli anni è germogliato, cresciuto, generando infine un frutto: l’International School of Forgiveness, un progetto di ricerca che studia l’impatto del perdono sugli individui, sulle relazioni e sulla società.
In questo percorso ho incontrato i miei sette nemici: la paura, la rabbia, l’incoerenza, l’impazienza, la compulsione, la superficialità e la ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. La cura del perdono
  4. Introduzione
  5. SEMI
  6. FIORI
  7. FRUTTI
  8. NUOVI SEMI
  9. Copyright