Gol! - 14. Cina... stiamo arrivando!
eBook - ePub

Gol! - 14. Cina... stiamo arrivando!

  1. 160 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Gol! - 14. Cina... stiamo arrivando!

Informazioni su questo libro

Dopo dodici ore di volo, le Cipolline sono fi nalmente atterrate a Pechino! Tommi non vede l'ora di riabbracciare Egle, Dante di visitare tutta la città e Spillo di assaggiare l'anatra alla pechinese… Ma ci sarà
anche da allenarsi, perché Timothy, l'amico di Egle, ha sfidato i ragazzi di Champignon sul campo: Cipolline contro International Tim!

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Gol! - 14. Cina... stiamo arrivando! di Luigi Garlando,Davide Turotti,Marco Gentilini in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Print ISBN
9788856601855
eBook ISBN
9788858511794

1

ABBRACCIALA,
TOMMI!

Vedi il grande uccello di ferro che sta atterrando sulla pista dell’Aeroporto Internazionale di Pechino? È l’aeroplano che ha portato le Cipolline in Cina. Sono le otto del mattino.
Il volo è durato dodici ore, ma a Tommi è sembrato lungo un secolo, perché è impaziente di rivedere la sua amica Egle. Ti ricordi?
Il capitano e la ballerina si sono salutati sei mesi fa, dopo la trasferta a Roma. Era estate. Sono rimasti in contatto via Pc. Ora, in inverno, grazie a un biglietto vincente della lotteria, possono finalmente incontrarsi.
Il gruppo delle Cipolline comprende gli storici fondatori della squadra: Tommi, Dante, Spillo, Joao, Becan, Ciro, Sara e Lara. I gemelli non sono venuti perché il loro papà aveva prenotato da tempo le vacanze in montagna, però hanno avuto la loro quota del premio… e chissà come la spenderanno.
Oltre a Gaston Champignon e a sua moglie Sofia, sono sbarcati in Cina anche i genitori di Tommi, di Becan, di Joao, la mamma delle gemelle, il piccolo giornalista Lino, Augusto e Violette. C’è anche il gatto Pentola, mentre Tegamino è rimasto a Milano, affidato ai vicini di casa di Tommi.
Come dici? Lo scheletro Aiuto? Per ora non si vede, ma presto dovrebbe unirsi al gruppo…
Le Cipolline scendono dall’aereo con gli zaini in spalla e si dirigono verso il controllo dei passaporti.
Ciro stira le braccia in alto, poi si piega fino a toccare la punta delle scarpe: – Mi sembra di essere stato dentro una scatola di biscotti per dodici ore. Non ce la facevo più. Ho bisogno di muovermi.
– Colpa tua che sei lungo come un lampione – ribatte Spillo. – Guarda le gemelle, che sono nane. Loro stanno benissimo.
Sara si volta verso il portiere con due occhi da tigre: – Ha parlato il gigante…
– Sì, che di gigantesco ha solo la pancia – aggiunge Lara.
Spillo strizza l’occhio a Tommi e Dante, che sorridono divertiti.
Passato il controllo, il gruppo-vacanze Cipolline s’incammina verso la zona bagagli. I ragazzi si distribuiscono intorno al nastro scorrevole numero tre e recuperano le valigie imbarcate, una dopo l’altra.
– Abbiamo preso tutto? – chiede Gaston Champignon.
– Manca ancora il borsone nero... – risponde Donato.
Le Cipolline, che avevano già caricato i bagagli sui carrelli, tornano accanto al tapis roulant e osservano il piccolo tunnel dal quale spuntano le valigie.
Ormai non è rimasto quasi più nessuno in attesa.
– E se è andato perso? – si preoccupa Joao.
– No, eccolo! – annuncia Becan, sollevato.
Donato afferra il borsone, lo mette a terra, lo apre ed estrae lo scheletro Aiuto, che spunta come un serpente dalla cesta del suo incantatore.
Una signora bionda, che aspetta ancora la sua valigia, osserva a bocca aperta.
– Non gli hanno servito neppure un pasto durante il volo – spiega Donato. – Guardi come si è ridotto: tutto ossa.
– Ma… ma è uno scheletro… – balbetta la donna.
– Si chiama Aiuto. Aiuto, saluta la signora – dice Donato, che solleva le ossa del braccio del manichino.
Con un po’ di imbarazzo, la signora stringe la mano allo scheletro: – Molto piacere…
Le Cipolline scoppiano a ridere e spingono i carrelli verso l’uscita.
Oltre la vetrata della zona arrivi, c’è la prima grande sorpresa: una ressa di telecamere e reporter, che scattano foto a ripetizione.
– Devono aver saputo che è sbarcato a Pechino il più grande portiere del mondo – commenta Spillo.
– Il più grosso… – lo corregge subito Sara.
In realtà i giornalisti sono venuti per Violette, la celebrità della “Pittura alla verdura”, che sorride e risponde ai tanti microfoni che le si parano davanti. Un rappresentante dell’Accademia di Belle Arti di Pechino le regala un bel mazzo di insalata, che la sorella di Champignon prende con entusiasmo.
– Caro amico, hai una fidanzata famosa! – ridacchia Champignon.
– Lo sapevo, ma non pensavo fino a questo punto… – replica Augusto.
Tommi avanza tra la gente, si guarda attorno e appena riconosce Egle sente una specie di martellata al cuore. È carinissima: ha un piumino bianco, una sciarpa rossa, pantaloni rosa di velluto e stivaletti chiari col bordo di pelo. Tiene al guinzaglio Carlino, il cane dal muso schiacciato.
images
Lucia e Donato si scambiano un sorriso.
Ma la scenetta romantica dura poco, perché Pentola si divincola dalle braccia della signora Sofia e salta a terra. Carlino cerca di assalirlo. Il gatto scappa miagolando, il cane sfugge al controllo di Egle trascinandosi dietro il guinzaglio e si lancia all’inseguimento di Pentola.
– Carlino! – urla Egle.
– Riprendiamoli! – grida il capitano.
«Possibile che mi tocchi rincorrere un gatto ogni volta che metto piede in un aeroporto?» si chiede sconsolato Spillo mentre prova a inseguire gli amici e i due animali sbuffando.
L’albergo che ospita le Cipolline si trova nella zona centrale della città, non lontano da piazza Tien’an Men e dalla Città Proibita, che rappresentano il cuore di Pechino. Ed è proprio da qui che comincia l’esplorazione delle Cipolline, che si sono sistemate nelle camere, hanno riposato, hanno pranzato e alle tre del pomeriggio sono schierate nella hall in attesa di Egle, per lanciarsi alla scoperta di questa città affascinante.
Come puoi immaginare, Dante ha studiato una montagna di libri su Pechino ed è pronto a recitare la parte del cicerone, come ha fatto in tutte le altre trasferte della squadra. Ma questa volta il cervellone può contare su una validissima collaboratrice. Alle tre, infatti, Egle si presenta in albergo, accompagnata da una ragazzina cinese con occhialini rotondi sul naso e due trecce raccolte da nastri rossi.
– Cipolline, vi presento la mia amica Chen – annuncia Egle.
– Nuvole Armoniose! – esclama Dante.
Chen sorride: – Bravo, il mio nome significa proprio “Nuvole Armoniose dell’Alba”.
images
– Ma parli italiano meglio di Spillo… – si sorprende Becan.
– Nella nostra scuola si studiano molte lingue – spiega l’amica di Egle. – Io ho scelto l’italiano, perché mi piace molto il vostro Paese, per la storia e per la moda. E prendo lezioni private di conversazione, nel pomeriggio. Mi piacerebbe studiare in Italia, da grande, e un giorno vorrei disegnare vestiti belli come quelli italiani…
– Anche noi disegniamo vestiti, lo sai? – dice Sara.
– Davvero? – risponde Chen. – Allora mi darete qualche consiglio, in questi giorni. In cambio io vi racconterò qualcosa sulla mia città. D’accordo?
– Per noi va benissimo – approva Spillo. – Bisogna vedere se ci sta anche Dante. Sai, è un cervellone e se non fa il professore non è contento.
– Io ci sto – risponde Dante. – Almeno con due professori c’è qualche possibilità che ti entri qualcosa in quel testone di legno…
Il gruppo-vacanze Cipolline raggiunge l’enorme piazza Tien’an Men.
– Signore e signori, ecco a voi la piazza più grande del mondo, la “Piazza della Porta della Pace Celeste” – annuncia Dante.
– Meno male che un campo di calcio è un po’ più piccolo, altrimenti non ce la farei mai a coprire tutta la fascia – commenta Joao.
– In questa piazza di campi di calcio a undici ce ne starebbero dentro otto, uno dietro l’altro – spiega il cervellone. – Questo rettangolo di cemento è lungo più di ottocento metri. Pensa che la nostra piazza del Duomo, a Milano, è lunga e larga solo centotrenta.
– In Cina tutto è grande, perché siamo in tanti – sorride Chen. – Voi italiani siete sessanta milioni, noi cinesi siamo un miliardo e trecento milioni.
– Sei fortunata a vivere in Italia, Lucia – commenta Donato. – Pensa che fatica consegnare la posta a tutta quella gente…
Risata generale.
Chen suggerisce di visitare due torri dai caratteristici tetti ricurvi, che stanno sul lato meridionale di Tien’an Men, e poi di attraversare tutta l’enorme piazza.
– Queste due torri – spiega la cinesina – facevano parte delle antiche mura della città, che sono state demolite.
Dante ne indica una: – Quella è la Torre delle Frecce, vero?
– Sì – conferma Chen. – È alta quasi quaranta metri e ha novantaquattro finestre, dalle quali gli arcieri potevano scagliare le loro frecce.
– Alla tua amica Arancha sarebbe piaciuta, questa torre – dice Spillo al capitano.
– È vero – approva Egle. – Scusa, Tommi, com’è che non hai portato la spagnoletta? È rimasta a dare da mangiare ai pesci rossi del lago Forlanini?
Le gemelle ridacchiano e si allontano con la ballerina al centro della piazza. Tommi, che ha l’inseparabile pallone sotto il braccio, guarda Spillo come se avesse appena preso un gol in mezzo alle gambe: – Dovresti aprire la bocca solo per mangiare, tu!
Il portiere si gratta il testone: – Scusa, capitano…
Le altre Cipolline sorridono divertite.
Chen indica i grandi edifici ai lati della piazza, il Museo Nazionale Cinese e il Palazzo del Popolo, dove nascono le leggi cinesi. Al centro di Tien’an Men c’è invece una specie di piccolo tempio quadrato.
– Questo è il mausoleo di Mao Zedong. Qui viene conservato il suo corpo imbalsamato – racconta Nuvole Armoniose.
– Chi è questo Mao? – chiede Ciro.
– Il fondatore della Repubblica P...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Cina... stiamo arrivando!
  3. 1. Abbracciala, Tommi!
  4. 2. L’Aquila e il Falco
  5. 3. Gli aquiloni di Ziao
  6. 4. Lanterna bianca
  7. 5. La nuova voce degli Skeletron
  8. 6. La sfida del Lago Kunming
  9. 7. Di testa sulla Muraglia
  10. 8. Il panda e il nido
  11. 9. Useremo lo schema “freccia”
  12. 10. I consigli di Sun Tzu
  13. 11. Cameriere, torna qui!
  14. 12. La pietra dei re
  15. Diritto di giocare a calcio… divertendosi!
  16. Chi Sono Le Cipolline?
  17. Chi è Luigi Garlando?
  18. Luigi Garlando
  19. Copyright