Gol! - 12. La nuova squadra
eBook - ePub

Gol! - 12. La nuova squadra

  1. 176 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Le Cipolline hanno preso una decisione importante: passeranno al campionato a 11! Bisogna quindi trovare nuovi giocatori per allargare la squadra, prendere confidenza con un campo più grande, affrontare nuove sfide e nuovi avversari... Stavolta, per Tommi e i suoi amici non sarà facile rimanere uniti come i petali di un fiore!

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Gol! - 12. La nuova squadra di Luigi Garlando,Davide Turotti,Stefano Turconi,Marco Gentilini in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Print ISBN
9788856601831
eBook ISBN
9788858511770

1

UNA SCALATA
VERSO IL GOL

– Ecco! Comincia! Venite! – esclama Sara, emozionata.
Le Cipolline, velocissime, prendono posto davanti al televisore del Petali in pentola. Seduti tra i ragazzi ci sono anche Augusto, i genitori di Becan e la signora Sofia, moglie di Gaston Champignon.
– Buon appetito, Italia! E benvenuti a una nuova puntata del Re dei fornelli – annuncia la presentatrice bionda, che ha un vestito a quadri bianchi e rossi che sembra una tovaglia. – Passo subito a presentarvi i tre concorrenti di oggi. Da Milano, con i suoi splendidi baffi, arriva il nostro chef Gaston Champignon, che secondo me potrebbe anche essere francese…
– Non le sfugge proprio nulla, signorina… – ridacchia il cuoco-allenatore. – Effettivamente sono nato a Parigi.
– E cosa l’ha spinta a trasferirsi in Italia? La cucina? – domanda la presentatrice.
– No, l’amore – risponde Champignon, lisciandosi il baffo destro. – Ho seguito la ballerina più bella del mondo, perché ero cotto di Sofia come un prosciutto cotto…
Le Cipolline scoppiano a ridere, mentre madame Sofia, divertita, si copre gli occhi per la vergogna…
– Allora mandiamo un bacione alla bella Sofia – suggerisce la presentatrice.
– Certamente – approva il cuoco-allenatore. – Un bacio alla mia regina e un salutone a tutti i miei amici di Milano. A cominciare dalle mie mitiche Cipolline.
– Avete sentito, cari telespettatori? – commenta la presentatrice. – Il nostro cuoco ama così tanto gli ingredienti dei suoi piatti da parlare con loro! Non è bellissimo?
Gaston Champignon la corregge: – Credo che ci sia un equivoco… Le Cipolline non sono vere cipolle, ma dei ragazzi che giocano a calcio e di cui io molto modestamente sono l’allenatore. Cipo-ciao ragazzi, e continuate ad allenarvi, perché ci aspetta un campionato molto duro!
Il cuoco, inquadrato in primo piano, mostra il pugno col pollice sollevato.
Le Cipolline scattano in piedi ed esultano come per un gol.
– Ora siamo famosi in tutta Italia! – esclama Spillo.
La presentatrice, un po’ imbarazzata, prosegue: – Ah, ho capito… cipolle con le gambe… bene… Passiamo al secondo concorrente, che viene da Siena.
Dopo le presentazioni, comincia la sfida.
I tre cuochi si mettono ai fornelli e preparano le loro specialità. La signorina bionda vestita come una tovaglia passa da uno all’altro e si fa raccontare ingredienti e segreti delle ricette.
Alla fine i piatti vengono portati in tavola, davanti ai cinque giudici della giuria, che hanno un grande tovagliolo bianco legato al collo e dovranno scegliere il vincitore.
La telecamera inquadra il volto di ogni giurato, che assaggia le tre specialità, mastica concentratissimo con lo sguardo fisso e poi annota il giudizio su un foglio.
Il pubblico del Petali in pentola aspetta il verdetto in silenzio. Dante si rosicchia le unghie. Joao accarezza il gatto Pentola, che si è addormentato sulle sue gambe. Ciro, che è molto scaramantico, stringe tra le dita il quadrifoglio d’oro che gli pende dalla collanina.
Un valletto vestito da cameriere, con un tovagliolo sul braccio, allunga un vassoio verso i giurati che vi depongono i foglietti ripiegati.
La presentatrice legge il responso, fissa la telecamera sbagliata, si volta verso quella giusta, poi annuncia: – Care amiche, cari amici, il Re dei fornelli di oggi è…
Rullo di tamburi, che sono poi dei pentoloni rovesciati.
– …Gaston Champignon da Milano, con le sue meringhe alle rose!
Il sorriso allegro del cuoco-allenatore, che si liscia il baffo destro, riempie per intero lo schermo del televisore.
Le Cipolline schizzano in piedi e si abbracciano, cantando in coro: – Cipo-po-po-po-pooo-po… – mentre i genitori di Becan e Augusto si complimentano con la signora Sofia.
– Le meringhe alle rose non tradiscono mai! – esclama Spillo. – Anzi, ora vado in cucina a vedere se ne è avanzata qualcuna per festeggiare. La tensione mi ha fatto venire una fame…
In attesa che Gaston Champignon torni dalla trasferta di Roma, dove ha partecipato al Re dei fornelli, le Cipolline si allenano da sole al parco Forlanini. Non c’è tempo da perdere. Il nuovo campionato si sta avvicinando e sarà un campionato speciale…
I ragazzi sono ai piedi di una collinetta del parco.
Il primo a scattare è Tommi, che parte velocissimo, fa lo slalom tra gli alberi e arriva fino in cima alla salita. Poi partono i compagni.
Joao si sdraia a terra: – Io non ce la faccio più…
– Neanch’io. È la ventesima serie di scatti… – commenta Dante, a quattro zampe, come un cane con la lingua fuori.
– Coraggio, ragazzi. Non possiamo mollare – li incoraggia il capitano. – Il campo a undici è molto più grande di quello a sette e la preparazione atletica di pre-campionato quest’anno è ancora più importante.
Ebbene sì: le Cipolline hanno deciso di cambiare torneo, di passare da quello a sette giocatori a quello a undici.
Come ricorderai, avevano votato sulla Cipo-line di ritorno da Roma. Ci eravamo lasciati prima di conoscere la loro decisione. Ora l’abbiamo scoperta: le Cipolline disputeranno il prossimo campionato su un campo di calcio vero, come quelli di serie A.
Sarà un’esperienza nuova, entusiasmante, perché i ragazzi avranno la possibilità di imparare nuovi aspetti del calcio, diventeranno giocatori più completi, ma dovranno impegnarsi molto, perché dal campetto a sette a quello grande a undici cambieranno davvero tante cose. A cominciare dall’impegno fisico.
Tommi ha ragione: serviranno più fiato e più resistenza, perciò quest’anno nella preparazione pre-campionato le Cipolline dovranno dedicarsi molto di più alla corsa e alla ginnastica.
Il capitano tira fuori il pallone dallo zaino e, palleggiandolo con la fronte, propone: – Vi va di fare una partitella?
– Certo – risponde Becan. – Dopo tutta questa corsa, non mi ricordavo neanche più che forma avesse un pallone…
– Sì, – approva anche Dante – ci vuole proprio una bella sfida. Non ne potevo più di salite!
– E chi ti ha detto che abbiamo finito con le salite? – domanda Tommi.
La Cipolline, incuriosite (e anche un po’ preoccupate…) osservano il loro capitano, che spiega: – Una porta sarà in basso, l’altra in cima alla collinetta. Io, Dante, Becan e Joao attaccheremo in salita, le gemelle e i gemelli, invece, dovranno difendere e poi cercare di segnare un gol giocando in discesa.
– Ma sarà massacrante! – protesta Joao. – Io sono un’ala sinistra, mica uno scalatore!
– E poi dicono che sono le ragazze a piagnucolare sempre… – ribatte Sara. – Correre in salita rafforza i muscoli. La fatica che fai ora ti tornerà utile in campionato. Vedrai che, grazie a questi allenamenti, riuscirai a fare i tuoi dribbling anche sul campo grande.
– Bello parlare quando si gioca in discesa… – borbotta il brasiliano, mentre Spillo e Ciro preparano le due porte servendosi degli zaini.
Tommi si avvicina a Joao e gli sussurra: – Comunque ti assicuro che giocare in discesa non sarà così facile come credono…
La squadra del capitano infatti deve impegnarsi a fondo per spingere la palla in salita, ma non è semplice neanche per gli avversari controllare il pallone che scappa dai piedi e rotola a valle. La strana partitella è utilissima per questa doppia ragione: allena la forza fisica, ma anche il controllo di palla. E poi è divertente perché si vedono azioni che di solito non accadono su un campo in piano. Prova a guardare…
Image
Scoppiano tutti a ridere.
È buffa anche l’azione del pareggio.
Becan avanza faticosamente in salita, dando tanti calcetti al pallone che continua a tornargli tra i piedi. Appena Lara lo affronta, l’ala destra tira un calcione alla palla e corre alle spalle della gemella. In un campo normale il pallone sarebbe uscito sul fondo, qui invece arriva fin dalle parti di Spillo e torna indietro. Becan lo crossa di prima per Tommi.
Il capitano con una perfetta rovesciata manda il pallone tra gli zaini di Spillo: 1-1!
Il problema è che Tommi non cade su un terreno piatto… Senza neppure accorgersene, fa una capriola all’indietro, poi un’altra e un’altra ancora… Diventa una piccola valanga che rotola fino a valle e si ferma solo in fondo, dopo aver travolto uno zaino della porta di Ciro.
Le Cipolline accorrono preoccupate: – Tutto bene, capitano?
Appena Tommi risponde: – Più o meno… – togliendosi l’erba dai capelli, scoppiano tutti a ridere.
Anche quando faticano e s’impongono allenamenti molto impegnativi, le Cipolline riescono sempre a divertirsi.
Finita la partitella, i ragazzi si sdraiano all’ombra a riposare e discutono del prossimo campionato.
– Io credo di riuscire a convincere Saverio a giocare con noi – dice Tommi.
– Bene, ma con lui saremmo in undici contati – osserva Dante. – Per affrontare un campionato intero, dovremmo essere almeno in quattordici, meglio in quindici.
– Potremmo chiederlo ad Achille – propone Pavel. – È uno tosto e sul campo grande può rendere anche più che su quello piccolo.
– È vero, ma bisogna vedere se ha voglia di allenarsi e di alzarsi presto tutte le domeniche – commenta Lara. – Non mi sembra un tipo particolarmente affidabile…
– Gli parleremo in modo chiaro e, se accetta, dovrà promettere di rispettare le nostre regole – conclude Tommi. – E poi? Chi può entrare nelle Cipolline?
– Che ne dite di Bruno, il numero 10 dei Diavoli Rossi? – suggerisce Joao.
– Potremmo invitare qualche Rosa Shocking, almeno non saremmo le uniche femmine – interviene Lara.
– A me sembravano già troppe due… – commenta Spillo.
Sara scaglia il pallone contro il portiere che lo blocca in tuffo, mentre tutti scoppiano ancora a ridere.
Finita la cena, Tommi si precipita nella sua stanza, si collega a Internet e controlla se sono arrivate e-mail. Leggere il nome Egle nella posta in arrivo lo fa sorridere.
Sono passati ormai due mesi da quando la ballerina si è trasferita in Cina.
«Finalmente ho trovato un’amica» scrive Egle. «È la figlia della mia insegnante di cinese. Si chiama Chen e il suo nome per intero significa “Nuvole armoniose dell’alba”. Non è un nome bellissimo? Ti ricordi quando eravamo in volo verso Parigi e io ti dicevo che mi sarebbe piaciuto ballare sopra le nuvole?»
Certo che Tommi se lo ricorda. In un lampo rivede tutta quella bellissima vacanza, dal libro misterioso di Napoleone fino al bacio sulla Senna. Poi guarda la foto scattata con Egle alla Bocca della Verità, appesa alla parete, sopra la scrivania, e gli torna in mente anche l’indimenticabile vacanza a Roma.
Il capitano tira un gran sospiro. Da quando Egle è partita, gli sembra di giocare sempre su un campo in salita.
Nello stesso momento, mentre Tommi sta scrivendo un messaggio di risposta alla sua amica ballerina, Sara irrompe nella stanza della gemella con il giornale in mano: – Guarda! Hai letto? Tra due giorni arriva a Milano la grande Violette!
Lara strappa il quotidiano dalle mani della gemella e spalanca gli occhi...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. La nuova squadra
  3. 1. Una scalata verso il gol
  4. 2. L’allenamento dei piedi bianchi
  5. 3. Uno stormo di Cipolline
  6. 4. Shampoo all’uovo
  7. 5. E lo chiamano bimbo
  8. 6. Le bacchettate di Lino
  9. 7. Le parole di Tommi
  10. 8. Joao alla Roberto Carlos
  11. 9. Una freccia nell’albero
  12. 10. Accipolla, accipolla
  13. 11. Una busta a sorpresa
  14. 12. Si gioca!
  15. Diritto di giocare a calcio… divertendosi!
  16. Chi sono le Cipolline?
  17. Chi è Luigi Garlando?
  18. Luigi Garlando
  19. Copyright